Pagina 2 di 3
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 8:43
da Ottorino
quel modello soffre purtroppo di una
grave forma di deformazione del meccanismo interno, è normale che si trovino bloccate, non sforzare o si rompe tutto, occorre smontarla togliendo innanzitutto la coppiglia nel fondello e poi tanti auguri

Chi l'ha detto che è il sughero ? Non ti fidare di quello che succede in quelle "facili"
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 8:53
da Gio2022
Infatti, non c'è il sughero! E nessuno ha segnalato che il finale della vite andava svitato dal lato sezione...
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 8:54
da Gio2022
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 20 ottobre 2025, 8:43
quel modello soffre purtroppo di una
grave forma di deformazione del meccanismo interno, è normale che si trovino bloccate, non sforzare o si rompe tutto, occorre smontarla togliendo innanzitutto la coppiglia nel fondello e poi tanti auguri

Chi l'ha detto che è il sughero ? Non ti fidare di quello che succede in quelle "facili"
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 9:52
da MatteoQ
Gio2022 ha scritto: ↑lunedì 20 ottobre 2025, 8:35
Matteo grazie dell'info, tieni conto che ho provato già con WD40 e dovrebbe essere più performante per sbloccare/scollare la guarnizione dal fusto.
Come già detto, non voglio forzare, ma credo debba esserci qualche trucchetto per sbloccare.
Occhio che WD-40, a dispetto di quanti molti credano, è molto aggressivo sui materiali. Infatti è sconsigliato anche per le serrature delle porte, per le catene di biciclette e motociclette e per tanti altri utilizzi, dove esistono prodotti specifci, meno aggressivi.
Lo spray al silicone servirà una volta sbloccato per tenerlo in funzione senza che si inceppi di nuovo. È idrorepellente, quindi non dovrebbe andar via con gli inchiostri, ma solo se lavi la stilografica con uno sgrassatore, motivo per cui, salvo pulizie straordinaria, evito di usare sapone per piatti/mani per le pulizie ordinarie (es. cambio inchiostro, pulizia mensile, etc.).
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 10:00
da Gio2022
Matteo,
In merito al silicone concordo con quanto hai scritto, grazie.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 12:26
da rrfreak63
l'amico gfrico2000 usa il WD40 spesso nelle sue riparazioni senza farsi troppi problemi. Le penne sono anche vecchie.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 12:47
da Linos
rrfreak63 ha scritto: ↑lunedì 20 ottobre 2025, 12:26
l'amico gfrico2000 usa il WD40 spesso nelle sue riparazioni senza farsi troppi problemi. Le penne sono anche vecchie.
Ho lasciato sezioni immerse nel WD40 per giorni e non è successo nulla...
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 13:23
da maxpop 55
Gio2022 ha scritto: ↑lunedì 20 ottobre 2025, 8:39
Mi servirebbe una conferma, il senso di rotazione del fondello è lo stesso della Omas extra 557 anni 50? Fondello tenuto con mano destra antiorario per svuotare , orario per caricare?
Grazie
Il mecanismo del fondello ruota su quell'anellino zigrinato che deve essere svitato, non ricordo se si svita in senso orario o antiorario. Sono passati quasi 10 anni e non ho più la penna, anche volendo controllare mi è impossibile.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 13:29
da Linos
La mia 51 per scaricare senso antiorario per caricare ovviamente senso orario.
Lo stantuffo sulla mia esce dalla parte anteriore.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 13:33
da Chrisweb
Non so le vostre esperienze ma vista la situazione, una bella lavata nel wd40, lasci a bagnomaria qualche ora e poi vedi se riesci pian piano a smontare o semplicemente caricandola vedi che funziona tutto.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 14:15
da Gio2022
Linos ha scritto: ↑lunedì 20 ottobre 2025, 13:29
La mia 51 per scaricare senso antiorario per caricare ovviamente senso orario.
Lo stantuffo sulla mia esce dalla parte anteriore.
Linos
Ti ringrazio per il chiarimento
Comunque il fondello gira solo di 2/3 mm in senso orario-antiorario ( avanti e indietro ) senza muovere il pistone, il quale è fermo in posizione di riempimento, cioè non scende per svuotare.
Sto procedendo con estrema cautela data la particolarità della stilografica.
Data la mancanza della spinetta, pensavo il fondello potesse svitarsi procedendo ulteriormente oltre lo stop, sempre nel senso di rotazione di caricamento, ma non voglio fare danni, fino a che non ho vostre conferme.
Se i tecnici hanno altre info in merito, grazie.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 14:40
da Linos
Si, meglio attendere i consigli dei più esperti, il mio stantuffo è diverso, non ricordo il suo originale da dove si era sfilato
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 14:50
da Gio2022
maxpop 55 ha scritto: ↑lunedì 20 ottobre 2025, 13:23
Gio2022 ha scritto: ↑lunedì 20 ottobre 2025, 8:39
Mi servirebbe una conferma, il senso di rotazione del fondello è lo stesso della Omas extra 557 anni 50? Fondello tenuto con mano destra antiorario per svuotare , orario per caricare?
Grazie
Il mecanismo del fondello ruota su quell'anellino zigrinato che deve essere svitato, non ricordo se si svita in senso orario o antiorario. Sono passati quasi 10 anni e non ho più la penna, anche volendo controllare mi è impossibile.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 14:50
da Gio2022
maxpop 55 ha scritto: ↑lunedì 20 ottobre 2025, 13:23
Gio2022 ha scritto: ↑lunedì 20 ottobre 2025, 8:39
Mi servirebbe una conferma, il senso di rotazione del fondello è lo stesso della Omas extra 557 anni 50? Fondello tenuto con mano destra antiorario per svuotare , orario per caricare?
Grazie
Il mecanismo del fondello ruota su quell'anellino zigrinato che deve essere svitato, non ricordo se si svita in senso orario o antiorario. Sono passati quasi 10 anni e non ho più la penna, anche volendo controllare mi è impossibile.
Massimo
Intanto grazie della tua cortese risposta, la penna è come quella del tuo tutorial, comunque comprendo che dopo 10 anni ricordare i dettagli più piccoli sia praticamente impossibile.
A questo punto mi fermo, non mi sento di rischiare e attendo il semaforo

verde di qualche tecnico esperto prima di forzare per svitare il fondello, anche perché presumo dovrò usare le pinze con guaina protettive.
Stilografica Ancora e coerenza pennino
Inviato: lunedì 20 ottobre 2025, 14:51
da Gio2022
Linos ha scritto: ↑lunedì 20 ottobre 2025, 14:40
Si, meglio attendere i consigli dei più esperti, il mio stantuffo è diverso, non ricordo il suo originale da dove si era sfilato