Pagina 2 di 3
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: sabato 13 luglio 2024, 20:42
				da maylota
				Polemarco ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 14:03
maylota ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 13:16
Nel mondo anglosassone, è motivo di opportunità marcare chiara discontinuità di gestione verso una situazione precedente di fallimento (che nel 99% dei casi lascia creditori col cerino in parte o del  tutto in mano). 
In Italia è diverso e talvolta anzi sembra l'opposto... ma si andrebbe troppo OT  
 
 
Maylota ben sai che i naufraghi subiscono il diritto islamico: dare moneta vedere cammello. È difficile ottenere dilazioni per le forniture. E quando ti servi da precedenti creditori pretendono piani di rientro per il pregresso. 
In breve a meno che non siano lavoratori, enti erariali etc, il cerino te lo ripassano se vuoi lavorare …
Cordialità 
Polemarco
 
Meglio non aprire il Vaso di Pandora... Infatti io ne faccio una questione di "estetica"  e non di pragmatica arte italica  

 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: sabato 13 luglio 2024, 22:09
				da Polemarco
				Condivido le tue scelte etiche
			 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: lunedì 15 luglio 2024, 14:13
				da Giardino Italiano
				Giardino Italiano ha scritto: ↑venerdì 12 luglio 2024, 19:14
La "nuova" Delta è in realtà la vecchia Delta che ha riaperto: stesse persone, stessa fabbrica, stesso magazzino, stesso marchio.
Uno dei soci ha fondato Leonardo, l'altro ha riaperto la Delta.
 
Mi correggo: non è l'ex-socio Delta che ha fondato la Leonardo, ma i suoi figli; stesso cognome, mi sono confusa.
 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: lunedì 15 luglio 2024, 14:56
				da sansenri
				Ste003 ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 15:56
Sempre le solite penne tutte uguali. Viva la fantasia.
 
ma come? con tutta la fatica che han fatto per resuscitare Delta, gli vorresti precludere la possibilità di capitalizzare sulla DV?  
 
 
temo che se fossero usciti con una penna mai vista prima, nessuno si sarebbe accorto del "ritorno" (il marketing ha le sue logiche).
Io resto fedele alla vecchia DV, però dai tempo, magari la Delta mai vista prima la fanno dopo, quando hanno un riscontro dei fedeli al marchio.  

 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: lunedì 15 luglio 2024, 15:27
				da ASTROLUX
				sansenri ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 14:56
Ste003 ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 15:56
Sempre le solite penne tutte uguali. Viva la fantasia.
 
ma come? con tutta la fatica che han fatto per resuscitare Delta, gli vorresti precludere la possibilità di capitalizzare sulla DV?  
 
 
temo che se fossero usciti con una penna mai vista prima, nessuno si sarebbe accorto del "ritorno" (il marketing ha le sue logiche).
Io resto fedele alla vecchia DV, però dai tempo, magari la Delta mai vista prima la fanno dopo, quando hanno un riscontro dei fedeli al marchio.  
 
 
Se Delta avesse perseguito un design innovativo, si sarebbe gridato al tradimento. 
Forse sarà deluso chi si aspettava di andarsene in vacanza alle Bahamas, speculando sulle penne di una defunta Delta e vendendole a caro prezzo da Christie's...invece niente : al massimo mercatino delle pulci. 
 
 
Facezie a parte, credo ci sia molto (troppo) pregiudizio.
 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: lunedì 15 luglio 2024, 16:46
				da maylota
				sansenri ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 14:56
 la Delta mai vista prima la fanno dopo, quando hanno un riscontro dei fedeli al marchio.  
 
 
La Delta "mai vista" non la faranno mai, non per incapacità o codardia ma perchè non è nella logica e nella buona prassi della resurrezione di marchio morto.
Tradotto: resuscitare Delta e poi fare penne che non ci azzeccano niente con le Delta di prima...sarebbe da suicidi  
 
 
DV a parte, per le nuove penne si potrebbe discutere sul labile confine tra rispetto della tradizione e utilizzo un po' ruffiano dei vecchi stilemi rimescolati, ma è un problema che hanno tutti i marchi 2.0, mica solo le penne.
Per rimanere su questa 96 che Giardino Italiano ci ha presentato, credo sia una bella penna. Che forse non ecciterà molto chi non fosse già un fan della Delta di prima, ma che ha il suo perchè. 
Tra l'altro, ma quanto costa? Il prezzo è un ottimo indicatore della strategia futura di un marchio.
 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: martedì 16 luglio 2024, 7:25
				da edis
				maylota ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 16:46
Tra l'altro, ma quanto costa? Il prezzo è un ottimo indicatore della strategia futura di un marchio.
 
Io sul sito vedo €640.
 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: martedì 16 luglio 2024, 9:16
				da ASTROLUX
				edis ha scritto: ↑martedì 16 luglio 2024, 7:25
maylota ha scritto: ↑lunedì 15 luglio 2024, 16:46
Tra l'altro, ma quanto costa? Il prezzo è un ottimo indicatore della strategia futura di un marchio.
 
Io sul sito vedo €640.
 
In linea con le penne di quella fascia.
 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: martedì 16 luglio 2024, 12:50
				da Giardino Italiano
				Nell'augurare buone vacanze a tutti (sto chiudendo per ferie: quest'anno si parte prima e si torna prima), vi ricordo che fino a domani è attivo il codice sconto della prevendita - che è stato inviato a tutti gli iscritti alla newsletter.
Lo sconto (20%) non si ripeterà: è solo per le prenotazioni anticipate, com'è logico. 
Le 96 Rosso Amarillo prenotate verranno spedite a metà agosto, a meno di indicazioni diverse del cliente stesso.
Quindi, se qualcuno è interessato, ne approfitti!
Ci risentiamo dopo il 10 agosto!
			 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: martedì 16 luglio 2024, 13:14
				da edis
				ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 16 luglio 2024, 9:16
edis ha scritto: ↑martedì 16 luglio 2024, 7:25
Io sul sito vedo €640.
 
In linea con le penne di quella fascia.
 
Con lo sconto è in linea con penne della stesa fascia, senza è un po' più su. Non so... Mi sembra la tecnica anni 80 del prezzo più alto di partenza per arrivare al prezzo reale con lo sconto. Non sono un'amante della Delta nemmeno pre-falllimento: modelli troppo "capitello" per me, alcuni proprio capitello corinzio con alcune verette. La ripresa del marchio non ha suscitato il mio entusiasmo, se un' azienda è fallita secondo me bisogna lasciarsi la storia alle spalle. Omas docet.
 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: martedì 16 luglio 2024, 13:39
				da ASTROLUX
				edis ha scritto: ↑martedì 16 luglio 2024, 13:14
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 16 luglio 2024, 9:16
In linea con le penne di quella fascia.
 
Con lo sconto è in linea con penne della stesa fascia, senza è un po' più su. Non so... Mi sembra la tecnica anni 80 del prezzo più alto di partenza per arrivare al prezzo reale con lo sconto. Non sono un'amante della Delta nemmeno pre-falllimento: modelli troppo "capitello" per me, alcuni proprio capitello corinzio con alcune verette. La ripresa del marchio non ha suscitato il mio entusiasmo, se un' azienda è fallita secondo me bisogna lasciarsi la storia alle spalle. Omas docet.
 
Perchè mai perdere storia, tradizione e savoir-faire ? I motivi dei fallimenti sono tanti e non sempre legati alla qualità dei prodotti. Anche un passaggio di proprietà, se vuoi, è un fallimento che non è arrivato in tribunale... e di esempi di passaggi ce ne sono stati tanti, ma non suscitano clamore, chissà perchè. 

 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 9:58
				da edis
				ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 16 luglio 2024, 13:39
Perchè mai perdere storia, tradizione e savoir-faire ? 
 
OT: Savoir-faire significa quanto segue (prima definizione che mi è capitata, Oxford Language):
Il complesso delle qualità che consentono ambite o brillanti affermazioni nei rapporti sociali: accortezza, tatto, suadente affabilità.
Forse intendevi dire "know-how", sempre da Oxford:
Il complesso delle cognizioni ed esperienze per il corretto impiego di una tecnologia o anche, più semplicemente, di una macchina o di un impianto; estens., il possesso di cognizioni specifiche necessarie per svolgere in modo ottimale un'attività, una professione, ecc.
 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 20:36
				da ASTROLUX
				edis ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 9:58
ASTROLUX ha scritto: ↑martedì 16 luglio 2024, 13:39
Perchè mai perdere storia, tradizione e savoir-faire ? 
 
OT: Savoir-faire significa quanto segue (prima definizione che mi è capitata, Oxford Language):
Il complesso delle qualità che consentono ambite o brillanti affermazioni nei rapporti sociali: accortezza, tatto, suadente affabilità.
Forse intendevi dire "know-how", sempre da Oxford:
Il complesso delle cognizioni ed esperienze per il corretto impiego di una tecnologia o anche, più semplicemente, di una macchina o di un impianto; estens., il possesso di cognizioni specifiche necessarie per svolgere in modo ottimale un'attività, una professione, ecc.
 
Credo proprio che il termine francese e quello inglese siano sinonimi... Prova col traduttore.

 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 21:03
				da Automedonte
				ASTROLUX ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 20:36
edis ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 9:58
OT: Savoir-faire significa quanto segue (prima definizione che mi è capitata, Oxford Language):
Il complesso delle qualità che consentono ambite o brillanti affermazioni nei rapporti sociali: accortezza, tatto, suadente affabilità.
Forse intendevi dire "know-how", sempre da Oxford: 
Il complesso delle cognizioni ed esperienze per il corretto impiego di una tecnologia o anche, più semplicemente, di una macchina o di un impianto; estens., il possesso di cognizioni specifiche necessarie per svolgere in modo ottimale un'attività, una professione, ecc.
 
Credo proprio che il termine francese e quello inglese siano sinonimi... Prova col traduttore.
 
 
Ma stai scherzando  
 
 
Uno dotato di savoir-faire deve essere simpatico ed affabile
Chi ha un buon Know-how basta che sia bravo e sappia fare cose non alla portata di tutti se è antipatico chi se ne frega  
 
Riguardo ai cambi di proprietà sono cosa totalmente diversa dai fallimenti, il più delle volte avvengono perché qualcuno è interessato a quella ditta vedendoci delle possibilità di guadagno e di sviluppo.
Qualche anno fa Audi ha comprato Ducati come investimento non certo perché fosse sull’orlo del fallimento visto che veniva da anni di record in termini di crescita e fatturato.
Oggi sono di moda i fondi che proprio per garantire redditività ai loro investitori acquisiscono aziende in perfetta salute.
 
			
					
				Anteprima: Delta 96
				Inviato: mercoledì 17 luglio 2024, 21:24
				da maylota
				Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 17 luglio 2024, 21:03
Uno dotato di savoir-faire deve essere simpatico ed affabile
Chi ha un buon Know-how basta che sia bravo e sappia fare cose non alla portata di tutti se è antipatico chi se ne frega  
 
 
Su savoir-faire avete ragione entrambi. In francese vuole ANCHE dire know-how, ma in Italiano è usato praticamente solo nell'accezione di Cesare.
Quanto ai fallimenti, non me ne ricordo uno dove dopo qualche anno son tornati tutti e tutto come se nulla fosse cambiato*. E onestamente non credo proprio sia nemmeno il caso di questa nuova gestione di Delta.
(* a parte i millemila fallimenti di Alitalia, ma in questo caso parliamo di parastato, non del mondo reale  

 )