Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

A chi non piacciono le montblanc?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Hologon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
La mia penna preferita: Quella che sto usando
Il mio inchiostro preferito: Rossi e acquamarine
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da Hologon »

La mia prima Mb è stata una 144 burgundy, forse la stilografica che ho utilizzato di più nella vita: usata quotidianamente per un decennio sembra nuova e adesso è ancora in uso a mia figlia. Non mi piaceva che fosse sottile: all'epoca avrei preferito una 149, ma ero giovane e squattrinato! Nel tempo ne sono arrivate altre, tutte con la caratteristica di scrivere bene e ...sempre, senza problemi. Tra le preferite la Bohème Doué platinum e una 234 con un magnifico OBB. Tante mi piacciono del passato, tante contemporanee non mi piacciono perché troppo votate all'estetica "diversamente elegante" di mercati differenti dal nostro; in futuro non mi dispiacerebbe una 149 silver ring e la Bohème big size.
Sono moderno, non contemporaneo
Avatar utente
stanzarichi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1460
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
La mia penna preferita: Montblanc 149 F
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
Località: Bologna
Gender:

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da stanzarichi »

Premesso che non sono un fan dell’essere anticonformista a tutti i costi, quando mi sono affacciato a questo mondo le Montblanc rappresentavano, anche per ignoranza mia, LA penna. Dopo qualche mese, per festeggiare l’ingresso in scuola di specialità, mi sono regalato una 146. Un o due anni dopo, la prima 149. Ad oggi possiedo tre 149, che ho sempre inchiostrate, mentre la 146 è, complice danni fatto da me cercando di risolvere un baby bottom, passata in secondo piano.

Le 149 sono le “mie” penne. Sono quelle con cui scrivo di più, sono quelle che ho quasi sempre con me anche al lavoro, sono quelle a cui non rinuncerei mai. Funzionano sempre perfettamente, hanno un tratto che a me piace moltissimo, sono senza tempo. E pensa, sono produzioni moderne, non oso immaginare se avessi la disponibilità di buttarmi sulle vintage.

Insomma, sono un sostenitore delle penne in questione :)
Riccardo
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4261
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da Automedonte »

Normie ha scritto: martedì 10 dicembre 2024, 0:16
Automedonte ha scritto: lunedì 9 dicembre 2024, 22:50

Una Boheme, una Starwalker o alcune della serie degli scrittori le consideri anonime?
Se sei convinto :lol:
le starwalker sono oggettivamente orrende, le boheme bah estremamente gimmicky.
L'unica versione che incontra i miei gusti e' quella oversize col pennino fisso

per il resto l'intera produzione a cartuccia e l'intera produzione a pistone (non limited edition) e' estremamente anonima.
Consentimi, tu hai detto una cosa diversa, hai affermato che sono anonime e questo non è vero. Io ho citato solo due modelli ma ne esistono anche altri diversi dalle classiche definite versioni speciali ma non limitate perché restano in commercio vario tempo, come ora le Origin.

Possono piacere oppure no ma è un discorso diverso, sopra Maylota ha scritto che trova esteticamente discutibili certe Montegrappa e ci sta ma non può certo dire che sono anonime. :D
Cesare Augusto
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da francoiacc »

Silvia1974 ha scritto: lunedì 9 dicembre 2024, 20:36 Ne ho avute due: la prima, una 146 Hommage à F. Chopin, soffriva di continue false partenze.
La Hommage a F. Chopin è la 145, penna a cartuccia. La 146 è più grande ed ha la ricarica a pistone. Ovviamente non tutte le ciambelle riescono con il buco. Tuttavia, sono statisticamente penne fatte bene con ottimi pennini.

Sul piacere o meno le Montblanc, direi che dipende molto dal modello. Personalmente trovo irresistibili le produzioni di quando Montblanc produceva esclusivamente penne. Comunque non mi annovero tra quelli a cui non piacciono le Montblanc, a mio parere sono fatte troppo bene per non piacere.
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Andre1977
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 443
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da Andre1977 »

E me piacciono proprio per il loro essere un pò seriose, un "classico". E difatti ho una 146 e due 149 comprate negli anni (tutto seconda mano, il costo del nuovo, specie ultimamente, è davvero molto elevato, da status symbol).
La 149 è la mia preferita come taglia perchè tendo ad amare le penne grandicelle. Sicuramente sono plastica, ma credo più spessa e sicuramente lucidata benissimo. Fateci caso, quando si graffiano perdono lucentezza ovviamente, ma se tornano dall'assistenza, o se si sanno lucidare in casa, tornano letteralmente nuove. Idem la metalleria, è di alta qualità.
Ho delle biro Parker della stessa epoca, anni '80 penso, con le dorature che iniziano a perder colpi, nonostante un uso domestico piuttosto "educato" e blando. Della serie le usava mio padre, in pensione, sulla sua scrivania. Ed era un uomo abbastanza precisino che non maltrattava le sue cose, anzi.

Poi ho anche un Roller e una matita meccanica Meisterstuck Le Grand e un paio di penne a sfera oltre a una Starwalker sfera che giravano nei cassetti di casa. Sebbene alcune abbiano una trentina di anni, sono tutte in perfettissima forma. Segno di uso moderato certamente, ma anche che la qualità costruttiva c'è.

Che poi ad alcuni possan sembrare troppo seriose lo comprendo bene. Infatti a me piacciono proprio per quell'aura "notarile"... e non tutti abbiamo, per fortuna, gli stessi gusti.
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 913
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da Roland »

a mio parere sono fatte troppo bene per non piacere

Mah :think: qui si mitizza penne che sono né più né meno alla pari di altre. I pennini moderni sono chiodi quanto quelli prodotti da altri. La resina non è niente di transcendentale e la penna viene prodotta per stampaggio industriale (niente gnomi che lavorano artigianalmente ora dopo ora, giorno dopo giorno per assemblare la penna :lol: ). Persino le nuove confezioni sono mediocri.

Chiunque abbia smontato una 146/149 si sarà reso conto che lo spessore della resina è meno della metà di quello di una Optima, 88, o di una Parker Duofold moderna. Posso capire che molto siano abbagliati dalla stellina bianca (ottima penna come ce ne sono tante altre, ma anche dovuto allo status symbol (life style o stile di vita che dir si voglia) che tale penne esprimono e che è una cosa che si costruisce nel tempo con pubblicità e strategie di marketing accorte).

Visconti, Tibaldi, Montegrappa, Aurora, Marlen, Parker (fascia alta), Pelikan, Delta, Leonardo sono li con la Montblanc. La differenza sta nelle strategie di marketing.

Parlo della produzione regolare tanto per non essere frainteso. Le edizioni speciali fanno storia a sé.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da francoiacc »

Roland ha scritto: martedì 10 dicembre 2024, 10:03
a mio parere sono fatte troppo bene per non piacere

Mah :think: qui si mitizza penne che sono né più né meno alla pari di altre. I pennini moderni sono chiodi quanto quelli prodotti da altri. La resina non è niente di transcendentale e la penna viene prodotta per stampaggio industriale (niente gnomi che lavorano artigianalmente ora dopo ora, giorno dopo giorno per assemblare la penna :lol: ). Persino le nuove confezioni sono mediocri.

Chiunque abbia smontato una 146/149 si sarà reso conto che lo spessore della resina è meno della metà di quello di una Optima, 88, o di una Parker Duofold moderna. Posso capire che molto siano abbagliati dalla stellina bianca (ottima penna come ce ne sono tante altre, ma anche dovuto allo status symbol (life style o stile di vita che dir si voglia) che tale penne esprimono e che è una cosa che si costruisce nel tempo con pubblicità e strategie di marketing accorte).

Visconti, Tibaldi, Montegrappa, Aurora, Marlen, Parker (fascia alta), Pelikan, Delta, Leonardo sono li con la Montblanc. La differenza sta nelle strategie di marketing.

Parlo della produzione regolare tanto per non essere frainteso. Le edizioni speciali fanno storia a sé.
Non si mitizza nulla. Ci sono penne fatte bene al pari di Montblanc. ;)
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da Normie »

Automedonte ha scritto: martedì 10 dicembre 2024, 9:05
Normie ha scritto: martedì 10 dicembre 2024, 0:16
le starwalker sono oggettivamente orrende, le boheme bah estremamente gimmicky.
L'unica versione che incontra i miei gusti e' quella oversize col pennino fisso

per il resto l'intera produzione a cartuccia e l'intera produzione a pistone (non limited edition) e' estremamente anonima.
Consentimi, tu hai detto una cosa diversa, hai affermato che sono anonime e questo non è vero. Io ho citato solo due modelli ma ne esistono anche altri diversi dalle classiche definite versioni speciali ma non limitate perché restano in commercio vario tempo, come ora le Origin.

Possono piacere oppure no ma è un discorso diverso, sopra Maylota ha scritto che trova esteticamente discutibili certe Montegrappa e ci sta ma non può certo dire che sono anonime. :D
vero vero
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da ASTROLUX »

Roland ha scritto: martedì 10 dicembre 2024, 10:03
a mio parere sono fatte troppo bene per non piacere

Mah :think: qui si mitizza penne che sono né più né meno alla pari di altre. I pennini moderni sono chiodi quanto quelli prodotti da altri. La resina non è niente di transcendentale e la penna viene prodotta per stampaggio industriale (niente gnomi che lavorano artigianalmente ora dopo ora, giorno dopo giorno per assemblare la penna :lol: ). Persino le nuove confezioni sono mediocri.

Chiunque abbia smontato una 146/149 si sarà reso conto che lo spessore della resina è meno della metà di quello di una Optima, 88, o di una Parker Duofold moderna. Posso capire che molto siano abbagliati dalla stellina bianca (ottima penna come ce ne sono tante altre, ma anche dovuto allo status symbol (life style o stile di vita che dir si voglia) che tale penne esprimono e che è una cosa che si costruisce nel tempo con pubblicità e strategie di marketing accorte).

Visconti, Tibaldi, Montegrappa, Aurora, Marlen, Parker (fascia alta), Pelikan, Delta, Leonardo sono li con la Montblanc. La differenza sta nelle strategie di marketing.

Parlo della produzione regolare tanto per non essere frainteso. Le edizioni speciali fanno storia a sé.
Certo è che lo spessore della resina non è un fattore per ridurre i costi. E' plastica, non è ne rara ne preziosa.
Il prodotto è curato e funzionale. Il design è iconico e riconoscibile così come il brand.
La Montblanc è un po' la Rolex nel mondo delle penne. Marchi riconoscibili anche al di fuori della cerchia degli appassionati. Un orologio Philippe Dufour ai più non dice nulla, un Rolex Submariner fa andare in sollucchero anche il fruttivendolo sotto casa (con tutto il rispetto per i fruttivendoli, grandi clienti della casa coronata).
Detto ciò, da possessore si stilografiche MB, posso dire che se comprate bene sono penne appaganti e qualitativamente buone. Da appassionato dirò invece che se le avessi dovute comprare a prezzo pieno...avrei scelto altro.

In ogni caso si paga l'esclusività non certo il valore intrinseco.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3307
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da maylota »

francoiacc ha scritto: martedì 10 dicembre 2024, 10:36
Roland ha scritto: martedì 10 dicembre 2024, 10:03


Mah :think: qui si mitizza penne che sono né più né meno alla pari di altre. I pennini moderni sono chiodi quanto quelli prodotti da altri. La resina non è niente di transcendentale e la penna viene prodotta per stampaggio industriale (niente gnomi che lavorano artigianalmente ora dopo ora, giorno dopo giorno per assemblare la penna :lol: ). Persino le nuove confezioni sono mediocri.

Chiunque abbia smontato una 146/149 si sarà reso conto che lo spessore della resina è meno della metà di quello di una Optima, 88, o di una Parker Duofold moderna. Posso capire che molto siano abbagliati dalla stellina bianca (ottima penna come ce ne sono tante altre, ma anche dovuto allo status symbol (life style o stile di vita che dir si voglia) che tale penne esprimono e che è una cosa che si costruisce nel tempo con pubblicità e strategie di marketing accorte).

Visconti, Tibaldi, Montegrappa, Aurora, Marlen, Parker (fascia alta), Pelikan, Delta, Leonardo sono li con la Montblanc. La differenza sta nelle strategie di marketing.

Parlo della produzione regolare tanto per non essere frainteso. Le edizioni speciali fanno storia a sé.
Non si mitizza nulla. Ci sono penne fatte bene al pari di Montblanc. ;)
Ci sono penne che sono anche fatte meglio di Montblanc !

Ci sono anche telefoni fatti meglio dell'iphone, borse fatte meglio delle Birkin, bitter migliori del Campari, divani fatti meglio di Cassina, supermercati migliori di Esselunga, aspirapolvere migliori di Dyson e cantanti migliori di Taylor Swift.

Eppure a fare "il marketing" ci provano o ci hanno provato tutti. Se funziona (e dura), forse non è solo merito di stelline o fiocchi di neve ;)
Venceremos.
Andre1977
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 443
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da Andre1977 »

ASTROLUX ha scritto: martedì 10 dicembre 2024, 10:43
Roland ha scritto: martedì 10 dicembre 2024, 10:03


Mah :think: qui si mitizza penne che sono né più né meno alla pari di altre.
Certo è che lo spessore della resina non è un fattore per ridurre i costi. E' plastica, non è ne rara ne preziosa.
Il prodotto è curato e funzionale. Il design è iconico e riconoscibile così come il brand.
La Montblanc è un po' la Rolex nel mondo delle penne. Marchi riconoscibili anche al di fuori della cerchia degli appassionati. Un orologio Philippe Dufour ai più non dice nulla, un Rolex Submariner fa andare in sollucchero anche il fruttivendolo sotto casa (con tutto il rispetto per i fruttivendoli, grandi clienti della casa coronata).
Detto ciò, da possessore si stilografiche MB, posso dire che se comprate bene sono penne appaganti e qualitativamente buone. Da appassionato dirò invece che se le avessi dovute comprare a prezzo pieno...avrei scelto altro.

In ogni caso si paga l'esclusività non certo il valore intrinseco.
Quoto !
Ovviamente ci sono un sacco di altre stilografiche egualmente ben fatte, se non meglio. E come Astrolux...a prezzo pieno, a comprarla nuova in negozio francamente mi orienterei anche io su altro.
Poi certo è un pò come il Submariner che tutti più o meno conoscono, mentre Dufour con i suoi 50 orologi all'anno sforna gioiellini che però il fruttivendolo sotto casa scambierebbe comodamente con un Rolex submariner... ma porca miseria mai che mi capiti un fruttivendolo così a me...
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da sansenri »

Roland ha scritto: lunedì 9 dicembre 2024, 23:21 Come si può progettare una stilografica pucciosa come la boheme mini che funziona SOLO a cartucce? :thumbdown: Le starwalker sono penne progettate per essere usate in gravità zero visto il loro peso fuori controllo. :thumbdown:
che discorso... penne mini che funzionano solo a cartucce ce ne sono varie, mica solo quella, hanno un loro preciso scopo, sono state progettate per quelli interessati a quello scopo, gli altri possono tranquillamente astenersi... (o comprare una Mozart)
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da AlexO »

Serbiagio ha scritto: lunedì 9 dicembre 2024, 20:28 Esperienze in negativo, perché non avete non amate le Montblanc?
Mah... Dal mio punto di vista, i ragionamenti sull'estetica e "anonimità", marketing e status symbol, costo più o meno corrispondente al prodotto, si possono fare - e valgono tanto quanto, in positivo o in negativo - per qualsiasi penna e marchio, e anche sconfinando in territori diversi dalle stilografiche...

Tornerei quindi alle origini della discussione: "Esperienze in negativo" ... restringendo il campo alle esperienze dirette sulla qualità delle penne e pennini MB e alle esperienze di scrittura...

Fatta questa precisazione, la mia esperienza diretta - principalmente limitata a modelli prodotti nel recente passato (anni '80-90 del secolo scorso) - è molto positiva: qualità molto alta in tutti i sensi.
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 913
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da Roland »

@Sansenri : si possono benissimo progettare delle stilografiche mini a pistone (o male che vada a cartuccia converter adottando una soluzione simile a quella della Sheaffer Intrigue). Che la Montblanc non l'abbia fatto per la Boheme mini che è una delle penna più belle e innovative fatta nell'ultimo mezzo secolo è un punto a sfavore della ditta considerato il prezzo a cui veniva venduta.
Ultima modifica di Roland il martedì 10 dicembre 2024, 11:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

A chi non piacciono le montblanc?

Messaggio da francoiacc »

Faccio fatica a capire il vantaggio del pistone su una efficiente ricarica a cartuccia. Oltremodo quanto questa risulterebbe in una inutile complicazione. :think:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”