Pareri future penne collezione
Inviato: sabato 22 febbraio 2025, 23:42
Be' la Lamy 2000 è certamente una bella penna, se puoi prenderla da un venditore serio (negozio convenzionato con il forum?) non vedo il problema, se il pennino F non è come ti aspetti penso che non facciano storie a cambiartelo (magari chiedi prima).Rizzo ha scritto: ↑sabato 22 febbraio 2025, 20:03Grazie per la spiegazione e il tuo parere! Sempre molto apprezzato!sansenri ha scritto: ↑sabato 22 febbraio 2025, 19:22 qualche commento riguardo i pennini delle penne che pensi di voler prendere:
Le giapponesi, come ti hanno spiegato già, hanno tratto più "stretto" delle europee, per cui se vuoi un tratto come l'M europeo devi appunto prendere un B giapponese (solo ad esempio, ho un B su una Sailor Pro Gear ed è un M "europeo" scorrevolissimo).
Però...
Una delle caratteristiche dei pennini giapponesi in generale, è che anche se i tratti sono fini, eppure sono estremamente scorrevoli! (come dire, i giapponesi sanno fare i fini "davvero bene").
Prova a valutare bene, se piuttosto che avere tutti pennini dal tratto medio, visto che stai pensando di ampliare il parco penne, non sia il caso di prendere un tratto "leggermente" diverso (altrimenti finirai con avere pennini tutti uguali!).
Dato che i giapponesi fanno bei fini scorrevoli... non ti dico di prendere un F, però un M potresti rischiare, ti troveresti con un F europeo ma molto scorrevole. Pensaci (se però vuoi il B, vai col B, è comunque bello, sia sulle Sailor che sulle Platinum - sulle Pilot non ho mai provato).
Un discorso similare vale per la Lamy 2000, penna molto bella che ho anch'io. I pennini della Lamy 2000 sono però... molto larghi!
Un M sulla 2000 scrive come un B! Sulla 2000 ti consiglio di prendere l'F, ti troverai con un bel M!!
Sarebbe utile provarla se riesci, altrimenti fidati, vai con l'F.
PS riguardo la tua scelta di penne:
M200 gran bella penna, ne ho... molte!
Ecridor, gran bella penna.
Sailor ProGear e 1911 Large, entrambe molto belle, vai tranquillo (non amo molto le trasparenti, ma questo è questione di gusti).
Capless, tutti la osannano, ha davvero un bel pennino (provato), però per me è troppo pesante, e ha quella clip che mi sta sempre in mezzo alle dita...(non ce l'ho, non riesco a farmela piacere, gusto personale).
TWSBI, idem, provate, ma non mi piacciono, le filettature sono appuntite, le mie dita non gradiscono.
Le Platinum che mostri non le conosco.
Ora che mi parli della Lamy 2000, ho spostato la scelta da pennino M a F come mi hai consigliato. (Mi fido se mi dici che la M scrive come una B).
Purtroppo qui dove abito c'è solo 1 cartoleria che è un pò attrezzata di penne buone. Già guardate un pò tutte, ma hanno solo Pelikan,Parker,Waterman e Faber-Castell.
Pelikan qualcuna buona hanno...ho tenuto in mano la Souverän M600 e avevano anche una vecchia Toledo mi sembra...veniva però sui 900 XD)
Una M205 mi sembra anche, in edizione strisce grigie o qualcosa del genere.
Purtroppo dopo i consigli degli altri, ho deciso di cercare di rispettare il più possibile i requisiti che devono avere. (Con qualche eccezione qua e la).
Alla fine sono rimasto solamente con:
Lamy 2000
Pelikan Souverän M670
(La Capless lo rimossa per via del converter microscopico e non voglio usare le cartucce).
Perchè le altre che mi piacevano davvero tanto mi arrivano settimana prossima... ho acquistato anche l'inchiostro "Diamine Onyx Black" che costava davvero poco e da quello che so è un buon marchio vedendo come ne parlano qui sul forum![]()
La M205 è una bella penna, ma se hai già la M200 sarebbe una penna diversa solo esteticamente (io non posso parlare, perché ne ho un numero spropositato tra M200 e M205, ma tu sei agli inizi

La Pelikan M670 perché? E' una scelta estetica, perché costa, e non ti da particolare vantaggio rispetto ad una M600.
Anche la Toledo è bellissima, ma è davvero una scelta estetica che pesa sul budget (tanto).
Dato che sei agli inizi, ti consiglierei una M600, che è già una gran bella penna (disponibile in parecchie livree diverse). Anche per questa tenderei a consigliarti pennino F, le Pelikan soprattutto la serie moderna, hanno tratti piuttosto larghi.