Pagina 2 di 2

Pennino nuovo che stride? Una bella arrotata nell'anima dello scottex ed è fatta :D

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 22:30
da Abulafia
Esme ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 20:13
Abulafia ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 15:20 Lo dico con una lima per unghie e uno spessore cinese in mano e un sorriso sinistro sul volto, ovviamente.

Poi dopo vi stupite che Maylota non si fidi ad acquistare penne importanti usate.
Grindatori seriali!

Ma il tizio è Nishimura?
Non ricordo molto, ma il sito era in inglese: sconsigliava di disegnare gli "8", di usare il cartone, le lime, gli spessori metallici, gli spessori plastici, gli spessori cartacei, il micromesh e credo di aver letto ad un certo punto che sconsigliasse anche l'uso delle stilografiche, della carta e della comunicazione per iscritto :mrgreen:

Dopo averlo letto mi sono sentito abbastanza sconfortato e inutile, vagavo per casa chiedendomi "da dove veniamo?" e "dove stiamo andando su questa Terra?" con fare depresso :mrgreen:

Per fortuna non rivendo praticamente mai nulla, quindi posso abusare dei pennini nel buio delle mie stanzette :angel:
RisottoPensa ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 21:08

Non esiste una guida definitiva, altrimenti i medici avrebbero tutti la stessa opinione, cosa che non è infatti non è vera.
Che poi fidarsi di un "esperto" è ovvio, non dice cose sbagliate, e infatti la questione finisce la. Non dice cose sbagliate.

Quando leggo di guide che dicono di non fare qualcosa e non spiegano il perché del non farlo non la ritengo una guida completa.
Magari lui non è riuscito a farlo, chi lo sa.

Ognuno è libero di fare quello che vuole, l'importante è che poi sia consapevole delle conseguenze.

Ma in certe occasioni spaventare la gente con esperienze personali esagerate è davvero diabolico

Come dico sempre, finché siete sicuri di non pentirvi veramente , vale la pena provare: il bello di conoscere nuove cose in un ambito che vi interessa crea competenze che aiutano a risolvere i problemi quando si presentano.

Ovviamente non è richiesto seguire necessariamente la via della conoscenza, alla fine di fronte a un problema si paga con tempo , esperienza o denaro.
In realtà, a memoria, spiegava perché non farlo: secondo il tizio passare il pennino sul cartone non aveva l'effetto di raffinare il metallo dello stesso, ma di riempire le scalfitture e le imperfezioni con le fibre del cartone, risolvendo solo apparentemente il problema e potendolo aggravare per la presenza di fibre in giro per il flusso di inchiostro.

Relata refero, eh: non ho opinione in merito e come già detto mi sembrava un tizio abbastanza allarmista e abituato a maneggiare pennini per cui magari l'allarmismo ha anche un senso.

Io ho abbondantemente utilizzato lo spessore di lamierino per allargare i rebbi e, ogni tanto, ho dato un passaggio di lima ai pennini meno collaborativi. I risultati, soprattutto per l'allargamento dei rebbi, mi sembrano anche eccessivamente soddisfacenti e quindi non mi lamenterei neanche se avessi inavvertitamente fatto danni.

Preferisco una penna danneggiata che scrive bene ad una penna intonsa che scriva male, tutto sommato. :thumbup:

Pennino nuovo che stride? Una bella arrotata nell'anima dello scottex ed è fatta :D

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 22:32
da Linos
AntonioBove ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 22:25 Si chiama coramella...
Grazie del supporto, non lo ricordavo più. :thumbup:

Pennino nuovo che stride? Una bella arrotata nell'anima dello scottex ed è fatta :D

Inviato: sabato 28 dicembre 2024, 0:12
da Esme
Abulafia ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 22:30 Dopo averlo letto mi sono sentito abbastanza sconfortato e inutile,
Era il Grinch! 😁

Pennino nuovo che stride? Una bella arrotata nell'anima dello scottex ed è fatta :D

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 0:36
da piccardi
Abulafia ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 22:30 Preferisco una penna danneggiata che scrive bene ad una penna intonsa che scriva male, tutto sommato. :thumbup:
Anch'io. Ma spesso si ottiene anche una penna danneggiata che non scrive per nulla.
E avvisare dei rischi mi pare il minimo, poi è ovvio che ognuno si assume le conseguenze delle sue scelte (magari anche positive), d'altronde se non si prova mai non si impara, e spesso per imparare si fanno errori.

Simone

Pennino nuovo che stride? Una bella arrotata nell'anima dello scottex ed è fatta :D

Inviato: domenica 29 dicembre 2024, 10:10
da Ottorino
L'esperto consiglia di non fare nulla in base a un semplice fatto: gli arrivano pennini disastrati, il cliente lo vuole ripristinato, il lavoro è odioso ( ma perché non si e messo le manine in. ) e quando chiede il valsente, il cliente si lamenta e poi va a dire in giro che l'esperto non è in grado di fare il lavoro.

Succedeva già prima della diffusione di internet con macchine e moto.

Con internet il problema del "faccio da solo perché ho letto i tutorial" è aumentato a dismisura.

Pennino nuovo che stride? Una bella arrotata nell'anima dello scottex ed è fatta :D

Inviato: sabato 11 gennaio 2025, 16:54
da Andre1977
Personalmente se il pennino "gratta" causa residui uso un micromesh con passaggi leggeri e delicati, provando, e casomai ripetendo, sempre a piccoli passi. Se ci si va cauti, con piccoli passaggi intervallati da prove, dubito si riescano a fare dei disastri... E di solito funziona.