Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

AI e stilografiche

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

AI e stilografiche

Messaggio da Esme »

Sfida tra AI.

Ho chiesto a Copilot:
"Ciao. Ascolta, se aggiungo una goccia di detersivo per piatti all'inchiostro della stilografica cosa succede?"
Aggiungere una goccia di detersivo per piatti all'inchiostro della stilografica può influenzare il flusso dell'inchiostro e la sua resa sul foglio. Il detersivo per piatti contiene agenti surfattanti che riducono la tensione superficiale dei liquidi, il che può portare a un flusso di inchiostro più fluido e continuo. Tuttavia, ci sono anche potenziali rischi e conseguenze da considerare:

Danneggiamento della Penna: Il detersivo per piatti potrebbe danneggiare le parti interne della penna stilografica, soprattutto se usato frequentemente o in quantità elevate. I residui di detersivo possono accumularsi nel sistema di alimentazione e causare blocchi o corrosione.

Modifica del Colore: Il detersivo potrebbe alterare leggermente il colore dell'inchiostro, rendendolo meno vibrante o cambiando la sua tonalità.

Problemi di Asciugatura: L'aggiunta di detersivo potrebbe influenzare i tempi di asciugatura dell'inchiostro sul foglio, portando a sbavature o tempi di asciugatura più lunghi.

Pulizia e Manutenzione: Se decidi di provare questa soluzione, assicurati di pulire la penna stilografica regolarmente e a fondo per rimuovere eventuali residui di detersivo. Una pulizia accurata può prevenire danni a lungo termine.

Se hai problemi con il flusso dell'inchiostro, potrebbe essere meglio provare un inchiostro formulato specificamente per penne stilografiche con un flusso più controllato, oppure utilizzare carta di alta qualità che possa gestire meglio l'afflusso dell'inchiostro.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11857
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

AI e stilografiche

Messaggio da Ottorino »

Non so se è solo una mia fantasia, ma allo stato attuale mi sembra che la AI abbia un linguaggio "fuffoso" e poco utile. Almeno nelle bischerate. Mi dicono invece che nella programmazione, scrittura di codice, sia molto utile.
Gli chiedete dove posso facilmente trovare un "detersivo per piatti senza additivi e profumi " ? Io mi vergogno
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2185
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

AI e stilografiche

Messaggio da mastrogigino »

Ottorino ha scritto: domenica 9 marzo 2025, 12:34 Non so se è solo una mia fantasia, ma allo stato attuale mi sembra che la AI abbia un linguaggio "fuffoso" e poco utile. Almeno nelle bischerate. Mi dicono invece che nella programmazione, scrittura di codice, sia molto utile.
Dipende molto dall'uso che ne si fa, come sempre.

Se la uso per crearmi uno "scheletro" di progetto più o meno base risulta comoda perché mi evita di girare su google/ stackoverflow/forum/documentazione per capire come mettere insieme i pezzi e capire quali librerie mi potrebbero servire.

Insomma risparmio tempo in ricerche "generiche" che dovrei fare io.

Poi ovviamente la roba che ha generato va presa e "corretta" e sistemata da una persona che sia un po' "senior".

Se invece la uso per risolvere problemi "specifici " anche scrivendo molto bene il quesito e dando più informazioni possibili la roba che tira fuori o non è applicabile o è addirittura l'opposto di quello richiesto.

Inoltre spesso ho dovuto spulciare ben bene il codice prodotto perché conteneva dei "bug" o comunque "casi limite" subdoli e difficili da scoprire con una sola guardata.

Boh per me nel secondo ambito il tempo risparmiato è poi inferiore a quello che si butta via in controlli/aggiustamenti e correzioni. Al massimo uso il suo generato come "esempio " e poi il codice me lo scrivo comunque io da zero.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11857
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

AI e stilografiche

Messaggio da Ottorino »

Si, l'ho vista anche io questa perdita di tempo.

Scarichi il codice e pensi di aver risolto.
Poi ci metti un sacco di tempo per emendarlo.

Alla fine hai perso più tempo che se te lo scrivevi da solo.

Unico vantaggio, hai magari scoperto qualcosa di nuovo che non conoscevi e che forse utilizzerai in futuro
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1291
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

AI e stilografiche

Messaggio da Mir70 »

Sarà pure un' intelligenza artificiale, ma è pigra molto più di quella umana.

Risponde in modo superficiale anche a quesiti tecnici che richiederebbero risposte precise.
Spesso rifila risposte errate e quando si chiede di ricontrollare, risponde tipo "ah sì, è vero mi sono sbagliato ..." , rifai la domanda e risponde con qualcosa in più ma sempre sbagliando. Gli dai la risposta giusta e risponde ancora "Ah si, è vero" e finalmente ti da la risposta corretta. Salvo poi dimenticarsela dopo qualche giorno.

Fortunatamente Skynet è ancora lontana :mrgreen:
Mirko
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 185
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

AI e stilografiche

Messaggio da pbon »

MatteoQ ha scritto: domenica 9 marzo 2025, 11:56
pbon ha scritto: domenica 9 marzo 2025, 10:37 Il bot a volte confonde i modelli tra quelli vecchi e quelli attualmente in produzione.
Un po' riduttivo chiamarli bot...
se alleni una AI per sapere tutto circa penne stilografiche puoi farti un bot personale dotato di conoscenza accurata e vasta. i bot generici, per quello che ho constatato io, sono prealentemente in grado di ripetere info reperibili su reddit, quora, siti promozionali e shop online che producono informalzione e articoli di blog. Quindi è un condensato di info su internet. Questa è la mia esperienza perlomeno.
Avatar utente
MatteoQ
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2025, 14:57
La mia penna preferita: Parker Vector Mondrian
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine

AI e stilografiche

Messaggio da MatteoQ »

Che io sappia, non apprendono dagli input che danno gli utenti utilizzandola.
E comunque, leggendo le risposte a questo thread, anche noi facciamo tanti errori dovuti a superficialità, oppure a troppo entusiasmo nel voler esprimere la propria opinione, senza aver compreso di cosa in realtà si stia scrivendo.
Non è un'accusa verso la risposta di alcuno qui sul forum. Solo una riflessione, in cui mi ci metto anche io.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4999
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

AI e stilografiche

Messaggio da Esme »

Ottorino ha scritto: domenica 9 marzo 2025, 12:39 Gli chiedete dove posso facilmente trovare un "detersivo per piatti senza additivi e profumi " ? Io mi vergogno
Copilot ha convenuto con me che la risposta a questa tua domanda sia "acqua calda". Ma gli ci sono voluti un po' di aiutini...
Esattamente, hai colto il punto. Trovare un detersivo per piatti totalmente privo di additivi è praticamente impossibile, poiché anche i prodotti più naturali e ecologici contengono alcune sostanze per garantirne l'efficacia e la conservazione.
Volevo chiedergli qualcosa di "non chimico", ma mi sembrava brutto. :lol:
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
lucacecchi
Levetta
Levetta
Messaggi: 597
Iscritto il: lunedì 14 ottobre 2019, 1:23
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

AI e stilografiche

Messaggio da lucacecchi »

Ed io che gli avevo chiesto se mi suggeriva una squadra vincente per il fantasanremo!
Comunque pelikan 4001 vince su tutti.
Luca Cecchi

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" - Alexis Carrel
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”