Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2668
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato

Messaggio da Silvia1974 »

maxpop 55 ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 12:00 una volta ben ascigata la colla, 3/4 giorni, come ha detto Esme se levighi con carta smeriglio da 400 a 10.000 oppure 400-800-1.500 e Iosso non si vedrà più niente.
Questo è molto interessante per me, per un cappuccio di penna che ho ricevuto con una scheggiatura e che potrei riparare con il cianacrilato :think:
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4736
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato

Messaggio da Esme »

Silvia1974 ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 13:01 con una scheggiatura
Se intendi una scalfittura, sì, si riesce a riparare molto bene.
Se la scheggiatura è sul bordo del cappuccio, invece, è un'altra storia. Non irrisolvibile, ma più difficile.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2668
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato

Messaggio da Silvia1974 »

È questa: deve aver preso un colpo o una schiacciata e manca una fettina di materiale. Credo si possa fare

IMG_4312.jpeg
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4736
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato

Messaggio da Esme »

Si, si può fare molto bene.
Se si può svitare la testina e rimuovere la veretta è ottimo.
Se non si svita o comunque non si può rimuovere la veretta, bisogna mascherarla molto bene con il nastro di carta e fare molta attenzione che non si sporchi con il cianoacrilato. In questo caso è un po' più una rogna, ma ci si riesce.

Se è una tacca profonda andranno messi più strati di cianoacrilato, che asciugando si ritira.
È come per la vernice, meglio fare più strati sottili.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato

Messaggio da maxpop 55 »

Silvia1974 ha scritto: sabato 22 febbraio 2025, 17:04 È questa: deve aver preso un colpo o una schiacciata e manca una fettina di materiale. Credo si possa fare


IMG_4312.jpeg
Il lavoro viene bene, ma se la parte interna è un altro colore si vedrà anche dopo il colore diverso.
Il cianacrilato è trasparente, quello che c'è sotto si vedrà tale e quale.
Come ha detto anche Esme ti consiglio è smontare.
Una volta smontata, sulla parte piana della testina mettere del nastro per carrozzieri per trattenere la colla, metterla a strati regolarsi per la quantità su quanto se ne riessce a mantenere in posizione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2668
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato

Messaggio da Silvia1974 »

Perfetto, grazie per i consigli :thumbup: Vedo se la testina può essere rimossa e lavorata da sola, altrimenti molta attenzione ok. Attualmente la rottura si vede poco quindi credo che riempiendo si noterà ancora meno.

Chiedo scusa all’opener per l’intrusione!
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”