Pagina 2 di 2
Pennino Aurora 88 Big
Inviato: venerdì 17 gennaio 2025, 17:53
da milenaferrari
milenaferrari ha scritto: ↑mercoledì 15 gennaio 2025, 14:55
Io uso spesso una 88 big con pennino M. In effetti è come F di MB se non qualcosa meno. Però i pennini troppo bagnati mi danno noia per prendere appunti, quindi personalmente starei su M.
Col sistema di caricamento mai avuto problemi.
Piccola errata corrige sui sistemi di caricamento. Mai avuto problemi con le 88 BIG e con le Optima più recenti. Di una Optima verde anni 90, che aveva anche il problema del materiale che si "restringeva" mi era rimasto il mano il fondello dello stantuffo con vite spezzata, penna usata 2 volte e mai maltrattata.
Pennino Aurora 88 Big
Inviato: venerdì 17 gennaio 2025, 19:11
da Roland
Sì sfortunatamente, i primi modelli di Optima usavano acetato di cellulosa (ie resina di cotone Omas docet) che era assai scadente. Le verdi e alcune altre colorazioni erano micidiali tanto che la Aurora passo direttamente alla resina normale dopo poco tempo. I modelli in resina che io sappia non hanno avuto problemi di restringimento.
Pennino Aurora 88 Big
Inviato: venerdì 17 gennaio 2025, 23:03
da Saio
Una curiosità sulla riserva magica della 88 big, dove è nascosto effettivamente l’inchiostro? Forse nella sezione? Per il lavaggio e l’asciugatura come fare?
Pennino Aurora 88 Big
Inviato: venerdì 17 gennaio 2025, 23:27
da piccardi
Saio ha scritto: ↑venerdì 17 gennaio 2025, 23:03
Una curiosità sulla riserva magica della 88 big, dove è nascosto effettivamente l’inchiostro?
https://www.fountainpen.it/Riserva_Magica
Simone
Pennino Aurora 88 Big
Inviato: venerdì 17 gennaio 2025, 23:43
da ricart
Tempo fa ho letto qualcosa sulla riserva magica delle 88 Big e Optima che stranamente sparisce con la Talentum Big. L'innesto per la cartuccia, che è presente nella Talentum, lo trovate anche nelle altre due anche se inutile perché il caricamento è a stantuffo. Tutti pennini di queste serie vengono testati e provati singolarmente e per fare ciò i tecnici dell'Aurora usano innestare una cartuccia sul gruppo senza perdere tempo a caricarle. Nelle 88 e Optima la goccia di inchiostro che rimane sotto il foro del beccuccio costituisce la riserva magica che magica non è. Spingendo lo stantuffo a fine corsa lo spessore della guarnizione della testa va ad occupare il volume e spinge l'inchiostro verso l'alto sopra il foro del beccuccio. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.

Pennino Aurora 88 Big
Inviato: sabato 18 gennaio 2025, 10:45
da Roland
La riserva magica è semplicemente un piccolo buco nella testa in plastica del pistone. Questo buco combacia con il foracartucce che fuoriesce dall'alimentatore. Quando si carica la stilografica una goccia d'inchiostro rimane intrappolata in quel buco. Ecco perché quando finisce l'inchiostro nel serbatoio bisogna per attivare la riserva magica muovere in avanti fino a fine corsa il pistone in modo che la testa del pistone s'inneschi nel foracartucce e faccia fluire la goccia d'inchiostro nell'alimentatore.
Pennino Aurora 88 Big
Inviato: sabato 18 gennaio 2025, 13:10
da Saio
Grazie a tutti delle preziose info… alla fine l’ho presa, pennino M, che spettacolo!!! Ergonomia, finiture e pennino di gran livello, peccato non essermi deciso a prenderla prima

un dubbio “progettuale” però mi rimane, chiaro il funzionamento della riserva magica, ma con il foracartucce così sporgente all’intero del serbatoio, l’inchiostro nella finestrella di ispezione, appena scende sotto al livello non entra più nell’alimentatore, corretto? Anche la confezione è davvero molto curata e presenta bene la penna. (Non è importante per scrivere ovviamente, ma la 149 nuova che poi ho reso aveva una banale scatolina e controscatolina di cartone tipo la Moonman!!!)
Pennino Aurora 88 Big
Inviato: sabato 18 gennaio 2025, 13:25
da Roland
Saio ha scritto: ↑sabato 18 gennaio 2025, 13:10
ma la 149 nuova che poi ho reso aveva una banale scatolina e controscatolina di cartone tipo la Moonman!!!)

è la nuova scatola ecologica della Montblanc.
Per quanto riguarda il serbatoio della 88, ti assicuro che la penna scrive finché rimane una goccia d'inchiostro nel serbatoio. Quando il serbatoio è secco scrive ancora perché l'alimentatore in ebanite è comunque intriso d'inchiostro e quando finisce pure quello attivi la riserva magica. E scrive ancora per una pagina circa.
