mastrogigino ha scritto: ↑domenica 22 settembre 2024, 17:37
Beh se Imperial dev'essere allora voto cartuccia tutta la vita.
Ma che male vi hanno fatto queste benedette Sheaffer Imperial?

Il TD è il sistema migliore sulle Imperial.
mastrogigino ha scritto: ↑domenica 22 settembre 2024, 17:37
Beh se Imperial dev'essere allora voto cartuccia tutta la vita.
Ma che ci fate con le penne?mastrogigino ha scritto: ↑domenica 22 settembre 2024, 19:03 Le dimensioni non sono un problema, anzi.
È proprio il sistema touchdown che mi preoccupa, sia per la pulizia che per la manutenzione.
Ho avuto Sheaffer Imperial Mk1 (quella dei "poveri" con il pennino in acciaio piccolino) che per pulirla bisognava evocare gli dei aztechi. E in caso di riparazione/manutenzione straordinaria mi sembrava parecchio difficile, non sono manco riuscito ad aprirla ... e alla fine l'ho data via.
Già vedo un po' complicato quando dovrò sostituire il sacchetto alla mia Parker 51 aerometrica, non oso immaginare il casino di metter mano al sistema TD... (che non è turbo diesel).
Cos'è una PFM?alfredop ha scritto: ↑domenica 22 settembre 2024, 19:45 Se si vuole lo snorkel e non ci si trova bene con le penne slim l’unica soluzione è una PFM. Le PFM vanno tutte bene, ma io ho un debole per la PFM V.
Sono comunque penne che di tanto in tanto vanno usate e lubrificate per non far invecchiare le guarnizioni.
Alfredo
se ne parla sempre bene, ma è l'unica Sheaffer che a me a guardarla pare sgraziata.mastrogigino ha scritto: ↑domenica 22 settembre 2024, 15:36 Sheaffer Targa e hai il meglio dei due mondi...
Pennino ottimo
Caricamento a cartuccia
Certo, è in stile anni '80 e anche un po' pesante.
Però non costa un rene
una delle Sheaffer più belle, e secondo me da avereMonet63 ha scritto: ↑domenica 22 settembre 2024, 20:23Cos'è una PFM?alfredop ha scritto: ↑domenica 22 settembre 2024, 19:45 Se si vuole lo snorkel e non ci si trova bene con le penne slim l’unica soluzione è una PFM. Le PFM vanno tutte bene, ma io ho un debole per la PFM V.
Sono comunque penne che di tanto in tanto vanno usate e lubrificate per non far invecchiare le guarnizioni.
Alfredo
Interessantissimo. Ne cercherò una.
Ci scrivo..Monet63 ha scritto: ↑domenica 22 settembre 2024, 19:18Ma che ci fate con le penne?mastrogigino ha scritto: ↑domenica 22 settembre 2024, 19:03 Le dimensioni non sono un problema, anzi.
È proprio il sistema touchdown che mi preoccupa, sia per la pulizia che per la manutenzione.
Ho avuto Sheaffer Imperial Mk1 (quella dei "poveri" con il pennino in acciaio piccolino) che per pulirla bisognava evocare gli dei aztechi. E in caso di riparazione/manutenzione straordinaria mi sembrava parecchio difficile, non sono manco riuscito ad aprirla ... e alla fine l'ho data via.
Già vedo un po' complicato quando dovrò sostituire il sacchetto alla mia Parker 51 aerometrica, non oso immaginare il casino di metter mano al sistema TD... (che non è turbo diesel).
Mi ha sempre lasciato perplesso questa cosa di smontare e pulire. Per la manutenzione, una volta che la penna è stata rimessa in perfetto ordine, sacchetto nuovo etc., che necessità ci sono oltre a mettere l'inchiostro, scrivere, e di tanto in tanto fare una decina di cicli di carico/scarico acqua? Se restano tracce di acqua leggermente colorata, che danno possono fare? Poi magari la faccio troppo facile eh, ma per come la vedo io le penne sono fatte per contenere inchiostro, e oltretutto quello di un tempo era pure bello incazzato.
Adesso voglio vedere una Lady