Pagina 2 di 2

Gli impasti lievitati: patrimonio dell’umanità non ancora riconosciuto

Inviato: giovedì 4 luglio 2024, 15:59
da Simy
Esme ha scritto: giovedì 4 luglio 2024, 15:53
Simy ha scritto: giovedì 4 luglio 2024, 10:08 mia madre ha il Cucchiaio d'Argento... terribile
Mi sono sempre chiesta se il Cucchiaio d'Argento fosse stato redatto con l'intenzione di mortificare e far sentire inadeguate le giovani sposine inesperte, perché, sarà che a me non piace cucinare, ma seguendo alla lettera le sue ricette il fallimento è assicurato. 🙂
Anche mia suocera, bravissima in cucina, mi conferma che è tutto da "riaggiustare".
Sì, fa proprio schifo, confermo
Mai uscita una roba buona seguendo quelle indicazioni

Gli impasti lievitati: patrimonio dell’umanità non ancora riconosciuto

Inviato: giovedì 4 luglio 2024, 18:12
da Automedonte
Per me, come libro di cucina, l’unica Bibbia è il “talismano della felicità” di Ada Bruni oltre al mitico Pellegrino Artusi che però è molto complesso e poco “moderno”.

Confermo comunque che spesso le ricette vanno aggiustate secondo i propri gusti ma è normale ognuno ha preferenze diverse non a caso qb è una delle sigle più frequenti in cucina :D

Gli impasti lievitati: patrimonio dell’umanità non ancora riconosciuto

Inviato: giovedì 4 luglio 2024, 18:50
da maylota
Automedonte ha scritto: giovedì 4 luglio 2024, 18:12 Per me, come libro di cucina, l’unica Bibbia è il “talismano della felicità” di Ada Bruni oltre al mitico Pellegrino Artusi che però è molto complesso e poco “moderno”.
Beh di sicuro se usi quei libri non sei uno abituato alla scuola anglosassone, che nelle ricette ti prescrive anche se tagliare prima le cipolle o le carote per fare il soffritto (insomma danno per scontato che non sai cucinare :D )

A chi sia della scuola di Cesare, "Ottorino in versione cuoco" tempo fa mi ha suggerito un altro libro che segue di qualche tempo l'Artusi, che ho trovato molto simpatico, pratico e divertente :
Screenshot 2024-07-04 at 18.45.10.png
(è libero da diritti e il pdf si trova facilmente sul web)

Gli impasti lievitati: patrimonio dell’umanità non ancora riconosciuto

Inviato: giovedì 4 luglio 2024, 22:15
da valhalla
maylota ha scritto: giovedì 4 luglio 2024, 18:50 A chi sia della scuola di Cesare, "Ottorino in versione cuoco" tempo fa mi ha suggerito un altro libro che segue di qualche tempo l'Artusi, che ho trovato molto simpatico, pratico e divertente : Screenshot 2024-07-04 at 18.45.10.png
(è libero da diritti e il pdf si trova facilmente sul web)
e ha anche una penna (a intinzione) sulla copertina, che mi pare a tema col forum :D

Gli impasti lievitati: patrimonio dell’umanità non ancora riconosciuto

Inviato: giovedì 4 luglio 2024, 23:44
da Automedonte
maylota ha scritto: giovedì 4 luglio 2024, 18:50
Automedonte ha scritto: giovedì 4 luglio 2024, 18:12 Per me, come libro di cucina, l’unica Bibbia è il “talismano della felicità” di Ada Bruni oltre al mitico Pellegrino Artusi che però è molto complesso e poco “moderno”.
Beh di sicuro se usi quei libri non sei uno abituato alla scuola anglosassone, che nelle ricette ti prescrive anche se tagliare prima le cipolle o le carote per fare il soffritto (insomma danno per scontato che non sai cucinare :D )

A chi sia della scuola di Cesare, "Ottorino in versione cuoco" tempo fa mi ha suggerito un altro libro che segue di qualche tempo l'Artusi, che ho trovato molto simpatico, pratico e divertente : Screenshot 2024-07-04 at 18.45.10.png
(è libero da diritti e il pdf si trova facilmente sul web)
Hai ragione preferisco i testi che mi danno l’indirizzo a quelli troppo particolareggiati, quelli servono per chi è completamente a digiuno di cucina.


Trovato e scaricato, libro simpatico ed interessante anche se quando consiglia di usare la besciamella per insaporire il pesce avanzato mi ricorda molto la cucina francese e mi lascia alquanto dubbioso :D

Gli impasti lievitati: patrimonio dell’umanità non ancora riconosciuto

Inviato: venerdì 5 luglio 2024, 0:05
da maylota
Automedonte ha scritto: giovedì 4 luglio 2024, 23:44 quando consiglia di usare la besciamella per insaporire il pesce avanzato mi ricorda molto la cucina francese e mi lascia alquanto dubbioso :D
Era Emiliano Romagnolo: la besciamella delle lasagne se potessero la metterebbero anche nel caffè, figurati sul pesce bollito avanzato :angel: