Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Consigli apprendimento

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

Consigli apprendimento

Messaggio da MatteoQ »

Sono partito con l'idea di riprendere il corsivo, però imparare quello inclinato che è... diciamo più maturo.
Poi ho scoperto di impugnare la penna con l'archetto :evil: Quindi, cambiare per cambiare, ho decito di passare all'impugnatura pollice-medio contrapposto.

Da un mese a questa parte (a occhio e croce), esercizi serali con costanza (ho detto: costanza! - Non: Costanza!) :lol: senza che diventi un'obbligo, o una noia.
Prima lettere grandi, poi medie, ora sto finendo con le piccole (di mio scrivo piccolo, ma vorrei aumentare, perché pagine dense di scritto sono meno leggibili e invogliano meno a essere lette).

Ti posso dire che dopo la prima settimana, già scrivevo tutti i giorni con la nuova impugnatura e in corsivo.
Ecco la foto! (Fatevi una risata, vah!)

photo_2025-03-10_21-47-48.jpg

Certo! La base di partenza era buona... questi sono appunti di un corso che sto seguendo.
Da così:

photo_2025-03-10_21-59-00.jpg

A così:

photo_2025-03-10_21-59-09.jpg
Ultima modifica di MatteoQ il lunedì 10 marzo 2025, 22:01, modificato 1 volta in totale.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 431
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Consigli apprendimento

Messaggio da AlexO »

Rizzo ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:43 [...]
Immagine
[...]
Ma l'immagine lo preso da internet, non lo fatta io :mrgreen:
[...]
Questo (dell'immagine) è un font tipografico digitale... Utilizzare un font tipografico come "modello" calligrafico per migliorare la calligrafia non mi pare una buona idea: non è semplicemente meglio un manuale di calligrafia?
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Consigli apprendimento

Messaggio da Esme »

MatteoQ ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:54 Da così:
...
A così:
Se ti dico che la tua grafia di prima mi piaceva di più, mi odi? :angel:

Cioè, come impatto visivo dell'intera pagina il "dopo" colpisce di più, ma da leggere il "prima" era molto gradevole.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
passavodiqua
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2020, 1:02

Consigli apprendimento

Messaggio da passavodiqua »

Esme ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 0:28
Se ti dico che la tua grafia di prima mi piaceva di più, mi odi? :angel:

... il "prima" era molto gradevole.
concordo!

ovviamente absit iniuria verbis
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

Consigli apprendimento

Messaggio da MatteoQ »

passavodiqua ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 0:44
Esme ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 0:28
Se ti dico che la tua grafia di prima mi piaceva di più, mi odi? :angel:

... il "prima" era molto gradevole.
concordo!

ovviamente absit iniuria verbis
Assolutamente no, che non me la prendo! Non me la prendo per il semplice motivo che... non è la mia grafia di prima.
Lo stampatello minuscolo è ancora la mia grafia e come stile è più ordinato di un corsivo.

Per degli appunti elaborati, densi e schematici è sicuramente lo stile di scrittura migliore. Il corsivo, invece, lo ricordavo parzialmente dalle elementari, perché era da tanti anni che non lo usavo. In più mi sono incaponito sullo Spencerian, con l'inclinazione delle lettere di 55° in senso orario, a complicare la faccenda.

Tuttavia, il bello di essere umani e saper scrivere (tecnicamente, perché poi i contenuti sono discutibili), è che non "disimpari" lo stampatello minuscolo a favore del corsivo. Acquisisci e conservi entrambi, a patto di esercitarli periodicamente per mantenere la memoria muscolare.

E allo Spencerian, col tempo, mi piacerebbe affiancare altri corsivi, in modo da avere un'ampia scelta. Col tempo, perché su alcune lettere dello Spencerian sono ancora incerto, alcune maiuscole, che sono un po' più elaborate o differenti da come le avevo studiate alle elementari, faccio fatica a memorizzarle e alcune legature non mi vengono di getto e cado sullo stampatello minuscolo. Da qui gli esercizi serali: migliorare la grafia, memorizzare i tratti corretti e le legature e renderli istintivi.

Adesso ho la possibilità di scegliere quello più adatto al contesto, alla voglia del momento e a cosa devo scrivere.
E sì... per gli appunti rielaborati è sicuramente più ordinato e chiaro lo stampatello maiuscolo.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3718
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Consigli apprendimento

Messaggio da Koten90 »

MatteoQ ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:54 Ti posso dire che dopo la prima settimana, già scrivevo tutti i giorni con la nuova impugnatura e in corsivo.
Ecco la foto! (Fatevi una risata, vah!)
BRAVISSIMO! Continua così! :clap:
MatteoQ ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 7:36 Per degli appunti elaborati, densi e schematici è sicuramente lo stile di scrittura migliore.
Sono perfettamente d’accordo con te, anche perché gli appunti non hanno senso di esistere se non sono elaborati, densi e schematici. Un corsivo più adatto alle serate di relax, vuoi per scrivere un diario, vuoi per “ flussi di coscienza” in ogni caso, a momenti in cui è più importante come scrivi di quello che scrivi e puoi prenderti tutto il tempo per rimanere concentrato sulla tecnica e sul tracciare delle curve armoniose.
MatteoQ ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 7:36 su alcune lettere dello Spencerian sono ancora incerto, alcune maiuscole, che sono un po' più elaborate o differenti da come le avevo studiate alle elementari, faccio fatica a memorizzarle e alcune legature non mi vengono di getto e cado sullo stampatello minuscolo. Da qui gli esercizi serali: migliorare la grafia, memorizzare i tratti corretti e le legature e renderli istintivi.
Se ti può aiutare, il Palmer è un’evoluzione dello spense Reanne e vengono proposte in quello stile molte varianti di lettere che potrebbero esserti più congeniali anche solo esteticamente. Dai un’occhiata su YouTube e su Instagram ai video di alcuni calligrafi per prendere ispirazioni. ;) a me, ad esempio, piace tantissimo come scrive lui https://www.instagram.com/zelym.han?igs ... g2bmJvamVr
MatteoQ ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 7:36 E allo Spencerian, col tempo, mi piacerebbe affiancare altri corsivi,
Nell’arsenale dei corsi, un must have è sicuramente il corsivo inglese (formalmente chiamato Engrosser ma più conosciuto con il termine di Copperplate)
Allegati
D49F6E99-8EFF-431F-9827-2AE134B9DBD5.jpeg
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

Consigli apprendimento

Messaggio da MatteoQ »

Koten90 ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 8:24 BRAVISSIMO! Continua così! :clap:
Grazie! Gli incoraggiamenti sono graditi a qualsiasi età.
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 308
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

MatteoQ ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:54 Sono partito con l'idea di riprendere il corsivo, però imparare quello inclinato che è... diciamo più maturo.
Poi ho scoperto di impugnare la penna con l'archetto :evil: Quindi, cambiare per cambiare, ho decito di passare all'impugnatura pollice-medio contrapposto.

Da un mese a questa parte (a occhio e croce), esercizi serali con costanza (ho detto: costanza! - Non: Costanza!) :lol: senza che diventi un'obbligo, o una noia.
Prima lettere grandi, poi medie, ora sto finendo con le piccole (di mio scrivo piccolo, ma vorrei aumentare, perché pagine dense di scritto sono meno leggibili e invogliano meno a essere lette).

Ti posso dire che dopo la prima settimana, già scrivevo tutti i giorni con la nuova impugnatura e in corsivo.
Ecco la foto! (Fatevi una risata, vah!)


photo_2025-03-10_21-47-48.jpg


Certo! La base di partenza era buona... questi sono appunti di un corso che sto seguendo.
Da così:


photo_2025-03-10_21-59-00.jpg


A così:


photo_2025-03-10_21-59-09.jpg
Woaw, magari scrivessi io come scrivi tu in "stampatello minuscolo". Sarei super contento e non chiederei altro onestamente.
La grafia diciamo che è molto simile alla tua a quella che mi piacerebbe imparare a scrivere.

Come vi avevo detto ieri, ecco l'alfabeto come lo scrivo nella mia grafia attuale e anche qualche frase per farvi un'idea di come esce un testo più lungo. :?
(Lo so...è orribile :cry: )
IMG_1379.jpeg
AlexO ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:57
Rizzo ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:43 [...]
Immagine
[...]
Ma l'immagine lo preso da internet, non lo fatta io
Questo (dell'immagine) è un font tipografico digitale... Utilizzare un font tipografico come "modello" calligrafico per migliorare la calligrafia non mi pare una buona idea: non è semplicemente meglio un manuale di calligrafia?
Dunque è meglio quella che mi ha consigliato sansenri con i vari link da stampare ??
Ma la "a" e le altre lettere sono identiche al carattere digitale con cui scrivo ora...non è la stessa cosa ?? :think:
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

Consigli apprendimento

Messaggio da MatteoQ »

Rizzo ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 13:55 Woaw, magari scrivessi io come scrivi tu in "stampatello minuscolo". Sarei super contento e non chiederei altro onestamente.
Non è difficile arrivare ad una grafia del genere.
Prima di questo "esperiemento" per la ripresa del corsivo, mi sono sempre concentrato su una lettera alla volta.
La i la facevo col puntino e la volevo senza? Perfetto! Quello era l'obiettivo della settimana, o delle due settimane (dipende anche un po' da quanto uno scrive).
La g la facevo chiusa e la volevo aperta? Perfetto! Altro obiettivo per le settimane a venire. E così, una lettera alla volta, sono arrivato a quello che vedi in agenda. Anche la "a" una volta ho voluto provare a farla in stampatello minuscolo (invece se vedi la foto, alla fine la faccio in corsivo), poi sono tornato alla a corsiva, che mi piaceva di più.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:43
sansenri ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:16

no, in realtà anche io se devo scrivere in stampato minuscolo (caso rarissimo) preferisco la a rotonda, ad esempio.
In ogni carattere ci sono lettere che si possono fare in alcuni modi differenti, mantieni la tua grafia a cui sei abituato.
Quali sono le lettere che ti risultano diverse? ah, sì, vedo, le hai indicate sopra
Immagine
a mio parere:
la a falla come nel tuo esempio
la f però falla come nel mio (quella cosa strana nel tuo esempio non si può vedere!)
tutte le altre del tuo esempio mi sembrano ok!
Ma l'immagine lo preso da internet, non lo fatta io :mrgreen:

Domani scrivo l'alfabeto con la mia grafia e scatto poi una foto, così capite meglio cosa intendo e vi fate un'idea...(ho paura...non voglio far vedere la mia orribile grafia :? )
ok, ma sei tu che hai detto che vorresti scrivere così...

non preoccuparti comunque, l'uso del PC ha rovinato la calligrafia di quasi tutti... il coraggio sta nel riprenderla e migliorarla
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da sansenri »

AlexO ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:57
Rizzo ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:43 [...]
Immagine
[...]
Ma l'immagine lo preso da internet, non lo fatta io :mrgreen:
[...]
Questo (dell'immagine) è un font tipografico digitale... Utilizzare un font tipografico come "modello" calligrafico per migliorare la calligrafia non mi pare una buona idea: non è semplicemente meglio un manuale di calligrafia?
è vero, ma lo stampato minuscolo è molto simile a questo font (o forse il contrario)

guarda questi

https://maestrachiara.altervista.org/wp ... BLOG-1.jpg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... BLOG-1.jpg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 13:55
MatteoQ ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:54 Sono partito con l'idea di riprendere il corsivo, però imparare quello inclinato che è... diciamo più maturo.
Poi ho scoperto di impugnare la penna con l'archetto :evil: Quindi, cambiare per cambiare, ho decito di passare all'impugnatura pollice-medio contrapposto.

Da un mese a questa parte (a occhio e croce), esercizi serali con costanza (ho detto: costanza! - Non: Costanza!) :lol: senza che diventi un'obbligo, o una noia.
Prima lettere grandi, poi medie, ora sto finendo con le piccole (di mio scrivo piccolo, ma vorrei aumentare, perché pagine dense di scritto sono meno leggibili e invogliano meno a essere lette).

Ti posso dire che dopo la prima settimana, già scrivevo tutti i giorni con la nuova impugnatura e in corsivo.
Ecco la foto! (Fatevi una risata, vah!)


photo_2025-03-10_21-47-48.jpg


Certo! La base di partenza era buona... questi sono appunti di un corso che sto seguendo.
Da così:


photo_2025-03-10_21-59-00.jpg


A così:


photo_2025-03-10_21-59-09.jpg
Woaw, magari scrivessi io come scrivi tu in "stampatello minuscolo". Sarei super contento e non chiederei altro onestamente.
La grafia diciamo che è molto simile alla tua a quella che mi piacerebbe imparare a scrivere.

Come vi avevo detto ieri, ecco l'alfabeto come lo scrivo nella mia grafia attuale e anche qualche frase per farvi un'idea di come esce un testo più lungo. :?
(Lo so...è orribile :cry: )
IMG_1379.jpeg
AlexO ha scritto: lunedì 10 marzo 2025, 21:57

Questo (dell'immagine) è un font tipografico digitale... Utilizzare un font tipografico come "modello" calligrafico per migliorare la calligrafia non mi pare una buona idea: non è semplicemente meglio un manuale di calligrafia?
Dunque è meglio quella che mi ha consigliato sansenri con i vari link da stampare ??
Ma la "a" e le altre lettere sono identiche al carattere digitale con cui scrivo ora...non è la stessa cosa ?? :think:
a parte che la scrittura che mostri come tua attuale è uno stampatello MAIUSCOLO...

non è questione di "meglio", sei tu che hai detto "voglio scrivere così" e hai postato l'esempio voluto.

Sei tu che devi scegliere.

Quello che dico è semplicemente che devi andare per gradi.
Se sei abituato a scrivere solo in stampatello MAIUSCOLO, passare direttamente al corsivo inglese (soprattutto se non l'hai studiato in passato) è un balzo forse troppo grande.

Prima passerei all'uso dello "script" o "stampatello minuscolo", e poi magari col tempo al corsivo.

Gli esempi che ho postato, di stampato minuscolo, sono ovviamente per uso scolastico, ma proprio per questo sono facili.
Inoltre se segui gli esempi, ti costringono a scrivere ogni lettera nei quadretti, con gli spazi già definiti (segui i punti) in modo che ogni lettera abbia la sua dimensione corretta rispetto alle altre. L'errore che si commette quando si scrive velocemente e a lungo (per anni) è quello di modificare la forma originaria delle lettere a proprio piacimento. Riprendere la forma originaria corretta delle lettere è importante se si vuole recuperare una grafia corretta, ordinata e leggibile.

https://maestrachiara.altervista.org/wp ... BLOG-1.jpg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... BLOG-1.jpg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
https://maestrachiara.altervista.org/wp ... LOG-1.jpeg
Avatar utente
Rizzo
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 308
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2025, 10:36
Misura preferita del pennino: Medio
Località: TI-Svizzera
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da Rizzo »

sansenri ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 16:46
Rizzo ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 13:55

Woaw, magari scrivessi io come scrivi tu in "stampatello minuscolo". Sarei super contento e non chiederei altro onestamente.
La grafia diciamo che è molto simile alla tua a quella che mi piacerebbe imparare a scrivere.

Come vi avevo detto ieri, ecco l'alfabeto come lo scrivo nella mia grafia attuale e anche qualche frase per farvi un'idea di come esce un testo più lungo. :?
(Lo so...è orribile :cry: )
IMG_1379.jpeg



Dunque è meglio quella che mi ha consigliato sansenri con i vari link da stampare ??
Ma la "a" e le altre lettere sono identiche al carattere digitale con cui scrivo ora...non è la stessa cosa ?? :think:
a parte che la scrittura che mostri come tua attuale è uno stampatello MAIUSCOLO...

non è questione di "meglio", sei tu che hai detto "voglio scrivere così" e hai postato l'esempio voluto.

Sei tu che devi scegliere.

Quello che dico è semplicemente che devi andare per gradi.
Se sei abituato a scrivere solo in stampatello MAIUSCOLO, passare direttamente al corsivo inglese (soprattutto se non l'hai studiato in passato) è un balzo forse troppo grande.

Prima passerei all'uso dello "script" o "stampatello minuscolo", e poi magari col tempo al corsivo.
I link comunque non funzionano :(

Come da esempio fatto in foto, io so scrivere solo in stampatello maiuscolo. Il mio obbiettivo sarebbe riuscire a scrivere in stampatello minuscolo tipo la grafia di MatteoQ o nell'immagine esempio che avevo messo all'inizio.
Mi piace molto la grafia minuscola, però vedo che i caratteri sono davvero diversi dalle maiuscole.
Tipo la "r", le "b/d" (che mi mandano anche in confusione per via della forma :crazy: ).
(づ。◕‿‿◕。)づ ✒️_____
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 16:55
I link comunque non funzionano :(
su da bravo allora, fai uno sforzo e vai nel primo post dove li ho postati, lì funzionano
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6833
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Consigli apprendimento

Messaggio da sansenri »

Rizzo ha scritto: martedì 11 marzo 2025, 16:55
Come da esempio fatto in foto, io so scrivere solo in stampatello maiuscolo. Il mio obbiettivo sarebbe riuscire a scrivere in stampatello minuscolo tipo la grafia di MatteoQ o nell'immagine esempio che avevo messo all'inizio.
Mi piace molto la grafia minuscola, però vedo che i caratteri sono davvero diversi dalle maiuscole.
Tipo la "r", le "b/d" (che mi mandano anche in confusione per via della forma :crazy: ).
sono effettivamente un po' sorpreso che tu non sappia scrivere del tutto, se non in maiuscolo...
Ma a scuola non ti hanno insegnato il minuscolo? fatico a crederlo...

Inoltre il minuscolo stampato è quello che leggi qui sul forum, per cui le lettere le sai riconoscere...

ad ogni modo, se le cose stanno così, gli esercizi che ti ho segnalato sono l'ideale, devi proprio ripartire da zero.
Segui i video, vedrai che parte dell'esercizio è ripetere la stessa lettera all'infinito finché non l'hai imparata :)
Rispondi

Torna a “Calligrafia”