Pagina 2 di 2

Omas Lucens 1939 (Non presentazione, ma semplice condivisione)

Inviato: sabato 22 giugno 2024, 0:29
da Esme
Credo anch'io che quella curvatura, seppur minima, possa alterare la direzione delle forze agenti, influendo sulla flessibilità.
Che però ci si possa scrivere senza grossi problemi, se i rebbi sono pareggiati, è abbastanza pacifico: mio marito usa tra le altre una stilografica con pennino ancora più incurvato della tua e non ha nessun problema (e non vuole che glielo sistemi! 🙂)

Omas Lucens 1939 (Non presentazione, ma semplice condivisione)

Inviato: sabato 22 giugno 2024, 17:08
da Javier
Esme ha scritto: sabato 22 giugno 2024, 0:29 Credo anch'io che quella curvatura, seppur minima, possa alterare la direzione delle forze agenti, influendo sulla flessibilità.
Che però ci si possa scrivere senza grossi problemi, se i rebbi sono pareggiati, è abbastanza pacifico: mio marito usa tra le altre una stilografica con pennino ancora più incurvato della tua e non ha nessun problema (e non vuole che glielo sistemi! 🙂)
Infatti la penna scrive bene, a mio avviso gli da un pizzico di rigidezza in più che la rende un pò meno piacevole nella scrittura, almeno per i miei gusti.
Ma come tuo marito, non so se la farò raddrizzare, o solo da chi veramente ne capisce. Non vorrei rischiare di rovinarlo.

Magari tu sei un'esperta e tuo marito potrebbe fidarsi :)

Omas Lucens 1939 (Non presentazione, ma semplice condivisione)

Inviato: sabato 22 giugno 2024, 18:28
da Esme
Mio marito DOVREBBE fidarsi!
Ma non sarebbe un uomo... 😁

A parte gli scherzi, sa che ne sono capace, ma oramai si è abituato e dice che non gli dispiace.