Pagina 2 di 2

Waterman's fountain pen.

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 14:42
da sansenri
ah, chiarissimo, grazie!

Waterman's fountain pen.

Inviato: martedì 7 ottobre 2025, 14:52
da francoiacc
Quel pennino promette faville!

Waterman's fountain pen.

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 11:52
da Musicus
sansenri ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 18:51 Eccovi un'altra penna recuperata da parentado nel mio recente viaggio in Sicilia.

E' una Waterman's ed è una rientrante, non meglio identificabile (almeno da me) se non come "fountain pen" come inciso sul fusto.
Mi sono letto il Wiki, ma non c'è sufficiente dettaglio (e non ho sufficiente esperienza del marchio e del vintage) per riconoscerla, se non che forse è di un periodo di inizio novecento (produzione delle safety).

Visto che è un pezzo "di famiglia", Enrico, è il caso che la datiamo con precisione. :thumbup:
L'iscrizione sul fusto,
WATERMAN’S
REG.U.S. (globo IDEAL) PAT.OFF.
FOUNTAIN PEN


colloca temporalmente la penna dopo la fine del 1923/inizio del 1924.
Se sul fondello non è presente in questo punto
97961aea-dbd5-46b7-b104-86f152bfe070.jpg
l'iscrizione ortogonale
WATERMAN’S
REG.U.S. PAT.OFF.
MADE IN U.S.A.

allora o l'iscrizione è stata consumata dall'uso, oppure la penna è databile non oltre il 1925 (ma è ipotesi "di scuola").
Se, invece, come credo, la scritta c'è ancora o c'era in origine, la datazione della tua #42 non può superare il febbraio 1931, quando in Waterman cambiarono la filettatura per il cappuccio (da "stretta" in rilievo a "larga" e piatta) e i primi esemplari arrivarono in vendita in Italia.
Ritengo il pennino originale, e questa dovrebbe essere l'iscrizione completa:
WATERMAN'S
IDEAL
REG. U.S.
PAT. OFF.
MADE IN
U.S.A.
[n=2]


Riassumendo, prodotta e commercializzata tra il 1924 e il 1931 (l'ampiezza della forbice è data dal grande successo del modello in Italia e Francia).



E' piccolina, ma non poi tanto (pressoché come una Pelikan 101),
Ma va sempre usata con cappuccio calzato (il cappuccio serve ad ingaggiare e ad operare il nottolino di caricamento).
Le altre taglie "sorelle" erano 42 1/2 (più stretta) e 42 1/2 V (più stretta è più corta).
17. W42. W42h. W42hv.jpg

è in ebanite, ed era "chased" solo che il motivo zigrinato a spina di pesce è quasi scomparso con l'uso. E' una rientrante, dicevo, e il pennino è marcato unicamente con Waterman's IDEAL, e qualcosa che non leggo più sotto.

Il pennino ha preso la classica "botta", forse si può rimettere a posto, scrive comunque, ed ha una bella flessibilità.

Il meccanismo rientrante funziona.

La clip, in metallo ferroso, è in parte ossidata.

La clip è una "generica", poiché non è marchiata dalla Casa o dal Rappresentante (che ne vendeva anche in oro massiccio o in argento).
Si tratta di una
ACCOMMODATION clip
con 2 M: deriva dal Latino (accommodo / accommodatio) attraverso il Francese (accommodation) dal 1600 anche in Inglese, e significa clip adattabile, non fissa ma rimovibile (amovibile).




...


Invito tutti a cercare sempre prima sul nostro formidabile Wiki dove queste informazioni sono ampiamente disponibili: ci sono cronologie precise e centinaia di pubblicità e foto da consultare, che il resto del mondo ci invidia...
(Personalmente credo di aver scritto oltre una mezza dozzina di recensioni sulle safety Waterman's e Waterman... ;))

:wave:

Giorgio

Waterman's fountain pen.

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 16:58
da Giorgio1955
Accommodation, sorry.

Waterman's fountain pen.

Inviato: giovedì 9 ottobre 2025, 11:34
da Musicus
piccardi ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 23:26
sansenri ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 21:39 sul fondello è riportato 42, se fosse 42 1/2 sarebbe indicato?
Versione "smilza".

Simone
Musicus ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 11:52
sansenri ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 18:51 Eccovi un'altra penna recuperata da parentado nel mio recente viaggio in Sicilia.

E' una Waterman's ed è una rientrante, non meglio identificabile (almeno da me) se non come "fountain pen" come inciso sul fusto.
...

La clip, in metallo ferroso, è in parte ossidata.

La clip è una "generica", poiché non è marchiata dalla Casa o dal Rappresentante (che ne vendeva anche in oro massiccio o in argento).
Si tratta di una
ACCOMMODATION clip
con 2 M: deriva dal Latino (accommodo / accommodatio) attraverso il Francese (accommodation) dal 1600 anche in Inglese, e significa clip adattabile, non fissa ma rimovibile (amovibile).




...


...
Giorgio1955 ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 16:58 Accommodation, sorry.
È un errore quasi obbligato per noi italiani, ed è anche attualmente riportato nel nostro Wiki. :D
https://www.fountainpen.it/Accomodation_clip

Ma non per molto ancora, visto che Simone ci legge in copia ;)

:wave:

Giorgio

Waterman's fountain pen.

Inviato: giovedì 9 ottobre 2025, 17:01
da sansenri
Musicus ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 11:52
sansenri ha scritto: lunedì 6 ottobre 2025, 18:51 Eccovi un'altra penna recuperata da parentado nel mio recente viaggio in Sicilia.

E' una Waterman's ed è una rientrante, non meglio identificabile (almeno da me) se non come "fountain pen" come inciso sul fusto.
Mi sono letto il Wiki, ma non c'è sufficiente dettaglio (e non ho sufficiente esperienza del marchio e del vintage) per riconoscerla, se non che forse è di un periodo di inizio novecento (produzione delle safety).

Visto che è un pezzo "di famiglia", Enrico, è il caso che la datiamo con precisione. :thumbup:
L'iscrizione sul fusto,
WATERMAN’S
REG.U.S. (globo IDEAL) PAT.OFF.
FOUNTAIN PEN


colloca temporalmente la penna dopo la fine del 1923/inizio del 1924.
Se sul fondello non è presente in questo punto
97961aea-dbd5-46b7-b104-86f152bfe070.jpg
l'iscrizione ortogonale
WATERMAN’S
REG.U.S. PAT.OFF.
MADE IN U.S.A.

allora o l'iscrizione è stata consumata dall'uso, oppure la penna è databile non oltre il 1925 (ma è ipotesi "di scuola").
Se, invece, come credo, la scritta c'è ancora o c'era in origine, la datazione della tua #42 non può superare il febbraio 1931, quando in Waterman cambiarono la filettatura per il cappuccio (da "stretta" in rilievo a "larga" e piatta) e i primi esemplari arrivarono in vendita in Italia.
Ritengo il pennino originale, e questa dovrebbe essere l'iscrizione completa:
WATERMAN'S
IDEAL
REG. U.S.
PAT. OFF.
MADE IN
U.S.A.
[n=2]


Riassumendo, prodotta e commercializzata tra il 1924 e il 1931 (l'ampiezza della forbice è data dal grande successo del modello in Italia e Francia).



E' piccolina, ma non poi tanto (pressoché come una Pelikan 101),
Ma va sempre usata con cappuccio calzato (il cappuccio serve ad ingaggiare e ad operare il nottolino di caricamento).
Le altre taglie "sorelle" erano 42 1/2 (più stretta) e 42 1/2 V (più stretta è più corta).
17. W42. W42h. W42hv.jpg


è in ebanite, ed era "chased" solo che il motivo zigrinato a spina di pesce è quasi scomparso con l'uso. E' una rientrante, dicevo, e il pennino è marcato unicamente con Waterman's IDEAL, e qualcosa che non leggo più sotto.

Il pennino ha preso la classica "botta", forse si può rimettere a posto, scrive comunque, ed ha una bella flessibilità.

Il meccanismo rientrante funziona.

La clip, in metallo ferroso, è in parte ossidata.

La clip è una "generica", poiché non è marchiata dalla Casa o dal Rappresentante (che ne vendeva anche in oro massiccio o in argento).
Si tratta di una
ACCOMMODATION clip
con 2 M: deriva dal Latino (accommodo / accommodatio) attraverso il Francese (accommodation) dal 1600 anche in Inglese, e significa clip adattabile, non fissa ma rimovibile (amovibile).




...




Invito tutti a cercare sempre prima sul nostro formidabile Wiki dove queste informazioni sono ampiamente disponibili: ci sono cronologie precise e centinaia di pubblicità e foto da consultare, che il resto del mondo ci invidia...
(Personalmente credo di aver scritto oltre una mezza dozzina di recensioni sulle safety Waterman's e Waterman... ;))

:wave:

Giorgio


grazie mille, Giorgio, hai ragione comunque, c'è una iscrizione sul fusto verso il fondello, l'avevo vista, ma solo dopo aver aperto il topic, perché è molto consumata e me ne sono accorto guardando le mie foto!
E' poco visibile ma corrisponde a quanto da te citato.
49553eb7-d544-41fd-91db-bbba8bbb1a83.jpg
Ti ringrazio per le indicazioni riguardanti la datazione!
Per la verità avevo cercato sul wiki ma non avevo trovato tutti i dettagli che indichi, forse dovevo cercare oltre...
(alcune delle tue recensioni le avevo però viste)

ancora grazie!

Waterman's fountain pen.

Inviato: sabato 11 ottobre 2025, 11:34
da Musicus
sansenri ha scritto: giovedì 9 ottobre 2025, 17:01
Musicus ha scritto: mercoledì 8 ottobre 2025, 11:52



Invito tutti a cercare sempre prima sul nostro formidabile Wiki dove queste informazioni sono ampiamente disponibili: ci sono cronologie precise e centinaia di pubblicità e foto da consultare, che il resto del mondo ci invidia...
(Personalmente credo di aver scritto oltre una mezza dozzina di recensioni sulle safety Waterman's e Waterman...

:wave:

Giorgio
grazie mille, Giorgio, hai ragione comunque, c'è una iscrizione sul fusto verso il fondello, l'avevo vista, ma solo dopo aver aperto il topic, perché è molto consumata e me ne sono accorto guardando le mie foto!
E' poco visibile ma corrisponde a quanto da te citato.

49553eb7-d544-41fd-91db-bbba8bbb1a83.jpg
Ti ringrazio per le indicazioni riguardanti la datazione!
Per la verità avevo cercato sul wiki ma non avevo trovato tutti i dettagli che indichi, forse dovevo cercare oltre...
(alcune delle tue recensioni le avevo però viste)

ancora grazie!
Certo, Enrico, non è facile destreggiarsi nel Wiki e tra le recensioni, perché molte informazioni prima sconosciute vengono costantemente aggiunte :D : la mia benevolissima osservazione era in questo caso rivolta solo a chi aveva citato un sito di vendita (con prezioso archivio) "esterno" (da cui ho personalmente anche acquistato) prima di aver verificato la presenza delle stesse informazioni (molto più dettagliate in questo caso) sul nostro di archivio. Niente di serio, quindi. ;)

Però mi ronzava in testa un dettaglio che doveva essere chiarito, se il pennino della tua 42 fosse davvero quello originale...
Infatti, si dà il caso che tra il 1924 e la metà del 1927 l'iscrizione sul pennino e quella sul fusto non coincidessero perfettamente, poiché dal pennino era stata espunta inopinatamente la parola <IDEAL>: sui pennini essa venne reintrodotta solo a metà del 1927 sulle ammiraglie <Number Seven> con codice dei colori ed entro la fine del 1928 anche su tutti gli altri modelli (ci sono pubblicità di metà 1928 con le <Colored Ripple> in cui le due stampigliature coesistono). Per cui, visto che sul pennino della tua rientrante è presente la parola <IDEAL>, rettifico la mia precedente ipotesi di datazione (se il pennino è davvero quello di fabbrica): per la vendita in Italia fine 1928 - 1931. :thumbup:

:wave:

Giorgio

Waterman's fountain pen.

Inviato: sabato 11 ottobre 2025, 15:02
da sansenri
grazie, Giorgio. Bene, nel senso che mi fa piacere avere una datazione indicativamente la più precisa che mi puoi dare, per informazione. Strabiliante la tua conoscenza dei dettagli di queste penne, complimenti! (ho trovato uno dei topic con i link delle tue recensioni e me le sto gradualmente rileggendo :) )