Pagina 2 di 3
Nuovo utente agli inizi
Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 15:18
da mikils
Benvenuto anche da me!
Ho atteso che qualcuno dei membri più esperti ti desse il suggerimento che pensavo di darti io, ma nessuno si è fatto ancora avanti, dunque mi butto.
Vai in un negozio "non online" di quelli specializzati in stilografiche, puoi trovarne molti su queste pagine, ed esponi i tuoi dubbi e desideri.
Questi negozi hanno assortimento, i commessi sono preparati e soprattutto fanno provare le penne . Così saprai se la penna che ti ha colpito sia davvero quella che vuoi usare, o magari scoprirai un prodotto che neanche sapevi che esisteva.
Se non sai dove andare dicci dove vivi e un suggerimento o molti suggerimenti non tarderanno ad arrivare.
Buon divertimento! Non mancare di raccontarci cosa hai deciso
Nuovo utente agli inizi
Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 15:55
da Matted
Eh giusto, hai ragione stavo pensando di andare in qualche negozio e vedere le penne di persona.
Io la Lamy l'ho presa in una cartoleria vicino casa, ma hanno poche stilografiche.
Posso andare a Milano però non conosco negozi di penne, quindi avrei bisogno di vostri consigli.
Nuovo utente agli inizi
Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 16:04
da Adason
Buon giorno a tutti anche da parte mia!
Mi chiamo Sandro e, fin da bambino delle elementari, ho sempre avuto una passione "trascendentale" (= oltre la razionalità

) per le stilografiche: ricordo (sono del '55) che ai miei tempoi le elementari avevano un pecorso prestabilito di strumenti di scrittura: i primi 2 anni si doveva usare il cannotto, con pennino (ne esistevano di infiniti tipi: mi affascinava uno che ricordava la Torre Eiffel...) da intingere nel calamaio del banco, che il maestro provvedeva a rabboccare ogni giorno col bottiglione d'inchiostro sottobraccio. In 3^ e 4^ si potevano usare le prime stilografiche (molto economiche, con pistoncino di carica ad azionamento diretto), per approdare in 5^ al permesso di usare la biro, che sanciva l'ingresso nel mondo degli adulti. Ciononostante, la stilografica mi ha sempre affascinato (ero sempre in cartoleria a rimirare la vetrinetta dov'erano esposte...), per mille motivi, che allora non comprendevo, e che adesso invece comprendo, fin troppo bene: come avete ben sottolineato più volte, cari Amici, al di là dei dettagli artistici e tecnici dei nostri amati oggetti, della sublime sensazione di scrittura (inavvicinabile da qualsiasi biro, matita o altro), alla fin fine...siamo gente un po' strana. A volte non riusciamo a fare qualcosa senza tenerla comunque in mano, oppure a scrivere, tanto per scrivere. Però...c'è un gran bel però: come ben puntualizzato da qualcuno di voi, se non ricordo male, siamo gente speciale che normalmente ha od ha avuto una carriera lavorativa gratificante, che ci tiene agli affetti sinceri e, soprattutto, ha un rispetto integrale del prossimo: l'ho percepito dal tono di tante discussioni.
Infine, una puntualizzazione: il mio ultimo acquisto (dopo una Pilikan 205, una Senator President, una HongDian, una Jinhao X159, una Narwahl ed una TWSBI Eco) è una Stipula Etruria Magnifica "Miele Selvatico", che uso con la siringa. Il materiale, come qui già recensito, è bellissimo e permette, essendo semitrasparente, di osservare il livello di carica del serbatoio che tiene almeno 5-6 ml. Ho letto tante perplessità su tale sistema di caricamento, devo però testimoniare che non sto riscontrando nessun problema di gocciolamento, neanche alla fine della carica. Viceversa, osservare il movimento di un mare d'inchiostro attraverso l'ambra... è una vera libidine! Last, but not least...è un prodotto Italiano!
Scusate cari Amci se l'ho tirata un po' per le lunghe e....buona scrittura a tutti!
Nuovo utente agli inizi
Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 16:37
da Matted
Buongiorno Sandro!
Credo che tu abbia aggiunto la tua presentazione rispondendo con un commento alla mia.
Chiaramente questo non è un problema però essendo davvero una bella presentazione secondo me merita un post tutto suo, quindi ho pensato di dirtelo.
Il titolo che ho dato alla mia presentazione poi non rende assolutamente giustizia alla tua passione che coltivi da tempo, direi che non sei agli inizi
Ad ogni modo ti do il benvenuto e ti faccio i complimenti per l'esperienza che hai riguardo a questa passione! Molto bella l'immagine del professore che riempie i calamai degli studenti con un bottiglione di inchiostro
Nuovo utente agli inizi
Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 17:12
da Adason
Ti ringrazio della puntualizzazione, carissimo Matted, mi scuso con te e con tutti delllo svarione: provvedo subito al copia/incolla del mio precedente messaggio nell'apposita sezione "Presentazioni"...
Nuovo utente agli inizi
Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 17:22
da RisottoPensa
Ancora non l'avevo collezionato una presentazione nella presentazione di un altra persona
Vai Sandro che rubi lo spotlight a Matteo
Matted ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 15:55
Posso andare a Milano però non conosco negozi di penne, quindi avrei bisogno di vostri consigli.
viewtopic.php?t=732
Se vai più giù trovi i negozi ( non so se aggiornati ) di milano
viewtopic.php?t=7638
Qui le convenzioni ( alcuni anche online )
Nuovo utente agli inizi
Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 17:23
da Koten90
Matted ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 15:55
Posso andare a Milano però non conosco negozi di penne, quindi avrei bisogno di vostri consigli.
Se puoi andare a Milano, si può organizzare un incontro con qualche altro membro del forum. Ogni tanto già lo si fa… così ti facciamo provare le nostre
Nuovo utente agli inizi
Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 17:36
da Matted
Adason ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 17:12
Ti ringrazio della puntualizzazione, carissimo Matted, mi scuso con te e con tutti delllo svarione: provvedo subito al copia/incolla del mio precedente messaggio nell'apposita sezione "Presentazioni"...
Figurati nessun problema, avrei potuto commettere lo stesso errore!
Nuovo utente agli inizi
Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 17:57
da Adason
RisottoPensa ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 17:22
Ancora non l'avevo collezionato una presentazione nella presentazione di un altra persona
Vai Sandro che rubi lo spotlight a Matteo
Matted ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 15:55
Posso andare a Milano però non conosco negozi di penne, quindi avrei bisogno di vostri consigli.
viewtopic.php?t=732
Se vai più giù trovi i negozi ( non so se aggiornati ) di milano
viewtopic.php?t=7638
Qui le convenzioni ( alcuni anche online )
Grazie Risotto!... non ve l'avevo detto che siamo gente "strana"'?...

Nuovo utente agli inizi
Inviato: lunedì 29 luglio 2024, 23:41
da Matted
Ciao a tutti, come promesso vi do un aggiornamento.
Due settimane fa sono andato in un negozio dove ho preso in mano la Pilot Custom 74, ho subito percepito la qualità della penna, ero anche convinto di acquistarla, purtroppo non avevano disponibile quella con pennino fine e quindi ho rimandato l'acquisto.
Nel frattempo però ho comprato un pennino Extra Fine per la Lamy, dato che volevo continuare ad usarla, ma quello Fine per me era troppo grosso. Ho anche comprato un nuovo inchiostro (Platinum Carbon Ink) dato che avevo bisogno di un nero resistente all'acqua.
Devo dire che il pennino Lamy EF è solo leggermente più fine di quello F, però è quanto basta per rendere la scrittura piccola più leggibile; la cosa curiosa è che il pennino EF è molto più scorrevole di quello F che montava in origine
Oltre alla custom 74 il negoziante mi aveva inizialmente mostrato due sailor(pro gear slim e 1911s), devo dire che mi erano piaciute molto tenendole in mano, ma non essendoci modelli trasparenti disponibili le ho scartate velocemente.
In queste due settimane ho messo in discussione l'idea di voler prendere un'altra penna oltre alla lamy dato che questa ora mi va bene e soprattutto ho iniziato a pensare che forse la Custom 74 è certamente ben fatta ma forse un po' troppo anonima per i miei gusti.
Settimana scorsa, navigando su internet ho trovato una versione della 1911 particolare (è descritta come versione speciale "Fried Egg Jellyfish"), mi ha colpito subito per il colore bellissimo che mi ricorda un infuso di tè del Darjeeling o la luce di un tramonto, mi è praticamente entrato un tarlo nella testa perchè ho capito che era la penna che cercavo.
Ci ho pensato per giorni e giorni poichè costa dei bei soldi, però alla fine mi sono abbandonato al cuore e l'ho acquistata; mi arriverà tra qualche giorno.
So che inizialmente avevo detto di badare al sodo e di vedere le penne come soli strumenti di scrittura, ma evidente questa penna la trovo così bella che non mi importa se il pennino avrà una sensazione meno liscia di quello della Pilot, sarà comunque bello prenderla in mano e scrivere.
Nuovo utente agli inizi
Inviato: martedì 30 luglio 2024, 8:09
da Esme
Matted ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 23:41
però alla fine mi sono abbandonato al cuore e l'ho acquistata
Per quasi tutti noi finisce sempre così...
Mi spiace, ma oramai sei dentro il tunnel, ma in buona compagnia!

Nuovo utente agli inizi
Inviato: martedì 30 luglio 2024, 10:53
da Monet63
Matted ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 15:27
Forse non posso definirmi un vero appassionato poiché credo di aver provato non più di tre stilografiche in vita mia e devo dire che la cosa che più apprezzo di queste penne è la facilità con cui si scrive piuttosto che le rifiniture dettagliate che apprezzano in moltissimi, quindi almeno per il momento le vedo quasi solo come degli strumenti utili.
Benvenuto Matteo.
Invece, per come la vedo io, puoi definirti precisamente un vero appassionato; d'altra parte io sono nelle tue stesse condizioni, dato che il mio apprezzamento principale è rivolto alla facilità di scrittura (fondamentale perché scrivo molto). Bellezza a parte, che avrai tempo per apprezzare sempre più, le stilografiche sono per l'appunto strumenti (molto) utili.
RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 17:53
Un appassionato di stilografiche è tale quando trae piacere nell'uso della stilografica , non da ciò che ha
Come volevasi dimostrare. Non avrei potuto dirlo meglio.

Nuovo utente agli inizi
Inviato: martedì 30 luglio 2024, 15:54
da Matted
[/quote]
Per quasi tutti noi finisce sempre così...
Mi spiace, ma oramai sei dentro il tunnel, ma in buona compagnia!

[/quote]
Mannaggia, mi sa che ci sono finito dentro per davvero

Nuovo utente agli inizi
Inviato: martedì 30 luglio 2024, 15:57
da Matted
Monet63 ha scritto: ↑martedì 30 luglio 2024, 10:53
Matted ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 15:27
Forse non posso definirmi un vero appassionato poiché credo di aver provato non più di tre stilografiche in vita mia e devo dire che la cosa che più apprezzo di queste penne è la facilità con cui si scrive piuttosto che le rifiniture dettagliate che apprezzano in moltissimi, quindi almeno per il momento le vedo quasi solo come degli strumenti utili.
Benvenuto Matteo.
Invece, per come la vedo io, puoi definirti precisamente un vero appassionato; d'altra parte io sono nelle tue stesse condizioni, dato che il mio apprezzamento principale è rivolto alla facilità di scrittura (fondamentale perché scrivo molto). Bellezza a parte, che avrai tempo per apprezzare sempre più, le stilografiche sono per l'appunto strumenti (molto) utili.
RisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 17:53
Un appassionato di stilografiche è tale quando trae piacere nell'uso della stilografica , non da ciò che ha
Come volevasi dimostrare. Non avrei potuto dirlo meglio.
Grazie, sì di sicuro la facilità di scrittura rimarrà sempre la ragione principale per cui utilizzo le stilografiche.
Se poi la penna è anche bella direi che non si può chiedere di più!
Nuovo utente agli inizi
Inviato: martedì 30 luglio 2024, 21:51
da Koten90
Matted ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 23:41
Nel frattempo però ho comprato un pennino Extra Fine per la Lamy, dato che volevo continuare ad usarla, ma quello Fine per me era troppo grosso. Ho anche comprato un nuovo inchiostro (Platinum Carbon Ink) dato che avevo bisogno di un nero resistente all'acqua.
Devo dire che il pennino Lamy EF è solo leggermente più fine di quello F, però è quanto basta per rendere la scrittura piccola più leggibile; la cosa curiosa è che il pennino EF è molto più scorrevole di quello F che montava in origine
Niente di sotto il sole: con Lamy la variabilità è all’ordine del giorno e ti è andata benone così.
Se anche con l’EF trovi che il tratto sia abbondante, puoi iniziare a giocare con gli inchiostri: un inchiostro più secco stringe il tratto (o semplicemente evita di allargarlo come fa il Carbon Ink) e potresti valutare un ferrogallico o il fantastico X-Feather (super resistente a tutto, ma astringente e lubrificante, ovvero migliora la scorrevolezza)