Trovo molto interessante, Vitone, quello che hai scritto sulle due carte, e credo che se tu ne facessi una recensione un po' più completa, con note alle osservazioni spettrofotometriche ne verrebbe fuori qualcosa di affascinante lettura. Non sono in grado di parlare con te di questi argomenti, ma mi piacerebbe leggere quello che tu potresti scriverne, dal momento che hai esperienze tanto specifiche. La mia è una semplice conoscenza empirica, e oltretutto assai limitata: la carta dei blocchi Schizza e Strappa (di cui allego una foto del dorso di uno dei miei, a dimostrazione che nessuno di noi due ha le traveggole) l'ho sempre usata per schizzare a penna disegni di progetto sfruttandone la trasparenza. Adoperandola, cioè, come se fosse carta da lucidi.
In attesa di leggerti nuovamente ti saluto con cordialità
Marco
Carta "Tomoe River" - bianca, 52g/mq
- Lafountain
- Artista
- Messaggi: 467
- Iscritto il: domenica 14 aprile 2013, 10:00
- La mia penna preferita: Lamy Safari
- Il mio inchiostro preferito: Lamy nero (QUELLO DI PRIMA!!!)
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Conegliano (TV)
Carta "Tomoe River" - bianca, 52g/mq
- Allegati
-
- schizza e strappa.jpg (47.46 KiB) Visto 768 volte
Si dovrebbe parlare solo quando si è certi di migliorare il silenzio. (Mio padre)
Marco
Marco