Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Sheaffer snorkel e touchdown.

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Roland »

mastrogigino ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 17:37
Beh se Imperial dev'essere allora voto cartuccia tutta la vita.

Ma che male vi hanno fatto queste benedette Sheaffer Imperial? :roll: Sono stilografiche di dimensione media (tipo Pelikan M400, Parker Sonnet,...). Queste penne è meglio prenderle con il sistema TD per un motivo molto semplice. Da quando la produzione non è più americana le cartucce hanno dimensioni leggerissimamente diverse da quelle americane con la consequenza che usarle sulle sheaffer americane è suboptimale perché non agganciano bene. Non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta. Con il converter va meglio, ma bisogna comprare quello vecchio a pistone che fa aderenza perfetta con l'imboccatura.
Il TD è il sistema migliore sulle Imperial.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da mastrogigino »

Le dimensioni non sono un problema, anzi.
È proprio il sistema touchdown che mi preoccupa, sia per la pulizia che per la manutenzione.
Ho avuto Sheaffer Imperial Mk1 (quella dei "poveri" con il pennino in acciaio piccolino) che per pulirla bisognava evocare gli dei aztechi. E in caso di riparazione/manutenzione straordinaria mi sembrava parecchio difficile, non sono manco riuscito ad aprirla ... e alla fine l'ho data via.

Già vedo un po' complicato quando dovrò sostituire il sacchetto alla mia Parker 51 aerometrica, non oso immaginare il casino di metter mano al sistema TD... (che non è turbo diesel).
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Monet63 »

mastrogigino ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 19:03 Le dimensioni non sono un problema, anzi.
È proprio il sistema touchdown che mi preoccupa, sia per la pulizia che per la manutenzione.
Ho avuto Sheaffer Imperial Mk1 (quella dei "poveri" con il pennino in acciaio piccolino) che per pulirla bisognava evocare gli dei aztechi. E in caso di riparazione/manutenzione straordinaria mi sembrava parecchio difficile, non sono manco riuscito ad aprirla ... e alla fine l'ho data via.

Già vedo un po' complicato quando dovrò sostituire il sacchetto alla mia Parker 51 aerometrica, non oso immaginare il casino di metter mano al sistema TD... (che non è turbo diesel).
Ma che ci fate con le penne?
Mi ha sempre lasciato perplesso questa cosa di smontare e pulire. Per la manutenzione, una volta che la penna è stata rimessa in perfetto ordine, sacchetto nuovo etc., che necessità ci sono oltre a mettere l'inchiostro, scrivere, e di tanto in tanto fare una decina di cicli di carico/scarico acqua? Se restano tracce di acqua leggermente colorata, che danno possono fare? Poi magari la faccio troppo facile eh, ma per come la vedo io le penne sono fatte per contenere inchiostro, e oltretutto quello di un tempo era pure bello incazzato.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Roland »

Il sistema TD come complessità sta tra un sistema di carica a levetta e un sistema vacumatic. Quando il sacchetto ha raggiunto il suo limite basta prenderne uno nuovo insieme a due orings di dimensioni adatte (per il pistone) . Si apre la penna, si smonta il pistone, si cambia il sacchetto e si sostituiscono i due orings. La cosa più complicata è trovare i sacchetti /orings delle dimensioni adatte ma in Inghilterra c'è chi vende kit completi per il cambio.

Siamo lontani dalla complessità e fragilità delle vacumatic o snorkel. Perfino io che sono negato per questo lavori me la caverei se avessi i pezzi giusti.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da alfredop »

Se si vuole lo snorkel e non ci si trova bene con le penne slim l’unica soluzione è una PFM. Le PFM vanno tutte bene, ma io ho un debole per la PFM V.

Sono comunque penne che di tanto in tanto vanno usate e lubrificate per non far invecchiare le guarnizioni.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Monet63 »

alfredop ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 19:45 Se si vuole lo snorkel e non ci si trova bene con le penne slim l’unica soluzione è una PFM. Le PFM vanno tutte bene, ma io ho un debole per la PFM V.

Sono comunque penne che di tanto in tanto vanno usate e lubrificate per non far invecchiare le guarnizioni.

Alfredo
Cos'è una PFM?
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Esme »

Pen for man.
In abbinata/contrapposizione alla Lady. (Ma le Lady sono mooolto più belle. 8-))
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da ASTROLUX »

Piccolo OT
Ma della PFM, sul forum abbiamo un esempio di smontaggio?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Monet63 »

Beata ignoranza... (mia, ovviamente).
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da sansenri »

mastrogigino ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 15:36 Sheaffer Targa e hai il meglio dei due mondi...
Pennino ottimo
Caricamento a cartuccia

Certo, è in stile anni '80 e anche un po' pesante.
Però non costa un rene
se ne parla sempre bene, ma è l'unica Sheaffer che a me a guardarla pare sgraziata.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da sansenri »

Monet63 ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 20:23
alfredop ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 19:45 Se si vuole lo snorkel e non ci si trova bene con le penne slim l’unica soluzione è una PFM. Le PFM vanno tutte bene, ma io ho un debole per la PFM V.

Sono comunque penne che di tanto in tanto vanno usate e lubrificate per non far invecchiare le guarnizioni.

Alfredo
Cos'è una PFM?
una delle Sheaffer più belle, e secondo me da avere ;)
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Monet63 »

sansenri ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 21:01
Monet63 ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 20:23
Cos'è una PFM?
una delle Sheaffer più belle, e secondo me da avere ;)
Interessantissimo. Ne cercherò una.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da sansenri »

ti posto la mia, così hai un riferimento visivo

P1200353-3 Sheaffer PFM bordeaux.jpg
(però non fare un torto al buon Piccardi... guardati anche il wiki! :) )
https://www.fountainpen.it/Sheaffer_PFM
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da mastrogigino »

Monet63 ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 19:18
mastrogigino ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 19:03 Le dimensioni non sono un problema, anzi.
È proprio il sistema touchdown che mi preoccupa, sia per la pulizia che per la manutenzione.
Ho avuto Sheaffer Imperial Mk1 (quella dei "poveri" con il pennino in acciaio piccolino) che per pulirla bisognava evocare gli dei aztechi. E in caso di riparazione/manutenzione straordinaria mi sembrava parecchio difficile, non sono manco riuscito ad aprirla ... e alla fine l'ho data via.

Già vedo un po' complicato quando dovrò sostituire il sacchetto alla mia Parker 51 aerometrica, non oso immaginare il casino di metter mano al sistema TD... (che non è turbo diesel).
Ma che ci fate con le penne?
Mi ha sempre lasciato perplesso questa cosa di smontare e pulire. Per la manutenzione, una volta che la penna è stata rimessa in perfetto ordine, sacchetto nuovo etc., che necessità ci sono oltre a mettere l'inchiostro, scrivere, e di tanto in tanto fare una decina di cicli di carico/scarico acqua? Se restano tracce di acqua leggermente colorata, che danno possono fare? Poi magari la faccio troppo facile eh, ma per come la vedo io le penne sono fatte per contenere inchiostro, e oltretutto quello di un tempo era pure bello incazzato.
Ci scrivo.. 8-) ma non così tanto.

Contestualizziamo:
Come lavoro faccio il programmatore (o Software Engineer come di dice in milanese), ergo per necessità non dovrei quasi mai scrivere a mano.
Tuttavia finché posso prendo appunti, faccio schemini etc scrivendo con una penna, stilografica se posso, ne possiedo svariate , non tantissime.
Siccome mi piace abbinarle all'inchiostro, e magari anche al mood della settimana, indossando la penna un po' come la cravatta, mi piace cambiare e quindi capita che una penna riceva un inchiostro , ci faccia un paio di cariche, e poi cambio abbinamento, oppure va nel cassetto e fa spazio ad un'altra.

Di conseguenza mi capita spesso di lavarle e poi riporle, magari prima che riutilizzi la stessa penna passa qualche mese.

Con le penne a cartucce è un attimo, anche le Pelikan a pistone, basta svitare e sciacquare, per pulire uso solo e rigorosamente acqua .

C'è anche da dire che è da poco che ho scoperto questo piacere di scrivere con le stilografiche (circa 4 anni) e che le mie disponibilità mi hanno limitato agli acquisti nei mercati e sulle bancarelle, quindi la mia "accozzaglia " si è formata nel tempo.
Quindi ho passato molto tempo a provare tutti gli abbinamenti per trovare quali coppie inchiot/penna mi danno più soddisfazione, e ad oggi non ho ancora completato il tabellone Excel degli abbinamenti.... ergo, cambio spesso e lavo spesso, sono una lavandaia... :lol:

Mi è capitato di dover sostituire qualche sacchetto di penne a levetta, ingrassare pistoni, scrostare penne recuperate da mercatini vari, ma con interventi più complessi per adesso se posso evitare...
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 869
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Sheaffer snorkel e touchdown.

Messaggio da Enbi »

Esme ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 20:30 (Ma le Lady sono mooolto più belle. 8-))
Adesso voglio vedere una Lady :)
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”