Domanda: Falcon SEF vs Jowo Elastic, quanta pressione?
Inviato: martedì 26 novembre 2024, 14:20
Io sento la differenza tra lo standard e l'elastic di Jowo. Mi riferisco a quelli in acciaio venduti con le Leonardo ma non credo che ci sia grande differenza con gli Jowo venduti da altri, a parte i loghisansenri ha scritto: ↑martedì 26 novembre 2024, 11:01mi incuriosiva capire nella tua "scala di morbidezza" quanto hai trovato più morbido il 912 FA, rispetto al Jowo elastic.Simy ha scritto: ↑sabato 23 novembre 2024, 17:28 Finalmente ho risposta alla mia domanda!
La scrivo, casomai qualcuno avesse gli stessi dubbi.
Grazie ad Alessio/Koten90 ho potuto provare i due pennini (semi)flex di Pilot che più trovavo interessanti: il SEF della Falcon e il FA della 912. Ci sono finiti dentro anche la Justus e la 742 (mi pare... o 743? ancora non le ricordo quelle con i numeri) con SF di Silvia1974
Dal punto di vista pressione, dalla più rigida alla più morbida:
Jowo EF Elastic >> Falcon SEF >> 912 FA
Nessuna di queste è tanto morbida da sembrare un pennino da calligrafia, niente che arrivi alla flessibilità di un Zebra G o - figurarsi - di un Brause Rose.
Larghezza del tratto, dal più largo:
912 FA >> Jowo EF Elastic >> Falcon SEF
Come tratto, il Falcon SEF è chirurgico, molto sottile, molto bello. Il pennino è molleggiato ma non tanto da poter variare il tratto se si scrive in modo rilassato. Serve un poco di pressione pensata, sebbene non tanta quanto con il Jowo. Con il Jowo si deve un po' acquisire la forza da bove da aratro, con la Falcon SEF basta meno.
La 912 FA è un poco più morbida ma ha un tratto grosso, un F occidentale. Per il mio gusto è come trovarmi con BB in mano. Migliore sensazione se si vuole premere, ha più cedevolezza, resta comunque non davvero un flex.
La Falcon SEF è davvero (per me) un piacere da usare. Potrebbe essere in lista per quell'autoregalo di Natale.
Nota sulla Justus e sulla SF: la SF è comunque troppo rigida per quello che stavo cercando, la Justus non è morbidissima e ha il tratto un po' grosso. Alla fine la Falcon SEF è quella che davvero mi è piaciuta.
Grazie Alessio e Silvia per avermi fatto provare i vostri tesssori!
Sul Jowo elastic si è discusso a lungo (per fortuna altrove), ne possiedo un paio in acciaio, EF e F, e per me la morbidezza non c'è proprio... per come li uso io non ci vedo molta differenza tra EF e F jowo standard (ne ho anche uno in oro, e lì la morbidezza è più accentuata).

L'elastic sento che è molleggiato. Non ha alcuna variazione di tratto nella normale scrittura ma ha un sensibile effetto di rimbalzo che il pennino standard non ha (o io non ho percepito). Ricorda un poco (alla lontana) i pennini 21k di Sailor, che sono un po' molleggiati
FA ha meno effetto rimbalzo. Più che un elastico lo definirei proprio soft (semi-soft, a essere precisi). Scrivendoci senza pressione, non ha variazioni di tratto ma lo si percepisce morbido. E', tuttavia, un po' una caratteristica dei Pilot che ho usato finora.
Quando si usa pressione, cede in modo non capriccioso. Non è per niente cedevole come un pennino da calligrafia ma si lascia piegare di buon grado senza affaticare troppo la mano. Con lo Jowo Elastic, devo premere con una buona intenzione e scriverci intere parole è stancante.
Con il FA ci si stanca meno ma è al contempo meno scattante nel rientro, non rimbalza, appunto.
Il SEF è l'esatta via di mezzo tra i due: è molto elastico, molto responsivo e scattante, al contempo non cede volentieri come il FA. Insieme, non serve lo stesso sforzo rispetto al Jowo. Si apre molto meno del FA, la variazione di tratto è piccola ma bella da vedere, discreta ed elegante.
Con il FA, se si insiste (senza esagerare per non romperlo) si ha una variazione generosa senza farsi venire crampi, pur sempre dovendo metterci pensiero e volontà
Mi è capitato di vedere video di chi scrivendo normalmente otteneva variazione con il FA. Secondo me quelle sono persone con una mano molto pesante. A me non è successo, quindi, non è un pennino che "va da solo", va comunque diretto dove si vuole farlo andare ma ci va senza enormi proteste
Se per te il tratto un po' grosso non è un problema, allora, è sicuramente la migliore scelta come pennino morbido. Fornisce una scrittura liscia e confortevolesansenri ha scritto: ↑martedì 26 novembre 2024, 11:01 Peraltro il fatto che il tratto di partenza sulla 912 sia un F occidentale, non mi preoccupa molto, i finissimi non fanno troppo per me, il tratto morbido invece lo amo molto, e lo apprezzo quando c'è e viene fuori da solo mentre scrivo, senza doverci pensare, forzare il movimento, e senza dover premere come un dannato.![]()
Come dicevo sopra, il tratto che varia da solo è più difficile ottenerlo anche con questo
Se, poi, sei una di quelle persone che non preme ma ha momenti di scrittura di getto, è assolutamente possibile che il pennino ti conceda spontaneamente variazioni

Ho fatto le foto con un righello accanto per rendere l'idea. Prima o poi le posto