Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Nuovi modelli in arrivo o appena presentati.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da Esme »

Mi viene in mente una parola: converter. :)
Avete presente quello della DP2?

Io approvo molto l'idea: molti di noi già il converter lo staccano e ricaricano a parte. A questo punto togliere l'ingombrante sistema di carica è un vantaggio.
Il sistema a vite ne allunga la durabilità.
Una parte trasparente l'avrebbe reso perfetto, ma già con il fatto che sia richiudibile si fa perdonare l'opacitá.

Semplice e pulito, bravi.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15967
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da piccardi »

greciacret ha scritto: venerdì 28 marzo 2025, 19:22 Già, hai ragione è l'uovo di Colombo. :clap:
Solo a me sembra un converter più scomodo da ricaricare?

Automedonte ha scritto: venerdì 28 marzo 2025, 19:43 Ottima idea se il serbatoio è richiudibile e si possono avere ricambi. In questo modo, come diceva Maylota, si potrebbero portare dietro delle “cartucce” con dentro l’inchiostro preferito pronte da usare.
Non vedo l'utilità di tutto ciò, sarà perché non troverei particolarmente interessante cambiare la "cartuccia" dal "blu" al "rosso" e scrivere col miscuglio risultante in toni digradanti di viola per diverse pagine.

Se voglio portarmi dietro diversi inchiostri preferiti, li metto in penne diverse.

Roland ha scritto: venerdì 28 marzo 2025, 20:08 Bisogna essere scettici delle fonti. Pelikan a esempio dice che la M800 carica 1.3 ml. E molto lontano dal vero. La M800 dipende come esce di fabbrica, se esce con il pistone mal settato carica poco più di 1.3-1.4 ml. Se invece esce con il pistone settato in modo ottimale carica 1.75 ml. Queste cifre non sono inventate ma misurate sulle mie penne. E la prima cosa che faccio quando comodo una stilografica, misura della capienza totale usando la bilancia elettronica di precisione.

L'ultima M800 nera che ho comprato nuova l'anno scorso su un sito del sud Italia (fornitissimo anche d'inchiostro) carica 1.75 ml. Che come vedi è molto molto lontano dalla cifra citata dalla Pelikan.
Certo che bisogna essere scettici, ma bisogna anche saper fare una misura. E qualunque laureato in fisica (in realtà basta passare l'esame di fisica 1, te lo insegnano li se non la prima lezione la seconda) ti direbbe che 1.75 ml non è una misura. Un valore senza errore non è mai una misura.

Anche io le ho misurate (con la procedura illustrata qui nei dettagli). La M800 carica 1,23 ± 0,04 ml. Anche volendo considerare nella capacità l'inchiostro che ti resta nel sistema di alimentazione (perché la carichi immergendo la punta nel calamaio, cosa che non è confrontabile con il carico di una cartuccia, che non ha questa capacità aggiuntiva) si arriva a 1,64 ± 0,03 ml.

PS che vuol dire pistone "mal settato"?

maylota ha scritto: venerdì 28 marzo 2025, 20:18 Sulla capacitò delle cartucce metterei la mano sul fuoco, sui pistoni può magari dipendere anche da altri fattori, non lo so.
Beh se ci aggiungi l'inchiostro che ti resta nel sistema di alimentazione dopo che hai tuffato la punta della penna nel calamaio, di differenza ne puoi trovare anche molta. La Lamy 2000 ci tiene dentro quasi una cartuccia. Dipende cosa vuoi confrontare sul totale, ma quando si parla di capacità di carica di uno stantuffo, sicuramente non c'entra. E francamente non vedo quali fattori (a parte difetti costruttivi) possano variare la capacità dello stesso.

maylota ha scritto: venerdì 28 marzo 2025, 20:18 Ma rimaniamo sulla novità, non hai una foto migliore o un posto dove si veda come funziona? Non riesco a trovare un sito web di Delta, possible?)
(edit: trovata)
Magari metti un link anche qui, che possiamo vederla tutti.

Esme ha scritto: venerdì 28 marzo 2025, 21:43 Il sistema a vite ne allunga la durabilità.
Mi pare l'unico vantaggio effettivo (condiviso con altri converter) rispetto ad una cartuccia.
La durabilità comunque dipende dalla cartuccia, le Pilot sono praticamente indistruttibili, e non credo che comprarne una seconda, usata a morte la prima, abbia un costo comparabile con un altro di questi converter a contagocce.

maylota ha scritto: venerdì 28 marzo 2025, 19:29 Con 2ml caricherebbe il 20% in più di una cartuccia internazionale lunga e circa come una M400, che è ottimo ma non cambia la vita.
Mmh, non riesco a trovare più i riferimenti, ma qualcuno aveva pubblicato tempo anche cartucce che arrivano fino a 2.2 ml se ricordo bene. E se ricordo bene anche le cartucce Pilot sono richiudibili.

E una M400 (per la 400 il discorso è parecchio diverso) dubito abbia una capacità di carico maggiore della M600 o della M800 (cioè circa 1.25ml). Purtroppo quella non l'avevo quando mi prese la smania misuratoria dei sistemi di caricamento.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da sansenri »

piccardi ha scritto: venerdì 28 marzo 2025, 22:56 Solo a me sembra un converter più scomodo da ricaricare?
no, anche a me in verità.
Non che mi sorprenda, la siringa la uso a volte, ma come sistema primario non mi sembra tanto diverso dalle eyedropper odierne (quelle che nascono con il converter, poi lo togli, riempi il fusto e le "eyedropperi" - scusami, la storpiatura di un termine che già non ti piace era voluta :angel: ) che sono eyedropper solo per modo di dire.
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da Abulafia »

Kanwrite offre nella confezione, oltre al converter, anche le cartuccione a vite, ricaricabili e richiudibili.
Anche sulle penne da una ventina di euro :D :roll:
Sono più brutte, di plastica e senza scritta "Delta", ma funzionano uguale.

Immagine
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da Esme »

piccardi ha scritto: venerdì 28 marzo 2025, 23:34 e non credo che comprarne una seconda, usata a morte la prima, abbia un costo comparabile con un altro di questi converter a contagocce
No, penso che in termini di costo ci stia una riserva di cartuccie da riutilizzare per una vita. :D

Insomma, mi pare di capire tra le righe che non ti è proprio piaciuta l'idea! :lol:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4376
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da Automedonte »

piccardi ha scritto: venerdì 28 marzo 2025, 23:05 Non vedo l'utilità di tutto ciò, sarà perché non troverei particolarmente interessante cambiare la "cartuccia" dal "blu" al "rosso" e scrivere col miscuglio risultante in toni digradanti di viola per diverse pagine.

Se voglio portarmi dietro diversi inchiostri preferiti, li metto in penne diverse.
Ho detto inchiostrO preferito, non inchiostri ;)

Se mi piace usare un certo inchiostro che non esiste in cartuccia ma solo in bottiglia, quando viaggio o mi porto dietro il calamaio oppure devo rinunciarci. Con questo sistema mi carico 3 di quelle cartucce, le chiudo serenamente con il tappo a vite ed ho 6ml di un chiostro dietro, occupo poco spazio e non devo portarmi bottigliette delicate e soprattutto ricarico la penna con la facilità d’uso di una cartuccia senza doverla immergere nell’inchiostro con tutti i rischi del caso quando si è in giro.

Concordo sul fatto che per molti, io per primo :D , è una comodità che sfrutteranno poco ma oggettivamente consente di avere “in tasca” una penna ed una grande riserva di inchiostro.
Cesare Augusto
Avatar utente
Tisbacker
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da Tisbacker »

Automedonte ha scritto: sabato 29 marzo 2025, 8:55
Ho detto inchiostrO preferito, non inchiostri ;)

Se mi piace usare un certo inchiostro che non esiste in cartuccia ma solo in bottiglia, quando viaggio o mi porto dietro il calamaio oppure devo rinunciarci. Con questo sistema mi carico 3 di quelle cartucce, le chiudo serenamente con il tappo a vite ed ho 6ml di un chiostro dietro, occupo poco spazio e non devo portarmi bottigliette delicate e soprattutto ricarico la penna con la facilità d’uso di una cartuccia senza doverla immergere nell’inchiostro con tutti i rischi del caso quando si è in giro.

Concordo sul fatto che per molti, io per primo :D , è una comodità che sfrutteranno poco ma oggettivamente consente di avere “in tasca” una penna ed una grande riserva di inchiostro.
Piccardi cercava solo di preservare il tuo cc bancario.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2759
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da Linos »

Caspita! quanti reporter e romanzieri, personalmente una cartuccia mi dura un mese... :D
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3418
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da maylota »

Linos ha scritto: sabato 29 marzo 2025, 9:50 Caspita! quanti reporter e romanzieri, personalmente una cartuccia mi dura un mese... :D
Io quando vado in giro mi porto 3 stilo completamente cariche, sperando che basti.
E regolarmente torno con le tre penne cariche e se ho scritto tanto l'ho fatto con la matita.

Però capisco che la possibilità di portarsi dietro tanto inchiostro in modo pratico col cartuccione abbia il suo fascino, specie per chi regolarmente usa penne a pistone.
Venceremos.
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1030
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da Roland »

Il consumo d'inchiostro dipenda da tanti fattori. A incominciare dal tipo di carta sulla quale scrivete, porosa o lucida. Poi ovviamente la finezza del pennino e il flusso. Una giapponese F consumerà 3 volte meno che un F pelikan a parità di carta e testo (forse la cifra non è esatta ma avete capito).
Un Italico broad pelikan consuma come una Ferrari, mentre una Pilot B consuma come un utilitaria.
Io scrivo abitualmente con pennini EF, e F europei ma anche con pennini larghi (broad, doppio broad, italici medi, broad, 2B e 3B), e non c'è niente di più irritante che trovarsi a secco dopo un paio di pagine perché il serbatoio o cartuccia da 1 ml o poco piu è esaurito.
Quindi ben vengano penne dalla capienza elevata pur senza esagerare nelle dimensioni (voglio scrivere con una stilografica non con una mazza di baseball).

Linos ha scritto: sabato 29 marzo 2025, 9:50 Caspita! quanti reporter e romanzieri, personalmente una cartuccia mi dura un mese... :D
Io diverse settimane fa ho aperto una discussione nella sezione inchiostri chiedendo lumi sul baystate blue. Le riposte che ho letto mi hanno spaventato cosi tanto che nessuna delle stilografiche che ho vedra mai questo inchiostro bello bellissimo, ma un tantino problematico. Questa Delta è la prima stilografica che è una soluzione perfetta per l'uso del baystate blue. L'unico aspetto che un po' mi deprime è che la vendono/venderanno solo con pennini in acciaio. :cry: Spero ci ripensino e prima o poi offrano anche una versione con pennini in oro.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4376
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da Automedonte »

Tisbacker ha scritto: sabato 29 marzo 2025, 9:25n giro.



Piccardi cercava solo di preservare il tuo cc bancario.
A 320 euro per una penna “qualunque” con pennino in acciaio il mio portafoglio resta al sicuro. Odio sentirmi preso in giro una penna da 200 euro venduta al 50% in più solo perché ha un sistema di ricarica diverso ma che non giustifica assolutamente un incremento di prezzo rispetto ad un pistone, anzi dovrebbe costare meno.
Se una Leonardo MM a pistone costa 200 questa dovrebbe costare 160/180 quindi la metà del prezzo a cui la vendono. In questo caso ci farei un serio pensierino.

Dimenticavo dovrebbero anche cambiare il colore
Cesare Augusto
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1030
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Nuova Delta Reina momento magico servoir Ink Tank

Messaggio da Roland »

Una Momento Magico con pennino in acciaio però non ha la veretta in argento 925. :P Non che questo giustifichi un prezzo un tantino esagerato. Io la vedrei bene a 250€.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4376
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Nuova Delta Reina momento magico servoir Ink Tank

Messaggio da Automedonte »

Roland ha scritto: sabato 29 marzo 2025, 11:52 Una Momento Magico con pennino in acciaio però non ha la veretta in argento 925. :P Non che questo giustifichi un prezzo un tantino esagerato. Io la vedrei bene a 250€.
Sarebbe già più ragionevole, considerato lo sconto Forum sarebbero 225 ed allora se ne potrebbe parlare.
Cesare Augusto
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2129
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da RisottoPensa »

Io la trovo molto innovativa, il prezzo è dato ovviamente dal fatto che la compagnia abbia comunque investito in un prodotto ad hoc che non è reperibile altrove ( non nello stesso tipo di packaging "curato").

Sempre meglio di doversi comprare una boccetta, ma vediamo che colori escono.
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11857
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Nuova Delta Reservoir Ink Tank

Messaggio da Ottorino »

Secondo me la siringa e la cartuccia è quanto di più fastidioso, scomodo e pericoloso ci possa essere. E nasce dal fatto che le penne a cartuccia sono, guarda caso, pensate per la cartuccia sigillata e non per la cartuccia usata ricaricata.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Presentazione novità ed anteprime”