Pagina 2 di 2
Attrezzi Mercedes E 1990
Inviato: domenica 28 aprile 2024, 20:50
da nacanco
serena900 ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 17:04
se posso permettermi (sono appena arrivata, e non sono esperta del reparto tecnico), io la ruggine pesante la tratto prima con acido ossalico ( . . . )
Grazie serena900. Trovo i tuoi consigli molto interessanti, e alla prima occasione vedrò di seguirli.
A Polemarco auguro buon lavoro.
Michele
Attrezzi Mercedes E 1990
Inviato: lunedì 29 aprile 2024, 8:52
da effebi56
Appoggio Fabiol in quanto ad opinione.
Al di la del fatto che la Mercedes serie 124 si può considerare un'auto moderna e certamente sicura dal punto di vista progettuale, quindi anche in termini di deformazioni programmate in caso d'urto, dobbiamo considerare che le automobili non sono autoscontri, basta saperle guidare. In tal senso anziché limitare la velocità riducendola progressivamente ai valori ridicoli attuali, bisognerebbe dare le patenti a chi dimostra di padroneggiare l'auto anche in situazioni critiche, magari imponendo dei corsi di guida specifici come risulta obbligatorio in altri stati.
Tornando agli attrezzi in dotazione alla Mercedes, a proposito è benzina/diesel cilindrata, immergi tutto in una bacinella e riempila di gasolio fino a coprire gli attrezzi lasciandoli a bagno per una settimana, poi rimuovi i residui di ossido meccanicamente con ciò di cui disponi.
Attrezzi Mercedes E 1990
Inviato: lunedì 29 aprile 2024, 9:17
da Polemarco
effebi56 ha scritto: ↑lunedì 29 aprile 2024, 8:52
Appoggio Fabiol in quanto ad opinione.
Al di la del fatto che la Mercedes serie 124 si può considerare un'auto moderna e certamente sicura dal punto di vista progettuale, quindi anche in termini di deformazioni programmate in caso d'urto, dobbiamo considerare che le automobili non sono autoscontri, basta saperle guidare. In tal senso anziché limitare la velocità riducendola progressivamente ai valori ridicoli attuali, bisognerebbe dare le patenti a chi dimostra di padroneggiare l'auto anche in situazioni critiche, magari imponendo dei corsi di guida specifici come risulta obbligatorio in altri stati.
Tornando agli attrezzi in dotazione alla Mercedes, a proposito è benzina/diesel cilindrata, immergi tutto in una bacinella e riempila di gasolio fino a coprire gli attrezzi lasciandoli a bagno per una settimana, poi rimuovi i residui di ossido meccanicamente con ciò di cui disponi.
Grazie dei consigli.
La Mercedes è una 200 E a benzina del 1990.
Saluti.
PS ho già una Freelander e ho appena acquistato una Discovery Sport: cominciano a essere troppe!
Attrezzi Mercedes E 1990
Inviato: lunedì 29 aprile 2024, 9:55
da levodi
Da restauratore di attrezzi da falegnameria ti consiglio in prima battuta paglietta 00 se l'ossidazione non è profonda (si trova in ferramenta o sul notio si to amazzone)
se invece è più profonda li metti a bagno in aceto di alcol (supermercato)
per il tempo necessario da qualche ora ad un giorno
Attrezzi Mercedes E 1990
Inviato: lunedì 29 aprile 2024, 10:05
da sansenri
Dipende anche da dove/come vuoi conservarle. Ho recuperato alcuni ferri da lavoro di mio suocero, maltenuti e in buona parte arrugginiti, alcuni però sono quasi antichi e non si trovano più. Mio cognato li voleva tenere "per ricordo" (suo padre era uno smanettone di altri tempi).
A parte l'olio di gomito (la ruggine che affiora va sicuramente tolta perché altrimenti l'arrugginimento continua, quindi spazzola di ferro) poi in sostituzione del WD 40 (o altri olii) si può usare il convertitore di ruggine, in strato sottile.
L'olio forma una patina che protegge da ulteriore arrugginimento ma va ripassato periodicamente, il convertitore invece forma un complesso metallico stabile che agisce da strato protettivo più duraturo. L'attrezzo prende una patina nero-verdastra e la ruggine non si riforma.
Se li vuoi solo conservare il convertitore è interessante, però nota che le parti arrugginite cambieranno colore, se invece li vuoi usare, meglio l'olio da ripassare dopo l'uso.
Attrezzi Mercedes E 1990
Inviato: lunedì 29 aprile 2024, 13:01
da ricart
Abitualmente uso una spazzola di ottone, noto che danneggia meno la superficie metallica, poi per rifinire uso un apposito feltro togliruggine, si trovano nei brico.

Attrezzi Mercedes E 1990
Inviato: lunedì 29 aprile 2024, 13:12
da Hologon
Mi sono pentito di aver venduto la mia 300 E 4 matic del 1992: ho avuto altre belle macchine, ma nessuna ha mai eguagliato quella berlina comoda, ben costruita e con una delle trazioni migliori mai costruite.
In ogni caso mi ero tenuto il cacciavite scomponibile, che uso tutt’ora, e la splendida forbice tagliagarza che dovresti trovare all’interno del kit di pronto soccorso.
Attrezzi Mercedes E 1990
Inviato: lunedì 29 aprile 2024, 13:29
da Polemarco
Hologon ha scritto: ↑lunedì 29 aprile 2024, 13:12
Mi sono pentito di aver venduto la mia 300 E 4 matic del 1992: ho avuto altre belle macchine, ma nessuna ha mai eguagliato quella berlina comoda, ben costruita e con una delle trazioni migliori mai costruite.
In ogni caso mi ero tenuto il cacciavite scomponibile, che uso tutt’ora, e la splendida forbice tagliagarza che dovresti trovare all’interno del kit di pronto soccorso.
Ok
Attrezzi Mercedes E 1990
Inviato: lunedì 29 aprile 2024, 13:41
da Automedonte
Mamma mia come siete vecchi, ma da amanti di penne vintage dovevo aspettarmelo

Attrezzi Mercedes E 1990
Inviato: lunedì 29 aprile 2024, 14:42
da Polemarco
Una cosa è comprare una vintage altra è possedere una vintage da quando era nuova.
Il che vuol dire che sono vecchio !
Cordialità
Attrezzi Mercedes E 1990
Inviato: lunedì 29 aprile 2024, 16:24
da Automedonte
Polemarco ha scritto: ↑lunedì 29 aprile 2024, 14:42
Una cosa è comprare una vintage altra è possedere una vintage da quando era nuova.
Il che vuol dire che sono vecchio !
Cordialità
Ebbè visto che siamo coetanei tanto virgulto non sei !