Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Domanda stupida

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
japhy72
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 12 novembre 2024, 14:54
Gender:

Domanda stupida

Messaggio da japhy72 »

Le Lamy mi danno problemi anche col Parker nero 😭
Ma forse sbaglio qualcosa coi converter?
Aspiro e inserisco come una cartuccia?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Domanda stupida

Messaggio da Ottorino »

Non sbagli nulla e la domanda non è stupida. Devi solo pazientare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Domanda stupida

Messaggio da Simy »

japhy72 ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 17:43 Le Lamy mi danno problemi anche col Parker nero 😭
Ma forse sbaglio qualcosa coi converter?
Aspiro e inserisco come una cartuccia?
Il modo in cui un converter "dovrebbe" essere usato è:
1. inserirlo nella penna, facendo attenzione che sia bene in fondo
2. prendere la penna e immergere il pennino nell'inchiostro
3. girare il pistone del converter e aspirare dentro l'inchiostro

Ci sono altri due modi:
- riempire il converter separatamente, pucciandolo nell'inchiostro, e dopo inserirlo in penna
- usare una siringa di quelle spuntate per caricare il converter e dopo inserirlo in penna
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Domanda stupida

Messaggio da Ottorino »

Correggo Simy

immergere pennino "e un pezzetto di sezione" e aspirare

Terminologia
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 910
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Domanda stupida

Messaggio da Roland »

Partiamo dalla base. Usa un inchiostro passpartout tipo il pelikan 4001 royal blu o un waterman Serenity blu. Questi inchiostri vanno bene ovunque, quindi se una stilografica presenta qualche problema nel flusso o manifesta una evaporazione anomala (quando è chiusa) il problema non è l'inchiostro ma la penna.

Appurato quindi il colpevole dei problemi sono percorribili due strade. Se con questi due inchiostri va tutto bene allora sono gli inchiostri che hai comprato a dare problemi (perché troppo saturi e richiedono penne con flussi molto generosi etc...).
L'altra possibilità è che le penne siano difettose e allora vai di garanzia.
japhy72
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 12 novembre 2024, 14:54
Gender:

Domanda stupida

Messaggio da japhy72 »

Grazie a tutti. Ora provo i vari suggerimenti e poi vi saprò dire.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Domanda stupida

Messaggio da sansenri »

japhy72 ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 15:38 Da quando mi sono iscritta a questo forum ho studiato quotidianamente le varie sezioni e ho seguito i consigli che avete dato nel mio post precedente.
Ho acquistato delle Lamy, una Kaweco e varie altre penne, inchiostro Parker e Diamine, più le classiche cartucce Pelikan.
Ho iniziato una serie di quaderni con vari scopi e diversi stili calligrafici...insomma vado benone direi.
Il mio problema (e davvero mi vergogno di porre la domanda) sono le punte che si asciugano, per cui mi ritrovo a sbatter 'ste penne e a tracciare solchi su carta perdendo tempo e pazienza.
Ma voi come fate? Dove sbaglio?
sai che non è una domanda per niente stupida?
A parte ovviamente l'accortezza di chiudere la penna mentre scrivi, durante le pause più lunghe, in realtà una buona penna, anche se lasciata aperta in posizione orizzontale, non dovrebbe asciugarsi.
Dipende da tante cose, l'inchiostro, l'umidità ambientale, la stagione (la temperatura), il tipo di penna,

Poi c'è l'aspetto: dopo che l'hai riposta, dopo un certo tempo si asciuga e quando la riprendi non riparte.

Sono due aspetti differenti, tuttavia, preso un inchiostro di quelli che non asciugano in un lampo, conosco gente che le penne che si asciugano in fretta le ha eliminate dalla sua dotazione! (tale era il fastidio di trovarsi con la penna asciutta)
Per non ammattire comunque, tieni un bicchierino d'acqua a portata, quando ti capita, immergi velocissimamente il pennino, in modo che il flusso riprenda, ma l'inchiostro non si annacqui, e asciuga il pennino con uno straccetto).
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Domanda stupida

Messaggio da sansenri »

leggi comunque anche qui :)
viewtopic.php?t=28072
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Domanda stupida

Messaggio da RisottoPensa »

Sarebbe buono procurarsi un converter, puoi aprire la penna e spingere giù un pochino l'inchiostro per farlo ripartire subito ( basta un quarto di giro )
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Domanda stupida

Messaggio da sansenri »

be' però questo non risolve la questione (anche il mio suggerimento è solo "per non ammattire"), molto può dipendere dall'inchiostro (anch'io ne ho alcuni che "intasano", belli, ma poi finisce che torno ai classici, raccomandati), ma a volte, ed è lì il problema, dalla penna.
Quando una penna dà quel problema, è la tipica penna che nel breve finisce in un cassetto.
Bisogna provare vari inchiostri, se accade comunque, è "lei".
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2645
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Domanda stupida

Messaggio da Linos »

Quando scrive il tratto è bagnato oppure risulta "stitico" in questo caso la prima cosa che farei è controllare la luce tra i rebbi.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Domanda stupida

Messaggio da Simy »

Ottorino ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 18:13 Correggo Simy

immergere pennino "e un pezzetto di sezione" e aspirare

Terminologia
:lol: ok, dovevo essere più precisa!
japhy72
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 12 novembre 2024, 14:54
Gender:

Domanda stupida

Messaggio da japhy72 »

Non so perchè ma non mi fa rispondere ai singoli interventi...comunque grazie per tutti i suggerimenti.
È una cosa che mi capita con più penne purtroppo, non tutte ma diverse, quando riprendono a scrivere (dopo che le ho sbattute) il flusso è fin troppo generoso, cosa che rende lo scritto disomogeneo e se sto continuando la pagina del giorno precedente questo influisce parecchio negativamente sul mio umore.
Cosa che ho dimenticato di dire è che tutte hanno il pennino tratto fine...non so se questo possa influire
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4726
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Domanda stupida

Messaggio da Esme »

Allora, o abiti in una casa con dieci deumidificatori accesi in contemporanea, o in cui ci sono 35°C costanti, altrimenti mica è normale che tutte le penne si blocchino dopo un solo giorno.

Prima cosa: non sbatterle. Passa il pennino sotto l'acqua.
Seconda cosa: come ti hanno già detto, parti con un solo inchiostro di quelli gentili e accomodanti (pelikan blue royal, waterman serenity, blu lamy, per fare esempi).
Per ora NON usare blu-neri, che sono spesso ostiosi.
Lascia perdere i rossi, che alcuni sono infidi.
Terza cosa: concentrati prima di tutto su una penna. Se ci dici quale, che inchiostro usi e i risultati magari ci capiamo meglio. Magari scegline una "facile", cioè una scolastica (non so con esattezza quali hai).

Un problema di spazio tra i rebbi (o di incrostazione di inchiostro secvo) potrebbe anche essere, ma su tutte le penne la troverei una coincidenza eccessiva. 🙂
Comunque questo dovrebbe darti problemi sempre, non solo all'inizio.

EDIT: visto che ti capita con molte ma non con tutte, sapere con quali inchiostri sono cariche e con quali eventualmente sono state caricate prima (eventuali rimasugli) potrebbe fornire una discriminante.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1251
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Domanda stupida

Messaggio da Mir70 »

Questo scherzetto su tutte le penne o quasi, è davvero molto strano.

Personalmente opterei per un approccio in stile "mogli e buoi dei paesi tuoi", facendo e partendo da un punto zero e proseguire poi sistematicamente.

Come dice Esme, mi concentrai su una, massimo due penne. Una lavata sotto acqua corrente giusto per eliminare il grosso dell'inchiostro precedente (non deve necessariamente essere una pulizia a fondo, anzi; concordo ovviamente con Ottorino che troppi lavaggi e continui cambi d'inchiostro aggiungono problemi al problema), asciugatura veloce e poi inserimento di una cartuccia con inchiostro della stessa marca della penna (es. Kaweco con cartuccia ed inchiostro Kaweco, Lamy con Lamy, ecc...).

Se il sistema di alimentazione della stilografica è perfetto, dopo qualche decina di secondi (ad essere proprio buono, massimo un minuto), l'inchiostro dovrebbe aver raggiunto le punte del pennino e pronto a scrivere. Se ciò non avvenisse (può capitare alle primissime cariche) prova a strofinare con il polpastrello di un dito la superficie del pennino dove c'è il foro di aerazione, dovrebbe aiutare l'inchiostro a diffondersi per il canale di alimentazione.

Questa fase potrebbe essere una noiosa rottura di scatole, ma consuma almeno una cartuccia (meglio due o tre) per verificare se il flusso di inchiostro si regolarizza.

Se dopo queste verifiche ti pare tutto ok, puoi allora provare ad usare il converter, caricato però con lo stesso inchiostro precedente, della stessa marca della penna. Con questo modo di procedere, verifichi che il converter non sia la causa del problema. Al solito, scrivi consumando tutto l'inchiostro per verificare la regolarità del flusso (che all'inizio è maggiore se hai caricato immergendo il pennino nell'inchiostro).

Dopo tutte queste prove e verifiche, prova con un inchiostro della marca e del colore che preferisci, sapendo però, a questo punto, che la tua stilografica ha un funzionamento normale e se dovessero quindi sorgere nuovamente problemi, questi sono da imputare solamente (o molto probabilmente) al nuovo inchiostro.

Concludo come ho iniziato, dicendo nuovamente che è tutto molto strano...
Mirko
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”