RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 19:09
Simy ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 18:46
Si torna sempre al punto: c'è ben poco di obiettivabile nella percezione di qualità di una penna. Quali sono le misure, le quantità, che la rendono di maggiore qualità?
L'aspetto come la finitura dei dettagli e la placcatura, (estetica), I materiali (durabilità), le funzioni come peso ed ergonomia (funzionalità) secondo me riassumono ciò che bisogna cercare di una penna.
Una penna in "resina preziosa" è lucidata così bene che al tocco escono le impronte, cosa che non c'è sulle penne di basso costo che risultano più grezze.
Quale peso? Quanti grammi?
Non è per essere pedante ma hai riassunto una serie di caratteristiche non obiettivabili.
Una resina perfettamente lucida non fa la qualità della scrittura, per esempio.
Una resina a basso costo non fa la scarsità della scrittura.
Ergonomia e peso dipendono dalla mano che impugna la penna, da come viene impugnata. Ci sono penne in cui c'è dietro maggiore progettazione, studio, ma sono studi basati sulla statistica, non su misure obiettive.
E ci tengo a precisare che io, personalmente, individuo elementi simili che mi fanno percepire una penna come "migliore" ma so che sono, appunto, percezioni personali, gusti e anche, perché no, influenza sociale. Se tutti parlano bene di una penna, probabilmente sarò invogliata a provarla. Il trovarmi bene o male, tuttavia, non è dato da centimetri e grammi e resina, è basato sul mio gusto e la mia percezione.
RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 19:09
Una preppy rispetto a una 3776 è inferiore nel'aspetto di :
Controllo del flusso , controllo della linea, materiali, durabilità , funzionalità ( hanno entrambi il sigillo ma nel 3776 dura di più).
Il che comunque per me giustifica il fatto che costa 60 volte in più nel listino, complice il costo dell'oro.
Torna il discorso delle aspettative in base al costo, che non fornisce alcuna garanzia del fatto che la penna in oro massiccio scriverà anche bene. Lì la qualità si perde, per una cosa così semplice come "scrive" o "non scrive".
RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 19:09
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 18:36
Ci hanno provato fior di economisti a cercare di enunciare una legge "scientifica " su come si forma il prezzo di un oggetto e a cosa è legato, anche lo stesso Marx , e una risposta chiara, completa e definitiva non l'hanno mai trovata...
La cosa è che le compagnie che producono oggetti che appaiono di lusso fanno solo cose migliori , manipolando leggermente la concezione di "brand di qualità". Se la montblanc producesse penne stilografiche con pennino in acciaio , nella comunità stilografica perderebbe lustro, così come se la pelikan facesse solo penne dalla M400 in su , sarebbe una compagnia più lussuosa ( che allo stesso tempo andrebbe in fallimento

)
I brand di lusso non fanno cose migliori, necessariamente. Vendono sé stesse come migliori.
sansenri ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 19:16
per me il discorso è più ampio, ma altrettanto semplice.
Qualsiasi oggetto, che può essere comprato, ha uno scopo (che può essere il più disparato), un costo, e una qualità costruttiva/funzionale/estetica.
Se la qualità è idonea per il compratore, lo stabilisce il compratore, e se il prezzo è giustificato, idem (non per nulla la scelta di oggetti spesso simili è molto ampia).
Ogni giorno ci confrontiamo con una miriade di oggetti, vecchi e nuovi, per i quali (spesso inconsciamente) noi facciamo la valutazione di cui sopra.
Quando la valutazione è positiva, li teniamo, li usiamo, li esponiamo. Quando la valutazione è negativa (e può cambiare nel tempo, perché un oggetto, può deteriorarsi, o la nostra percezione cambiare) se possiamo permettercelo, li sostituiamo o ce ne disfiamo.
Ognuno dà la sua priorità nella valutazione, sulla qualità costruttiva, funzionale o estetica, e decide di conseguenza.
Non c'è molto altro da dire (seppure per ogni oggetto la valutazione sia complessa ed intervengono anche fattori diversi, di tipo affettivo, e anche relazionale - ho in casa degli oggetti che se fosse per me butterei dalla finestra oggi stesso, se lo facessi però poi dovrei vedermela con mia moglie...)
Questo.
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 20:52
RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 18:58
Una stilografica da €5 euro scriverà sì bene , ma mica come una da €500.
Non è detto. Ho alcune penne sotto i 10 euro con una qualità di scrittura che, ad esempio, all'epoca non trovai su penne da qualche centinaio di euro.
Non si può farne una regola, in nessun senso. E' chiaro che se becchi la penna buona che è pure bella diventa una goduria.
Concordo
Il piacere al di là della funzione è esattamente quanto fa stabilire, dall'utente, il valore del prodotto o servizio.
I brand studiano il mercato, progettano un prodotto, lo emettono: se ha successo, hanno fatto bingo, altrimenti tornano al tavolo di lavoro. Significa che il prodotto era scarso? Non è detto. Magari, era solo troppo di nicchia. Allo stesso modo il discorso si può rifare sull'uso dei materiali: se mi mettono un vero diamante nel cappuccio, pago 12.000€ una penna ma nulla mi garantisce che sarà anche in grado di scrivere.
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 20:52
RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 18:58
La stessa analogia si può fare per la fotografia, una persona può essere appassionato di fotocamera facendo foto con fotocamere vecchie senza affidarsi ai programmi moderni come photoshop.
Da ex fotografo e tecnico di camera oscura, ho sempre trovato una grande differenza tra coloro che amano la fotografia e altri che amano l'attrezzatura. In quanto a Photoshop, ha l'immenso merito di aver reso disponibili a tutti risultati che un tempo potevamo ottenere solo noi in c.o.
Io vorrei fare gli auguri alla persona che, oggi, fotografa a pellicola. Intanto, gli auguri per trovare la pellicola da acquistare, poi, per trovare chi gliela sviluppa a prezzi umani
