Esme ha scritto: ↑mercoledì 12 febbraio 2025, 11:58
Mi ero persa l'interessante spiegone.
Mi rimangono però due domande.
La prima: cosa significano quei radicali, ammesso che abbiano un significato a se stante? Nel senso di capire se sono decorazioni o se hanno un nesso con la penna.
La seconda, a cui forse avevi già risposto: se non si usa più il termine ideogramma, cosa si usa? Logogramma? Kanji? Sinogramma?
Grazie per l'interessamento!
Risposta 1: quei radicali sono i principali (persona, via/strada, spada/oggetto affilato ecc...) non sono legati alla penna ma sono rappresentativi del sistema di scrittura cinese.
Risposta 2: oggi gli studiosi usano il termine carattere, sinogramma, kanji (quest'ultimo solo in ambito nipponistico e non sinologico). Ogni studioso ha poi una sua preferenza a seconda delle sue posizioni in materia. Ho letto qualche articolo accademico in cui si usa il termine "ideogramma", ma sono tutti datati e scritti non da linguisti, ma da studiosi di altri campi (filosofie e religioni, storia, letteratura...)