Pagina 2 di 2
Pennino Stiloforo Omas Extra: recuperabile?
Inviato: martedì 14 gennaio 2025, 23:07
da Linos
Non l'alimentatore, la sezione, ma se non vedi la linea della divisione, lascia stare, evidentemente quel modello non lo prevede
Pennino Stiloforo Omas Extra: recuperabile?
Inviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 10:11
da Mir70
Babbarrosto ha scritto: ↑martedì 14 gennaio 2025, 22:40
Ecco, il pennino si toglie, ma l’alimentatore non vuole saperne (...)
Hai provato a reinserire il pennino al suo posto ? Talvolta lo si può fare anche lasciando in sede l’alimentatore.
Un consiglio generale che mi sento di dare, sopratutto a chi è alle primissime armi con le vecchie stilografiche, è che non sempre è necessario rimuovere il pennino e l’alimentatore per effettuarne la pulizia (ci sono cascato anch’io !), potrebbe semplicemente bastare un buon lavaggio con acqua.
E’ molto più sano per la penna (e per il vostro fegato) provare prima a caricarla con un inchiostro e verificarne la scrittura, fregandovene allegramente se invece del colore blu esce un nero o viceversa, più prima che poi la penna si pulirà dal vecchio inchiostro.
Pennino Stiloforo Omas Extra: recuperabile?
Inviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 10:30
da Babbarrosto
Grazie della risposta, ho ritenuto necessario smontare il pennino in quanto risultava deformato, quindi sollevato dall'alimentatore.
In ogni caso, ci ho riunciato, comunque grazie a tutti.
Pennino Stiloforo Omas Extra: recuperabile?
Inviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 10:36
da francoiacc
Visto che ci hai rinunciato, abbandona la penna in acqua per un mese e poi riprova ad estrarre l'alimentatore.
Ovviamente si assume che hai provato a riscaldare la sezione (senza fonderla) prima di arrenderti.
P.S. Le penne da tavolo di OMAS erano fatte veramente bene, in molti casi neanche si vede la linea che separa sezione da fusto. Lavala per bene e verifica molto accuratamente con una lente di ingrandimento. Per rimuovere la sezione bisogna riscaldarla (senza fonderla) e, usando qualcosa che aiuta la presa, svitarla. Non escludo tuttavia che sia tutto un pezzo.
P.P.S Lo stiloforo e' il bicchiere atto a contenere la penna da tavolo e non la penna

Pennino Stiloforo Omas Extra: recuperabile?
Inviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 10:57
da sansenri
il pennino sembra semplicemente piegato (rebbi piegati in su) per utilizzo di troppa forza nell'uso.
Appoggiandolo sul dorso, e premendo mentre lo si solleva dalla parte posteriore dovrebbe bastare a riportare i rebbi in posizione corretta, diritti lungo l'asse del pennino e riavvicinati l'uno all'altro.
Come si diceva, o lo fai tu, o ti rivolgi a qualcuno esperto per provare a rimetterlo in sesto.
C'è un problema però, il pennino potrebbe essere stato "sfibrato" ossia piegato oltre la sua capacità di riprendere la forma senza conseguenze, per cui anche riportandolo alla forma iniziale, con l'uso potrebbe tornare rapidamente alla posizione in cui è ora (lo saprai solo dopo averlo riallineato).
Pennino Stiloforo Omas Extra: recuperabile?
Inviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 15:46
da Esme
Babbarrosto ha scritto: ↑martedì 14 gennaio 2025, 22:40
sembra incollato
Al 90% è incollato: dai vecchi inchiostri.
Dalle foto si vede che non è in stato ottimale; lato canali sembrerebbe quasi screpolato, come fa l'ebanite degradata, ma il dorso mi sembra sano, quindi probabilmente è inchiostro rappreso.
Come dice francoiacc, metti a bagno la sezione, a lungo.
Utilizza anche ausili di lavaggio come detersivo per piatti o una soluzione di ammoniaca, perché mi sa che ce n'è bisogno.
Lascia stare gli ultrasuoni: se non hanno fatto effetto, ulteriori cicli danneggerebbero solo il materiale.