Consigli per un principiante disperato
Inviato: domenica 5 gennaio 2025, 9:24
Concettualmente hai ragione, ma non sono medico, sono psicoanalista iscritto all'Albo degli psicologi e psicoterapeuti.Automedonte ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 9:24Te fai il medico, scrivi male per definizione
![]()
Grazie per le risorse! Posso comunque esercitarmi su un quaderno a quadretti da 5 mm? Ormai ho iniziato il quaderno, sarebbe un peccato lasciarlo a metàsansenri ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 16:52
questi tutorial mi sono sembrati i migliori (gratuiti, reperibili su utube), ossia quelli che più da vicino riprendono il corsivo scolastico reale, quello che si insegnava a scuola fino agli anni 70 (oltretutto correttamente su fogli rigati appositi, e a matita)
Ma anche negli anni '80 e '90... io ho finito le elementari nel 93-94 e il corsivo l'ho imparato a scuola cosìsansenri ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 16:52 può sembrare banale, ma riprendere da zero la formazione delle lettere (per chi ha perso la impostazione base del corsivo) può essere illuminante.
Senza alcuna vergogna (chi vi guarda?) fate la prova(OP, dico a te in particolare
)
1a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=IOgLi4bDWkw
2a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=4GfgY2KP6FQ
2a famiglia di lettere e altre legature https://www.youtube.com/watch?v=1dJEfpYySYU
3a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=S9crQJxSlP8
4a famiglia di lettere parte 1 https://www.youtube.com/watch?v=eJVpA1GTCes
4a famiglia di lettere parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=TqiH7UEcOQM
5a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=gnAgV3jw3BQ
legature delle prime tre famiglie https://www.youtube.com/watch?v=ROLvsrFG8VY
lettere maiuscole e straniere https://www.youtube.com/watch?v=XxcfHQVg7fI
questi tutorial mi sono sembrati i migliori (gratuiti, reperibili su utube), ossia quelli che più da vicino riprendono il corsivo scolastico reale, quello che si insegnava a scuola fino agli anni 70 (oltretutto correttamente su fogli rigati appositi, e a matita).
(l'unica cosa su cui ho da ridire è la formazione della k minuscola, che non corrisponde a quanto insegnatomi)
certo, sì, probabilmente ti viene meno semplice seguire il tutorial ma non credo sia una complicazione eccessiva.StiloFrancesco ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 17:00Grazie per le risorse! Posso comunque esercitarmi su un quaderno a quadretti da 5 mm? Ormai ho iniziato il quaderno, sarebbe un peccato lasciarlo a metàsansenri ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 16:52
questi tutorial mi sono sembrati i migliori (gratuiti, reperibili su utube), ossia quelli che più da vicino riprendono il corsivo scolastico reale, quello che si insegnava a scuola fino agli anni 70 (oltretutto correttamente su fogli rigati appositi, e a matita)![]()
Non sono un esperto in merito, ma credo che ad un certo punto è diventato a discrezione dell'insegnante decidere quando insegnare il corsivo e quanto tempo dedicargli, non essendo comunque più obbligatorio l'uso.StiloFrancesco ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 17:37Be', io le ho finite nel 2020 e l'ho imparato a scuola![]()
Questa risposta è cattiveria nei nostri confrontiStiloFrancesco ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 17:37Be', io le ho finite nel 2020 e l'ho imparato a scuola![]()
imparato ok, ma poi sempre tenuto ad utilizzarlo? io vedo molte persone anche non giovanissime che usano lo stampatoAbulafia ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 17:18Ma anche negli anni '80 e '90... io ho finito le elementari nel 93-94 e il corsivo l'ho imparato a scuola cosìsansenri ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 16:52 può sembrare banale, ma riprendere da zero la formazione delle lettere (per chi ha perso la impostazione base del corsivo) può essere illuminante.
Senza alcuna vergogna (chi vi guarda?) fate la prova(OP, dico a te in particolare
)
1a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=IOgLi4bDWkw
2a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=4GfgY2KP6FQ
2a famiglia di lettere e altre legature https://www.youtube.com/watch?v=1dJEfpYySYU
3a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=S9crQJxSlP8
4a famiglia di lettere parte 1 https://www.youtube.com/watch?v=eJVpA1GTCes
4a famiglia di lettere parte 2 https://www.youtube.com/watch?v=TqiH7UEcOQM
5a famiglia di lettere https://www.youtube.com/watch?v=gnAgV3jw3BQ
legature delle prime tre famiglie https://www.youtube.com/watch?v=ROLvsrFG8VY
lettere maiuscole e straniere https://www.youtube.com/watch?v=XxcfHQVg7fI
questi tutorial mi sono sembrati i migliori (gratuiti, reperibili su utube), ossia quelli che più da vicino riprendono il corsivo scolastico reale, quello che si insegnava a scuola fino agli anni 70 (oltretutto correttamente su fogli rigati appositi, e a matita).
(l'unica cosa su cui ho da ridire è la formazione della k minuscola, che non corrisponde a quanto insegnatomi)![]()
Sì, ho sempre scritto in corsivo per tutto il corso delle scuole, così come tutti i miei compagni di classe (ma non credo fosse obbligatorio, semplicemente era automatico per tutti). Ovviamente al liceo ognuno aveva la sua grafia, non è che tutti rispettassero pedissequamente le lettere delle elementari (anche perché alle elementari ognuno le imparava diversamente...).
ai miei tempi era proprio obbligatorio usare il corsivo sempre, e si facevano esercizi di calligrafia che venivano valutati...Abulafia ha scritto: ↑domenica 5 gennaio 2025, 18:42Sì, ho sempre scritto in corsivo per tutto il corso delle scuole, così come tutti i miei compagni di classe (ma non credo fosse obbligatorio, semplicemente era automatico per tutti). Ovviamente al liceo ognuno aveva la sua grafia, non è che tutti rispettassero pedissequamente le lettere delle elementari (anche perché alle elementari ognuno le imparava diversamente...).
La prima volta che ho visto scrivere in stampatello in sedi formali è stato all'università, dove effettivamente c'era chi era abituato a scrivere così già dal liceo. E a me sembrava strano che consegnassero dei compiti in stampatello, era un'eventualità a cui non avevo neanche mai pensato.
In ogni caso, almeno in zona, la situazione del corsivo non mi pare così drammatica: sarà che siamo lontani dalle metropoli e ancora non sono arrivate le mode moderne (o meno arcaiche).
Anche per me era così, lo "stampatello" si conosceva ma non si praticava quasi mai.
È confortante e spero resistano.
Spero non sia una rarità
Per quel che mi riguarda non esiste brutta grafia.StiloFrancesco ha scritto: ↑mercoledì 1 gennaio 2025, 21:43 ... ma osservando la mia terribile grafia ...