Pagina 2 di 3

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 9:24
da Automedonte
Hologon ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 1:53 Non ho consigli da darti, mi limito solo alla considerazione che vorrei tanto avere una grafia leggibile come la tua!
Te fai il medico, scrivi male per definizione
:D

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 13:42
da Hologon
Automedonte ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 9:24
Hologon ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 1:53 Non ho consigli da darti, mi limito solo alla considerazione che vorrei tanto avere una grafia leggibile come la tua!
Te fai il medico, scrivi male per definizione
:D
Concettualmente hai ragione, ma non sono medico, sono psicoanalista iscritto all'Albo degli psicologi e psicoterapeuti.

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 16:52
da sansenri
può sembrare banale, ma riprendere da zero la formazione delle lettere (per chi ha perso la impostazione base del corsivo) può essere illuminante.
Senza alcuna vergogna (chi vi guarda?) fate la prova :) (OP, dico a te in particolare ;) )
1a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=IOgLi4bDWkw
2a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=4GfgY2KP6FQ
2a famiglia di lettere e altre legature https://www.youtube.com/watch?v=1dJEfpYySYU
3a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=S9crQJxSlP8
4a famiglia di lettere parte 1 https://www.youtube.com/watch?v=eJVpA1GTCes
4a famiglia di lettere parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=TqiH7UEcOQM
5a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=gnAgV3jw3BQ
legature delle prime tre famiglie https://www.youtube.com/watch?v=ROLvsrFG8VY
lettere maiuscole e straniere https://www.youtube.com/watch?v=XxcfHQVg7fI

questi tutorial mi sono sembrati i migliori (gratuiti, reperibili su utube), ossia quelli che più da vicino riprendono il corsivo scolastico reale, quello che si insegnava a scuola fino agli anni 70 (oltretutto correttamente su fogli rigati appositi, e a matita).
(l'unica cosa su cui ho da ridire è la formazione della k minuscola, che non corrisponde a quanto insegnatomi)

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 17:00
da StiloFrancesco
sansenri ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 16:52
questi tutorial mi sono sembrati i migliori (gratuiti, reperibili su utube), ossia quelli che più da vicino riprendono il corsivo scolastico reale, quello che si insegnava a scuola fino agli anni 70 (oltretutto correttamente su fogli rigati appositi, e a matita)
Grazie per le risorse! Posso comunque esercitarmi su un quaderno a quadretti da 5 mm? Ormai ho iniziato il quaderno, sarebbe un peccato lasciarlo a metà :wtf:

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 17:18
da Abulafia
sansenri ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 16:52 può sembrare banale, ma riprendere da zero la formazione delle lettere (per chi ha perso la impostazione base del corsivo) può essere illuminante.
Senza alcuna vergogna (chi vi guarda?) fate la prova :) (OP, dico a te in particolare ;) )
1a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=IOgLi4bDWkw
2a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=4GfgY2KP6FQ
2a famiglia di lettere e altre legature https://www.youtube.com/watch?v=1dJEfpYySYU
3a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=S9crQJxSlP8
4a famiglia di lettere parte 1 https://www.youtube.com/watch?v=eJVpA1GTCes
4a famiglia di lettere parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=TqiH7UEcOQM
5a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=gnAgV3jw3BQ
legature delle prime tre famiglie https://www.youtube.com/watch?v=ROLvsrFG8VY
lettere maiuscole e straniere https://www.youtube.com/watch?v=XxcfHQVg7fI

questi tutorial mi sono sembrati i migliori (gratuiti, reperibili su utube), ossia quelli che più da vicino riprendono il corsivo scolastico reale, quello che si insegnava a scuola fino agli anni 70 (oltretutto correttamente su fogli rigati appositi, e a matita).
(l'unica cosa su cui ho da ridire è la formazione della k minuscola, che non corrisponde a quanto insegnatomi)
Ma anche negli anni '80 e '90... io ho finito le elementari nel 93-94 e il corsivo l'ho imparato a scuola così ;)

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 17:37
da StiloFrancesco
Abulafia ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 17:18
Ma anche negli anni '80 e '90... io ho finito le elementari nel 93-94 e il corsivo l'ho imparato a scuola così ;)
Be', io le ho finite nel 2020 e l'ho imparato a scuola :lol:

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 18:12
da sansenri
StiloFrancesco ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 17:00
sansenri ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 16:52
questi tutorial mi sono sembrati i migliori (gratuiti, reperibili su utube), ossia quelli che più da vicino riprendono il corsivo scolastico reale, quello che si insegnava a scuola fino agli anni 70 (oltretutto correttamente su fogli rigati appositi, e a matita)
Grazie per le risorse! Posso comunque esercitarmi su un quaderno a quadretti da 5 mm? Ormai ho iniziato il quaderno, sarebbe un peccato lasciarlo a metà :wtf:
certo, sì, probabilmente ti viene meno semplice seguire il tutorial ma non credo sia una complicazione eccessiva.
StiloFrancesco ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 17:37
Abulafia ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 17:18
Ma anche negli anni '80 e '90... io ho finito le elementari nel 93-94 e il corsivo l'ho imparato a scuola così ;)
Be', io le ho finite nel 2020 e l'ho imparato a scuola :lol:
Non sono un esperto in merito, ma credo che ad un certo punto è diventato a discrezione dell'insegnante decidere quando insegnare il corsivo e quanto tempo dedicargli, non essendo comunque più obbligatorio l'uso.

Scuola.net dice:
"Scrittura corsiva, la situazione in Italia
Da un punto di vista legale il Bel Paese non ha rimosso l'apprendimento del corsivo dai piani di studio, in quanto ritenuto parte integrante del patrimonio culturale. Tuttavia, gli esercizi di calligrafia sono caduti in disuso in parecchie scuole elementari e nelle classi in cui i maestri insegnano questo stile di carattere i compiti non prevedono più la scrittura di pagine intere con una sola lettera dell'alfabeto. Perfino le tempistiche sembrano ridotte rispetto alle tendenze di un paio di decenni fa: se i docenti delle scuole primarie vi dedicavano almeno 2 o 3 mesi (insieme a stampato maiuscolo e minuscolo), il periodo si è ridotto a non più di 2-3 settimane e, spesso, con posticipazione al secondo quadrimestre del primo anno o ai mesi iniziali della seconda elementare.

Vi ricordiamo, inoltre, che il Consiglio di Stato 877 del 16 febbraio 2010 non prevede obblighi per l'uso del corsivo durante gli esami e i compiti in classe, pertanto non potete costringere gli studenti a utilizzarlo. D'altro canto, gli allievi sono tenuti a scrivere come d'abitudine, in modo che voi docenti possiate riconoscere i tratti caratteristici della sua grafia anche in stampatello e stampato minuscolo."


(magari qualche insegnante sa precisare meglio)

Ai tempi miei (anni 60/primi anni 70) non solo il maiuscolo era "vietato" ma anche il corsivo script, l'unica forma ammessa di scrittura era il corsivo italiano (quello mostrato nei tutorial).

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 18:16
da Abulafia
StiloFrancesco ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 17:37
Abulafia ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 17:18
Ma anche negli anni '80 e '90... io ho finito le elementari nel 93-94 e il corsivo l'ho imparato a scuola così ;)
Be', io le ho finite nel 2020 e l'ho imparato a scuola :lol:
Questa risposta è cattiveria nei nostri confronti :lol:

(Tra l'altro noto che siamo entrambi ciociari, buona avventura stilografica :thumbup: )

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 18:37
da sansenri
Abulafia ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 17:18
sansenri ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 16:52 può sembrare banale, ma riprendere da zero la formazione delle lettere (per chi ha perso la impostazione base del corsivo) può essere illuminante.
Senza alcuna vergogna (chi vi guarda?) fate la prova :) (OP, dico a te in particolare ;) )
1a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=IOgLi4bDWkw
2a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=4GfgY2KP6FQ
2a famiglia di lettere e altre legature https://www.youtube.com/watch?v=1dJEfpYySYU
3a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=S9crQJxSlP8
4a famiglia di lettere parte 1 https://www.youtube.com/watch?v=eJVpA1GTCes
4a famiglia di lettere parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=TqiH7UEcOQM
5a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=gnAgV3jw3BQ
legature delle prime tre famiglie https://www.youtube.com/watch?v=ROLvsrFG8VY
lettere maiuscole e straniere https://www.youtube.com/watch?v=XxcfHQVg7fI

questi tutorial mi sono sembrati i migliori (gratuiti, reperibili su utube), ossia quelli che più da vicino riprendono il corsivo scolastico reale, quello che si insegnava a scuola fino agli anni 70 (oltretutto correttamente su fogli rigati appositi, e a matita).
(l'unica cosa su cui ho da ridire è la formazione della k minuscola, che non corrisponde a quanto insegnatomi)
Ma anche negli anni '80 e '90... io ho finito le elementari nel 93-94 e il corsivo l'ho imparato a scuola così ;)
imparato ok, ma poi sempre tenuto ad utilizzarlo? io vedo molte persone anche non giovanissime che usano lo stampato

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 18:42
da Abulafia
sansenri ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 18:37
imparato ok, ma poi sempre tenuto ad utilizzarlo? io vedo molte persone anche non giovanissime che usano lo stampato
Sì, ho sempre scritto in corsivo per tutto il corso delle scuole, così come tutti i miei compagni di classe (ma non credo fosse obbligatorio, semplicemente era automatico per tutti). Ovviamente al liceo ognuno aveva la sua grafia, non è che tutti rispettassero pedissequamente le lettere delle elementari (anche perché alle elementari ognuno le imparava diversamente...).

La prima volta che ho visto scrivere in stampatello in sedi formali è stato all'università, dove effettivamente c'era chi era abituato a scrivere così già dal liceo. E a me sembrava strano che consegnassero dei compiti in stampatello, era un'eventualità a cui non avevo neanche mai pensato.
In ogni caso, almeno in zona, la situazione del corsivo non mi pare così drammatica: sarà che siamo lontani dalle metropoli e ancora non sono arrivate le mode moderne (o meno arcaiche).

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 19:44
da sansenri
Abulafia ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 18:42
sansenri ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 18:37
imparato ok, ma poi sempre tenuto ad utilizzarlo? io vedo molte persone anche non giovanissime che usano lo stampato
Sì, ho sempre scritto in corsivo per tutto il corso delle scuole, così come tutti i miei compagni di classe (ma non credo fosse obbligatorio, semplicemente era automatico per tutti). Ovviamente al liceo ognuno aveva la sua grafia, non è che tutti rispettassero pedissequamente le lettere delle elementari (anche perché alle elementari ognuno le imparava diversamente...).

La prima volta che ho visto scrivere in stampatello in sedi formali è stato all'università, dove effettivamente c'era chi era abituato a scrivere così già dal liceo. E a me sembrava strano che consegnassero dei compiti in stampatello, era un'eventualità a cui non avevo neanche mai pensato.
In ogni caso, almeno in zona, la situazione del corsivo non mi pare così drammatica: sarà che siamo lontani dalle metropoli e ancora non sono arrivate le mode moderne (o meno arcaiche).
ai miei tempi era proprio obbligatorio usare il corsivo sempre, e si facevano esercizi di calligrafia che venivano valutati...

A parte lo stampatello maiuscolo, che è abbastanza inusuale, intendevo che molti oggi usano lo stampato minuscolo, quella forma in cui le lettere somigliano a quelle stampate (ad esempio proprio al font Arial, o il Calibri) con le lettere minuscole, ma staccate (spesso chiamato anche script).
Se capisco, lo stampato minuscolo viene insegnato a scuola adesso (oltre al corsivo), ed essendo inizialmente più facile, viene spesso scelto dallo scolaro che abbandona il corsivo del tutto (avendolo praticato per troppo breve tempo lo dimentica presto).

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 20:43
da Esme
L'insegnamento dello "stampatino" credo sia iniziato verso la fine degli anni '70.
La mia maestra ce lo aveva insegnato prima del corsivo (con mio grande scorno che avevo imparato il corsivo a casa 🙂) e aveva informato i genitori del perché di questa scelta innovativa.
All' epoca nessuno parlava di dislessia, ma lei era molto informata, seguiva l'evoluzione della didattica anche all'estero, e aveva spiegato che lo stampatino aiuta chi ha determinati problemi.

Che non si insegni più il corsivo è una bufala da social.
Conosco molte maestre elementari: il corsivo viene insegnato ed è previsto che lo sia, e non è affatto vero che gli si dedicano 2/3 settimane (ma quando mai? in due tre settimane non fai nulla, chi ha scritto quell'articolo ha mai lavorato con i bambini?).
Generalmente viene chiesto di usare il corsivo almeno fino in quarta.
Poi è giusto che ognuno personalizzi la propria scrittura, e dalla quinta in genere lasciano liberi i bambini.
Al netto di eventuali docenti che non ne hanno voglia, ma questo è un altro discorso e si applica un po' a tutto.

A me pare normale che la maggior parte dei ragazzi utilizzi lo stampatino.
Il grosso del lavoro delle elementari viene fatto fare sui libri e sulle famigerate schede, quindi tutto in stampato.
Scrivono molto poco, soprattutto perché con gli insegnanti che rimangono in una classe un paio di ore e si alternano con i colleghi è tutto un "presto che è tardi", e per far scrivere dei bambini ci vuole molto più tempo che a usare le schede.
Purtroppo.

Però insomma, non è che scrivere in stampatino non richieda abilità.
Conosco molte persone con più anni di me che non ci riescono, perché sono abituati al solo corsivo.

Consigli per un principiante disperato

Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 23:18
da sansenri
Infatti non dicevo che non si insegni, ma spesso, da quello che sento dire e che vedo (Esme, ho tre figli che hanno fatto elementari, medie, liceo e università), e non mi pare bufala da social che oggi si dia molto più spazio allo stampatino (rispetto ai tempi miei, sicuro), mentre sul corsivo non si insiste più di tanto (se non magari nella lezione di italiano) anche se lo si insegna.
La differenza sta nel fatto che potendo scegliere come scrivere, la maggioranza va di stampatino.
(si potrebbe fare un poll, ma su un sito di stilografiche sarebbe gravemente falsato, tendo a pensare che l'appassionato di stilografiche abbia maggiore preferenza per il corsivo rispetto alla totalità - anche se non tutti, conosco personalmente un appassionato di stilografiche che in corsivo non sa scrivere! ci scherziamo anche... dice che il mio stampatino è molto più chiaro del mio corsivo :lol: )

Mica detto che sia più semplice lo stampatino (oddio, forse un pochino sì... :) ), ma non è questo il punto. Il punto era che chi il corsivo italiano lo ha usato poco, fatica a ricordare le basi. Volendole riprendere oggi, quei tutorial a mio parere sono ben fatti e utili (ne ho visti molti altri che non mi convincono).

Consigli per un principiante disperato

Inviato: lunedì 6 gennaio 2025, 2:05
da Esme
La mia esperienza, non solo con il figlio ora sedicenne, ma per i rapporti con gli insegnanti che conosco, è che lo stampatino viene insegnato nel primo periodo della prima elementare (due o tre mesi al massimo), ma poi si passa al corsivo e lì si rimane per tre/quattro anni.
Dicevo che è una bufala da social perché mi capita spesso di leggere (e sentire ripetere) che il corsivo non viene proprio più insegnato e non è più previsto. In modo da far scattare la classica reazione indignata.
Poi in genere c'è sempre qualche docente che cerca di spiegare che non è così, ma chi lo ascolta...
Francesco, che è più giovane di mio figlio (mi sento vecchia 😭), testimonia che anche a lui lo hanno insegnato.

Tra l'altro mio figlio proprio al liceo ha trovato docenti che "pretendono" il corsivo.
Lo metto tra virgolette perché non possono realmente pretenderlo, però diciamo che fanno sentire il peso della loro autorità, ecco. 🙂
Poi si trovano davanti grafie aramaiche come quella di mio figlio (che nel primo tema in prima si era beccato un votaccio perché la prof non era riuscita a leggere nulla) e allora accettano compromessi.
In realtà devo dire che il votaccio è servito. La prof del triennio quest'anno ha detto che è leggibilissimo anche nello pseudo-corsivo che usa.

Comunque sì, i tutorial sono ben fatti e utili. 🙂

Consigli per un principiante disperato

Inviato: lunedì 6 gennaio 2025, 10:27
da FabioC
sansenri ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 18:12
... Ai tempi miei (anni 60/primi anni 70) non solo il maiuscolo era "vietato" ma anche il corsivo script, l'unica forma ammessa di scrittura era il corsivo italiano ...
Anche per me era così, lo "stampatello" si conosceva ma non si praticava quasi mai.
Ho cominciato ad usarlo da adulto, anzi maturo :lol:, dopo decenni di "non scrittura"
e per sentirmi al passo con in tempi nello scrivere la lista della spesa :P .
Un anno e mezzo fa, quando ho ripreso in mano la penna seriamente,
il corsivo quasi non lo ricordavo più, in particolare alcune maiuscole,
ed ero drammaticamente in difficoltà.

Esme ha scritto: domenica 5 gennaio 2025, 20:43
... Conosco molte maestre elementari: il corsivo viene insegnato ed è previsto che lo sia ...
È confortante e spero resistano.
Mio figlio, ora quindicenne, non ne è testimone... ma forse è un caso.
Quelle volte che deve scrivere, va di stampatello.
Anche la grande, ovviamente, niente corsivo.
Esme ha scritto: lunedì 6 gennaio 2025, 2:05
... Tra l'altro mio figlio proprio al liceo ha trovato docenti che "pretendono" il corsivo ...
Spero non sia una rarità

StiloFrancesco ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 21:43 ... ma osservando la mia terribile grafia ...
Per quel che mi riguarda non esiste brutta grafia.
Naturalmente da un punto di vista calligrafico e quindi estetico, per non dire artistico,
la ricerca del bello ed il necessario senso critico
possono e dovrebbero spronare/armi al miglioramento, ed è una bella avventura.
La scrittura spontanea parla della persona che sta dietro, con le sue tante qualità,
e già questo è interessante e per certi versi affascinante.
Da quando mi sono riavvicinato a questo mondo, con impegno ma anche leggerezza e divertimento,
ho maggiore consapevolezza del delicato collegamento tra personalità, temperamento e tratto grafico.
C'è sempre del lavoro da fare e anche la cura della grafia può essere propedeutica per la mia crescita.
Per cui, coraggio, avanti con gli esercizi
e grazie ai bravi e agli esperti qui,
che danno esempi e consigli :thumbup: