Pagina 2 di 2

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 18:10
da maxpop 55
Hai fatto un ottimo lavoro, accorcerei la vite senza fine controllando se è possibile e metterei un fermo al fine corsa del converter

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: lunedì 23 settembre 2024, 21:00
da mastrogigino
Se non ti va di vedere il converter "sbragato " magari il mini convertitore Kaweco potrebbe fare al caso tuo.

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: lunedì 30 settembre 2024, 11:57
da greciacret
Lallax ha scritto: giovedì 19 settembre 2024, 21:53 Non riesco più a trovare il sito italiano di Tibaldi...
Avevi acquistato da loro in passato, ma adesso il link è irraggiungibile.
A parte il marchio Tibaldi è un classico converter Schmidt, se te ne serve uno per provare ad accorciarlo ne ho un botto. (Giusto per salvare quello marcato Tibaldi)
Anzi ne ho di diversi modelli, domani guardo se c'è ne è uno più corto...
Effettivamente il sito italiano della Tibaldi non è più online, ma c'è questo sito inglese https://tibaldipen.co.uk
Nel sito si legge che il marchio è della famiglia Aquila e la sede storica fu trasferita da Firenze a Bassano del Grappa (cosa peraltro nota), tuttavia se si va nella sezione contatti non vediamo recapiti italiani, ma dell'Essex.
Mi viene da pensare che ci troviamo di fronte ad una prossima cessione del marchio.

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: lunedì 30 settembre 2024, 14:41
da Esme
Faceva già parte del gruppo Yafa.
Magari prima per l'Italia gestiva tutto Montegrappa e Yafa era per l'estero.

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: lunedì 30 settembre 2024, 20:58
da piccardi
greciacret ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 11:57 Nel sito si legge che il marchio è della famiglia Aquila e la sede storica fu trasferita da Firenze a Bassano del Grappa (cosa peraltro nota), tuttavia se si va nella sezione contatti non vediamo recapiti italiani, ma dell'Essex.
Il marchio è stato passato di mano diverse volte, francamente non ricordo tutti i passaggi, ma mi pare che chi rifece le penne Tibaldi per prima sia stata la Mandarina Duck. Dico il marchio perché la ditta originale chiuse i battenti nel 1965 e comunque già dal dopoguerra si faceva produrre le penne a Settimo Torinese. Dopo si tratta solo di riutilizzatori del marchio Tibaldi.

Pertanto l'azienda come tale non esiste più dal 1965 e la sede storica non è stata trasferita da nessuna parte per il semplice fatto che non esisteva più.

Simone

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: lunedì 30 settembre 2024, 21:08
da maylota
greciacret ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 11:57
Lallax ha scritto: giovedì 19 settembre 2024, 21:53 Non riesco più a trovare il sito italiano di Tibaldi...
Avevi acquistato da loro in passato, ma adesso il link è irraggiungibile.
A parte il marchio Tibaldi è un classico converter Schmidt, se te ne serve uno per provare ad accorciarlo ne ho un botto. (Giusto per salvare quello marcato Tibaldi)
Anzi ne ho di diversi modelli, domani guardo se c'è ne è uno più corto...
Effettivamente il sito italiano della Tibaldi non è più online, ma c'è questo sito inglese https://tibaldipen.co.uk
Nel sito si legge che il marchio è della famiglia Aquila e la sede storica fu trasferita da Firenze a Bassano del Grappa (cosa peraltro nota), tuttavia se si va nella sezione contatti non vediamo recapiti italiani, ma dell'Essex.
Mi viene da pensare che ci troviamo di fronte ad una prossima cessione del marchio.
Anche il sito Inglese di Montegrappa ha contatti solo nell'Essex, allo stesso indirizzo di Tibaldi e (non a caso) del distributore Inglese (GBA Pen Company Ltd.).
Yafa da buon Statunitense pensa che il mondo si fermi ai confini degli States, il suo sito inganna sempre. Non credo abbia alcun diritto su questi brands al di fuori dai suoi confini (o almeno lo spero) :D

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: sabato 12 ottobre 2024, 12:48
da cemb
maxpop 55 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 18:10 Hai fatto un ottimo lavoro, accorcerei la vite senza fine controllando se è possibile e metterei un fermo al fine corsa del converter
Il mio timore ad accorciare anche la vite senza fine è che poi il pistone possa "cascare" all'interno del converter, uscendo dalla sede del filetto (il fondo corsa dovrebbe essere dato dall'arrivo del pistone alla parte terminale aperta, se la vite senza fine diventa più corta potrebbe uscire dal filetto prima di raggiungerlo).

Per ora funziona... Però perbacco, sono comunque penne piuttosto costose e all'apparenza di buona qualità; possibili simili "sviste"?

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: lunedì 14 ottobre 2024, 11:56
da toner
Come già suggerito da Normie anch'io ti consiglio di acquistare il mini cinverter Kaweco, se è abbastanza corto per la Kaweco sport sulla tua non dovrebbero esserci problemi.

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: sabato 11 gennaio 2025, 14:38
da cemb
nello56 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 9:33 Valutando solo con le immagini ( senza avere la penna in mano) io vedo due
possibilità: o riuscire a smontare il jewel posteriore ( che potrebbe comprendere
il perno) oppure, avendone la disponibilità, montare il fusto perfettamente verticale
su una fresa e poi, con un utensile abbastanza lungo, (fresa a candela) asportare il perno.
Ovviamente, in entrambi i casi la possibilità di fare danni estetici è comunque consistente, quindi
ragionando su soluzioni/benefici, terrei il converter modificato e mi godrei la penna! ;)
Nello
Eccomi di nuovo!
Siccome quando mi arrovello poi devo proseguire nell'azione, oggi sono andato da un amico orologiaio, che ha fatto una cosa "semplicissima": con una punta adeguata e un trapano, ha "limato" via il perno in fondo al fusto.
Un minuto di lavoro e risultato perfetto.
Ora però vorrei un converte nuovo.. "sano" e non modificato. Cosa va nella Tibaldi, oltre al Tibaldi originale (che costa non meno di 10-12 euro spedito)?

Grazie per le vostre risposte!

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: domenica 12 gennaio 2025, 13:26
da sansenri
cemb ha scritto: sabato 12 ottobre 2024, 12:48
maxpop 55 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 18:10 Hai fatto un ottimo lavoro, accorcerei la vite senza fine controllando se è possibile e metterei un fermo al fine corsa del converter
Il mio timore ad accorciare anche la vite senza fine è che poi il pistone possa "cascare" all'interno del converter, uscendo dalla sede del filetto (il fondo corsa dovrebbe essere dato dall'arrivo del pistone alla parte terminale aperta, se la vite senza fine diventa più corta potrebbe uscire dal filetto prima di raggiungerlo).
e hai ragione, hai fatto bene a non farlo.
Mi spiace anche di non aver visto prima il tuo messaggio iniziale, ti avrei detto che il perno del pistone si inoltra nella impugnatura del converter, per cui tagliandolo lo avresti "bucato" come è stato. Ti è andata bene che funzionasse comunque... :)

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: domenica 12 gennaio 2025, 13:28
da sansenri
cemb ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 14:38
nello56 ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 9:33 Valutando solo con le immagini ( senza avere la penna in mano) io vedo due
possibilità: o riuscire a smontare il jewel posteriore ( che potrebbe comprendere
il perno) oppure, avendone la disponibilità, montare il fusto perfettamente verticale
su una fresa e poi, con un utensile abbastanza lungo, (fresa a candela) asportare il perno.
Ovviamente, in entrambi i casi la possibilità di fare danni estetici è comunque consistente, quindi
ragionando su soluzioni/benefici, terrei il converter modificato e mi godrei la penna! ;)
Nello
Eccomi di nuovo!
Siccome quando mi arrovello poi devo proseguire nell'azione, oggi sono andato da un amico orologiaio, che ha fatto una cosa "semplicissima": con una punta adeguata e un trapano, ha "limato" via il perno in fondo al fusto.
Un minuto di lavoro e risultato perfetto.
Ora però vorrei un converte nuovo.. "sano" e non modificato. Cosa va nella Tibaldi, oltre al Tibaldi originale (che costa non meno di 10-12 euro spedito)?

Grazie per le vostre risposte!
mi sembra ti abbiano già risposto in un post precedente, comunque dovrebbe essere un comune converter della Schmidt.
La soluzione giusta era quella che infine hai adottato limando via il perno in eccesso, probabilmente un errore/difetto di fabbricazione.

Tibaldi 60 difettosa - suggerimenti per uso converter

Inviato: domenica 12 gennaio 2025, 15:05
da cemb
sansenri ha scritto: domenica 12 gennaio 2025, 13:28
cemb ha scritto: sabato 11 gennaio 2025, 14:38

Eccomi di nuovo!
Siccome quando mi arrovello poi devo proseguire nell'azione, oggi sono andato da un amico orologiaio, che ha fatto una cosa "semplicissima": con una punta adeguata e un trapano, ha "limato" via il perno in fondo al fusto.
Un minuto di lavoro e risultato perfetto.
Ora però vorrei un converte nuovo.. "sano" e non modificato. Cosa va nella Tibaldi, oltre al Tibaldi originale (che costa non meno di 10-12 euro spedito)?

Grazie per le vostre risposte!
mi sembra ti abbiano già risposto in un post precedente, comunque dovrebbe essere un comune converter della Schmidt.
La soluzione giusta era quella che infine hai adottato limando via il perno in eccesso, probabilmente un errore/difetto di fabbricazione.
Grazie davvero! Alla fin fine, un converter Schmidt costa poco di meno e non ha la filettatura per attaccarsi alla sezione/blocco scrittura. Ho ricomprato l'originale...