Pagina 2 di 2

asvine j16 jowo relativamente "economica"

Inviato: martedì 18 febbraio 2025, 18:56
da pbon
Gargaros ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 18:30
pbon ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 16:39 di solito compro penne poco costose. Ho fatto l'errore una volta di prendere una penna costosa e me sono pentito. però ho venduto la penna a prezzo veramente basso, infatti è stata comprata rapidamente. Praticamente l'ho data via visto che era troppo scadente la qualità. Penne che si spaccano appena cadono a terra non dovrebbero stare in commercio. Ma che ci posso fare. Hanno fregato anche me solo che io l'ho pagata a prezzo pieno invece che prenderla usata. Almeno colui che l'ha presa non ha dovuto sborsare prezzo pieno come ho fatto io, pentendomene tra l'altro. Che deve fare uno, scrivere nella inserzione "vendo questa penna perché si spacca appena cade a terra ed è assemblata con la colla e i pezzi del tappo rotolano via e sono incollati in malo modo, e ha numerosi difetti inclusa la clip con rondellina fusa sull'asta, ecc"... chi te la prende se scrvi queste cose?
Per curiosità, che penna era? Dimmelo in MP se vuoi.

Può darsi poi che a tua volta abbia ricevuto una sola. Se non hai usato la garanzia devi averla presa usata... e il venditore forse ha fatto come te, anzi peggio vendendotela a prezzo pieno :lol:

Per quanto mi riguarda, una Delta Spaccanapoli mi è caduta due volte, non ha ancora nessun graffio. Vabbé, penna da barboni, costa solo 140 euri, ma 'nsomma, spicci di certo non sono...
Inutile usare la garanzia. La penna aveva il pistone tutto sporco di nero (fatto a macchina e mai pulito) e girava male, aveva fondo del tappo male alllineato, la clip fusa con la rondella e mal colorata, il tappo incollato male e cedevole.

Cioè era semplicemente da buttare. Mai più comprerò penne costose. Ho fatto l'esperienza una volta e non rifarò lo stesso errore.

asvine j16 jowo relativamente "economica"

Inviato: martedì 18 febbraio 2025, 18:59
da pbon
Enbi ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 17:40
pbon ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 16:39 Praticamente l'ho data via visto che era troppo scadente la qualità. Penne che si spaccano appena cadono a terra non dovrebbero stare in commercio. Ma che ci posso fare. Hanno fregato anche me solo che io l'ho pagata a prezzo pieno invece che prenderla usata. Almeno colui che l'ha presa non ha dovuto sborsare prezzo pieno come ho fatto io, pentendomene tra l'altro. Che deve fare uno, scrivere nella inserzione "vendo questa penna perché si spacca appena cade a terra ed è assemblata con la colla e i pezzi del tappo rotolano via e sono incollati in malo modo, e ha numerosi difetti inclusa la clip con rondellina fusa sull'asta, ecc"... chi te la prende se scrivi queste cose?
Allora, intanto non credo che il ragionamento "maggiore qualità = robustezza" sia corretto, l'ebanite è un materiale considerato molto pregiato nel mondo stilografico, prova a far cadere da una certa altezza una penna in ebanite e raccontami...
Poi, io da un venditore onesto mi aspetterei che se ha incollato i pezzi di una parte che si era rotta, me lo metta in evidenza e anzi mi fornisca foto che fanno ben vedere la riparazione, sarò io a valutare se al prezzo proposto vale la pena prendere la penna in questione. Poi su credo che ti accorgi anche tu che scrivere in un forum di appassionati, molti dei quali comprano online, come hai rifilato una penna incollata senza dichiararlo non sia elegante.
nel mondo delle stilografiche, più costa e meno puoi aspettarti che funzioni. che ci puoi fare. Ho comprato delle jinhao e hongdian e funzionano al primo colpo. marchi costosi non funzionano, qualità veramente penosa.

Tra l'altro coi prezzi che hanno potrebbero usare g10 fibra di carbonio o ceramica o metalli vari, usano la solita "resina" che un modo diverso di dire "plastica", non è neanche policarbonato da costruzione oppure potrebbero usare il policarbonato delle limousine presidenziali che serve a proteggere dai proiettili. No, usano la plasticaccia invece e la chiamano "resina pregiata". Vabbè, basta saperlo. Io non lo sapevo. Ora lo so. E compro solo prodotti poco costosi che funzionano.

asvine j16 jowo relativamente "economica"

Inviato: martedì 18 febbraio 2025, 19:13
da Enbi
pbon ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 18:56 Inutile usare la garanzia. La penna aveva il pistone tutto sporco di nero (fatto a macchina e mai pulito) e girava male, aveva fondo del tappo male alllineato, la clip fusa con la rondella e mal colorata, il tappo incollato male e cedevole.
Scusa, perché dici questo? Se aveva tutti questi difetti evidenti andava rispedita al negozio dove l'hai presa e fatto valere la garanzia ben prima di usarla, farla cadere, incollarla e rivenderla...
Capisco che è un po' una frustrazione dover rispedire indietro un esemplare fallato, ma non è che il produttore/negozio si segna il tuo numero di telefono e ti chiama per chiederti se va tutto bene😅

asvine j16 jowo relativamente "economica"

Inviato: martedì 18 febbraio 2025, 20:45
da pbon
Enbi ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 19:13
pbon ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 18:56 Inutile usare la garanzia. La penna aveva il pistone tutto sporco di nero (fatto a macchina e mai pulito) e girava male, aveva fondo del tappo male alllineato, la clip fusa con la rondella e mal colorata, il tappo incollato male e cedevole.
Scusa, perché dici questo? Se aveva tutti questi difetti evidenti andava rispedita al negozio dove l'hai presa e fatto valere la garanzia ben prima di usarla, farla cadere, incollarla e rivenderla...
Capisco che è un po' una frustrazione dover rispedire indietro un esemplare fallato, ma non è che il produttore/negozio si segna il tuo numero di telefono e ti chiama per chiederti se va tutto bene😅
L'ho ordinata. Mi hanno fatto attendere 2 mesi prima che arrivasse. Dopo 2 mesi di attesa voglio per caso farne altri 2 per "far valere la garanzia"? no, mi ero già scocciato. Due mesi di attesa a innervosirsi non valgono 200 euro, piuttosto li butto. Se dai in dietro la penna per la garanzia ti fanno attendere altri mesi e non vale l'incazzatura. Però ho promesso a me stesso di non ripetere l'errore. Queste penne costose sono tutte fatte allo stesso modo. Ho letto recensioni su internet di persone che hanno atteso 6 mesi o più. Tantovale farsi la penna a mano se questo è lo standard.

asvine j16 jowo relativamente "economica"

Inviato: martedì 18 febbraio 2025, 20:54
da Automedonte
pbon ha scritto: martedì 18 febbraio 2025, 16:39 di solito compro penne poco costose. Ho fatto l'errore una volta di prendere una penna costosa e me sono pentito. però ho venduto la penna a prezzo veramente basso, infatti è stata comprata rapidamente. Praticamente l'ho data via visto che era troppo scadente la qualità. Penne che si spaccano appena cadono a terra non dovrebbero stare in commercio. Ma che ci posso fare. Hanno fregato anche me solo che io l'ho pagata a prezzo pieno invece che prenderla usata. Almeno colui che l'ha presa non ha dovuto sborsare prezzo pieno come ho fatto io, pentendomene tra l'altro. Che deve fare uno, scrivere nella inserzione "vendo questa penna perché si spacca appena cade a terra ed è assemblata con la colla e i pezzi del tappo rotolano via e sono incollati in malo modo, e ha numerosi difetti inclusa la clip con rondellina fusa sull'asta, ecc"... chi te la prende se scrvi queste cose?
Resta il fatto che hai venduto un oggetto con “vizio occulto” (la riparazione) questa è un azione disonesta e per quanto mi riguarda il discorso si chiude qui!