Pagina 2 di 2
Un aiuto su pennini usati per la "scrittura Italiana"
Inviato: domenica 17 febbraio 2013, 16:23
da Irishtales
Siamo intervenuti in simultanea! Alessandro è sempre preciso ed efficace nelle spiegazioni. Continuo con un piccolo esempio di onciale realizzato con pennino tronco obliquo Brause Bandzug e serbatoio. Anche qui stessa preghiera, è solo uno scarabocchio di esempio. Come già detto, questo tipo di pennini a punta tagliata obliquamente, facilita la scrittura di Onciale e Gotico.
Un aiuto su pennini usati per la "scrittura Italiana"
Inviato: domenica 17 febbraio 2013, 16:33
da Irishtales
Copperplate o corsivo inglese, Spencerian, etc. (i corsivi in generale) si possono scrivere con i pennini a punta e cannucce standard, ma è molto più agevole scrivere il corsivo con pennini a punta e cannuccia a gomito o pennini a gomito e cannuccia standard.
Un aiuto su pennini usati per la "scrittura Italiana"
Inviato: domenica 17 febbraio 2013, 19:14
da Maurao
Grazie Daniela e grazie Alessandro, Devo dire che un immagine vale più di 1000 parole !
Se poi con l'immagine ci sono anche le spiegazioni chiare ed esaurienti.... siamo a cavallo!
Ho finalmente capito tutto

Un aiuto su pennini usati per la "scrittura Italiana"
Inviato: domenica 17 febbraio 2013, 19:15
da Irishtales
E adesso che hai capito...facciamo lavorare questi benedetti pennini!!!
Buona scrittura
Un aiuto su pennini usati per la "scrittura Italiana"
Inviato: domenica 17 febbraio 2013, 21:03
da Maurao
Certamente, ma li devo comprare prima, non vedo l'ora di iniziare...

Un aiuto su pennini usati per la "scrittura Italiana"
Inviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:57
da Maurao
Ad oggi questo è il massimo che posso esprimere, spero di migliorare con l'allenamento.
E' il mio primissimo approccio con il corsivo, mi piace molto questo tipo di carattere.
Ho usato il pennino sheaffer 0.8 (F), è un pennino grande e le lettere eseguite all'interno della falsariga sono più per un titolo che per una scrittura quotidina formato lettera, sicuramente con l'acquisto dei pennini ad intinsione più piccoli sarà diverso ..... spero

Un aiuto su pennini usati per la "scrittura Italiana"
Inviato: martedì 19 febbraio 2013, 15:32
da Irishtales
Mauro, mi sembra ottimo come inizio! Dal tratto fluido mi sembra che tu abbia una mano allenata a scrivere, sbaglio? Disegni? Se non lo fai, dovresti provare. Bravo...
Facci sapere se trovi i pennini e come prosegue...sono molto curiosa!
Un aiuto su pennini usati per la "scrittura Italiana"
Inviato: martedì 19 febbraio 2013, 17:53
da Maurao
Daniela, disegnavo.... anzi pitturavo, ma la vita come sai ti porta a lasciare le cose belle per altre, soprattutto per lavoro, poi passano gli anni e uno non si ritrova più la mano fluida di una volta.
Per anni non ho più toccato una penna per scrivere (solamente la lista della spesa) ed è veramente strano ritrovarsi questo tubetto di plastica tra le dita. Ma con la tastiera del pc sono una bomba, come del resto molti qui del forum
La mia filosofia è quella che comunque bisogna pubblicare qui le cose che uno scrive, sono lo specchio del momento, forse tra 2 o 3 mesi riguardando questi obbrobri potrò dire: "accidenti che passo avanti che ho fatto!!! ma scrivevo così male?".
Si!
Il tratto deve essere deciso, anche se adesso è impreciso, questo l'ho appreso quando passavo in lucido i progetti con il rapidograph, altrimenti si vedono le piccole incertezze e tremolii; quindi anche se la mano adesso è poco allenata, il tratto deve essere deciso. Chiaramente adesso il pennino mi si ferma dove non deve, o si congiunge con un'altro tratto in maniera errata, eccetera.
In settimana forse andrò in centro perchè voglio provare un'altro inchiostro, questo che ho non mi ispira tanto vedrò anche di trovare dei pennini.
Il corsivo mi pace sempre di più e mi stimola moltissimo.

Un aiuto su pennini usati per la "scrittura Italiana"
Inviato: martedì 19 febbraio 2013, 20:32
da courthand
Complimenti Mauro, se questo è il tuo primo approccio non ho dubbi su un futuro denso di soddisfazioni!
Riguardo alle Rapidograph, ma lo sia che ne possiedo ancora alcune sia a cartuccia che a stantuffo (anni '70) e che mi tornano tutt'ora utilissime per i disegni?
Un aiuto su pennini usati per la "scrittura Italiana"
Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 9:30
da Maurao
Alessandro sei fortunato ad avere ancora i tuoi rapidograph perchè io non li ho più... che peccato mi hanno tenuto compagnia per tanti anni, gli ho montati, smontati e puliti cantinaia di volte, non avevano più segreti.
Ma quali sono le difficoltà che incontrerò con i pennini e il calamaio?
Esistono pennini più piccoli di 0.8 come il mio sheaffer, con lo stesso sitema di ricarica a cartuccia ? oppure l'unica alternativa per avere un tratto sottile per corsivo ed un riserva di inchiostro sono le stilografiche flex?
Bella domanda
