Pagina 2 di 5
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 16:49
da Esme
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 16:39
l'attuale montblanc non è famosa per i suoi pennini d'oro, è solo famosa e basta
Penso che valgano entrambe le cose, soprattutto se stai parlando di veri appassionati e non solo di chi le penne le compra per sfoggio.
Ma lascio la parola ai montblanchisti: so che interverranno con passione...

(Se poi, così a caso, scrivi l'incantesimo "la Jinhao X159 è meglio di una MB", arrivano più velocemente.

)
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 17:06
da Enbi
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 16:39
Chi del forum si è preso una montblanc nuova l'anno scorso che non sia in edizione limitata o con un pennino speciale?
[...]
Probabilmente gli appassionati di Montblanc sono anche gli stessi che non frequentano o intervengono nei forum, ma a questo punto mi chiedo se sia più affezione al marchio che allo strumento.
Affermazioni un po' forti
Il fatto che le penne non vengano presentate o decantate sul forum non significa che non siano state acquistate, ma che il possessore non ha potuto/voluto farne una recensione. Se guardi il mercatino noterai un grande mercanteggiare di Montblanc standard, le famose 146 e 149, immagino dunque che se vengono vendute e comprate ce ne siano un bel po' in giro tra appassionati.
Per quanto riguarda Montblanc mi fermo qui, penso che molti altri utenti abbiano ben più esperienza di me con il marchio teutonico; per quanto riguarda Pilot per me il fatto che se non premo non ho un tratto uniforme non è un difetto, anzi, significa che la punta non è una enorme palla di iridio perfettamente liscia, ma ha una forma peculiare che rende alcuni tratti più secchi e altri più marcati. Effettivamente nei tratti ascendenti i pennini in oro Pilot tendenzialmente assottigliano, ma non credo sia un problema, anzi a me piace l'effetto che dà alla grafia. Una sorta di "finto flex" senza dover calcare. A dirla tutta, questo effetto del tratto non uniforme li rende " molto più stilografiche" delle biro!
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 17:15
da Enbi
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 16:29
Le penne ( quelle) scrivono bene e abbondanti quando si usano in tal modo, a dispetto di brand che hanno più feedback e pennini più rigidi che scrivono bene senza aver bisogno di molleggiarle.
Allegheró una prova di scrittura per far capire meglio, perché non sto implicando che la penna non scriva del tutto o che non scriva bene che ha problemi , solo che non è il modo per sfruttarli a pieno.
Io non ho ben capito quello che vuoi dire... Lasciamo perdere Pelikan, concentriamoci su Pilot: tu prima dici che hanno un tratto e una sensazione di scrittura simil-biro, poi dici che i pennini devono essere usati come fossero molleggiati per rendere al meglio, ma non è una contraddizione?
La biro per sua natura è monolinea, è la stilografica che dà delle seppur leggerissime variazioni al variare della pressione, dell'inclinazione, del flusso ecc...
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 17:28
da RisottoPensa
Enbi ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 17:06
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 16:39
Chi del forum si è preso una montblanc nuova l'anno scorso che non sia in edizione limitata o con un pennino speciale?
[...]
Probabilmente gli appassionati di Montblanc sono anche gli stessi che non frequentano o intervengono nei forum, ma a questo punto mi chiedo se sia più affezione al marchio che allo strumento.
Affermazioni un po' forti
Il fatto che le penne non vengano presentate o decantate sul forum non significa che non siano state acquistate, ma che il possessore non ha potuto/voluto farne una recensione. Se guardi il mercatino noterai un grande mercanteggiare di Montblanc standard, le famose 146 e 149, immagino dunque che se vengono vendute e comprate ce ne siano un bel po' in giro tra appassionati.
Per quanto riguarda Montblanc mi fermo qui, penso che molti altri utenti abbiano ben più esperienza di me con il marchio teutonico; per quanto riguarda Pilot per me il fatto che se non premo non ho un tratto uniforme non è un difetto, anzi, significa che la punta non è una enorme palla di iridio perfettamente liscia, ma ha una forma peculiare che rende alcuni tratti più secchi e altri più marcati. Effettivamente nei tratti ascendenti i pennini in oro Pilot tendenzialmente assottigliano, ma non credo sia un problema, anzi a me piace l'effetto che dà alla grafia. Una sorta di "finto flex" senza dover calcare. A dirla tutta, questo effetto del tratto non uniforme li rende " molto più stilografiche" delle biro!
Mai detto che sia un difetto, ma che il pennino è progettato per essere usato così, perché si elimina dalla radice il fattore se premi = rovini la penna.
Se la penna è progettata per cui premendola ( ripeto, stessa pressione di una penna a sfera) si ottiene una sensazione di scrittura paragonabile o migliore di una penna a sfera, allora la magia è fatta.
Esme ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 16:44
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 16:29
io per premere leggermente intedo doverli molleggiare, creare tipicamente le condizioni di variazione di tratto e flessibilità
Però, scusa, non è che stai mescolando un po' di argomenti?
Se vuoi avere variabilità di tratto senza usare uno stub o compagnia bella, ovviamente devi avere un pennino con un minimo di flessibilità ed esercitare differenti pressioni.
Ma avevo capito che il tema fosse quello di pennini in oro rigidi fatti così per resistere ai premitori compulsivi.
In questo caso non è che sia obbligatorio premere, ma se premi non ti si rompono.
Se invece intendi dire che premi per avere tratti più "succosi", non è che semplicemente devi scegliere una penna-pennino-alimentatore differenti?
Che poi a me pare che le Pelikan moderne tutto siano tranne che avare di inchiostro...
Anche un pennino in acciao può essere abbondante in termini di rilascio di inchiostro, lamy e pelikan sono gli esempi più lampanti a mio avviso. Ciò che intendo è che una penna in pennino d'oro moderna è fatta ( o perlomeno i produttori affermano ciò) per avere un minimo di mollegiatura, più accentuata con i 18k. Un tempo non serviva così tanta forza neanche con i 14k, ma ora siamo un po' tutti abituati a forzare di più nella scrittura per le penne a sfera, finendo che una penna in oro che richiede più forza di una vintage sia migliore per una persona generica perché impara più in fretta.
Sarebbe come chiedersi se la marcia manuale o quella automatica sia meglio ; se la persona esce all'autoscuola con quella automatica non ci pensa due volte a comprarla così.
Appena torno a casa chiarifico meglio con delle sceotte sul foglio.
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 17:46
da RisottoPensa
Enbi ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 17:15
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 16:29
Le penne ( quelle) scrivono bene e abbondanti quando si usano in tal modo, a dispetto di brand che hanno più feedback e pennini più rigidi che scrivono bene senza aver bisogno di molleggiarle.
Allegheró una prova di scrittura per far capire meglio, perché non sto implicando che la penna non scriva del tutto o che non scriva bene che ha problemi , solo che non è il modo per sfruttarli a pieno.
Io non ho ben capito quello che vuoi dire... Lasciamo perdere Pelikan, concentriamoci su Pilot: tu prima dici che hanno un tratto e una sensazione di scrittura simil-biro, poi dici che i pennini devono essere usati come fossero molleggiati per rendere al meglio, ma non è una contraddizione?
La biro per sua natura è monolinea, è la stilografica che dà delle seppur leggerissime variazioni al variare della pressione, dell'inclinazione, del flusso ecc...
Le penne biro hanno molle simil sospensione all'interno, e sopportano perfettamente pressioni di scrittura di qualsiasi grado. Anzi più spingi e più scrive morbido fino a lasciare solchi sulla pagina.
~
Non ho in mente altri termini per definire quella condizione; comunque se 1 significa scrivere sotto il peso della penna e 10 significa forzare la flessione al limite del pennino, una penna pilot con pennino in oro richiede almeno 3-4 per essere apprezzabile, altrimenti è stittico. Un pennino in acciaio è normalmente sui 1-2, così come le Platinum e le sailor. Una pelikan dalla m600 in su è sul 3. Inoltre i numeri aumentano all'aumentare della dimensione della punta fino a un certo punto.
Una penna a sfera scrive sbiadito a 1 e arriva a creare solchi a 10.
Con una pressione normale si raggiunge la media di 3-5 dove il foglio della stampante mostra segni di scrittura dietro al foglio.
Non so se mi sono spiegato, non è qualcosa che si può comprendere senza fraintendimenti perché non c'è una gradazione universale delle parole : per me leggera pressione equivale a 3, per altri potrebbe essere 5.
Leggera(3)
Moderata(4)
Normale(5)
Considerevole(6)
Molta(7-8)
Forzata(9-10)
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 18:16
da Esme
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 17:28
o perlomeno i produttori affermano ciò
Vediamo se ho capito.
Molti produttori si limitano a pennini molleggiati (che però non è la stessa cosa di flessibili) perché se li facessero più "cedevoli" si ritroverebbero quello che ricordava Ottorino, e cioè con pennini rovinati da chi preme troppo.
E su questo ok.
Però mi pare che tu stia dicendo qualcosa di più, e cioè che vengono fatti pennini che non funzionano correttamente se non si preme.
È questa cosa che non mi torna, per il motivo che indicava Enbi.
Il tratto variabile è dato dalla forma della punta. Se però premi allarghi il tratto e questa variabilità va a farsi benedire.
Se per te la variabilità non è un pregio, devi rivolgerti a penne con la punta tonda, che poi sono quelle pensate proprio per chi è abituato alle biro.
Ovviamente non considerando penne che hanno problemi di alimentazione.
Cioè, io non credo che i marchi "seri" di stilografiche progettino una penna che se non si preme non scrive come dovrebbe.
Le stilografiche scolastiche, ad esempio, volano come piume sul foglio pur avendo pennini resistenti anche a utilizzi inappropriati.
Se non scrive bene senza premere, al di là del materiale del pennino, la penna ha un problema.
Le penne devono resistere a chi preme, ma premere non è conditio sine qua non.
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 18:31
da Esme
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 17:46
Una penna a sfera scrive sbiadito a 1
No, su questo sono tassativa.

Cambia lo spessore del tratto e i danni che fai al foglio e alla punta.
Al volo:

- prove bic cristal

- particolare prove bic cristal
Il tratto delle righe scritte senza premere non è sbiadito, ha lo stesso colore delle altre, ma è molto più sottile.
A meno che, oltre a usare una biro non buona, usi una carta troppo patinata.
Notare bene: la bic che usato staziona nel portapenne
senza tappo da ere geologiche. C'è un motivo per cui Marcel Bich si è comperato castelli e yacht.

(La bic non ha nessuna molla.)
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 18:54
da RisottoPensa
Esme ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 18:16
Però mi pare che tu stia dicendo qualcosa di più, e cioè che vengono fatti pennini che non funzionano correttamente se non si preme.
Non ho detto nulla del genere, la logica del mio testo mi pare sia stata molto chiara, altrimenti mi scuso.
- Le penne con pennino in oro sono più duri di una volta perché deve attirare la gente che è abituata alle penne a sfera
- Brand come Pilot e Pelikan offrono una certa caratteristica di scrittura, che richiede un minimo di pressione mantenendo però la stessa morbidezza e la stessa proprietà di scorrevolezza di usarli senza pressione, che è risultato meglio per il mercato in generale. Il che gli ha reso questi due marchi più apprezzati di altri brand come Platinum e Sailor che non sono progettati tenendo in mente questa caratteristica; e per chi è abituato alle penna sfera, Platinum e Sailor non offrono una transizione confortevole perché il feedback che si sente sul foglio aumenta in proporzione alla pressione applicata.
Esme ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 18:16
Molti produttori si limitano a pennini molleggiati (che però non è la stessa cosa di flessibili) perché se li facessero più "cedevoli" si ritroverebbero quello che ricordava Ottorino, e cioè con pennini rovinati da chi preme troppo.
E su questo ok.
Sì, è lo stesso concetto espresso in altre parole per altri motivi. Io in più ho iniziato con il dire che i brand che hanno attecchito meglio questa tendenza di accaparrarsi chi si vuole buttare nel mondo dei pennini in oro , sono gli stessi che hanno capito che alla gente non servono i pennini in oro troppo flessibili con quelli prodotti in passato, ma qualcosa che renda piacevole la scrittura tenendo in considerazione il modo di fare di chi dovrebbe comprare. Sicuramente ora con l'aggiunta di pennini che hanno colmato il vuoto tra pennini vintage e quelli moderni ( i "flex"/soft ) , sono riusciti a saziare anche chi cercava qualcosa con un gusto meno "plebeo" e più classico o chi semplicemente voleva qualcosa oltre.

come vedi con il pennino della pilot, che si comporta come tutte le pilot che ho avuto, la penna scrive meglio quando si da quella marcia in più al pennino con una leggera pressione. La stessa proprietà si può notare anche con il pennino #6 in oro 14k di jowo ( diplomat ) che permette una molleggiatura.
Io mi trovo benissimo con i pennini in acciaio , della platinum e della sailor perché scrivo già senza applicare pressione, e prima di passare alle stilografiche ero già passato alle penne gel.
Poi a me sembra capire ( non qua ) che più o meno le penne in acciaio siano persino più apprezzate di quelle in oro dai nibmeister, magari ricordo male

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:01
da sansenri
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 13:34
Personalmente trovo che una conseguenza delle scelte delle aziende sul modo in cui scrivono i loro prodotti abbiano dettato la loro popolarità sul mercato: Pelikan e Pilot hanno entrambi una scrittura paragonabile alle penne a sfera per la morbidezza delle loro punte e la subdola richiesta di un po' di pressione per scrivere bene e sentire il pennino scivolare sulla carta, e guardacaso sono anche i due brand più riconosciuti tra gli appassionati.
Non condivido quello che dici su Pelikan. "subdola richiesta di un po' di pressione" non è Pelikan.
E poi morbidezza quanto? Certo i pennini delle Souveran sono in oro, e un po' di morbidezza ce l'hanno, ma davvero davvero un pelo (rispetto ad altre penne davvero morbide, semmai sono più "morbide" alcune vintage, qualcuna semi-flex), le M200 anche, un pelo, ma esistono dagli anni 60 e sono rimaste quasi invariate (quindi non si sono adeguate a nulla).
E comunque, tu ci trovi "morbidezza" nelle penne a sfera??

non è in contrasto con il tuo titolo?
Forse, come al solito, non ci intendiamo sui termini...
"
Subdola richiesta di un po' di pressione" poi, è proprio fuori discussione, ti sarà capitata una Pelikan farlocca. Le Pelikan sono tra le, non numerose, penne che scrivono appena sfiori il foglio, lasciatelo dire da uno che non preme affatto, e che usa Pelikan proprio per questo fatto.
Pelikan è (sono) la mia penna di riferimento quando le altre non scrivono se non premendo (esperienza odiosa).
Volevi forse dire pennino con la punta rotonda? quindi "scorrevole"? ecco, allora magari sì (ma vale solo sulle moderne, per le vintage, no).
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:11
da RisottoPensa
sansenri ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 19:01
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 13:34
Personalmente trovo che una conseguenza delle scelte delle aziende sul modo in cui scrivono i loro prodotti abbiano dettato la loro popolarità sul mercato: Pelikan e Pilot hanno entrambi una scrittura paragonabile alle penne a sfera per la morbidezza delle loro punte e la subdola richiesta di un po' di pressione per scrivere bene e sentire il pennino scivolare sulla carta, e guardacaso sono anche i due brand più riconosciuti tra gli appassionati.
Non condivido quello che dici su Pelikan. "subdola richiesta di un po' di pressione" non è Pelikan.
E poi morbidezza quanto? Certo i pennini delle Souveran sono in oro, e un po' di morbidezza ce l'hanno, ma davvero davvero un pelo (rispetto ad altre penne davvero morbide, semmai sono più "morbide" alcune vintage, qualcuna semi-flex), le M200 anche, un pelo, ma esistono dagli anni 60 e sono rimaste quasi invariate (quindi non si sono adeguate a nulla).
E comunque, tu ci trovi "morbidezza" nelle penne a sfera??

non è in contrasto con il tuo titolo?
Forse, come al solito, non ci intendiamo sui termini...
"
Subdola richiesta di un po' di pressione" poi, è proprio fuori discussione, ti sarà capitata una Pelikan farlocca. Le Pelikan sono tra le, non numerose, penne che scrivono appena sfiori il foglio, lasciatelo dire da uno che non preme affatto, e che usa Pelikan proprio per questo fatto.
Pelikan è (sono) la mia penna di riferimento quando le altre non scrivono se non premendo (esperienza odiosa).
Volevi forse dire pennino con la punta rotonda? quindi "scorrevole"? ecco, allora magari sì (ma vale solo sulle moderne, per le vintage, no).
Compra una bic soft, o una penna a sfera di quelle che usano le g2 parker stile waterman e usala sulla clairefontaine, vedrai cosa intendo.
Le m200 non sono in oro, dalle m400 in poi se non applichi quella leggera pressione alle curvature manca inchiostro, quindi sì, sono scorrevoli ma bisogna saperli usare bene per tirare fuori il meglio, e questa pressione aumentava viavia con la lunghezza del pennino.
Le m800 che ho venduto non sono adatte al grado di pressione che esercitavo e alla fine la m400 è stato il mio sweetspot riguardo alla pressione delle penne pelikan.
Prima di passare alle stilografiche ho provato tutte le penne a afera possibili, passando poi a tutte quelle in gel, diciamo che se teneste in mano una energel potreste anche pentirvi di alcune penne che avete nella collezione...

Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:19
da Esme
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 18:54
la penna scrive meglio
Ma vedi che alla fine della fiera dici che la penna scrive meglio se si fa un po' più di pressione?
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 18:54
Brand come Pilot e Pelikan offrono una certa caratteristica di scrittura, che richiede un minimo di pressione
E anche qui lo dici, come se fosse una scelta apposita dei due marchi.
Il fatto è che per te "scrive meglio" premendo, ma per qualcun altro "scrive meglio" senza premere.
Nelle tue prove, a parte quella con Jowo, non ho motivo di dire che le righe senza premere siano peggio delle altre, solo differenti.
Per quello dicevo che forse semplicemente quelle penne non sono adatte a te.
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:24
da Esme
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 19:11
diciamo che se teneste in mano una energel potreste anche pentirvi di alcune penne che avete nella collezione...
Capisco l'iperbole, però no.

Sono strumenti differenti, stop.
Io del resto mi trovo comoda a usare in scrittura anche i rapidi.
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:25
da maylota
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 19:11
Prima di passare alle stilografiche ho provato tutte le penne a afera possibili, passando poi a tutte quelle in gel, diciamo che se teneste in mano una energel potreste anche pentirvi di alcune penne che avete nella collezione...
E' espresso magari in modo un po' abrasivo, ma quel che dice Risotto non è sbagliato.
Quando paragoniamo le stilo al "resto del mondo" lo facciamo con troppa sufficienza. Chiaro che una sfera promozionale o una bic dimenticata da secoli nel portapenne magari non scrivono benissimo, ma ci sono penne là fuori che danno punti su punti alle stilo per scrivere velocemente senza problemi e senza sfumature - son quasi buone come le barbose stilo cinesi!
Personalmente se devo scrivere seriamente e a lungo uso solo portamine 0.7 o 0.9 2B, ma di fronte ad una Pilot FriXion ho profonda ammirazione. Il che non mi impedisce di accumulare e usare con gioia le centinaia di stilo che ho e continuo a comprare (specie se non cercano di assomigliare ad una sfera o ad un roller).
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:40
da Esme
maylota ha scritto: ↑mercoledì 8 gennaio 2025, 19:25
di fronte ad una Pilot FriXion ho profonda ammirazione
La Pilot frixion è il peggio del peggio del peggio.
Il punto più basso raggiunto dalla Pilot.
Il motivo per cui qualcuno della Pilot finirà all'inferno a scrivere con chiodi arrugginiti.
Devo continuare?
Non ho nulla contro gli altri strumenti di scrittura, anzi.
Ma le frixion proprio NOOOOOOOOO!
La ricarica dura come un gatto in tangenziale, costano uno sproposito, l'inchiostro può svanire appena fa un po' caldo.
Ma soprattutto hanno una punta del menga.
Per non parlare di quelle colorate: l'acquisto più cretino che io abbia mai fatto in ambito scrittura.
Può essere che i pennini moderni in oro siano più duri per imitare la scrittura della penna a sfera?
Inviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 19:49
da Roland
Partiamo da una constatazione e cioè che il pennino flessibile quello vero (ie non molleggiato, non morbido, non elastico) è morto con gli ultimi esemplari delle Omas storiche. Quindi TUTTI i pennini dalla fine degli anni 60 in avanti in qualsiasi parte del mondo al massumo sono semi flex già andanti verso il regular flex (ie molleggiati). Negli anni ottanta si trovano ancora produttori che fanno pennini regular flex (pelikan per i pennini west germany e montblanc per citarne due, ma ci sarebbe anche aurora con il suo pennino a rebbi lunghi e anche la Parker ). Ma già dagli anni novanta quel poco di morbidezza che era rimasto e che distingueva in maniera minima il tratto di una stilografica da una biro /roller sparisce. Solo negli ultimi anni si è incominciato a vedere qualche piccolo tentativo di revival.