Pagina 2 di 3

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: venerdì 1 marzo 2024, 15:00
da linus161
Ora non mi trovo inchiostro Pelikan in casa, ma lo ordino subito insieme ad un converter, ho delle cartucce Lamy nere che dite provo o aspetto il Pelikan?

Le operazioni con la siringa, vanno fatte con l'ago o senza l'ago, dalla parte della cartuccia già bucata o dalla testa?
E come la svuoto perbene dall'inchiostro Parker?

Scusate le domande stupide ma non sono pratico (ancora)

grazie.

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: venerdì 1 marzo 2024, 15:38
da mastrogigino
Per svuotare le cartucce è facile: sul lavandino, aspiri acqua con la siringa, poi infili l'ago nella cartuccia da pulire e "spari" dentro l'acqua a tutta forza, prima di farlo peró tirati su le maniche della camicia... :D
Ovviamente cerca di non spruzzare in giro l'inchiostro che esce... altrimenti poi devi pulire anche il bagno.

Per trasferire l'inchiostro io faccio così: infilo la cartuccia piena in una stilo da battaglia (la classica cinesata) in modo da "stappare la cartuccia, la tolgo subito, poi con la siringa infilo l'ago nel foro della cartuccia fino in fondo, e aspiro l'inchiostro.
Se la cartuccia ə una di quelle lunghe l'ago non arriverà fino in fondo, allora per pescare tutto l'inchiostro inclino la cartuccia in modo che l'inchiostro rimanente si porti verso il foro, infilo l'ago solo un pochino e aspiro la rimanenza.

Siringa sempre con l'ago montato, se hai paura di bucarti puoi prendere quelle siringhe con l'ago senza punta (blunt syringe).

Il Pelikan 4001 lo puoi trovare anche in cartoleria o in qualche supermercato (Conad ad es.) tanto te ne basta una scatolina da 6 cartucce per fare gli esperimenti....

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: venerdì 1 marzo 2024, 15:57
da linus161
Perfetto grazie, farò così, e vi aggiorno.

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: venerdì 1 marzo 2024, 18:36
da Phormula
Le ultime parker jotter sembrano essere abbastanza incostanti come qualità, non é il primo caso che sento. Concordo sulla prova con il Pelikan royal blue, l'inchiostro medio per eccellenza. Altrimenti bisognerà intervenire su pennino e alimentatore.

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: venerdì 1 marzo 2024, 19:41
da linus161
Vi allego due immagini macro del conduttore, vi sembra OK?

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 11:04
da linus161
Allora stamani ho ricaricato la penna con l'inchiostro Pelikan 4001 nero, non ho il bel e il problema rimane, come vedete anche una singola lettere la scrive metà in grigio e metà in nero, è come se in una direzione uscisse meno inchiostro che nell'altra.

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 11:25
da Esme
Ipotesi:

1- dopo il lavaggio è rimasta acqua nell'alimentatore (non è mai subito perfettamente asciutto)
2- la Jotter, rispetto ad altre penne che hai, accentua lo shading dell'inchiostro

Se non ci sono più salti nella scrittura non mi preoccuperei.

Ogni penna ha una resa cromatica sua.
Appurato che l'inchiostro Parker nero non lo gradisce, se il nero Pelikan non ti soddisfa hai comunque una grande varietà di inchiostri "docili" da sperimentare. 🙂

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 11:28
da mastrogigino
Il problema è rimasto identico, ovvero che ti fa ancora i tratti dove non scrive oppure si è "mitigato " ovvero adesso scrive "bene o male" sempre ma il flusso è incostante?

Se il problema si è ridotto al fatto che scrive malaccio ma scrive allora la strada è quella giusta: problema di incompatibilità di inchiostro.

Sé invece non è cambiato nulla allora bisogna agire in modo "cattivo " su pennino e/o alimentatore con interventi più aggressivi, come ad esempio aprire i rebbi, allargare il canale del conduttore o quello del rientro dell'aria nella penna.

Altrimenti dichiari bandiera bianca e se sei ancora in tempo la rendi e te la fai cambiare.

Tieni anche conto che il 4001 nero è parecchio "denso" a differenza del blu, e quell'effetto chiaroscuro lo fa su molte penne, io ho una Pelikan 140 vintage e me lo fa anche su quella nonostante abbia un alimentatore in ebanite con un flusso torrenziale, il 4001 nero lo uso proprio per limitare l'eccesso di inchiostro della penna.

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 11:38
da linus161
Su questa Parker l'effetto è molto più evidente che su due Pellikan, che usano le cartucce da cui ho estratto l'inchiostro, per l'esperimento, quindi non credo sia un problema di inchiostro.

Da precisare che Inn qualsiasi penna questo effetto c'e', ma ripeto questa sembra scrivere grigio e nero. Purtroppo non ho altre Parker per fare un confronto.

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 11:46
da Esme
Concedile ancora una paginetta di scrittura.
Se il problema era l'acqua rimasta dal lavaggio, riprenderá a scrivere con la corretta tonalità.

Se poi continua a non soddisfarti e puoi restituirla, fallo.
Il bello delle stilografiche è proprio la grande variazione di resa: ce n'è una per tutti i gusti!
(Questo al netto delle penne difettose.)

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 15:42
da linus161
mastrogigino ha scritto: sabato 2 marzo 2024, 11:28 Se il problema si è ridotto al fatto che scrive malaccio ma scrive allora la strada è quella giusta: problema di incompatibilità di inchiostro.

Sé invece non è cambiato nulla allora bisogna agire in modo "cattivo " su pennino e/o alimentatore con interventi più aggressivi, come ad esempio aprire i rebbi, allargare il canale del conduttore o quello del rientro dell'aria nella penna.
A me sembra che sia uguale, di restituirla non me la sento credo di averla già manomessa abbastanza.

Per allargare i rebbi in modo da avere un flusso maggiore, ho visto un video pellicola fotografica tra i due per qualche ora.

mentre "allargare il canale del conduttore o quello del rientro dell'aria nella penna" sapete indicarmi una guida o un video?

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 19:06
da novainvicta
https://www.youtube.com/watch?v=o8Ax9Xfr5Jc

non farlo con la parte tagliente del cutter, io uso uno dei lati non taglienti di una lametta da barba perchè ha lo spessore ideale per questi lavori. Molta calma. Prima io proverei comunque, se non lo hai già fatto, un lavaggio del conduttore con sgrassatore e dopo averlo sciacquato per bene lasciarlo a mollo per una decina di minuti in acqua ossigenata.Alcune volte questi conduttori prodotti per stampaggio hanno ancora tracce di silicone utilizzato per il distacco dalla forma che può essere rimasto, trattenendo altresì possibili microframmenti, soprattutto nel canale capillare ed in quello del "peduncolo" (non ricordo il termine esatto) che viene a contatto con la cartuccia.

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: sabato 2 marzo 2024, 19:38
da linus161
novainvicta ha scritto: sabato 2 marzo 2024, 19:06 https://www.youtube.com/watch?v=o8Ax9Xfr5Jc
se non lo hai già fatto, un lavaggio del conduttore con sgrassatore e dopo averlo sciacquato per bene lasciarlo a mollo per una decina di minuti in acqua ossigenata.
Grazie, l'ho messo a mollo 4 ore in acqua fredda con una goccia di sapone per piatti.

Quindi tu proponi di utilizzare la parte non tagliente di una lametta per pulire/rettificare i canali del conduttore, non per rimuovere materiale e creare solchi più profondi, perchè si rischia di fare danni.

Ok ora ho messo lo spessore fra i rebbi, e farò anche questa.

Buona l'idea dell'acqua ossigenata.

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: domenica 3 marzo 2024, 13:20
da nello56
Modificare i canali modifica il flusso, non modifica la geometria del materiale di riporto,
pertanto, se il tuo non è un problema fi flusso non migliorerà la situazione.
E' un problema che mi è capitato alcune volte; l'ultima su una Parker Falcon nuova.
In un verso ( da sx a dx), o ruotata in un certo modo, scriveva abbastanza bene. Ma impugnata correttamente
saltava tutti i tratti da destra a sinistra.

Quindi, prima di modificare i canali dell'alimentatore, hai provato a tracciare delle linee (in tutte le direzioni tipo "Union Jack")
per vedere in quale direzione non scrive?
Dalle foto allegate si vede che il materiale di riporto della punta a dx (nel senso di scrittura, ovvero la parte in basso nella foto)
è sporco di inchiostro mentre a sx è lucido. Questo potrebbe (condizionale) volere dire che la parte lucida non "trascina" l'inchiostro sul foglio.
Prova a tracciare line verso sx o cerchi in senso antiorario. La penna scrive?

Quando avrai determinato in quali direzioni non scrive potrai insistere a fare delle linee (cerchi; "8" ; "infinito" etc.) in quelle direzioni
in modo da "correggere" la geometria.

Ed infine, se il pennino gratta è perché c'è qualcosa di "meccanico" che non funziona ( spigolo da rebbi disallineati, microbave etc.) e
lavando non dovrebbe migliorare. Molto meglio il consiglio di Esme :
"Rimane valido il suggerimento della scrittura su cartoncino, che accelera il processo.
Se si è capaci si può lisciare su micromesh, ma se non si sa cosa si sta facendo il rischio di rovinare senza ritorno il pennino è forte." ;)

Nello

Parker Jotter che mi fa impazzire....

Inviato: lunedì 4 marzo 2024, 18:37
da linus161
@Nello
Grazie dei consigli, come si vede dalle foto in prima pagina, i problemi sono 2 anche tracciando semplici linee orizzontali da sinistra a destra, a tratti smette di scrivere e lascia spazi bianchi, inoltre anche quando scrive fa un effetto "chiaroscuro" nelle singole lettere una parte è grigia e una parte è nera perchè più inchiostrata.
Questo è comune a tutte le stilo perchè man mano che si scrive per pressione si allargano i rebbi e precipita più inchiostro, ma su questa penna la cosa è davvero troppo accentuata.

Per ora ho messo uno spessore (una pellicola in mezzo ai rebbi del pennino) per 24 ore e vediamo come va.
Inoltre ho intenzione di pulire/rettificare i canali del conduttore/alimentatore, ma senza asportare materiale come ho visto fare nei video.

Per il momento il grattare è l'ultimo problema.

Vi aggiorno,

l'aver tenuto tra i rebbi una pellicola fotografica come spessore per 24 ore, unito all'utilizzo dell'inchiostro Pelikan (nero) ha effettivamente aumentato il flusso, il che ha notevolmente ridotto l''effetto chiaroscuro (alcune parti della stessa lettera più chiare e altre più scure)

Avevo anche provato a passare la parte non affilata di una lametta nei cani del conduttore, ma mi sono fermati subito perchè anche così si asporta del materiale e secondo me si rischiano danni. L'abs utilizzato è veramente tenerissimo.

Scusate la domanda, ma prima della plastica con cosa li facevano i conduttori/alimentatori?

Ci ho passato invece sempre un pezzo di pellicola fotografica e non so se abbia aiutato.

Il pennino grattava ancora così ho fatto varie sessioni di scrittura su carta abrasiva da 10000 grani (in pratica è veramente liscia) ed il problema
permane, non cambi nulla. Avevo già provato sul cartoncino. In diverse direzioni e con diversi gradi di pressione.
Continua a grattare parecchio. Dovrei provare la 5000?

A questo punto terrò la penna per farci esperimenti, ma non per scriverci.

Ho ordinato su noto store cinese un set di alimentatori che dovrebbero essere compatibili con quelli Parker pagati poco più di un euro.

Se e quando arriveranno li proverò.

Grazie del vostro aiuto, a presto.