Pagina 2 di 2
quale inchiostro per aurora optima m?
Inviato: lunedì 18 novembre 2024, 23:03
da Serbiagio
Ringrazio per i vostri consigli. La penna è stata uno dei miei primi acquisti impegnativi, peraltro presa (poco) usata e quindi senza alcuna possibilità di scelta. Attualmente ho le idee molto più chiare in merito al tipo di tratto e di pennino, tuttavia ogni tanto apprezzo l'opulenza del suo tratto e la sua scorrevolezza. Ho infatti anche un paio di broad, 2 stub e questa M, che talvolta mi diverto ad usare, per la sensazione che questi pennini riescono a dare, anche se nell'uso di ogni giorno preferisco pennini F (o ef con pelikan) oppure Mf o M giapponesi. Se devo comprare un pennino aurora di ricambio a quel punto preferisco aspettare di trovare un f usato, ma onestamente poi non ne sento neanche tutta questa necessità.
Proverò uno degli inchiostri suggeriti. In effetti la carta dice molto e su Rhodia il tratto diventa molto più contenuto (ma a quel punto parliamo di un uso piuttosto limitativo e personale). Non l' ho ancora provata con il Bentonite della Lamy, chissà che non sia l'abbinamento ottimale, in fondo è un ferrogallico credo.
quale inchiostro per aurora optima m?
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 21:29
da marnautz
Io sulla mia 88 big pennino M (il gruppo scrittura é lo stesso della Optima) mi trovo bene con il
MB blu midnight. Trovo il pennino M Aurora perfetto, meno largo del F della MB 146.
quale inchiostro per aurora optima m?
Inviato: sabato 23 novembre 2024, 13:55
da Serbiagio
Mi sapete invece consigliare un inchiostro che sia fluido e lubrificato per un ef Pelikan che è un po’ stitica e ha un po’ troppo fb. Sinora L ho usata con Herbin vert gris e lamy benitoite. Cerco qualcosa che la renda più scorrevole, anche inchiostri non troppo partcolari, pensavo ad es waterman
quale inchiostro per aurora optima m?
Inviato: sabato 23 novembre 2024, 13:59
da Automedonte
Serbiagio ha scritto: ↑sabato 23 novembre 2024, 13:55
Mi sapete invece consigliare un inchiostro che sia fluido e lubrificato per un ef Pelikan che è un po’ stitica e ha un po’ troppo fb. Sinora L ho usata con Herbin vert gris e lamy benitoite. Cerco qualcosa che la renda più scorrevole, anche inchiostri non troppo partcolari, pensavo ad es waterman
Aurora black
quale inchiostro per aurora optima m?
Inviato: sabato 23 novembre 2024, 14:20
da Serbiagio
In effetti ci stavo pensando ma prima di comprare l’ennesimo nero volevo conferma. Grazie
quale inchiostro per aurora optima m?
Inviato: sabato 23 novembre 2024, 14:41
da sansenri
Serbiagio ha scritto: ↑sabato 23 novembre 2024, 13:55
Mi sapete invece consigliare un inchiostro che sia fluido e lubrificato per un ef Pelikan che è un po’ stitica e ha un po’ troppo fb. Sinora L ho usata con Herbin vert gris e lamy benitoite. Cerco qualcosa che la renda più scorrevole, anche inchiostri non troppo particolari, pensavo ad es waterman
se blu, già con il Waterman Serenity dovresti essere a posto, se vuoi più flusso Diamine Asa.
quale inchiostro per aurora optima m?
Inviato: sabato 23 novembre 2024, 15:01
da Serbiagio
Ho il waterman misterious blu, che è un blu nero, non so come si comporta rispetto agli altri waterman, tipo il serenity
quale inchiostro per aurora optima m?
Inviato: sabato 23 novembre 2024, 15:15
da Automedonte
Serbiagio ha scritto: ↑sabato 23 novembre 2024, 15:01
Ho il waterman misterious blu, che è un blu nero, non so come si comporta rispetto agli altri waterman, tipo il serenity
Meno fluido, è un inchiostro più neutro.