Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Scelta inchiostri ad uso artistico

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Scelta inchiostri ad uso artistico

Messaggio da Monet63 »

Emanuelecastro ha scritto: venerdì 23 agosto 2024, 19:07 Ovviamente come dici tu la stilo gratterebbe su una preparazione del genere.
Il punto è tutto lì: l'iridio è piuttosto duro, ma su un supporto abrasivo può consumarsi molto velocemente.
Emanuelecastro ha scritto: venerdì 23 agosto 2024, 19:07 Questa è la stilgrafica su questo tipo di preparazione, facilmente milgiorabile con le giuste accortenze20240823_180217_060647.jpg
L'effetto è molto bello, ma tieni presente il problema usura del pennino. Forse, volendo usare quel genere di supporto preparato, ti converrebbe prendere seriamente in considerazione una Preppy 0,2: se si brucia il pennino ne prendi una nuova con 6 euro. Se bruci il pennino di una 3776, invece...
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

Scelta inchiostri ad uso artistico

Messaggio da Emanuelecastro »

Monet63 ha scritto: venerdì 23 agosto 2024, 19:29 Il punto è tutto lì: l'iridio è piuttosto duro, ma su un supporto abrasivo può consumarsi molto velocemente.
Ecco, questo non l'avevo considerato, grazie mille per la dritta!!! Ovviamente se non ho sensazioni "sotto la mano" di attrito, posso stare tranquillo per quanto riguarda l'usura dell'iridio?
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Scelta inchiostri ad uso artistico

Messaggio da Monet63 »

Emanuelecastro ha scritto: venerdì 23 agosto 2024, 20:21
Monet63 ha scritto: venerdì 23 agosto 2024, 19:29 Il punto è tutto lì: l'iridio è piuttosto duro, ma su un supporto abrasivo può consumarsi molto velocemente.
Ecco, questo non l'avevo considerato, grazie mille per la dritta!!! Ovviamente se non ho sensazioni "sotto la mano" di attrito, posso stare tranquillo per quanto riguarda l'usura dell'iridio?
Io eviterei, perlomeno con penne più costose che - tra l'altro - non hanno il pennino disponibile come ricambio. Per quello dicevo della Preppy 0,2: costo basso, valore alto, tratto comunque finissimo (e su quella superficie il tratto sarà ancora più fine) e se qualcosa va male il danno è minimo. Tra l'altro l'UEF Platinum è davvero finissimo, a perdere la sua peculiarità è un attimo, e quando te ne accorgi è già troppo tardi.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

Scelta inchiostri ad uso artistico

Messaggio da Emanuelecastro »

Monet63 ha scritto: venerdì 23 agosto 2024, 20:53 Tra l'altro l'UEF Platinum è davvero finissimo, a perdere la sua peculiarità è un attimo, e quando te ne accorgi è già troppo tardi.
Va benissimo, mi hai terrorizzato abbastanza, ci andrò con la preppy o la fude che ho preso di recente :lol:
Rispondi

Torna a “Inchiostri”