Pagina 2 di 3
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: lunedì 7 aprile 2025, 11:07
da maylota
MatteoQ ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 10:45
Esme ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 9:30
Lascia comunque una traccia, quella del pigmento blu aggiunto (anilina mi pare di ricordare).
Corretto! Il pigmento blu lo trasferisci in maniera sicura solamente umettando la punta della matita.
In seggio elettorale avevamo fatto una prova su una scheda elettorale annullata e tracciando un segno leggero con la matita copiativa e si riusciva a cancellare con la gomma (anche quella usata delicatamente, altrimenti la carta della scheda si deteriora, come segnalato).
Il segno lo vedi comunque in controluce, anche se non calchi e la carta con la gomma si sbriciola. Perlomeno con le matite copiative e la schede che si usavano ai seggi prima del 2000... (ricordo un referendum con un sacco di schede in cui non venne a votare proprio nessuno: li c'eravamo divertiti a far prove ed esperimenti...

)
Tra l'altro le schede bianche sono abbastanza rare e quindi si guardano anche in controluce (o almeno si faceva ai tempi, che c'erano i rappresentanti di lista e le preferenze)
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: lunedì 7 aprile 2025, 17:10
da Koten90
Bernardosalines ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 10:00
Koten90 ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 8:35
Nei link che ho inserito trovi un lungo elenco di svariati colori Noodler's adatti allo scopo
Essendo anche perfettamente miscibili, puoi usare un rosso / verde standard (tipo Rattler Red e Gruene Cactus) e aggiungere una percentuale di nero bulletproof (X-Feather) per comporre un rosso / verde scuro ugualmente adatto. Se trovo una foto del mio X-Cactus così composto, te la allego
Interessante, non lo sapevo. Dei noodler's sono interessato al green marine e al red black.
Ecco qui un paio di foto
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: lunedì 7 aprile 2025, 22:08
da mikils
Che posso aggiungere, hanno detto tutto gli altri.
A mio parere è inutile preoccuparsi della durevole natura degli inchiostri stilografici, dato che i testi vengono sì conservati ma in pratica non li tocca mai nessuno. E perché dovrebbero? Correggere è una fatica sgradevole che nessuno ha voglia di fare, figuriamoci correggere le correzioni.
Però, dato che evitare le critiche più speciose non costa molta fatica, è sufficiente dotarsi di inchiostri che siano anche più durevoli degli odiosi inchiostri oleosi delle biro.
Ne sono stati citati altri, più che adatti. Io aggiungo due inchiostri che costano qualcosa in più ma possono dare soddisfazioni.
Il "ferro gallico" di Stipula, a quanto pare formulato in collaborazione con l'università di Firenze, con cui riempio senza paura anche la mia Pilot Capless
l'"India Red" di Graf von Faber Castell che costa un botto, ma per una bella boccetta che non ha nulla da invidiare ad un profumo di marca, che contiene abbastanza bellissimo inchiostro rosso brillante da correggere compiti fino alla pensione. Questo addirittura lo uso nella mia Eversharp Doric!. Quindi è più che sicuro.
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: martedì 8 aprile 2025, 9:47
da Robitex
Ciao a tutti.
Anch'io sono insegnante e uso la stilografica per correggere i test.
Nel voler condividere la mia esperienza in proposito, conviene tracciare il mio percorso:
- ho iniziato con Il Diamine Ruby, un rosso bello acceso, su una Lamy Safari "F".
questo inchiostro è spettacolare come intensità ma non è resistente all'acqua. Per questo motivo l'ho abbandonato
- passando al De Atramentis Document Red caricato su una Pilot Explorer "M".
Questo inchiostro ha una totalità spenta ma è perfetto quanto a resistenza. Nei test che ho fatto ho potuto costatare che neanche il foglio totalmente immerso nell'acqua lo impensierisce.
- quando il Document Red stava per finire, ho così cercato alternative sia per cercare un rosos più intenso, sia per contenere il costo.
Alla fine sono passato a Red Black della Noodler's e l'ho caricato su una Twsbi Eco "F". Più economico (costa la metà rispetto al De Atramentis) e dalle tonalità rosso scuro variabili a seconda del momento, molto bello.
L'ho sottoposto alla solita prova di immersione totale in acqua. L'inchiostro rimane solamente nella sua componente grigia, almeno per le condizioni di prova senza pretese da me decise.
Tuttavia nel sito di Noodler's, il Red Black è dato come "Bullet Proof, Forge Resistant, Water Resistant", quindi penso sia adatto per i documenti della scuola.
Avevo preso in considerazione molti altri rossi e anche altri colori. Il De Atramentis Document Dark Red avrebbe potuto risolvere i lproblema dell'intensità di colore. L'India Red della Faber Castell (citato in precedenza nel filone) non mi convinse per la prova di resistenza all'acqua trovata su un noto sito romano e per il suo costo. Così come i Platinum, troppo costosi.
Secondo i miei calcoli il Red Black dovrebbe terminare in tre anni. Sono 90 ml!
Saluti inchiostrati!
R.
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: martedì 8 aprile 2025, 10:00
da Bernardosalines
Robitex ha scritto: ↑martedì 8 aprile 2025, 9:47
Ciao a tutti.
Anch'io sono insegnante e uso la stilografica per correggere i test.
Nel voler condividere la mia esperienza in proposito, conviene tracciare il mio percorso:
- ho iniziato con Il Diamine Ruby, un rosso bello acceso, su una Lamy Safari "F".
questo inchiostro è spettacolare come intensità ma non è resistente all'acqua. Per questo motivo l'ho abbandonato
- passando al De Atramentis Document Red caricato su una Pilot Explorer "M".
Questo inchiostro ha una totalità spenta ma è perfetto quanto a resistenza. Nei test che ho fatto ho potuto costatare che neanche il foglio totalmente immerso nell'acqua lo impensierisce.
- quando il Document Red stava per finire, ho così cercato alternative sia per cercare un rosos più intenso, sia per contenere il costo.
Alla fine sono passato a Red Black della Noodler's e l'ho caricato su una Twsbi Eco "F". Più economico (costa la metà rispetto al De Atramentis) e dalle tonalità rosso scuro variabili a seconda del momento, molto bello.
L'ho sottoposto alla solita prova di immersione totale in acqua. L'inchiostro rimane solamente nella sua componente grigia, almeno per le condizioni di prova senza pretese da me decise.
Tuttavia nel sito di Noodler's, il Red Black è dato come "Bullet Proof, Forge Resistant, Water Resistant", quindi penso sia adatto per i documenti della scuola.
Avevo preso in considerazione molti altri rossi e anche altri colori. Il De Atramentis Document Dark Red avrebbe potuto risolvere i lproblema dell'intensità di colore. L'India Red della Faber Castell (citato in precedenza nel filone) non mi convinse per la prova di resistenza all'acqua trovata su un noto sito romano e per il suo costo. Così come i Platinum, troppo costosi.
Secondo i miei calcoli il Red Black dovrebbe terminare in tre anni. Sono 90 ml!
Saluti inchiostrati!
R.
Grazie delle indicazioni, erano proprio quelle che cercavo. Ho scoperto di avere un amore verso i rossi scuri: Red Dragon e Oxblood, per cui il Red Black sarà quello su cui mi orienterò. Avevo valutato anche il de Atramentis Document Red, ma i rossi troppo chiari non li gradisco. Io poi insegno alle medie, e i compiti li correggo col verde! Mi orienterò sempre sul Noodler's Green Marine. (Anche i verdoni scuri mi fanno impazzire)
Ho avuto una cartuccia di Green Moss Faber Castell, quindi anche quello è indelebile?
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: martedì 8 aprile 2025, 16:27
da Robitex
Ecco una scansione a 300 dpi di una prova di scrittura del Red-Black di Noodler's.
Un bel tratto.
R.
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 16:04
da stanzarichi
Io, al momento, utilizzo il verde (Pilot Iroshizuku Shin Ryoku) anche sulle cartelle cliniche. Per un periodo avevo una penna sempre caricata con Sailor a nanopigmenti, ma ora preferisco il tocco di colore.
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 17:28
da kircher
Non è una preoccupazione eccessiva? Cosa volete che si cancelli in 5 anni? (per altro, da studente io usavo sempre la stilografica e non ricordo che qualcuno si sia mai posto il problemo)
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 17:37
da mikils
Bernardosalines ha scritto: ↑martedì 8 aprile 2025, 10:00
Ho avuto una cartuccia di Green Moss Faber Castell, quindi anche quello è indelebile?
Sul sito del distributore italiano è definito indelebile. Io direi più permanente; l'India Red perde un po' quando l'ho bagnato abbondantemente ma resta visibile e rosso. Suppongo sia lo stesso per il verde.
Non ho visto il video di cui si parla più baopra perché preferisco farmi le prove da solo , per cui non posso giurare ma...
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: venerdì 11 aprile 2025, 9:30
da Robitex
kircher ha scritto: ↑giovedì 10 aprile 2025, 17:28
Non è una preoccupazione eccessiva? Cosa volete che si cancelli in 5 anni? (per altro, da studente io usavo sempre la stilografica e non ricordo che qualcuno si sia mai posto il problemo)
Ciao.
Sai i testi delle verifiche hanno un valore legale. Non sono per niente preoccupato che un testo scritto con stilografica con un qualsiasi inchiostro si cancelli; diciamo che siccome sono disponibili inchiostri resistenti all'acqua fino alla certificazione document, è interessante utilizzarli per fare le cose sempre al meglio.
Migliorare il nostro lavoro è il nostro lavoro in fondo.
R.
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: venerdì 11 aprile 2025, 16:36
da AlexO
Bernardosalines ha scritto: ↑domenica 6 aprile 2025, 21:53
[...] fra i prossimi acquisti c'è un inchiostro indelebile, tipo De Atramentis Document ink, o il Rohrer & Klingner Dokumentus, così da tirarmi fuori da ogni incertezza.
mastrogigino ha scritto: ↑domenica 6 aprile 2025, 22:15
In teoria il Diamine Registrar's ink dovrebbe essere adatto ai documenti ufficiali.
piccardi ha scritto: ↑domenica 6 aprile 2025, 23:17
Un ferrogallico qualunque dovrebbe bastare, e alcuni almeno non costano spropositi. A me è piaciuto il Salix delle R&K, ma è questione di gusti.
AinNithael ha scritto: ↑domenica 6 aprile 2025, 23:25
Per mettere a tacere anche i presidi più pignoli usavo il blu-nero Sei boku e il nero Kiwa Guro della Sailor (sono sempre nelle stesse penne Sailor).
Koten90 ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 4:15
Molti produttori hanno una linea di inchiostri indelebili adatti ai documenti ufficiali, vedi ad esempio
Noodler’s bulletproof o
Noodler’s partially bulletproof (questi ultimi, in caso di contatto con acqua perdono il colore ma resta una base nera perfettamente leggibile)
[...]
Quel che più potrebbe creare problemi è la carta del registro che, in presenza di flusso d’inchiostro abbondante, potrebbe essere facilmente trapassate e rendere illeggibile il retro del foglio (oltre a spiumare abbondantemente e rendere illeggibile anche il fronte).
In questo caso, consiglierei anche io un ferrogallico per semplicità, o una penna dal flusso scarso (giapponese F o EF)
ASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 7:37
Poca spesa e tanta resa. Anche se non certificato il K.I.N. Document blu è un gran bell'inchiostro. In calamaio di plastica, adatto al trasporto sicuro in borsa. Il nero non mi piacque più di tanto perchè troppo poco saturo. [...]
Qui la recensione
viewtopic.php?f=9&p=135191#p134870
Nepgdamn ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 9:01
[...] ci sono i platinum classic come ferrogallici in molti colori e hanno anche un pigmentato rosso, I rohrer and klingner sketchink e Dokumentus sono pigmentati e hanno anche un ferrogallico colorato con lo Scabiosa
mikils ha scritto: ↑lunedì 7 aprile 2025, 22:08
[...]
Il "ferro gallico" di Stipula, a quanto pare formulato in collaborazione con l'università di Firenze, con cui riempio senza paura anche la mia Pilot Capless
l'"India Red" di Graf von Faber Castell che costa un botto, ma per una bella boccetta che non ha nulla da invidiare ad un profumo di marca, che contiene abbastanza bellissimo inchiostro rosso brillante da correggere compiti fino alla pensione. Questo addirittura lo uso nella mia Eversharp Doric!. Quindi è più che sicuro.
Robitex ha scritto: ↑martedì 8 aprile 2025, 9:47
[...]
- passando al De Atramentis Document Red caricato su una Pilot Explorer "M".
Questo inchiostro ha una totalità spenta ma è perfetto quanto a resistenza. Nei test che ho fatto ho potuto costatare che neanche il foglio totalmente immerso nell'acqua lo impensierisce.
[...]
Alla fine sono passato a Red Black della Noodler's e l'ho caricato su una Twsbi Eco "F". Più economico (costa la metà rispetto al De Atramentis) e dalle tonalità rosso scuro variabili a seconda del momento, molto bello.
L'ho sottoposto alla solita prova di immersione totale in acqua. L'inchiostro rimane solamente nella sua componente grigia, almeno per le condizioni di prova senza pretese da me decise.
Tuttavia nel sito di Noodler's, il Red Black è dato come "Bullet Proof, Forge Resistant, Water Resistant", quindi penso sia adatto per i documenti della scuola.
Avevo preso in considerazione molti altri rossi e anche altri colori. Il De Atramentis Document Dark Red avrebbe potuto risolvere i lproblema dell'intensità di colore. L'India Red della Faber Castell (citato in precedenza nel filone) non mi convinse per la prova di resistenza all'acqua trovata su un noto sito romano e per il suo costo. Così come i Platinum, troppo costosi.
Secondo i miei calcoli il Red Black dovrebbe terminare in tre anni. Sono 90 ml!
Ringrazio tutti/e (anche chi avessi trascurato di citare) per le utiissime informazioni e i pareri che avete condiviso.
Beh... Permanenti-document-inedebili-ferrogallici... Tutto un mondo, interessante.
Ma ora sono in imbarazzo per le troppe alternative da provare!

Inchiostri per insegnanti...
Inviato: sabato 12 aprile 2025, 11:53
da Bernardosalines
Con un tempismo incredibile riguardo a questo thread, vedo che anche la Diamine è uscita con una serie di inchiostri indelebili, la chiama FOREVER INK. C'è una bella scelta di colori.
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: sabato 12 aprile 2025, 18:41
da balthazar
Bernardosalines ha scritto: ↑sabato 12 aprile 2025, 11:53
Con un tempismo incredibile riguardo a questo thread, vedo che anche la Diamine è uscita con una serie di inchiostri indelebili, la chiama FOREVER INK. C'è una bella scelta di colori.
Si la scelta c'è ma (meno male

) non c'è un blu per me

Inchiostri per insegnanti...
Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 9:07
da chmiglio
Ci si preoccupa che le correzioni dei prof siano leggibili fra cinque anni...ma i ragazzi con cosa scrivono?
Mi chiedo, a fronte della numerosa cancelleria che vedo in giro, all'atto pratico, con cosa scrive ora un ragazzino delle elementari/medie?
Inchiostri per insegnanti...
Inviato: lunedì 14 aprile 2025, 9:38
da kircher
Salvo caso di allagamento della scuola o manomissioni volontarie, cmq, mi sentirei di dire che tutti gli inchiostri più comuni durino non cinque ma anche cinquant'anni. Mi sembra molto più problematica la carta.