Pagina 2 di 3

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 17:22
da ilconterosso
Io non dico che non sia fluido,
sto parlando di nero nero, di scorrevolezza, tratto abbondante e di resistenza all'acqua.
Poi, se preferisci il Delta e' un altro paio di maniche, ma guarda che forse
ti stai sbagliando.
Il mio Delta ha un mese di vita, dato che ho acquistato la DV circa un mese fa,
e non penso che siano cambiate le misture nel giro di un mese.... ;)

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: lunedì 11 febbraio 2013, 23:05
da Alexander
klapaucius ha scritto:
Alexander ha scritto:Sul Lie de Thé in effetti ricordo di aver letto qualche recensione un po' contrariata..
Forse si trattava del Cafè des Iles.
Hai ragione, mi sono confuso tra Thè e Caffè.. xD

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: martedì 12 febbraio 2013, 10:35
da vikingo60
L'unica possibilità per spiegare la delusione con l'Herbin è quella di essere incappato in un flacone con inchiostro alterato.
Anche l'Herbin Perle Noire,come tutti gli inchiostri,soprattutto neri,è soggetto ad alterazioni.Io ne ho gettato via una boccetta proprio ieri sera tardi.
Per quanto riguarda il nero Delta,è comunque un grigio poco fluido;non è che intasi le penne come il nuovo Parker Quink o il famigerato Pelikan 4001(fino a poco tempo fa,quest'ultimo era micidiale),ma comunque rende il pennino poco scorrevole.Sembra un inchiostro "secco".

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: martedì 12 febbraio 2013, 11:35
da Andrea C
ar361 ha scritto:si ma quando caricate queste penne l'inchiostro prima lo agitate o no...????
I boccettini sarebbe opportuno agitarli sempre. Basta osservare i depositi sul fondo guardando controluce un boccettino non agitato da molto tempo.
Gli inchiostri stilografici, per quanto filtrati e raffinati, sono comunque delle sospensioni di pigmenti colorati.

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: martedì 12 febbraio 2013, 11:44
da giannidr
vikingo60 ha scritto:L'unica possibilità per spiegare la delusione con l'Herbin è quella di essere incappato in un flacone con inchiostro alterato.
Anche l'Herbin Perle Noire,come tutti gli inchiostri,soprattutto neri,è soggetto ad alterazioni.Io ne ho gettato via una boccetta proprio ieri sera tardi.
Per quanto riguarda il nero Delta,è comunque un grigio poco fluido;non è che intasi le penne come il nuovo Parker Quink o il famigerato Pelikan 4001(fino a poco tempo fa,quest'ultimo era micidiale),ma comunque rende il pennino poco scorrevole.Sembra un inchiostro "secco".
L'hai detto Alessandro.
Stamani ho rifatto la prova e le cose non sono cambiate, anche agitando per bene le boccette.
Alla luce della vs competenza e all'insistenza di Marco e visto la sua sicurezza, ho deciso di buttare
questa boccetta di Herbin e di ricomprarlo cambiando fornitore.
Rifarò la prova stasera e ve ne manderò il saggio sull'apposito modello.

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 10:28
da giannidr
Buongiorno a tutti.
Finalmente ieri sera ho rifatto le prove con una nuova boccettina di Herbin Nero confrontandolo attentamente
con la prima boccetta acquistata: conteneva un inchiostro alterato sia nel colore che nella densità.
Ho avuto la vaga sensazione che fosse stato aggiunto del liquido (acqua? alcool?), ma non ne sono certo.
Ecco spiegata la delusione sul primo Herbin.
Marco, non mi sbagliavo, era solo una prova inficiata da un inchiostro alterato.
Prima di rifare la prova ho provveduto ad agitare ben bene le boccette e ho ripulito accuratamente la penna.
Ho provato prima il Delta, riportando le note, poi il nuovo Herbin.
Ho analizzato ieri la scrittura sui fogli su cui ho riportato i miei giudizi alla luce artificiale
e li ho rivisti stamani alla luce solare: modificherei leggermente al ribasso il giudizio
sulla saturazione del Delta, ma definirlo slavato mi sembra troppo.
Per quanto riguarda il giudizio finale sull'Herbin Nero, sono d'accordo con quanto generalmente
affermato sul forum.

ps
Purtroppo non posso allegare i test perchè ho generato dei file pdf che non sono permessi come allegati.
Vedo più tardi cosa posso fare..

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 10:34
da vikingo60
Quindi l'inchiostro era alterato.A parte i blu,che in genere non danno problemi,il grosso problema è proprio questo:come fare a capire da quanto tempo le boccette si trovano nel negozio.Oltre al nero,tale problema si pone per tutti gli inchiostri colorati.

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 10:35
da Phormula
Da quel che leggo in giro, gli Herbin sono inchiostri che tendono ad alterarsi abbastanza facilmente.
Una volta aperto un flacone, conviene usarlo in tempi relativamente brevi.

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 10:42
da Andrea C
Phormula ha scritto:Da quel che leggo in giro, gli Herbin sono inchiostri che tendono ad alterarsi abbastanza facilmente.
Una volta aperto un flacone, conviene usarlo in tempi relativamente brevi.
Allora mi stai facendo preoccupare per il mio, che uso ad intermittenza da più di un anno...
In effetti, l'altro giorno l'ho caricato su una Lamy Safari Charcoal con pennino EF che avevo appena comprato e non mi è parso fluido come al solito.
Ho dato la colpa al periodo di rodaggio del pennino, ma con le altre Lamy i pennini andavano benissimo sin da subito... :( :roll:

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 10:50
da Phormula
cito dal loro sito:
Herbin uses all natural dyes in their fountain pen inks. This natural composition is reflected in the very neutral pH of the inks. Each bottle of 30 ml/1 oz ink is elegantly labeled and has a pen rest. They are known as “D bottle pen inks.” The “D” refers to the old French unit of measure “la Demi Courtine.”
il pH neutro e molto probabilmente l'assenza di antibatterici/antimuffa sintetici sono un invito alla crescita batterica.

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 11:04
da giannidr
vikingo60 ha scritto:Quindi l'inchiostro era alterato.A parte i blu,che in genere non danno problemi,il grosso problema è proprio questo:come fare a capire da quanto tempo le boccette si trovano nel negozio.Oltre al nero,tale problema si pone per tutti gli inchiostri colorati.
Certo, ho un Eclat de Saphir preso allo stesso momento del Perle Noire alterato che potrebbe avere gli stessi tempi di giacenza di magazzino del nero, ma è perfetto.
Peraltro, osservando le due scatoline del nero, acquistate in negozi diversi, sono perfettamente identiche anche nel barcode e non c'è alcuna indicazione di data di confezionamento.

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 11:17
da vikingo60
Andrea C ha scritto:
Phormula ha scritto:Da quel che leggo in giro, gli Herbin sono inchiostri che tendono ad alterarsi abbastanza facilmente.
Una volta aperto un flacone, conviene usarlo in tempi relativamente brevi.
Allora mi stai facendo preoccupare per il mio, che uso ad intermittenza da più di un anno...
In effetti, l'altro giorno l'ho caricato su una Lamy Safari Charcoal con pennino EF che avevo appena comprato e non mi è parso fluido come al solito.
Ho dato la colpa al periodo di rodaggio del pennino, ma con le altre Lamy i pennini andavano benissimo sin da subito... :( :roll:
Il mio si è alterato proprio per averlo usato ad intermittenza per circa un anno e mezzo.

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 11:30
da Phormula
Possono essere entrati in gioco più fattori, da una conservazione non adeguata al fatto che la boccetta è stata aperta, intinta una penna per provare il colore, e richiusa.
Se un inchiostro è acido e/o ha una buona dose di antibatterici/antimuffa (sono gli stessi che si mettono negli shampoo e nei detersivi) tollera una certa contaminazione prima di dare problemi, ma se è delicato, è come aprire una bottiglia di latte, metterci dentro un dito, richiuderla e tenerla fuori dal firgorifero per qualche giorno...

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 11:40
da vikingo60
Questo succede anche quando si vogliono provare troppi inchiostri,passando da una bottiglia all'altra.Per quanto mi riguarda,ora cercherò di evitarlo.

Delta Nero vs Herbin Perle Noire

Inviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 15:37
da kristy64
Occorre trovare il giusto inchiostro tenendo presente:
- penna
- il penninio
- la carta
- non da meno la mano.