Questa e la auto-gufata più potente che abbia sentito quest' anno.

Questa e la auto-gufata più potente che abbia sentito quest' anno.
Troppo tardi...Silvia1974 ha scritto: ↑sabato 27 luglio 2024, 17:59 Per questo sono stata sul vago circa il motore della mia macchinaStavo per scrivere che la mia non ha probl…
![]()
Semplicemente quando le ho riprese dalla scatola il pomello mi è rimasto in mano...sansenri ha scritto: ↑sabato 27 luglio 2024, 19:28 mah... io non so...
possessore di un nutrito numero di 88 big e di Optima, da parecchio anche, mai rotta una.
Ma che ci fate con le penne?...
credo che inizierò un topic
per caso le penne Parker hanno dei difetti o lati negativi?
e uno
per caso le penne Waterman hanno dei difetti o dei lati negativi?
e uno
per caso le penne Sheaffer hanno dei difetti o dei lati negativi?
forse me ne vengono in mente anche altri...
Non ho ancora provato quelle penne e vorrei capire un po' cosa aspettarsi da quelle usate o nuove ; sono tra i pochi ad avere modelli ancora in produzione uguali o simili da tanti anni , e nel mercato dell'usato si trovano principalmente quelle a stantuffo.
Tiè!!! Deve farne ancora tanti di km!ASTROLUX ha scritto: ↑sabato 27 luglio 2024, 19:41Troppo tardi...Silvia1974 ha scritto: ↑sabato 27 luglio 2024, 17:59 Per questo sono stata sul vago circa il motore della mia macchinaStavo per scrivere che la mia non ha probl…
![]()
![]()
Questa è una esagerazione. Tra tutti i sistemi di caricamento endogeni quello a pistone è il più affidabile in assoluto con una manutenzione minima.Di solito i problemi nascono sempre con penne a stantuffo.
mah, per la verità se dobbiamo parlare di Platinum risulterebbe che un numero non indifferente delle 3776 in resina trasparente abbiano la tendenza a creparsi.RisottoPensa ha scritto: ↑sabato 27 luglio 2024, 19:52Non ho ancora provato quelle penne e vorrei capire un po' cosa aspettarsi da quelle usate o nuove ; sono tra i pochi ad avere modelli ancora in produzione uguali o simili da tanti anni , e nel mercato dell'usato si trovano principalmente quelle a stantuffo.
Parker ormai non " esiste " più come marca di riferimento nell'ambiente moderno e le sue produzioni attuali, così come il waterman e sheaffer.
Per trovare modelli interessanti bisognerebbe scavare più in fondo nel mondo vintage che non mi interessa.
Ad esempio per le penne platinum il loro difetto più evidente sarebbe la sensazione di plasticaccia sul modello century a causa del loro peso leggero, ma per il resto non esistono grossi problemi essendo a converter.
Di solito i problemi nascono sempre con penne a stantuffo.
Quando si tratta di parti metalliche e plastiche di un certo spessore usciranno sempre problemi del genere, ma questo è un problema diverso perché è intrinseco dei materiali e non tanto della progettazione. Il metallo infatti è suscettibile ai cambiamenti di temperatura ( si contrae quando fa freddo e si espande quando fa caldo ) e crea punti di sforzo sulla resina che aspettano solo il momento giusto per liberarsi sottoforma di crack.sansenri ha scritto: ↑sabato 27 luglio 2024, 20:52mah, per la verità se dobbiamo parlare di Platinum risulterebbe che un numero non indifferente del 3776 in resina trasparente abbiano la tendenza a creparsi.RisottoPensa ha scritto: ↑sabato 27 luglio 2024, 19:52
Non ho ancora provato quelle penne e vorrei capire un po' cosa aspettarsi da quelle usate o nuove ; sono tra i pochi ad avere modelli ancora in produzione uguali o simili da tanti anni , e nel mercato dell'usato si trovano principalmente quelle a stantuffo.
Parker ormai non " esiste " più come marca di riferimento nell'ambiente moderno e le sue produzioni attuali, così come il waterman e sheaffer.
Per trovare modelli interessanti bisognerebbe scavare più in fondo nel mondo vintage che non mi interessa.
Ad esempio per le penne platinum il loro difetto più evidente sarebbe la sensazione di plasticaccia sul modello century a causa del loro peso leggero, ma per il resto non esistono grossi problemi essendo a converter.
Di solito i problemi nascono sempre con penne a stantuffo.
La mia ha una crepa sulla sezione, ma se cerchi su FPN ne trovi altre.
La Platinum è a converter, btw...
P1190397-3 Platinum crack.jpg
da quella piccola crepa trafila inchiostro che poi mi ritrovo nel cappuccio...
Infatti sono molto curioso di provare i pennini di uno delle storiche aziende che se li fanno, ma ancora non ho avuto il coraggio ( e i soldi
RisottoPensa ha scritto: ↑sabato 27 luglio 2024, 22:06Infatti sono molto curioso di provare i pennini di uno delle storiche aziende che se li fanno, ma ancora non ho avuto il coraggio ( e i soldi) di prenderle.
Non sono mai stato un grande fan delle penne "complicate " come quelle a pistone.
Penne a converter e cartuccia tutta la vita![]()