Pagina 2 di 2

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Inviato: giovedì 2 gennaio 2025, 18:16
da Roland
Forse si potrebbe eliminare quella imperfezione della punta magari con qualche passata al micromesh. Ci vuole però una persona competente in materia perché il rischio di rovinare il pennino è alto.

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Inviato: giovedì 2 gennaio 2025, 18:25
da AlexO
Ottorino ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 7:45 Mandarla a qualcuno che sa cosa fare è cosa grave ?
viewtopic.php?t=1861
No no, non è grave.
Tendo a evitarlo più che altro (oltre che per la spesa) perché stando su un'isola spedire/ricevere talvolta è "complicato": tempi lunghi (ancora oggi sto attendendo un pacco spedito il 12 novembre da Milano), qualche pacco disperso o rimandato al mittente e così via... Inoltre, difficilmente c'è qualcuno a casa negli orari di consegna, per cui quando non è possibile usare un punto di consegna devo trovare qualche anima pia a cui far consegnare...
Ottorino ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 7:45 Tra l'altro: di solito hanno la sezione deformata a salsiccia. Ma questo esemplare no. Quindi perché rischiare di rovinarlo se non si ha la sensibilità per farlo senza peggiorare la situazione ?
Ritengo di avere una buona manualità: documentandomi sulle varie tecniche sono riuscito abbastanza facilmente a smontare e riallineare un paio di pennini senza fare danni, ma obiettivamente non era nulla di difficile...
Questo pennino invece è particolare... Più che di sensibilità, è che non saprei proprio come procedere, e anche se lo sapessi non mi fiderei: immagino occorra molta più esperienza "sul campo" (e forse serve anche avere l'attrezzatura adatta).

Grazie dei consigli

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Inviato: giovedì 2 gennaio 2025, 18:29
da AlexO
Roland ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 18:16 Forse si potrebbe eliminare quella imperfezione della punta magari con qualche passata al micromesh. Ci vuole però una persona competente in materia perché il rischio di rovinare il pennino è alto.
Certo. Infatti non mi azzardo, soprattutto con un pennino così particolare.

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Inviato: giovedì 2 gennaio 2025, 18:36
da Esme
AlexO ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 18:08 mi è sembrato di vederci una specie di microscopica imperfezione
Questo purtroppo puoi valutarlo solo tu, a meno che tu non riesca a fare foto adeguate.
Appurato che il flusso è corretto, puoi caricarla con un inchiostro un po' più scorrevole e scriverci un (bel) po' dal lato secco, per vedere se il rodaggio la migliora.
Puoi anche limitarti a scarabocchi e zentangle. 🙂
Magari con il solito accorgimento di farlo su cartoncino (non sfilaccioso) per vocizzare il rodaggio.
Di danni non ne fai e vedi se migliora.
Proprio di recente era stato suggerito l'uso del cuoio, come si fa per i rasoi. Non credo faccia danni nemmeno quello.

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Inviato: giovedì 2 gennaio 2025, 19:24
da Ottorino
Alt !! Se ci fosse una vaiolatura (capita) tutto è vano. Un microscopiuccio ?

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Inviato: giovedì 2 gennaio 2025, 21:08
da AlexO
Ottorino ha scritto: giovedì 2 gennaio 2025, 19:24 Alt !! Se ci fosse una vaiolatura (capita) tutto è vano. Un microscopiuccio ?
Purtroppo non ho microscopio... Guardando con una lente (30x nominale, in realtà molto meno) non vedo picchiettature, ma non significa che non ci possano essere. Non so... Se fosse, non dovrebbe essere anche sul lato B, che invece scrive benissimo?