Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Waterman’s matita meccanica
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15457
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Waterman’s matita meccanica
Tu cosa vuoi estrarre, l'oggetto cerchiato in foto?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Waterman’s matita meccanica
Provavo a togliere quello cherchiato in foto (interno al tubicino, si intravede nella fessura) che poi è quello che spunta dal tunicino nella seconda foto.
Però credo faccia parte del meccanismo; la matita jon ha pulsante, la ruotando il puntale quel tubicino scorre con dentro il fusto con una filettatura e dovrebbe così fa uscire la mina.
Non capisco però come mettere la mina se il tubicino è occupato da quel pezzo. Spero di essermi spiegato non sono molto tecnico
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Waterman’s matita meccanica
In teoria posizione mina nuova tutto dentro, posizione mina consumata tutto fuori
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Waterman’s matita meccanica
La parte metallica dentro al tubicino tagliato (prima foto cerchiata) è lo spintore della mina
(Mirko aveva ragione!
)
Il sistema prevede che quando tu hai ruotato tutto il meccanismo per fare "rientrare" la mina,
quella parte cilindrica di metallo si trovi dalla parte opposta a dove l'hai fotografata,
ed il "tubicino tagliato" è fatto così perché la mina (che dovrai inserire dalla parte anteriore
a mano) entrando leggermente in interferenza nel tubetto tagliato, grazie al taglio, lo dilaterà
quel tanto che permetterà alla mina di essere trattenuta per attrito.
Poi, mano a mano che ruoterai il meccanismo, la parte metallica interna spingerà fuori la mina
Ovviamente, come ti ha correttamente consigliato Maxpop, controlla che non ci siano pezzi
di vecchia mina e verifica che il sistema faccia uscire la mina .Probabilmente il sistema prevede solo
l'uscita. (per farla rientrare dovrai spingere sul foglio o con un dito)
Nello
(Mirko aveva ragione!

Il sistema prevede che quando tu hai ruotato tutto il meccanismo per fare "rientrare" la mina,
quella parte cilindrica di metallo si trovi dalla parte opposta a dove l'hai fotografata,
ed il "tubicino tagliato" è fatto così perché la mina (che dovrai inserire dalla parte anteriore
a mano) entrando leggermente in interferenza nel tubetto tagliato, grazie al taglio, lo dilaterà
quel tanto che permetterà alla mina di essere trattenuta per attrito.
Poi, mano a mano che ruoterai il meccanismo, la parte metallica interna spingerà fuori la mina
Ovviamente, come ti ha correttamente consigliato Maxpop, controlla che non ci siano pezzi
di vecchia mina e verifica che il sistema faccia uscire la mina .Probabilmente il sistema prevede solo
l'uscita. (per farla rientrare dovrai spingere sul foglio o con un dito)
Nello
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15457
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Waterman’s matita meccanica
Mi sembra di vedere una altra filettatura sulla filettatura del tubicino, forse si avvita al pezzo superiore ... forse
E? da vedere
Vedendo meglio la filettatura un ottone sembra spezzata
E? da vedere
Vedendo meglio la filettatura un ottone sembra spezzata
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Waterman’s matita meccanica
Tutto chiaro! Ma:
1) non c’è nulla che ostruisce il tubicino
2) la mina rimane quasi tutta fuori quando ruoto e il pisroncino è arretrato
3) anche se spingo la mina non entra perché incontra subito il pistoncino
4) non mi sembra possibile che entri solo 1 cm di mina e ne restino altri 7/8 fuori
1) non c’è nulla che ostruisce il tubicino
2) la mina rimane quasi tutta fuori quando ruoto e il pisroncino è arretrato
3) anche se spingo la mina non entra perché incontra subito il pistoncino
4) non mi sembra possibile che entri solo 1 cm di mina e ne restino altri 7/8 fuori
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Waterman’s matita meccanica
Quale? Non capisco
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15457
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Waterman’s matita meccanica
Facilmente posso sbagliare vedendo con delle foto a volte si vedono cose che non ci sono, E' difficile senza aver in mano l'oggetto dare aiuto, si va per tentativi, fino ad ora mi pare stia andando abbastanza bene.
Comunque mi riferisco alla foto dove si vede il tubicino giù, superiormente ci sono due parti in ottone filettate sotto forse una molla, se è così cliccando o ruotando il cappuccio si agisce su questo meccanismo che chiaramente non va se il pezzo filettato in ottone o rame non so, è spezzato
Comunque mi riferisco alla foto dove si vede il tubicino giù, superiormente ci sono due parti in ottone filettate sotto forse una molla, se è così cliccando o ruotando il cappuccio si agisce su questo meccanismo che chiaramente non va se il pezzo filettato in ottone o rame non so, è spezzato
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Waterman’s matita meccanica
Ti (vi) ringrazio per l’aiuto, a poco a poco ne verremo a capo . Allora, i due pezzi con la filettatura che hanno in mezzo la molla non sembrano spezzati ma sembra debbano stare separati.maxpop 55 ha scritto: ↑giovedì 9 maggio 2024, 19:39 Facilmente posso sbagliare vedendo con delle foto a volte si vedono cose che non ci sono, E' difficile senza aver in mano l'oggetto dare aiuto, si va per tentativi, fino ad ora mi pare stia andando abbastanza bene.
Comunque mi riferisco alla foto dove si vede il tubicino giù, superiormente ci sono due parti in ottone filettate sotto forse una molla, se è così cliccando o ruotando il cappuccio si agisce su questo meccanismo che chiaramente non va se il pezzo filettato in ottone o rame non so, è spezzato
Entrambi mi sembra si muovano come dovrebbero.
Quello più in basso, ovvero quello più piccolino, è solidale e esposta il pistoncino interno al tubicino. Quello più grande è quello che invece sposta tutto il tubicino su e giù.
Sempre che non mi stia sbagliando io che voglio far entrare tutta la mina e magari deve entrare solo 1cm…
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Waterman’s matita meccanica
3) la mina dovrebbe entrare nella parte tagliata per circa 3-4 mm e restare inserita solo per attrito
4) solitamente le mine usate su queste matite sono lunghe circa 25-35 mm a differenza dai portamine moderni che
utilizzano mine più lunghe
Spero che lo schizzo (perdona la fattura) sia chiaro rispetto a come si pone la mina
Nello
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Waterman’s matita meccanica
Chiarissimo Giotto!nello56 ha scritto: ↑giovedì 9 maggio 2024, 19:523) la mina dovrebbe entrare nella parte tagliata per circa 3-4 mm e restare inserita solo per attrito
4) solitamente le mine usate su queste matite sono lunghe circa 25-35 mm a differenza dai portamine moderni che
utilizzano mine più lunghe
Spero che lo schizzo (perdona la fattura) sia chiaro rispetto a come si pone la mina
Nello
Scherzi a parte, si capisce benissimo!
Allora ci siamo, entra così. E io ero convinto che le mine dovessero entrare tutte come le moderne.
Ora devo solo cercare sul web una da 1,18.
Così vi aggiorno!
Intanto mille grazie…
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Waterman’s matita meccanica
se poi hai voglia di dare un'occhiata a questo link puoi vedere qualcosa di
analogo ( NON uguale, solo analogo) che potrebbe chiarirti ulteriormente le idee..
https://fs.wp.odu.edu/dwittkow/victoria ... g-pencils/
Nello
analogo ( NON uguale, solo analogo) che potrebbe chiarirti ulteriormente le idee..
https://fs.wp.odu.edu/dwittkow/victoria ... g-pencils/
Nello
- Ste003
- Stantuffo
- Messaggi: 2058
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
- La mia penna preferita: Lady Frankenpen
- Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
- Contatta:
Waterman’s matita meccanica
Controllo! Grazie!nello56 ha scritto: ↑giovedì 9 maggio 2024, 20:11 se poi hai voglia di dare un'occhiata a questo link puoi vedere qualcosa di
analogo ( NON uguale, solo analogo) che potrebbe chiarirti ulteriormente le idee..
https://fs.wp.odu.edu/dwittkow/victoria ... g-pencils/
Nello
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Niels Bohr