Pagina 2 di 2

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: sabato 5 aprile 2025, 18:12
da sansenri
Delfino ha scritto: sabato 5 aprile 2025, 17:06 @Sansenri
Ho ordinato anche un Il Salix della R&K tanto per provare
Ti faro sapere
con quello è come andare col freno a mano tirato... :)
magari se la tua M805 è un vero idrante ci va a nozze.
Non dimenticartelo dentro la penna, è un ferrogallico, usalo tranquillamente, quando hai finito la carica, lava la penna.

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: domenica 6 aprile 2025, 14:48
da Delfino
Ciao l'inchiostro mi arriva lunedì ci faccio una prova in settimana e ti faccio sapere
Grazie del consiglio

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: domenica 6 aprile 2025, 15:12
da Botta
Delfino ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 14:48 Ciao l'inchiostro mi arriva lunedì ci faccio una prova in settimana e ti faccio sapere
Grazie del consiglio
Quando andavamo a scuola e c'erano due calamai,uno per studente,scrivevamo con la penna ad intinzione e qualcuno più abbiente con la stilografica,della comunione,aurora 88,o con la penna del babbo,elmo in genere,che ricaricavamo nel calamaio,rifornito dal bidello con boccioni di Gnocchi o Pelikan,non avevamo questi trilemmi di flusso,secco o idrante o di altro tipo o era la carta dei quaderni diversa che perdonava tutto?
Giorgio Botta

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: domenica 6 aprile 2025, 15:15
da Botta
Delfino ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 14:48 Ciao l'inchiostro mi arriva lunedì ci faccio una prova in settimana e ti faccio sapere
Grazie del consiglio
Quando andavamo a scuola e c'erano due calamai,uno per studente,scrivevamo con la penna ad intinzione e qualcuno più abbiente con la stilografica,della comunione,aurora 88,o con la penna del babbo,elmo in genere,che ricaricavamo nel calamaio,rifornito dal bidello con boccioni di Gnocchi o Pelikan,non avevamo questi trilemmi di flusso,secco o idrante o di altro tipo o era la carta dei quaderni diversa che perdonava tutto?
Giorgio Botta

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 13:28
da Delfino
@Sansenri
Sto provando il Salix pero non mi convince più di tanto, non mi sembra più "asciutto" del Pelikan
Ora communque lo finisco nella stilo e poi penso di rimettere il Pelikan

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 14:05
da sansenri
Botta ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 15:12
Delfino ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 14:48 Ciao l'inchiostro mi arriva lunedì ci faccio una prova in settimana e ti faccio sapere
Grazie del consiglio
Quando andavamo a scuola e c'erano due calamai,uno per studente,scrivevamo con la penna ad intinzione e qualcuno più abbiente con la stilografica,della comunione,aurora 88,o con la penna del babbo,elmo in genere,che ricaricavamo nel calamaio,rifornito dal bidello con boccioni di Gnocchi o Pelikan,non avevamo questi trilemmi di flusso,secco o idrante o di altro tipo o era la carta dei quaderni diversa che perdonava tutto?
Giorgio Botta
be', con la penna ad intinzione l'unico problema era cercare di non farla gocciolare dappertutto...

Con la Pelikan 120 a scuola usavo il royal blue, per anni ho creduto che non esistesse un altro inchiostro.

Poi è anche vero che avevamo una sola penna... una penna, un inchiostro, non c'erano altri riferimenti! :)

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 14:13
da sansenri
Delfino ha scritto: martedì 8 aprile 2025, 13:28 @Sansenri
Sto provando il Salix pero non mi convince più di tanto, non mi sembra più "asciutto" del Pelikan
Ora communque lo finisco nella stilo e poi penso di rimettere il Pelikan
magari non sei abituato a cogliere la differenza, ma lo è. Scrivi qualche mezza paginetta di prove e lascia l'altra mezza libera, poi la ricopi quando hai rimesso il royal blue, dovresti sia sentire che vedere delle differenze.
Considera in ogni modo che il royal blue è già di suo un inchiostro abbastanza secco, rispetto ad alcuni in giro oggi, quindi la differenza non è enorme.

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 14:39
da Hellas
Ricorda che il blu royal Pelikan è un inchiostro cancellabile!

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 15:48
da sansenri
giusta osservazione, mentre il Salix essendo un ferrogallico è all'opposto, indelebile

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 18:06
da Delfino
sansenri ha scritto: martedì 8 aprile 2025, 14:13
Delfino ha scritto: martedì 8 aprile 2025, 13:28 @Sansenri
Sto provando il Salix pero non mi convince più di tanto, non mi sembra più "asciutto" del Pelikan
Ora communque lo finisco nella stilo e poi penso di rimettere il Pelikan
magari non sei abituato a cogliere la differenza, ma lo è. Scrivi qualche mezza paginetta di prove e lascia l'altra mezza libera, poi la ricopi quando hai rimesso il royal blue, dovresti sia sentire che vedere delle differenze.
Considera in ogni modo che il royal blue è già di suo un inchiostro abbastanza secco, rispetto ad alcuni in giro oggi, quindi la differenza non è enorme.
Come scritto sopra finiro la carica per avere una idea più precisa

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: martedì 8 aprile 2025, 21:31
da toner
Botta ha scritto: domenica 6 aprile 2025, 15:12 Quando andavamo a scuola e c'erano due calamai,uno per studente,scrivevamo con la penna ad intinzione e qualcuno più abbiente con la stilografica,della comunione,aurora 88,o con la penna del babbo,elmo in genere,che ricaricavamo nel calamaio,rifornito dal bidello con boccioni di Gnocchi o Pelikan,non avevamo questi trilemmi di flusso,secco o idrante o di altro tipo o era la carta dei quaderni diversa che perdonava tutto?
Giorgio Botta
Chiedo scusa per l'off-topic, ma volevo rispondere brevemente.

Io forse ho qualche anno meno, non c'erano più i calamai, ma in alcune aule i banchi avevano ancora il buco per alloggiarli.
Parlo dei primissimi anni '70, scrivevamo tutti con la stilografica, ricordo un compagno con la waterman, alcuni con l'auretta, io (e altri) la pelikano antimacchia e altri con lus, universal e alttre.
La carta dei quaderni era meno assorbente e comunque pasticci ne facevamo a volontà. Ognuno aveva almeno un foglio di carta assorbente per quaderno per assorbire i pasticci e l'immancabile cancellino: prima il tinten blitz e poi il super pirat.

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 15:02
da chmiglio
Delfino ha scritto: mercoledì 2 aprile 2025, 12:22 Grazie, proverò il Diamine Cornflower
Molto interessante
È un bellissimo colore, bello saturo, ma non mi sembra così secco. Lo uso sulla Twisbi Vac.
Sulla Pelikan (ho una 605) mi trovo bene con il Lamy Benitoite, leggermente ferrogallico, ma decisamente non è un blu classico.

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: giovedì 10 aprile 2025, 16:40
da Delfino
@Chmiglio
Lo sto aspettando per provarlo, intanto finisco il Salix e dopo proverò il Diamine

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: sabato 12 aprile 2025, 10:54
da Roland
alfredop ha scritto: lunedì 31 marzo 2025, 22:38 Pelikan 4001 Black.

Alfredo
Io consiglieri il 4001 blue black invece. Restringe il tratto ed è un colore molto bello. Avrebbero dovuto chiamarlo grigio metallizzato perché quando asciuga da quella tonalità. Un grigio non molto scuro ma estremamente elegante.

Inchiostri per Pelikan M805

Inviato: domenica 13 aprile 2025, 13:35
da Serbiagio
Ho la stessa penna con pennino ef e mi trovo bene con il lamy benitoite e con il watermann mysterious blu