Pagina 2 di 5

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 17:53
da ASTROLUX
Roland ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 17:40
Esperienza purtroppo. :evil:

Allora sei iellato. :lol:

Io possiedo 2 Optima (una con quasi 25 anni sulle spalle, l'altra in poi più giovane) e tutte e due vanno che è una meraviglia. Mai mandate in assistenza.
Sarò un miracolato :lol:
Questa e la auto-gufata più potente che abbia sentito quest' anno. :silent:

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 17:59
da Silvia1974
Per questo sono stata sul vago circa il motore della mia macchina :D Stavo per scrivere che la mia non ha probl… :shh:

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 19:28
da sansenri
mah... io non so...
possessore di un nutrito numero di 88 big e di Optima, da parecchio anche, mai rotta una.
Ma che ci fate con le penne?...

credo che inizierò un topic
per caso le penne Parker hanno dei difetti o lati negativi?
e uno
per caso le penne Waterman hanno dei difetti o dei lati negativi?
e uno
per caso le penne Sheaffer hanno dei difetti o dei lati negativi?

forse me ne vengono in mente anche altri...

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 19:41
da ASTROLUX
Silvia1974 ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 17:59 Per questo sono stata sul vago circa il motore della mia macchina :D Stavo per scrivere che la mia non ha probl… :shh:
Troppo tardi...😂

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 19:42
da ASTROLUX
sansenri ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 19:28 mah... io non so...
possessore di un nutrito numero di 88 big e di Optima, da parecchio anche, mai rotta una.
Ma che ci fate con le penne?...

credo che inizierò un topic
per caso le penne Parker hanno dei difetti o lati negativi?
e uno
per caso le penne Waterman hanno dei difetti o dei lati negativi?
e uno
per caso le penne Sheaffer hanno dei difetti o dei lati negativi?

forse me ne vengono in mente anche altri...
Semplicemente quando le ho riprese dalla scatola il pomello mi è rimasto in mano... 😭

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 19:52
da RisottoPensa
sansenri ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 19:28 Ma che ci fate con le penne?...
Non ho ancora provato quelle penne e vorrei capire un po' cosa aspettarsi da quelle usate o nuove ; sono tra i pochi ad avere modelli ancora in produzione uguali o simili da tanti anni , e nel mercato dell'usato si trovano principalmente quelle a stantuffo.

Parker ormai non " esiste " più come marca di riferimento nell'ambiente moderno e le sue produzioni attuali, così come il waterman e sheaffer.
Per trovare modelli interessanti bisognerebbe scavare più in fondo nel mondo vintage che non mi interessa.

Ad esempio per le penne platinum il loro difetto più evidente sarebbe la sensazione di plasticaccia sul modello century a causa del loro peso leggero, ma per il resto non esistono grossi problemi essendo a converter.

Di solito i problemi nascono sempre con penne a stantuffo.

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 20:05
da Silvia1974
ASTROLUX ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 19:41
Silvia1974 ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 17:59 Per questo sono stata sul vago circa il motore della mia macchina :D Stavo per scrivere che la mia non ha probl… :shh:
Troppo tardi...😂
Tiè!!! Deve farne ancora tanti di km! :D

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 20:27
da mastrogigino
Il difetto principale è che costano troppo per il mio portafoglio... :mrgreen: :mrgreen:

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 20:50
da Roland
Di solito i problemi nascono sempre con penne a stantuffo.
Questa è una esagerazione. Tra tutti i sistemi di caricamento endogeni quello a pistone è il più affidabile in assoluto con una manutenzione minima.
I problemi sono altri, materiali che si deformano, si restringono (celluloide docet) etc...

Tutti i sistemi con sacchetti affidabilità mediocre
Tutti i sistemi vacumatic affidabilità mediocre e grandissima difficoltà a farli revisionare.
Sistemi contagocce affidabili si, ma risentono della minime variazioni di temperatura e pressione.
Sistemi con caricamento capillare (Parker) massima affidabilità non avendo parti in movimento ma ci sono tante altre limitazioni.
Sistemi con converter l'affidabilità dipende dalla qualità del converter e basta guarda alla produzione contemporanea per disperarsi perché la maggiori parte dei converter fa letteralmente schifo costano cari ed è già tanto se riescono a caricare la metà del loro piccolo volume.

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 20:52
da sansenri
RisottoPensa ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 19:52
sansenri ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 19:28 Ma che ci fate con le penne?...
Non ho ancora provato quelle penne e vorrei capire un po' cosa aspettarsi da quelle usate o nuove ; sono tra i pochi ad avere modelli ancora in produzione uguali o simili da tanti anni , e nel mercato dell'usato si trovano principalmente quelle a stantuffo.

Parker ormai non " esiste " più come marca di riferimento nell'ambiente moderno e le sue produzioni attuali, così come il waterman e sheaffer.
Per trovare modelli interessanti bisognerebbe scavare più in fondo nel mondo vintage che non mi interessa.

Ad esempio per le penne platinum il loro difetto più evidente sarebbe la sensazione di plasticaccia sul modello century a causa del loro peso leggero, ma per il resto non esistono grossi problemi essendo a converter.

Di solito i problemi nascono sempre con penne a stantuffo.
mah, per la verità se dobbiamo parlare di Platinum risulterebbe che un numero non indifferente delle 3776 in resina trasparente abbiano la tendenza a creparsi.
La mia ha una crepa sulla sezione, ma se cerchi su FPN ne trovi altre.
La Platinum è a converter, btw...
P1190397-3 Platinum crack.jpg
da quella piccola crepa trafila inchiostro che poi mi ritrovo nel cappuccio...

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 20:54
da Linos
Se si lascia seccare l'inchiostro sul pistone e poi si cerca di farlo funzionare è ovvio che si rompe, diciamo come le Pelikan, mi sembra che sia successo anche ad altre marche... manutenzione miei cari ci vuole conoscenza e manutenzione, diversamente ci sono le penne a converter e cartucce ;) :wave:

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 21:58
da RisottoPensa
sansenri ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 20:52
RisottoPensa ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 19:52

Non ho ancora provato quelle penne e vorrei capire un po' cosa aspettarsi da quelle usate o nuove ; sono tra i pochi ad avere modelli ancora in produzione uguali o simili da tanti anni , e nel mercato dell'usato si trovano principalmente quelle a stantuffo.

Parker ormai non " esiste " più come marca di riferimento nell'ambiente moderno e le sue produzioni attuali, così come il waterman e sheaffer.
Per trovare modelli interessanti bisognerebbe scavare più in fondo nel mondo vintage che non mi interessa.

Ad esempio per le penne platinum il loro difetto più evidente sarebbe la sensazione di plasticaccia sul modello century a causa del loro peso leggero, ma per il resto non esistono grossi problemi essendo a converter.

Di solito i problemi nascono sempre con penne a stantuffo.
mah, per la verità se dobbiamo parlare di Platinum risulterebbe che un numero non indifferente del 3776 in resina trasparente abbiano la tendenza a creparsi.
La mia ha una crepa sulla sezione, ma se cerchi su FPN ne trovi altre.
La Platinum è a converter, btw...

P1190397-3 Platinum crack.jpg
da quella piccola crepa trafila inchiostro che poi mi ritrovo nel cappuccio...
Quando si tratta di parti metalliche e plastiche di un certo spessore usciranno sempre problemi del genere, ma questo è un problema diverso perché è intrinseco dei materiali e non tanto della progettazione. Il metallo infatti è suscettibile ai cambiamenti di temperatura ( si contrae quando fa freddo e si espande quando fa caldo ) e crea punti di sforzo sulla resina che aspettano solo il momento giusto per liberarsi sottoforma di crack.
E' praticamente più probabile che si rompe qualcosa circondato dal metallo quando fa freddo e quando fa caldo quando si trova all'interno.

Non per difendere platinum , più per spiegare il tipo difetto anche per chi non lo sa:

Questo stesso problema avviene anche su penne famose tipo la pilot 823, che essendo a vacum filler è sotto costante stress e basta una luna storta per far uscire una crepa anche a quelle messe dentro il portapenne e mai smontate.

Le penne a frizione , che usano la stessa resina traslucida della penna come parete a contatto con il pennino sono più sensibili ai cambiamenti di temperatura e quindi crepe nella sezione a causa delle parti metalliche( pennino) , a differenza di penne ad avvitamento con un housing e penne con pareti più spesse.
Questo problema non è così presente o quasi assente con penne che hanno un anellino metallo verso la fine della sezione a ridosso del pennino ( tipo una pelikan souveran o la platinum 3776 in celluloide ) che incapsula la plastica fornendo una maggiore resistenza ai stress, ovviamente parlo sempre di quelle a frizione, come la waterman exception.
La platinum ha levato l'anellino e aggiunto una spalla più larga proprio nel punto di appoggio del meccanismo slip and seal per chi usa inchiostri ferrogallici ( che platinum stessa ha nella classic ), sacrificando in parte la resistenza in quel punto. Pilot e sailor usano ancora il tradizionale cappuccio interno , anche se personalmente trovo quello della sailor migliore.

Non ho prove concerete, ma visto i casi di frattura nelle solite tre parti ( Sezione di avvitamento, sezione scrittura , tappo a partire da anello di metallo ) il tutto è imputabile un avvitamento "eccessivo" del slip and seal , e agli anelli metallici per la parte finale del corpo.
Con la plastica ,specialmente quella trasparente, posta sempre sotto pressione dalla molla metallica del tappo non mi sorprende che ci possano essere problemi del genere.

Ad esempio con le twsbi succede la stessa cosa quando si crea una crepa:
Crepa nella sezione , hanno pennino a frizione e usano parete uguale alla resina della penna.
Crepa nel cappuccio ( o esploso ) , esattamente dove c'è l'oring che fa da ammortizzatore , creando lo stesso effetto di chiusura della platinum.

Anche la mia kakuno è crepata nella parte dove si può sfilare il pennino.


Capire la presenza di eventuali difetti e problemi ( come hai fatto notare con la penna ) NON è un motivo per non comprarlo, per me è un motivo per evitare che accada quando vorrò provarlo.

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 22:01
da Alpha7
Anche io ho diverse Aurora, in particolare 88big e optima. Particolari problemi non ne ho riscontrati e i pennini li trovo magnifici a mio gusto.
Il vero problema, se così vogliamo dire, è il prezzo... :lol:

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 22:06
da RisottoPensa
Alpha7 ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 22:01 Anche io ho diverse Aurora, in particolare 88big e optima. Particolari problemi non ne ho riscontrati e i pennini li trovo magnifici a mio gusto.
Il vero problema, se così vogliamo dire, è il prezzo... :lol:
Infatti sono molto curioso di provare i pennini di uno delle storiche aziende che se li fanno, ma ancora non ho avuto il coraggio ( e i soldi :mrgreen: ) di prenderle.
Non sono mai stato un grande fan delle penne "complicate " come quelle a pistone.

Penne a converter e cartuccia tutta la vita :mrgreen:

Per caso le penne Aurora hanno dei difetti o lati negativi?

Inviato: sabato 27 luglio 2024, 22:29
da Alpha7
A (quasi) tutto c'è rimedio..
IMG_20240727_222618.jpg
RisottoPensa ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 22:06
Alpha7 ha scritto: sabato 27 luglio 2024, 22:01 Anche io ho diverse Aurora, in particolare 88big e optima. Particolari problemi non ne ho riscontrati e i pennini li trovo magnifici a mio gusto.
Il vero problema, se così vogliamo dire, è il prezzo... :lol:
Infatti sono molto curioso di provare i pennini di uno delle storiche aziende che se li fanno, ma ancora non ho avuto il coraggio ( e i soldi :mrgreen: ) di prenderle.
Non sono mai stato un grande fan delle penne "complicate " come quelle a pistone.

Penne a converter e cartuccia tutta la vita :mrgreen: