Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Tutto ciò che serve per scrivere... e tanto altro!
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2660
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da Silvia1974 »

La quantità di parole scritte ho visto che cambia con l’inchiostro. Ieri ho provato a fare un po’ di prove (che ho messo nel post “due righe, qualche linea..”) ed ho effettivamente notato abbastanza differenze tra i vari. Potrebbe essere utile per capire la viscosità dell’inchiostro ;)

@Simy ho usato tempo fa ed è lì nel cassetto un pennino in vetro; nulla di che, roba di Aliexpress che avevo preso per provare gli inchiostri ma con cui mi sono trovata malissimo ahimè. Tratto enorme per me, e riuscivo a scrivere due-forse-due parole. Ho lasciato perdere
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Avatar utente
FabioC
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Brilliant Brown
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pistoia
Gender:

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da FabioC »

Simy ha scritto: martedì 5 novembre 2024, 0:19 Anch'io avevo acquistato la Iro-utsushi, la versione trasparente in EF. Non mi sono trovata tanto bene, soprattutto perché fatica a ritenere l'inchiostro (dipende dagli inchiostri). Ho anche la Hokoro di Sailor, a cui si possono montare dei feeder per tenere meglio gli inchiostri ma si perde un poco la comodità di sciacquarla e basta prima di cambiare inchiostro, perché per svuotare bene il feeder va smontato ogni volta e asciugato per non scrivere con acqua: carina per scrivere più a lungo sempre con lo stesso inchiostro, scomoda per semplici test rapidi.

Alla fine ho deciso di capitombolare e di provare il pennino Kakimori e per ora è quello con cui mi trovo meglio, quando devo testare inchiostri e cambiarli uno dietro l'altro. I pennini da intinzione che preferisco sono quelli specialistici per calligrafia, come i Brause Rose e Blue Pumpkin ma anche con quelli è un litigio ogni volta per far restare attaccato inchiostro stilografico. Funzionano meglio (ovviamente) con inchiostro calligrafico apposito.
Come consistenza di ritenzione e poi rilascio di inchiostro, dopo la Kakimori, trovo che il meglio lo diano le penne in vetro ma sono delicatissime. Se si sbecca anche solo leggermente la punta, cominciano a grattare parecchio ed è anche troppo facile sbeccarla, motivo per cui le ho abbandonate.

Interessante.
Io mi trovo bene con il serbatoio del pennino Sailor Hocoro.
Lo smonto, lavo e asciugo facilmente e velocemente.
Sarebbe bello esistesse lo stesso sistema anche per i Pilot,
li uso di più, soprattutto il tratto F.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da Simy »

Silvia1974 ha scritto: martedì 5 novembre 2024, 7:16 @Simy ho usato tempo fa ed è lì nel cassetto un pennino in vetro; nulla di che, roba di Aliexpress che avevo preso per provare gli inchiostri ma con cui mi sono trovata malissimo ahimè. Tratto enorme per me, e riuscivo a scrivere due-forse-due parole. Ho lasciato perdere
Anche a me è capitato con un pennino in vetro terribile. Ne ho usati 3 in tutto: due funzionavano perfettamente (pennino lungo con scanalature a spirale), uno l'ho provato una volta, non scriveva nulla ed è rimasto lì inutilizzato (pennino a goccia con scanalature verticali, verso la punta).
Il tratto è più grosso, sì, ma mi andavano bene per fare solo prove di inchiostro. Non li ho mai usati per scrivere a lungo.

Il Kakimori ha lo svantaggio che è più influenzato dalla quantità di surfattante presente nell'inchiostro: avendo scanalature verticali, inchiostri molto sbrodolosi scivolano subito sulla carta. Al contempo può avere tratto da extra fine a molto grosso a seconda dell'inclinazione. Con inchiostri bilanciati è come avere 4 pennini in uno.
FabioC ha scritto: martedì 5 novembre 2024, 13:25
Simy ha scritto: martedì 5 novembre 2024, 0:19 Anch'io avevo acquistato la Iro-utsushi, la versione trasparente in EF. Non mi sono trovata tanto bene, soprattutto perché fatica a ritenere l'inchiostro (dipende dagli inchiostri). Ho anche la Hokoro di Sailor, a cui si possono montare dei feeder per tenere meglio gli inchiostri ma si perde un poco la comodità di sciacquarla e basta prima di cambiare inchiostro, perché per svuotare bene il feeder va smontato ogni volta e asciugato per non scrivere con acqua: carina per scrivere più a lungo sempre con lo stesso inchiostro, scomoda per semplici test rapidi.

Alla fine ho deciso di capitombolare e di provare il pennino Kakimori e per ora è quello con cui mi trovo meglio, quando devo testare inchiostri e cambiarli uno dietro l'altro. I pennini da intinzione che preferisco sono quelli specialistici per calligrafia, come i Brause Rose e Blue Pumpkin ma anche con quelli è un litigio ogni volta per far restare attaccato inchiostro stilografico. Funzionano meglio (ovviamente) con inchiostro calligrafico apposito.
Come consistenza di ritenzione e poi rilascio di inchiostro, dopo la Kakimori, trovo che il meglio lo diano le penne in vetro ma sono delicatissime. Se si sbecca anche solo leggermente la punta, cominciano a grattare parecchio ed è anche troppo facile sbeccarla, motivo per cui le ho abbandonate.

Interessante.
Io mi trovo bene con il serbatoio del pennino Sailor Hocoro.
Lo smonto, lavo e asciugo facilmente e velocemente.
Sarebbe bello esistesse lo stesso sistema anche per i Pilot,
li uso di più, soprattutto il tratto F.
Io non mi trovo male in termini assoluti, lo trovo soltanto poco pratico quando voglio provare 10 inchiostri in poco tempo :lol: Il Kakimori lo sciacquo e asciugo ed è pronto. L'Hocoro va smontato o resta inchiostro o acqua nel feed.
Trovo che sia eccellente per scrivere più a lungo: se si vuole usare un inchiostro perun testo più lungo senza caricare una penna, l'Hocoro con il mini feed è ideale.
Ancora meglio è usare una stilografica intingendola.

Ultimamente le mie prove inchiostro sono fatte con il Kakimori e con una TWSBI Eco EF. La TWSBI Eco ha l'enorme vantaggio che il feed e il pennino si smontano in modo molto facile per lavarli al volo ed essendo una penna vera e propria - non un pennino da intinzione - mi fornisce un'idea molto più verosimile di come l'inchiostro si può comportare quando caricato in penna.
Motivo per cui, ormai, ho lasciato i pennini a intinzione solo per utilizzi speciali, quindi uso soltanto quelli da calligrafia e Iro-utsushi e Hocoro sono chiuse in un astuccio pensionate :lol:
Avatar utente
FabioC
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Brilliant Brown
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pistoia
Gender:

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da FabioC »

Simy ha scritto: martedì 5 novembre 2024, 14:18 ...La TWSBI Eco ha l'enorme vantaggio che il feed e il pennino si smontano in modo molto facile per lavarli al volo ed essendo una penna vera e propria - non un pennino da intinzione - mi fornisce un'idea molto più verosimile di come l'inchiostro si può comportare quando caricato in penna...
Ho una Twisbi ECO ma non ho ancora provato a smontare il pennino.
Da qualche parte avevo sentito che è un'operazione un po' delicata e si potrebbe danneggiare la condotta...
Se mi rassicuri ci provo... :)
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da Simy »

FabioC ha scritto: martedì 5 novembre 2024, 15:45
Simy ha scritto: martedì 5 novembre 2024, 14:18 ...La TWSBI Eco ha l'enorme vantaggio che il feed e il pennino si smontano in modo molto facile per lavarli al volo ed essendo una penna vera e propria - non un pennino da intinzione - mi fornisce un'idea molto più verosimile di come l'inchiostro si può comportare quando caricato in penna...
Ho una Twisbi ECO ma non ho ancora provato a smontare il pennino.
Da qualche parte avevo sentito che è un'operazione un po' delicata e si potrebbe danneggiare la condotta...
Se mi rassicuri ci provo... :)
Smontare qualunque pennino è un'operazione delicata.
Con i TWSBI (sistema identico per ECO, Go e Swipe) al primo smontaggio applica un poco di rotazione. Aiutati coprendo il pennino e il feed con un panno o carta da cucina per avere migliore grip. Ruota piano, appena senti che comincia a cedere, tira ed esce senza problemi. La condotta è sottile ma se tratti bene il feeder puoi toglierlo e rialloggiarlo ogni volta che vuoi. Presta attenzione alla posizione del pennino: sul feeder c'è un solco in cui si accomoda giusto. Se lo reinserisci sfasato rispetto al solco, rischi che faccia troppa pressione (ed è più difficile da estrarre dopo) e stressi la condotta.
Fatto la prima volta, le volte successive cede più facilmente.
Avatar utente
FabioC
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Brilliant Brown
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pistoia
Gender:

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da FabioC »

Simy ha scritto: martedì 5 novembre 2024, 16:38 Smontare qualunque pennino è un'operazione delicata.
Con i TWSBI (sistema identico per ECO, Go e Swipe) al primo smontaggio applica un poco di rotazione. Aiutati coprendo il pennino e il feed con un panno o carta da cucina per avere migliore grip. Ruota piano, appena senti che comincia a cedere, tira ed esce senza problemi. La condotta è sottile ma se tratti bene il feeder puoi toglierlo e rialloggiarlo ogni volta che vuoi. Presta attenzione alla posizione del pennino: sul feeder c'è un solco in cui si accomoda giusto. Se lo reinserisci sfasato rispetto al solco, rischi che faccia troppa pressione (ed è più difficile da estrarre dopo) e stressi la condotta.
Fatto la prima volta, le volte successive cede più facilmente.
Benissimo, proverò.
Molto gentile e grazie infinite

Ho provato a inserire un serbatoio Mitchell su un pennino Pilot corsivo/italico (sempre quelli della Plumix, per intenderci),
il tutto montato su una cannuccia da intinzione.
Ci sta bene e funziona regolarmente.
L'autonomia è ragguardevole, con una buona "pucciata" nel calamaio ho scritto quasi due pagine A5.
L'asciugatura dopo il lavaggio è comunque agevole,
un po' come con il pennino della Sailor Hocoro.
Non saprei se possa funzionare anche sul pennino della Iri-utsushi ma immagino di sì.
Magari voi già lo sapevate, io avevo il dubbio e volevo provare.
Lo trovo utile, oltre che per le semplici prove di scrittura o degli inchiostri,
nel caso voglia scrivere di più e cambiando colori senza svuotare converter ecc. e lavare ogni volta tutto quanto.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da Simy »

FabioC ha scritto: sabato 9 novembre 2024, 14:53 il tutto montato su una cannuccia da intinzione.
Modificata o standard? Di quelle con le molle interne in metallo?
Avatar utente
FabioC
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Brilliant Brown
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pistoia
Gender:

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da FabioC »

Simy ha scritto: sabato 9 novembre 2024, 23:25
FabioC ha scritto: sabato 9 novembre 2024, 14:53 il tutto montato su una cannuccia da intinzione.
Modificata o standard? Di quelle con le molle interne in metallo?

Avendone più di una
ho potuto fare un po' di prove,
senza apportare modifiche:

Qui il pennino non entra
Cannuccia con molle
Cannuccia con molle

In questa entra bene ma l'accoppiamento non è del tutto rigido.
Il peso della mano flette leggermente il pennino
e si ha la sensazione di vaga instabilità.
Comunque si può usare.
Cannuccia Handwritmic
Cannuccia Handwritmic

Qui anche entra bene ma si muove fin quasi a scivolare via.
Cannuccia Tachikawa
Cannuccia Tachikawa

Qui è perfetto
Cannuccia economica
Cannuccia economica
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da Simy »

Interessante. Gli ultimi due, solo a guardarli, avrei detto che fossero uguali. Si vede che ci sono di varie misure. Non lo sapevo!
lukogene
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 345
Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna
Gender:

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da lukogene »

arrivato anche a me
quello in legno
molto piacevole da tenere in mano
anche se l'impugnatura è leggermente ciocciotta per le mie mani
ma il pennino (F) davvero di buona qualità
ho fatto anche io un esperimento di durata

so che la userò, quindi promossa

(chiaro
se c'è qualcosa di inattuale nell'usare una stilografica
qui l'inattualità è al quadrato
ma
come si dice dalle mie parti
se non son matti non li vogliamo... ;) )
Allegati
pilotMiruai.jpg
Avatar utente
FabioC
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Brilliant Brown
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pistoia
Gender:

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da FabioC »

Non credo che l'autonomia sia determinante in questo frangente,
ma, se lo diventasse, puoi provare a fare come ho fatto io ;)
lukogene
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 345
Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna
Gender:

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da lukogene »

FabioC ha scritto: sabato 23 novembre 2024, 14:44 Non credo che l'autonomia sia determinante in questo frangente,
ma, se lo diventasse, puoi provare a fare come ho fatto io ;)
(me lo sono segnato, sì...)
Avatar utente
FabioC
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Brilliant Brown
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pistoia
Gender:

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da FabioC »

lukogene ha scritto: sabato 23 novembre 2024, 16:44
Visto che hai preso quella in legno,
magari leggermente differente da quella in plastica,
secondo te il pennino in dotazione è davvero solidale con il corpo e quindi inamovibile?
Come indicato dalle istruzioni e da un venditore italiano?
Per carità non fare prove col rischio di rotture!
Lungi da me fare danni :shifty:
Basta una tua opinione.

Il dubbio resta dal momento che esiste un video un po' più vecchio, dove risulta che l'estrazione e lo scambio siano possibili.
Dal punto di vista operativo e pratico non è così importante, visto che ci sono le alternative per usare i pennini Pilot con le cannucce ad intinzione.

Ê solo una curiosità e per aggiungere informazioni sull'oggetto delle discussione.
Grazie
lukogene
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 345
Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna
Gender:

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da lukogene »

FabioC ha scritto: domenica 24 novembre 2024, 7:02
lukogene ha scritto: sabato 23 novembre 2024, 16:44
Visto che hai preso quella in legno,
magari leggermente differente da quella in plastica,
secondo te il pennino in dotazione è davvero solidale con il corpo e quindi inamovibile?
Come indicato dalle istruzioni e da un venditore italiano?
Per carità non fare prove col rischio di rotture!
Lungi da me fare danni :shifty:
Basta una tua opinione.

Il dubbio resta dal momento che esiste un video un po' più vecchio, dove risulta che l'estrazione e lo scambio siano possibili.
Dal punto di vista operativo e pratico non è così importante, visto che ci sono le alternative per usare i pennini Pilot con le cannucce ad intinzione.

Ê solo una curiosità e per aggiungere informazioni sull'oggetto delle discussione.
Grazie
vero, il vecchio video

ma anche qui nella confezione c'è scritto di non provarci
(il tono non è minaccioso, eh, ma chiaro)
Avatar utente
lillolix
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 218
Iscritto il: sabato 3 settembre 2022, 8:45
La mia penna preferita: Troppe
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Pilot pennino da intinzione iro-utsushi

Messaggio da lillolix »

Molto interessante questa iro-utsushi ma sono indeciso tra F o M;. ora della Pilot ho solo una Kakuno F e ha un tratto che lo trovo un po' strettino. Cosa Mi consigliate?
Grazie
Prima di salutarvi vorrei tanto lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho.
Sono la stessa cosa due messaggi negativi?

Woody Allen
Rispondi

Torna a “Altri strumenti di scrittura e accessori”