Pagina 2 di 3
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 14:19
da quercio
Con le penne stilografiche scrivo leggermente inclinato. Con i pennini sono le prime esperienze, anche perchè non riuscivo a reperlirli, ma grazie alla rete sto iniziando ad acquistarli. Per la mia prima prova, sopra pubblicata, ho utilizzato:
- Canotto obliquo.
- Pennino Gillott 170
- Inchiostro Walker's Copperplate.
Tra tutte le grafie, il Corsivo Inglese, Copperplate e Spencerian sono le mie preferite.
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 21:21
da piccardi
Irishtales ha scritto:La variazione di tratto della stilo è apprezzabile sul nome dell'autore (William Blake) e si perde via via che la dimensione delle lettere aumenta.
Con la Ahab è addirittura maggiore, ma per scrivere un parola ci si impiega il doppio del tempo rispetto ad un pennino: è come trainare un aratro, vista la pressione notevolmente superiore che va esercitata sul foglio.
La Ahab difficilmente la qualificherei come flessibile, al più demi-flex, devi premere troppo per ottenere una qualunque variazione. Purtroppo senza una quadrettature non ho idea delle dimensioni del tuo scritto, quindi giudico male...
Allego qui sotto una prova di quattro pennini, a mio avviso sufficientemente flessibili da poter esser qualificati come tali nella mia personalissima classificazione (vedi la pagina sui pennini del wiki). Il foglio è un Bristol Blasetti di un vecchio taccuino che ho recuperato per l'occasione, i quadretti sono i classici 5mm.
Ovviamente occorre premere un po' per avere maggiore spessore ma non in maniera intensa, ma la pressione non ho modo di misurarla, dipende dalla mano delle persone, e la mia è molto leggera per cui quello che per altri è scrittura normale a me sembra un'aratura...

- Test flessibili
- IMAG0348.jpg (393.41 KiB) Visto 4895 volte
Irishtales ha scritto:Con stilo dal pennino flessibile, dicevo, la variazione di tratto c'è senz'altro - mai paragonabile a quella di un pennino da disegno in cui senza troppa pressione si passa da qualche micron a vari mm - il problema è che c'è finchè si mantiene il tratto parallelo all'asse longitudinale della penna. Quindi di certo non nelle scritture inclinate, o molto inclinate come il copperplate. Finchè faccio le prove per testare gli inchiostri e accenno uno svolazzo è tutto ok. Anche se disegno, paradossalmente, va tutto bene. Il problema si manifesta quando si obbliga la penna a scrivere facendo pressione prioritariamente solo su metà punta, nella fattispecie sul solo rebbo destro. Inoltre la pressione da esercitare è più che doppia rispetto al pennino da intinzione che è più elastico, sottile e affusolato.
Detto questo, l'handicap dei pennini è che vanno intinti. Se qualcuno inventasse o scoprisse l'esistenza di una stilografica che unisce alle peculiarità del pennino a gomito, quelle di riserva d'inchiostro di una stilografica...
Con le stilo che ho provato io i vari mm non si ottengono, ma l'1.5/2 si, tieni conto che non ho mai premuto al massimo per i risultati precedenti. E nessuna di queste penne ha un superflessibile, che ha variazioni di tratto molto più ampie. Detto questo il punto è che anche con un superflessibile le variazioni le otterresti per tratti verticali, e non mi risultano stilografiche a gomito, per cui resto dell'idea che il copperplate non sia indicato per le stilografiche.
Simone
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 21:41
da Irishtales
Simone, ho sempre pensato che se Maometto non va alla montagna, sarà la montagna ad andare da Maometto: così ho fatto delle prove "raddrizzando" il Copperplate, e scrivendolo in verticale! E' bellissimo e originale e con la Ahab, un semiflex che ha il vantaggio di avere il pennino posizionabile più o meno in alto rispetto alla sezione e quindi di recuperare un po' di flessibilità in più con quello stratagemma (c'è un tutorial da qualche parte che spero di recuperare su youtube), òa varietà di tratto rende la grafia a mio avviso splendida. Ora mi aspetta un cult movie imperdibile e sono in stato ko tecnico dopo una lunga giornata, ma domani posto un esempio di "corsivo creativo".
Grazie per i test, il mio prossimo acquisto...una Waterman 52!!!
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 22:52
da piccardi
Irishtales ha scritto:
Grazie per i test, il mio prossimo acquisto...una Waterman 52!!!
Piano!!!
Poi mi compri una 52 con un accountant nib (quelli usati per scrivere su copie a ricalco con la carta carbone) e mi stramaledici...
Purtroppo non tutte le 52 han pennini flessibili, la Waterman all'epoca aveva oltre un centinaio di pennini diversi e l'unica distinzione esplicitamente riportata era la misura (in dimensioni del pennino, non della punta). Per cui puoi trovare di tutto su una 52 (come puoi notare dai due esempi riportati, che vengono da due penne diverse).
Simone
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: domenica 17 febbraio 2013, 12:10
da Irishtales
Allora...meglio torturare la Ahab...come ho appena fatto, raddrizzando il corsivo. L'altezza del testo è di 6 mm circa.
Certo non c'è la stessa variabilità di un pennino a gomito e men che meno da disegno, e ho dovuto "arare" con solchi profondi la superficie del blocco Blasetti, ma il risultato non mi dispiace.
Non è grafia che si adatti alla scrittura veloce...
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: domenica 17 febbraio 2013, 12:32
da Maurao
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: domenica 17 febbraio 2013, 12:39
da Irishtales
Io in realtà mi diverto parecchio; come in ogni altro ambito, basta conoscere bene le caratteristiche e i limiti del mezzo che si ha a disposizione, e poi usarli sfruttando le qualità e minimizzando i vincoli che il mezzo impone. Però il mio tratto è ancora indeciso, insomma sono solo all'inizio, in questo stile come in tutti gli altri. Questa condizione mi piace, perchè so che ho ancora molta strada da fare e molte cose da imparare...è un grande stimolo, sentirsi ignoranti ma avere entusiasmo e curiosità...
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: venerdì 3 maggio 2013, 21:00
da Irishtales
Piccoli divertimenti in Copperplate.
Pennino Mitchell a gomito e inchiostro ferrogallico per l'esercizio in nero.
Un pennino flessibile su una vecchia Italstilo e un inchiostro frutto di mixaggi vari per il corsivo in rosa antico.

- Ungaretti---Stelle-.jpg (422.81 KiB) Visto 4873 volte

- zio-Oscar.jpg (445.41 KiB) Visto 4873 volte
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 17:35
da Simone
Eeeehm,
Ho solo visto una s diversa, ma per il resto è bellissimo! Mi piace la cornice...
Comunque, questo è il corsivo che mi hanno insegnato alle elementari. Vedo che rispetta, tra l'altro, le proporzioni che sto imparando per la cancelleresca: sono universali, giusto?
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: giovedì 20 giugno 2013, 18:39
da Irishtales
Ciao Simone, le proporzioni non sono uguali alla cancelleresca, perchè il corsivo inglese ha un'inclinazione di ben 55° dalla linea orizzontale, inoltre ascendenti e discendenti non hanno lo stesso valore del corpo mediano dello scritto, ma un rapporto ascendenti-corpo-discendenti pari a 3-2-3 mentre nella cancelleresca hanno lo stesso valore. Quelli inseriti sopra sono fra i miei primi divertimenti in tale stile, non molto ortodossi nè molto aggraziati ma grazie per i complimenti.
Ora mi esercito seguendo esclusivamente un bellissimo libro, questo:
viewtopic.php?f=52&t=1469
spero presto di riuscire ad inserire altri test

Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: giovedì 2 gennaio 2014, 20:19
da Irishtales
Un piccolo presente per tutti gli appassionati di Copperplate... dalla calligrafa americana DeAnn Singh una concisa ed illuminate lezione con tanti piccoli insegnamenti da tenere sempre a mente nell'esercizio di questo incantevole stile:
http://deannsinghcalligraphy.blogspot.i ... opperplate
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: domenica 9 marzo 2014, 20:02
da Dean82
Cara Irishtales,
come mi hai chiesto in un altro post... Eccomi nella sezione calligrafia. Sono però costretto a fare un paio di precisazioni: quando ho detto che mi esercitavo col corsivo, intendevo proprio come alle elementari: in verticale e con quelle lettere; pertanto prima di pubblicare qualcosa mi sa che dovrò studiare un po' e recuperare attrezzatura specifica. A proposito delle pubblicazioni... Ho scaricato sul tablet l'immagine dell'aforisma di Wilde (in rosa antico) e lo sto usando come sfondo in quanto lo trovo un esempio di corsivo magnifico; se non vuoi che la tua immagine sia usata da terzi, non hai che da dirlo. Per quanto non possa provarlo, lo cancellerò immediatamente.
Complimenti ancora
Dino
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: domenica 9 marzo 2014, 20:41
da Irishtales
Carissimo,
è un grande onore per me
La sola cosa di cui mi rammarico è che all'epoca il mio corsivo era davvero pessimo, oggi è decisamente migliorato anche se non ne sono ancora affatto contenta. Ho molta strada da fare ma come in tutti i percorsi, anche in quello calligrafico ciò che conta non è solo la meta, ma tutto il cammino (formativo) che conduce al traguardo.
Il tuo percorso ad esempio ha qualcosa di insitamente poetico: è come una rinascita, un ricominciare a scrivere. E cosa di più stimolante potrei consigliarti, se non i manuali di calligrafia in uso nelle nostre scuole fino alla metà del Novecento, e che stiamo digitalizzando e raccogliendo nella nostra
Libreria condivisa?
Il primo contributo che troverai è un quaderno di V elementare di un bambino del 1910. Quando il Signor Angelo mi ha inviato le fotografie, all'inizio credevo fosse una stampa, un manuale ad uso didattico. Poi ho realizzato che si trattava di un vero e proprio quaderno, scritto interamente dal bambino con i pennini da intinzione, sulla base di qualche manuale di calligrafia, riferimento su cui stava studiando.
Di quei manuali, cui trarre stimolo e ispirazione, ne troverai diversi che abbiamo già inserito.
Se poi vorrai dedicarti in modo più specifico al Copperplate, ti occorrerà un buon manuale monotematico.
Senza fretta: assapora ogni passo. Buona calligrafia

Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: domenica 9 marzo 2014, 21:12
da Dean82
Irishtales ha scritto:all'epoca il mio corsivo era davvero pessimo, oggi è decisamente migliorato anche se non ne sono ancora affatto contenta.

pessimo?

Per il volersi costantemente migliorare: mi trovi perfettamente d'accordo.
Irishtales ha scritto:E cosa di più stimolante potrei consigliarti, se non i manuali di calligrafia in uso nelle nostre scuole fino alla metà del Novecento, e che stiamo digitalizzando e raccogliendo nella nostra
Libreria condivisa?
Se poi vorrai dedicarti in modo più specifico al Copperplate, ti occorrerà un buon manuale monotematico.
Senza fretta: assapora ogni passo. Buona calligrafia
Grazie infinite per i consigli e l'augurio!

Necessito di migliorare la mia grafia, ma non è stato questo il vero fattore scatenante; difatti è da un po' che volevo avvicinarmi a questa particolare forma d'arte che è la calligrafia e precisamente da quando ho letto il libro 'Musashi'. In tale romanzo il protagonista, realmente esistito, intraprende il bushido per diventare un eccellente samurai: ebbene, parte della sua formazione la faceva... migliorando la sua calligrafia. I vari impegni e 'altri pensieri', hanno poi distolto la mia attenzione ma conto di organizzarmi per non perdere ulteriore tempo.
Ps: ho seguito il link e trovato il file che mi hai detto... ma riesco a vedere solo la copertina... son sicuro che è un errore banale quello che faccio, ma non riesco a capire qual è...
trovato: non vedevo il pulsante 'seguente'... :facepalm: (non è uno smile in uso in questo forum, ma immagina uno che si porta la mano sugli occhi con aria scoraggiata).
Copperplate o Corsivo Inglese
Inviato: lunedì 10 marzo 2014, 16:16
da Irishtales

...cose che capitano...
Or ora ho ricevuto - trattasi in realtà di un regalo di compleanno arrivato con qualche giorno di anticipo dalla Francia! - un meraviglioso libricino di calligrafia della metà dell'Ottocento. Appena posso liberarmi un paio d'ore lo digitalizzo e poi lo elaboro per il Wiki, ti premetto solo che...ti piacerà!