accenti e disaccenti...
Inviato: lunedì 17 giugno 2024, 21:49
Sì quello l'ho notato, ma è diverso dagli accenti
Sì quello l'ho notato, ma è diverso dagli accenti
Ho sempre detto Como con la prima o aperta, è giusto o sbagliato? Cioè hanno ragione gli abitanti di Como?mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 18:50 Credo che la pronucia CORRETTA da scuola di dizione del nome della città di Como sia Còmo con la prima "o" aperta.
Peccato che tutti gli abitanti di Como la pronuncino con la "o" chiusa.... è un po' come uno che va a dire a qualcuno che il suo nome lo pronuncia sbagliato.... è il SUO NOME, saprà lui se è giusto o sbagliato, no?
Lei è il dottor Frankenstein ?
No, si pronuncia Franskensteen...
Allora dice anche “Frederaick”. No, Frederick.
E comunque Còmo non se po' sentiì....
Palèrmo!
Ecco quelle tre che hai elencato le pronuncio giuste...Koten90 ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 19:53Sarà che veniamo dalle stesse parti, ma quoto al 100%, soprattutto Fredraick Frankensteenmastrogigino ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 18:50 Credo che la pronucia CORRETTA da scuola di dizione del nome della città di Como sia Còmo con la prima "o" aperta.
Peccato che tutti gli abitanti di Como la pronuncino con la "o" chiusa.... è un po' come uno che va a dire a qualcuno che il suo nome lo pronuncia sbagliato.... è il SUO NOME, saprà lui se è giusto o sbagliato, no?
Lei è il dottor Frankenstein ?
No, si pronuncia Franskensteen...
Allora dice anche “Frederaick”. No, Frederick.
E comunque Còmo non se po' sentiì....
So di sbagliarne tante, quasi sempre con l'accento acuto (gòmito, fògna, dòccia...), ma non mi sono mai messo d'impegno per correggere la dizione.
Ancora e ancora le pronuncio giuste, ma è diverso dalle vocali aperte o chiuseRisottoPensa ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 18:46 Non penso importi qualcosa sbagliare l'accento di una parola in italiano a meno che non sia il tuo lavoro ( ad esempio fare la voce di un audiolibro )
Correggerla è una scelta non un obbligo , finché si capisce ciò che stai dicendo![]()
( Diversamente ci sono lingue in cui l'accento è molto importante nel dialogo )
Automedonte ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 20:55 Io sono di origine toscana e da quando vivo a Milano sono più le vocali che sento sbagliare che quelle giuste, ma ormai ho fatto l’abitudine e non ci faccio più caso![]()
I primi tempi sentir dire bicicletta con la e aperta a un Milanese mi dava un colpo al cuore
Con la pronuncia toscana non c'è gara, è quella giusta.
Biciclettalo pronuncio esattamente
Idem come sopra.Ottorino ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 21:03 Io ero malato quando alle elementari spiegarono gli accenti. Essendo toscano parecchi accenti li indovino (penso che siano corretti ma non ho certezza). Son terrorizzato da perché e perchè .... perché non ho mai imparato a collegare l'accento al suono. Ma ormai ho rinunciato.
Io invece detesto il "piuttosto che" usato a sproposito.maylota ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 21:27 Io penso che tra accenti acuti e gravi ed "s" sorda o sonora (e anche la z) ne sbaglio più di uno...
Però mi viene meglio tralasciare la trave nel mio orecchio per concentrarmi sulla pagliuzza altrui e quello che proprio faccio fatica ad accettare è il raddoppio arbitrario delle consonanti, che tanto spesso sento al telegiornale e in TV in genere...![]()
Anche in Sicilia pronunciano perchè che è sbagliato.
Otto mi meraviglio di teOttorino ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 21:03 Io ero malato quando alle elementari spiegarono gli accenti. Essendo toscano parecchi accenti li indovino (penso che siano corretti ma non ho certezza). Son terrorizzato da perché e perchè .... perché non ho mai imparato a collegare l'accento al suono. Ma ormai ho rinunciato.
mastrogigino ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 22:39 Scenetta a cui ho assistito in prima persona al mare anni fa:
Bambino che voleva il gelato:
"Mamma mi prendi il gelato? Fragola e pistacchio!"
"No, Robberto, che poi a cena c'è il pèsce e non mangi pppiù"
"Daaaai, avevi detto che se alla verifica di italiano prendevo un bel voto me lo compravi! " (avessi preso ma sorvoliamo...)
"E quanto hai preso? Dimme 'npo' ?"
"Mà, ho preso dieci!!"
"See, vedi che ci credo! Eppoi sbagli pure a parlare! Si dice dieSCI !! Ma che ti impara la maestra!"
Io mi sono nascosto dietro in cassonetto della differenziata morto dal ridere...
La cadrega va sempre beneEsme ha scritto: ↑martedì 18 giugno 2024, 0:03 Quando ero piccola i miei mi dicevano che si sentiva che ero nata a Milano perché dicevo "funghetti" con la "e" apertissima.
Mi ricordo la pubblicità della Sperlari, con il "uè, te vist che nebia" con la "e" di nebbia spalancatissima.
Perchè lo pronuncio con la seconda e aperta, così come poichè, benchè, eccetera.
Dico doccia con la o chiusa, e mi dá un po' fastidio sentirla aperta.
Dicevo bosco con la o aperta, poi ho imparato dalla mia maestra a usare la o chiusa.
Pesca la pronuncio sempre con la e chiusa.
Casetta con la e bella aperta, con il mio prof di lettere delle medie, marchigiano di origine, che mi correggeva ridendo.
Io Como la pronuncio con la prima o aperta, e sentirla con la o chiusa mi urta, la pronuncia svizzerotta dei comaschi non fa per me(sono cresciuta sulla linea cadorna tra le province di Varese e Como, abbiate pazienza, poi tanto nel forum non c'è nessuno di Como no?
).
Se guardo un elenco di parole che servono a spiegare la differenza tra "e" aperta e "e" chiusa, al 90% non capisco: "ieri, bene e sedia" con la e aperta?! Ma siamo matti?
Prego, prenda pure una cadréga.
Non sbagli gli accenti, usi gli accenti corretti per la tua varietà locale di Italiano.