Questo è molto interessante per me, per un cappuccio di penna che ho ricevuto con una scheggiatura e che potrei riparare con il cianacrilato
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
- Silvia1974
- Stantuffo

- Messaggi: 2974
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5576
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Se intendi una scalfittura, sì, si riesce a riparare molto bene.
Se la scheggiatura è sul bordo del cappuccio, invece, è un'altra storia. Non irrisolvibile, ma più difficile.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Silvia1974
- Stantuffo

- Messaggi: 2974
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
È questa: deve aver preso un colpo o una schiacciata e manca una fettina di materiale. Credo si possa fare
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5576
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Si, si può fare molto bene.
Se si può svitare la testina e rimuovere la veretta è ottimo.
Se non si svita o comunque non si può rimuovere la veretta, bisogna mascherarla molto bene con il nastro di carta e fare molta attenzione che non si sporchi con il cianoacrilato. In questo caso è un po' più una rogna, ma ci si riesce.
Se è una tacca profonda andranno messi più strati di cianoacrilato, che asciugando si ritira.
È come per la vernice, meglio fare più strati sottili.
Se si può svitare la testina e rimuovere la veretta è ottimo.
Se non si svita o comunque non si può rimuovere la veretta, bisogna mascherarla molto bene con il nastro di carta e fare molta attenzione che non si sporchi con il cianoacrilato. In questo caso è un po' più una rogna, ma ci si riesce.
Se è una tacca profonda andranno messi più strati di cianoacrilato, che asciugando si ritira.
È come per la vernice, meglio fare più strati sottili.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maxpop 55
- Tecnico

- Messaggi: 16115
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Il lavoro viene bene, ma se la parte interna è un altro colore si vedrà anche dopo il colore diverso.Silvia1974 ha scritto: ↑sabato 22 febbraio 2025, 17:04 È questa: deve aver preso un colpo o una schiacciata e manca una fettina di materiale. Credo si possa fare
IMG_4312.jpeg
Il cianacrilato è trasparente, quello che c'è sotto si vedrà tale e quale.
Come ha detto anche Esme ti consiglio è smontare.
Una volta smontata, sulla parte piana della testina mettere del nastro per carrozzieri per trattenere la colla, metterla a strati regolarsi per la quantità su quanto se ne riessce a mantenere in posizione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Silvia1974
- Stantuffo

- Messaggi: 2974
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Perfetto, grazie per i consigli
Vedo se la testina può essere rimossa e lavorata da sola, altrimenti molta attenzione ok. Attualmente la rottura si vede poco quindi credo che riempiendo si noterà ancora meno.
Chiedo scusa all’opener per l’intrusione!
Chiedo scusa all’opener per l’intrusione!
Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- vitomeuli
- Touchdown

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2025, 12:39
- La mia penna preferita: Pelikan 140 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Nero Brillante
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castellana Grotte (BA)
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
La tigre è ancora viva!
Frankenstein quanto vuoi, ma funziona.
Ho controllato la guarnizione dello stantuffo e mi sembrava in condizioni decenti. Ho rimontato il meccanismo di carica, messo un poco di grasso siliconico da orologiaio sulla guarnizione e sulle pareti del serbatoio con un cotton fiocc e ho spinto il meccanismo nel fusto della penna, con il grasso è entrato piuttosto facilmente.
Ho fatto scorrere il pistone su e giù un po' di volte e poi, portato su il pistone, ho cercato di rimuovere il grasso in eccesso con qualche cotton fiocc pulito.
Ho rimontato il gruppo di scrittura e caricato il serbatoio di inchiostro Pelikan 4001 nero. Nessun problema ad aspirare l'inchiostro.
E allora... Proviamo a scrivere...e scrive!
Scorrevole, sottile, deve essere un EF (non si riesce a leggere la misura, mi sembra di vedere due tratti orizzontali che interpreto come EF).
Dovrò tenere d'occhio la penna in cerca di eventuali perdite, vedremo nei prossimi giorni.
E poi passerò alla parte estetica, lisciando il fondello che adesso ha i segni delle suture. E mi ritrovo ancora una volta ad aver bisogno di una clip e terminale del tappo
Già così è un grande successo, sembrava morta e invece è viva. Grazie a tutti per gli aiuti avuti fino qui!
Frankenstein quanto vuoi, ma funziona.
Ho controllato la guarnizione dello stantuffo e mi sembrava in condizioni decenti. Ho rimontato il meccanismo di carica, messo un poco di grasso siliconico da orologiaio sulla guarnizione e sulle pareti del serbatoio con un cotton fiocc e ho spinto il meccanismo nel fusto della penna, con il grasso è entrato piuttosto facilmente.
Ho fatto scorrere il pistone su e giù un po' di volte e poi, portato su il pistone, ho cercato di rimuovere il grasso in eccesso con qualche cotton fiocc pulito.
Ho rimontato il gruppo di scrittura e caricato il serbatoio di inchiostro Pelikan 4001 nero. Nessun problema ad aspirare l'inchiostro.
E allora... Proviamo a scrivere...e scrive!
Scorrevole, sottile, deve essere un EF (non si riesce a leggere la misura, mi sembra di vedere due tratti orizzontali che interpreto come EF).
Dovrò tenere d'occhio la penna in cerca di eventuali perdite, vedremo nei prossimi giorni.
E poi passerò alla parte estetica, lisciando il fondello che adesso ha i segni delle suture. E mi ritrovo ancora una volta ad aver bisogno di una clip e terminale del tappo
Già così è un grande successo, sembrava morta e invece è viva. Grazie a tutti per gli aiuti avuti fino qui!
- vitomeuli
- Touchdown

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2025, 12:39
- La mia penna preferita: Pelikan 140 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Nero Brillante
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castellana Grotte (BA)
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Il lavoro procede.
Mi sto dedicando a spianare i cordoni di colla dove ci sono le suture sul fondello.
Ho mascherato la parte di fusto che non devo trattare con del nastro adesivo di carta.
Carta abrasiva montata su una piccola impugnatura per lavorare delicatamente a mano. Bagnata, per lasciare meno graffi possibile.
Sono partito dalla 400 per togliere il grosso, poi 1000, poi 3000. Se i tendini reggono allo stress, arriverò alla 10000.
Per me che faccio questo lavoro per la prima volta, il difficile è scegliere la grana giusta: più grossa all'inizio per sgrossare i cordoli in tempo ragionevoli, ma non troppo grossa da graffiare inutilmente; ridurre poi la grana per affinare e lisciare.
Io ho deciso di partire da 400, poi 1000, poi 3000.
Ancora si sentono un po' i cordoli sotto le dita, e la superficie è opaca. Segno che forse devo tornare ancora alla grana grossa.
Mi sto dedicando a spianare i cordoni di colla dove ci sono le suture sul fondello.
Ho mascherato la parte di fusto che non devo trattare con del nastro adesivo di carta.
Carta abrasiva montata su una piccola impugnatura per lavorare delicatamente a mano. Bagnata, per lasciare meno graffi possibile.
Sono partito dalla 400 per togliere il grosso, poi 1000, poi 3000. Se i tendini reggono allo stress, arriverò alla 10000.
Per me che faccio questo lavoro per la prima volta, il difficile è scegliere la grana giusta: più grossa all'inizio per sgrossare i cordoli in tempo ragionevoli, ma non troppo grossa da graffiare inutilmente; ridurre poi la grana per affinare e lisciare.
Io ho deciso di partire da 400, poi 1000, poi 3000.
Ancora si sentono un po' i cordoli sotto le dita, e la superficie è opaca. Segno che forse devo tornare ancora alla grana grossa.
- maxpop 55
- Tecnico

- Messaggi: 16115
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Stai andando bene, dalla 400 alla 3000 poi la pasta Iosso.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- vitomeuli
- Touchdown

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2025, 12:39
- La mia penna preferita: Pelikan 140 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Nero Brillante
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castellana Grotte (BA)
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Dopo una passata leggera di 5000 e 10000, sempre bagnate, asciugo tutto e cospargo di un sottile strato di pasta lucidante Losso. A breve vedremo il risultato.
- vitomeuli
- Touchdown

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2025, 12:39
- La mia penna preferita: Pelikan 140 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Nero Brillante
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castellana Grotte (BA)
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Dopo qualche minuto, una lucidata con un panno di cotone pulito e asciutto, ed ecco il risultato.
Perfetta non lo è di certo, ma sono contentissimo!
Perfetta non lo è di certo, ma sono contentissimo!
- Esme
- Collaboratore

- Messaggi: 5576
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maxpop 55
- Tecnico

- Messaggi: 16115
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Fai lo stesso lavoro sul fusto che è molo graffiato coprendo con la carta da carrozziere la filettatura.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- vitomeuli
- Touchdown

- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2025, 12:39
- La mia penna preferita: Pelikan 140 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Nero Brillante
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Castellana Grotte (BA)
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Sul fusto avevo passato solo la pasta Losso, è evidente che non basta. Da dove parto? 5000 e poi 10000? Proviamo.
- maxpop 55
- Tecnico

- Messaggi: 16115
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Pelikan 140 bordeaux con fondello incollato
Partirei dalla 800 i graffi sono abbastanza evidenti
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.