Pagina 2 di 2

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: martedì 18 giugno 2024, 8:58
da alfredop
rizzi83 ha scritto: lunedì 17 giugno 2024, 18:47
maxpop 55 ha scritto: domenica 9 giugno 2024, 23:36 attendiamo notizie :thumbup:
Detto ciò… la sorpresa è stata il tratto!
Non ne ho mai provato uno prima, ma direi inconfondibilmente architect: i tratti orizzontali sono di circa 1mm (forse 0,9?) mentre quelli verticali non arrivano a 0,3.
Immagino sia un pennino non comune per l’epoca e forse (ripeto: mai usato un architect prima) la scorrevolezza non eccelsa dipende da questo particolare taglio..?

Vi farò sapere se continua a tenere!
Complimenti hai trovato la mia 149 ideale. In realtà i pennini EF di Montblanc di quell’epoca (fine ‘60 inizio ‘70) hanno quel tipo di taglio architect, quindi non è una caratteristica inusuale.

Alfredo

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: martedì 18 giugno 2024, 16:46
da rizzi83
Grazie ad Alfredo per l’interessante notizia…
Non so se lo chiamerei EF: il tratto orizzontale sfiora il mm e anche osservando di lato il pennino è evidente la lavorazione con i lati compressi, che rimangono ben bagnati di inchiostro, con la punta verso l’alto.
Ma ripeto: mai tenuto in mano una Montblanc prima di questa e nemmeno mai usato un architect, quindi tendo a fidarmi più del vostro parere!

Allego una piccola prova della penna in questione, che per ora sembra tenere bene… in barba alla mancanza del mastice e dell’utensile per serrare il gruppo di scrittura: speriamo!
IMG_6630.jpeg
L’inchiostro è Noodler’s X-Feather Blue, forse questa penna ne richiederebbe uno un po’ più fluido.
La carta è di un blocco Buccelli, compatta e di buona qualità.
L’enorme alimentatore si sta ancora bagnando, adesso scrive meglio di stamattina, quando scriveva meglio di ieri sera…

Un aiuto per capire questa MB 149 vintage (?)

Inviato: martedì 18 giugno 2024, 17:07
da Barone
Gran bella penna!