Pagina 2 di 2

Regrind di un pennino Sailor

Inviato: sabato 29 giugno 2024, 13:26
da alfredop
L’iridio è completamente consumato ( forse ne è rimasto qualche traccia, dalle foto non si capisce bene). La sostituzione è la soluzione migliore.

Purtroppo io non ho il pennino di ricambio.

Alfredo

Regrind di un pennino Sailor

Inviato: mercoledì 3 luglio 2024, 17:35
da alfredop
Esme ha scritto: venerdì 28 giugno 2024, 17:02 Preferendo i tratti più fini, quello lavorato, che mi pare abbia anche un po' più di "carattere".
Mir70 ha scritto: venerdì 28 giugno 2024, 17:19 Anche per me vale quanto detto da Esme. Ed in effetti , oltre ad essere più fine , sembra aver acquistato una leggero tratto da architetto che è sempre bello a vedersi.

:clap: Alfredo
sansenri ha scritto: venerdì 28 giugno 2024, 23:23
per l'uso che hai mostrato il tuo regring è sicuramente più idoneo,
tuttavia, ho un Sailor B e a me piace... di sicuro non cercherei di scriverci restando all'interno di un quadretto (presumo da 5mm).
I tratti larghi a me piacciono, anche quando non sono stub, ci scrivo largo però, e non di rado in stampatello.

Andando da un tratto più doppio verso un tratto fine e normale che il pennino tenda ad andare verso l'architect, bisogna lavorarci sopra per togliere l'effetto. D'altra parte anche a me un tratto leggermente architect piace quindi glielo lascio volentieri.

Per quanto riguarda i quadretti, sono effettivamente da 5mm, e quella è la mia grafia naturale. In effetti se scrivo con un pennino più doppio di un F dopo non ci si capisce quasi nulla (anche se il B Sailor è ancora leggibile), gli Stub non posso proprio usarli.

Alfredo