Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Montblanc, da dove iniziare?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3424
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da maylota »

Sliceman ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 10:35
Poi provi la X159 e vedi che anche una penna da 3 euro può avere la sua dignità, ma che con Montblanc ha in comune solo il fatto di essere prodotta sullo stesso pianeta del sistema solare.
E anche su questo ci sono voci che dicono che in realtà è teletrasportata da cubi Borg come bieco tentativo di assimilazione alla collettività dell'intera specie Umana.
Venceremos.
Avatar utente
Tisbacker
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 487
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da Tisbacker »

Non è mai troppo tardi per intraprendere la retta via.
:D
Ora non resta che finalizzare.

Cerebralmente mi accodo a chi ti ha consigliato la 146, se ragionassi col cuore invece ti direi 149 tutta la vita.
149 pennino bicolore, tratto F (o ancora meglio EF) - usata con provenienza questo mercatino -
Prezzo che si attesterà nella forbice 4-450.
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 997
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da MatteoM »

Tisbacker ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 10:43 Cerebralmente mi accodo a chi ti ha consigliato la 146, se ragionassi col cuore invece ti direi 149 tutta la vita.
149 pennino bicolore, tratto F (o ancora meglio EF) - usata con provenienza questo mercatino -
Concordo.
La 146 e' ottima, il problema e' che inevitabilmente ti invoglia a comprare la 149... quindi salterei il passaggio e andrei direttamente al pezzo da 90 :D

A parte gli scherzi, con la 146 o la 149 e' impossibile sbagliare. Da prendere rigorosamente usate.
Avatar utente
Sliceman
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 253
Iscritto il: venerdì 7 aprile 2023, 6:52
La mia penna preferita: Montblanc 149 F (vintage)
Il mio inchiostro preferito: R.Oster Sydney Darling Harbour
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna
Gender:

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da Sliceman »

maylota ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 10:42
Sliceman ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 10:35
Poi provi la X159 e vedi che anche una penna da 3 euro può avere la sua dignità, ma che con Montblanc ha in comune solo il fatto di essere prodotta sullo stesso pianeta del sistema solare.
E anche su questo ci sono voci che dicono che in realtà è teletrasportata da cubi Borg come bieco tentativo di assimilazione alla collettività dell'intera specie Umana.
...Collettivo Borg, dovevo immaginare che ci fossero loro dietro tutto questo! :evil:
“Intasi l’ottimismo peggio del Noodler’s” (Tisbacker)

Ammazzabalotta presso: Salumeria Stilografica Emiliana
win67
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 207
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2017, 21:02

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da win67 »

Sliceman ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 10:35 Vincenzo ci sei il 30?
Nel caso troviamo un tavolino e ti provi con calma 146 e 149 di varie epoche e vari pennini, più qualche vecchietta e qualche speciale.

Così ti fai un'idea, o al meno una prima idea, di cosa sia Montblanc.

Poi provi la X159 e vedi che anche una penna da 3 euro può avere la sua dignità, ma che con Montblanc ha in comune solo il fatto di essere prodotta sullo stesso pianeta del sistema solare.

;)
Si il 30 ci sono a parte imprevisti (sai a cosa mi riferisco) ;)
Avatar utente
Sliceman
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 253
Iscritto il: venerdì 7 aprile 2023, 6:52
La mia penna preferita: Montblanc 149 F (vintage)
Il mio inchiostro preferito: R.Oster Sydney Darling Harbour
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna
Gender:

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da Sliceman »

win67 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 11:07
Si il 30 ci sono a parte imprevisti (sai a cosa mi riferisco) ;)
Grande! Incrociamo le dita :thumbup:
“Intasi l’ottimismo peggio del Noodler’s” (Tisbacker)

Ammazzabalotta presso: Salumeria Stilografica Emiliana
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2186
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da mastrogigino »

ASTROLUX ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 10:26
maylota ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 10:22

Ma peso, bilanciamento, pennino (e anche sensazione del materiale in mano) sono completamente diversi....capisce solo se gli piace quella dimensione e forma.
Certo, se non ami le penne di dimensioni importatnti, però lo capisci al volo.
Infatti la cinesastra l'ho presa principalmente per quello, per capire se mi sta in mano un attrezzo di quelle dimensioni spendendo meno di 10€
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3424
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da maylota »

mastrogigino ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:13
ASTROLUX ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 10:26

Certo, se non ami le penne di dimensioni importatnti, però lo capisci al volo.
Infatti la cinesastra l'ho presa principalmente per quello, per capire se mi sta in mano un attrezzo di quelle dimensioni spendendo meno di 10€
Ah ok, praticamente una maquette statica, come i modellini in scala reale delle auto per le prove nella galleria del vento :D
Venceremos.
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1703
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da geko »

mastrogigino ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:13 ... (149) un attrezzo di quelle dimensioni ...
Che poi la 149 non è una penna grande, è solo visibilmente imponente ma a confronto con una 88big non c'è molta differenza: la MB è più pesante e cicciotta ma ha il fusto più corto (e un cappuccio esagerato).

mie misurazioni
mie misurazioni
Screenshot 2024-11-11 152152.png (9.61 KiB) Visto 1756 volte
Bastano poche gocce di polonio per avvelenare i pozzi, e molte persone, a esclusivo danno della loro intelligenza, si abbeverano a quell’acqua. [M.Serra]
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2186
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da mastrogigino »

maylota ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 15:14
mastrogigino ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 14:13

Infatti la cinesastra l'ho presa principalmente per quello, per capire se mi sta in mano un attrezzo di quelle dimensioni spendendo meno di 10€
Ah ok, praticamente una maquette statica, come i modellini in scala reale delle auto per le prove nella galleria del vento :D
Beh, dai non proprio statica, alla fine funziona e anche abbastanza bene.
Per carità, è come avere una una Fiat Tipo ma con sopra la carrozzeria di una Mercedes classe S, ci puoi fare le prove per vedere se ti sta in garage, però ci puoi anche andare al lavoro, a fare la spesa, andare in ferie, alla fine è una macchina vera, ma della Mercedes ha solo la forma esterna. :D
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4638
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da ASTROLUX »

mastrogigino ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 16:10
maylota ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 15:14

Ah ok, praticamente una maquette statica, come i modellini in scala reale delle auto per le prove nella galleria del vento :D
Beh, dai non proprio statica, alla fine funziona e anche abbastanza bene.
Per carità, è come avere una una Fiat Tipo ma con sopra la carrozzeria di una Mercedes classe S, ci puoi fare le prove per vedere se ti sta in garage, però ci puoi anche andare al lavoro, a fare la spesa, andare in ferie, alla fine è una macchina vera, ma della Mercedes ha solo la forma esterna. :D
Si ma quando la Fiat Tipo la guida Schumacher...
viewtopic.php?t=27973
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Sliceman
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 253
Iscritto il: venerdì 7 aprile 2023, 6:52
La mia penna preferita: Montblanc 149 F (vintage)
Il mio inchiostro preferito: R.Oster Sydney Darling Harbour
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna
Gender:

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da Sliceman »

ASTROLUX ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 16:16
mastrogigino ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 16:10

Beh, dai non proprio statica, alla fine funziona e anche abbastanza bene.
Per carità, è come avere una una Fiat Tipo ma con sopra la carrozzeria di una Mercedes classe S, ci puoi fare le prove per vedere se ti sta in garage, però ci puoi anche andare al lavoro, a fare la spesa, andare in ferie, alla fine è una macchina vera, ma della Mercedes ha solo la forma esterna. :D
Si ma quando la Fiat Tipo la guida Schumacher...
viewtopic.php?t=27973
Eh vabbè... ma Franco scriverebbe capolavori anche con una biella di una Fiat Tipo :D
“Intasi l’ottimismo peggio del Noodler’s” (Tisbacker)

Ammazzabalotta presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Roland
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1036
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da Roland »

Se vuoi iniziare da qualche parte ti sconsiglio la 149 più che altro per un motivo. La sezione antiergonomica. È molto spessa (oltre 1.3 cm), corta e dritta. Se poi aggiungiamo che il pennino è molto grande ti ritroverai con una penna che non è per niente facile da impugnare.
Da questo punto di vista la 146 è una scelta migliore.

Se io dovessi comprare una Montblanc nuova non sceglierei ne la 149 ne la 146 bensì una boheme. Forse la stilografica più stilosa che la Montblanc abbia mai fatto dal secondo dopoguerra a oggi. Io la prenderei nella variante mini (solo cartuccia sfortunatamente). Ovviamente di seconda mano visto che questo modello non sono più in produzione.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da Ottorino »

146 per me.
La 149 è "troppa" per i taschini di giacche e camicie.
Se passi da Bologna il 30, ne provi quante ne vuoi ;)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Montblanc, da dove iniziare?

Messaggio da sansenri »

maxpop 55 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 8:20 Secondo me l'ideale per iniziare è la 146 o la le grand leggermente più grande, 1/2 cm in altezza, in assoluto la MB che si impugna meglio per le sue dimensioni.
Consiglio la 146 con alimentatore in ebanite, anche se l'attuale in resina è ottimo.
Mi accodo, e consiglio vivamente di restringere il campo, dato che si chiede da dove iniziare, a una, e una sola penna: la 146 con l'alimentatore in ebanite.
Quando hai quella, puoi guardare le altre, ma ti verrà più difficile decidere di prenderle (seppur alla lunga non impossibile :) )
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”