Pagina 2 di 2
Oggi scrivere lettere è rivoluzionario
Inviato: domenica 30 marzo 2025, 11:24
da Esme
AlexO ha scritto: ↑sabato 29 marzo 2025, 19:42
Non invidio gli storici del futuro prossimo, né gli archeologi del futuro remoto...
Sì beh, forse meglio non trovino certi scritti...
Digitalmente oggi si scrive fin troppo, e c'è una quantità di comunicazioni inutili e scemenze senza senso tale che un archeologo potrebbe pensare a una pandemia di demenza virale, o un ritorno alla preistoria tipo quello conseguente alla discesa dei Dori.
"All'inizio del ventunesimo secolo d.C. una misteriosa involuzione intellettiva si abbatté su gran parte della popolazione mondiale.
Ritorno al creazionismo, convinzioni esoteriche su presunte razze aliene, rifiuto acritico delle scoperte scientifiche e delle evoluzioni tecnologiche, paura incontrollata e isterica di eventi e situazioni non reali ma inventati da pochi squilibrati desiderosi di potere.
E gatti. Molti gatti. Davvero tanti gatti.
Forse si trattò di qualche virus felino trasmesso all'uomo, a causa del quale la popolazione iniziò ad assumere i tipici comportamenti alienati dei pucciosi mici."
Oggi scrivere lettere è rivoluzionario
Inviato: domenica 30 marzo 2025, 12:33
da AlexO
Esme ha scritto: ↑domenica 30 marzo 2025, 11:24
AlexO ha scritto: ↑sabato 29 marzo 2025, 19:42
Non invidio gli storici del futuro prossimo, né gli archeologi del futuro remoto...
Sì beh, forse meglio non trovino certi scritti...
Effettivamente...
Esme ha scritto: ↑domenica 30 marzo 2025, 11:24
Digitalmente oggi si scrive fin troppo, e c'è una quantità di comunicazioni inutili e scemenze senza senso tale che un archeologo potrebbe pensare a una pandemia di demenza virale, o un ritorno alla preistoria tipo quello conseguente alla discesa dei Dori.
Beh... Non ci andrebbe troppo lontano...
Esme ha scritto: ↑domenica 30 marzo 2025, 11:24
"All'inizio del ventunesimo secolo d.C. una misteriosa involuzione intellettiva si abbatté su gran parte della popolazione mondiale.
Ritorno al creazionismo, convinzioni esoteriche su presunte razze aliene, rifiuto acritico delle scoperte scientifiche e delle evoluzioni tecnologiche, paura incontrollata e isterica di eventi e situazioni non reali ma inventati da pochi squilibrati desiderosi di potere.
E gatti. Molti gatti. Davvero tanti gatti.
Forse si trattò di qualche virus felino trasmesso all'uomo, a causa del quale la popolazione iniziò ad assumere i tipici comportamenti alienati dei pucciosi mici."

Oggi scrivere lettere è rivoluzionario
Inviato: domenica 30 marzo 2025, 13:27
da mikils
rrfreak63 ha scritto: ↑sabato 29 marzo 2025, 23:25
non ho capito il nesso dello scrivere con il fatto di essere analfabeti/a. Se non sai ne leggere ne scrivere, perché questo vuol dire, non puoi aver lasciato messaggi nel 1840, a cui mi riferivo, e nemmeno in qualsivoglia grafia. Mah ....
Si chiama
iperbole .
Inoltre, storicamente parlando una volta era molto comune saper scrivere solo quel tanto che bastava a mettere una firma o una formula legale. I documenti notarili antichi ne sono pieni. Mentre invece è meno comune il caso del "segno di croce" o l'annotazione notarile che attesta che il testimone non sa scrivere.
Oggi scrivere lettere è rivoluzionario
Inviato: domenica 30 marzo 2025, 13:49
da rrfreak63
sono informatico, le iperboli sono storture concettuali. Tutti 0 o 1 ed è tutto più semplice

Oggi scrivere lettere è rivoluzionario
Inviato: domenica 30 marzo 2025, 19:03
da Polemarco
rrfreak63 ha scritto: ↑domenica 30 marzo 2025, 13:49
sono informatico, le iperboli sono storture concettuali. Tutti 0 o 1 ed è tutto più semplice
Il registro semantico “zero” è utilizzabile solo in logica.
Le figure retoriche per il resto.
E il resto è quasi tutto.
Oggi scrivere lettere è rivoluzionario
Inviato: domenica 30 marzo 2025, 19:11
da mirparx
matteocap ha scritto: ↑sabato 29 marzo 2025, 11:23
Quanti di voi hanno ricevuto una lettera scritta a mano nell’ultimo anno?
Pochi o pochissimi, malgrado chi ci è vicino conosca la nostra passione.
Volevo celebrare un traguardo molto importante di una persona a cui tengo, desideravo fare qualcosa che rimanesse nel tempo.
Ho realizzato che normalmente per posta riceviamo solo pubblicità e bollette, probabilmente saranno anni che non riceve per posta una lettera scritta a mano.
Perciò ho deciso di scriverle una lettera, come non si usa fare ormai da decenni.
Sono curioso di vedere se ho centrato l’obiettivo, sicuramente il ritorno a questo mezzo ormai desueto è diventato un atto rivoluzionario.
Mi hai dato un ottimo spunto.
Cercherò di organizzarmi così che a mia moglie arrivi una lettera per il suo compleanno compleanno!!
Oggi scrivere lettere è rivoluzionario
Inviato: domenica 30 marzo 2025, 19:44
da mikils
rrfreak63 ha scritto: ↑domenica 30 marzo 2025, 13:49
sono informatico, le iperboli sono storture concettuali. Tutti 0 o 1 ed è tutto più semplice
A questo non ho nulla da replicare!

Oggi scrivere lettere è rivoluzionario
Inviato: domenica 30 marzo 2025, 21:13
da platax
Beh, se ancora scrivi a mano oggi sei visto, più che come un rivoluzionario, come una persona venuta dal giurassico, una specie di dinosauro.
In ufficio, da me, sono praticamente l'unico che nelle riunioni si porta un blocco ed una penna (stlografica, ovviamente

). I colleghi girano tutti con il portatile...
E tralascio l'onnipresente smartphone, che ormai per la quasi totalità è diventato un oggetto da cui non si riescono a staccare neanche la notte...