Pagina 2 di 2
si dice, non si dice?
Inviato: giovedì 15 agosto 2024, 19:52
da rrfreak63
boneeee!!!

si dice, non si dice?
Inviato: giovedì 15 agosto 2024, 20:28
da levodi
Esme ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 19:01
levodi ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 18:29
rigorosamente bianca
Nuoooooo!!!
La polenta deve essere gialla, di farina grossolana* e deve stare in piedi!
Le altre sono puré travestiti!
* mia suocera, della bassa, dice che da loro quella farina si dava alle galline...

si dice, non si dice?
Inviato: giovedì 15 agosto 2024, 20:29
da Esme
Ottorino ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 19:21
Vedi il mondo ?
Ma dai! Girerò il racconto a mia suocera, lo apprezzerà.

si dice, non si dice?
Inviato: giovedì 15 agosto 2024, 21:37
da Pippo
Ottorino ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 18:56
levodi ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 18:27
i pici con la nana
lo volevo dire io ma poi mi son fermato per tema delle varianti regionali (meravigliose e irrinunciabili !!)
Qui in Toscana centrale (bene specificare: c'e' sempre la possibilità di sub-varianti !) "la nana" è l'anatra (spesso "muta o mutola",
https://it.wikipedia.org/wiki/Cairina_moschata)
mentre il papero o la papera è invece l'oca (
https://it.wikipedia.org/wiki/Oca)
Sugo di papera, nana....


oggi ero intorno ai 3000m ed ho consumato un panino toma e prosciutto: sono molto triste!!!

si dice, non si dice?
Inviato: martedì 20 agosto 2024, 15:41
da valhalla
Esme ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 12:11
Buone ferie di Augusto!
Devo correggere Wikipedia: non è tradizione mangiare il cinghiale ovunque. Da noi, nonostante i cinghiali abbondino, si mangia... polenta e bruscitt!
(Polenta quando ci sono 40°C all'ombra anche a 1000m? Ebbene sì!

)
sopra ai mille la polenta è sempre di stagione!
(rigorosamente di farina grossolana, mista con grano saraceno, e di consistenza adatta per poter tirar su muri, come da tradizione dei magistri comacini.)
si dice, non si dice?
Inviato: martedì 20 agosto 2024, 16:27
da levodi
valhalla ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2024, 15:41
Esme ha scritto: ↑giovedì 15 agosto 2024, 12:11
Buone ferie di Augusto!
Devo correggere Wikipedia: non è tradizione mangiare il cinghiale ovunque. Da noi, nonostante i cinghiali abbondino, si mangia... polenta e bruscitt!
(Polenta quando ci sono 40°C all'ombra anche a 1000m? Ebbene sì!

)
sopra ai mille la polenta è sempre di stagione!
(rigorosamente di farina grossolana, mista con grano saraceno, e di consistenza adatta per poter tirar su muri, come da tradizione dei magistri comacini.)
Col cinghiale ok, ma se mangi "poenta e schie" (gamberetti piccolissimi di laguna) ci vuole morbida e delicata

si dice, non si dice?
Inviato: martedì 20 agosto 2024, 16:54
da valhalla
levodi ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2024, 16:27
Col cinghiale ok, ma se mangi "poenta e schie" (gamberetti piccolissimi di laguna) ci vuole morbida e delicata
gamberetti? roba esotica, con la polenta semmai si mangiano i misultitt (agoni di lago affumicati)