Pagina 2 di 4
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 20:37
da Serbiagio
Beh quasi quasi faccio un esperimento, su am...on c'è la m600 ef verde nera a 283€ che mi pare un ottimo prezzo. La prendo e la provo così mi faccio un' idea. Se poi non mi piace posso restituirla senza problemi..
Il colore non mi piace, ma tant'è..
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 22:10
da sansenri
riguardo il colore la M605 è molto bella, la verde però è molto classica (da patito Pelikan, le ho entrambe...

)
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 10:04
da JetMcQuack
Anche a me piacciono molto le Pelikan, ne ho un numero tale che se lo venisse a sapere mia moglie sarei crocifisso immediatamente, ma anche io non apprezzo il tratto estremamente largo e incostante che si portano dietro.
Per scrivere sulle cartacce utilizzo la soluzione di inchiostrarle con il Noodler's bulletproof, che nella mia esperienza funziona bene senza trapassi e senza spandimenti anche sulle carte da fotocopie. Noodler's credo faccia anche inchiostri specifici che scrivono anche sulla carta igienica (Koten ne ha parlato spesso).
Però mi sono reso conto che preferisco usare tratti larghi con inchiostri colorati che svelino le sfumature su carte decenti invece che avere un tratto da pennarello nero, per cui il mio consiglio per una penna da tutti i giorni da utilizzare in reparto è quello di virare su una giapponese: nello specifico ti consiglieri una Pilot capless con pennino fino, oppure per evitare perdite o sottrazioni -frequenti nell'ambiente- una Moonman a2, che costa un decimo della più blasonata giapponese.
Simone
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 12:22
da Serbiagio
La Pelikan è arrivata
Ho provato a scrivere per intinzione con l Herbin perle Noir. Il tratto è ef e mi pare esserlo realmente (in linea con gli standard europei) che quasi mi viene anche la curiosità di sapere come poteva essere il fine (unico riferimento che ho è la m205 con pennino F di acciaio)..
Mah che dire... bella penna, consistente, un peso che da l'idea della qualità dei materiali, ben bilanciata..abbastanza seria, anche troppo per i miei gusti. Vi ricordo che ero partito dall'idea della Pelikan Art Collection Glauco Cambon e questa voleva essere una prova (considerato che con Amz. non ci sono particolari vicoli o problemi di restituzione..)
Bella si, ma non mi fa impazzire almeno non in questo colore..
Il pennino ottimo si, più fine di quanto credessi, bagnato ma non eccessivamente, sicuramente molto meglio come sensazione del fine che ho sulla m 205 tuttavia non mi pare valerne la pena..insomma niente di davvero speciale, per quasi 300 eu.. Boh la tengo qualche giorno e vedo cosa fare...Inoltre vedo che la superficie è laccata e ciò mi fa pensare che sia piuttosto delicata..
Consigli o commenti sono tutti molto apprezzati
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 12:27
da RisottoPensa
Prova con edelstein o se lo hai un parker quink black
Perle noire è leggermente asciutto, e forse anche cambiare carta fa bene
Se non ti soddisfa il colore, ma hai appurato che scrive molto bene vedi se riesci a fartelo cambiare
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 12:37
da Serbiagio
Diciamo che sui 200 anche usata l'avrei tenuta senza tanti dubbi, anche se non credo che possa diventare una delle preferite..
Lasciandoo poi perdere la confezione, anche se si sapeva...miserrima scatolina di cartone...direttamente inserita in una busta di spedizione, che è un caso se è arrivata intera..
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 12:46
da RisottoPensa
Per le stilografiche, a mia esperienza ( dopo 50 penne tra comprate e cedute) bisogna trovare prima l'inchiostro giusto e poi la carta giusta.
Usa quanto puoi il periodo di reso che hai e prova quanti più inchiostri puoi.
Certi inchiostri NON vanno bene con dei pennini, ti toglie proprio la gioia, altri invece te lo fanno innamorare di nuovo
Le penne vanno asciugate, punto importante ( il pennino )
Ogni residuo di acqua snatura l'inchiostro
Per la confezione, quello di cartone è quello standard, quello dei negozi è comprata. Anche loro lo ricevono in una scatola grigia e devono fare ordine a parte per quelle da regalo
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 13:00
da Betz
Anch'io qualche mese fa sono stata contagiata dai "pelikanisti", qui nel forum, ma anche e soprattutto da un venditore della mia città e quindi ho preso una M200, più per il colore in realtà...ho provato diversi pennini, che mi ha pazientemente fatto cambiare il venditore, alla fine ho scelto un F...ma..diciamo che la tengo perché è bella, le ho messo un inchiostro colorato che userò poco e va bene così.
Capisco quindi le perplessità, evidentemente se piace, piace tantissimo...altrimenti "si, ok, però..."
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 13:26
da Serbiagio
Prova di scrittura (perdonate la mia bruttissima grafia, non mi sono nemmeno sforzato tanto è inutile...)
Incredibilmente (ma in fondo é logico visto che sono imparentati) scrive davvero bene con il Tanzanite un inchiostro che non son riuscito a far scrivere bene con nessuna penna, insaturo, poco leggibile e poco scorrevole sulle penne fini, annacquato, per niente frenato o lubrificato e con tendenza ad allargare o allagare sulle altre
Resta il problema se valga la pena per il prezzo e ancor più se valga la pena la Art Collection (che di sicuro dai video e dalle foto viste, sopravanza di molto questa in bellezza, ma che in fondo è la stessa penna al doppio del prezzo..)..
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 13:27
da Automedonte
Betz ha scritto: ↑venerdì 5 gennaio 2024, 13:00
Anch'io qualche mese fa sono stata contagiata dai "pelikanisti", qui nel forum, ma anche e soprattutto da un venditore della mia città e quindi ho preso una M200, più per il colore in realtà...ho provato diversi pennini, che mi ha pazientemente fatto cambiare il venditore, alla fine ho scelto un F...ma..diciamo che la tengo perché è bella, le ho messo un inchiostro colorato che userò poco e va bene così.
Capisco quindi le perplessità, evidentemente se piace, piace tantissimo...altrimenti "si, ok, però..."
Per me vale lo stesso discorso, ho varie Pelikan scrivono bene si però….. da qui a dire che possono diventare le mie penne preferite passa molta acqua sotto i ponti non so per quale motivo non mi trasmettono nulla.
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 13:48
da RisottoPensa
Serbiagio ha scritto: ↑venerdì 5 gennaio 2024, 13:26
IMG_7275.jpeg
Prova di scrittura (perdonate la mia bruttissima grafia, non mi sono nemmeno sforzato tanto è inutile...)
Incredibilmente (ma in fondo é logico visto che sono imparentati) scrive davvero bene con il Tanzanite un inchiostro che non son riuscito a far scrivere bene con nessuna penna, insaturo, poco leggibile e poco scorrevole sulle penne fini, annacquato, per niente frenato o lubrificato e con tendenza ad allargare o allagare sulle altre
Resta il problema se valga la pena per il prezzo e ancor più se valga la pena la Art Collection (che di sicuro dai video e dalle foto viste, sopravanza di molto questa in bellezza, ma che in fondo è la stessa penna al doppio del prezzo..)..
Quale sarebbe il problema alla fine?
Se te la puoi permettere e sei convinto della sensazione che offre la penna, allora sono soldi ben spesi. Ogni altro pensiero aggiuntivo ti logora la gioia dell'acquisto e finisce che non la prendi o usi del tutto. Porsi aspettative troppo alte rovina sempre l'esperienza reale.
Le pelikan non sono oggetti da collezione che aumentano di valore, ma ogni penna più o meno mantiene il suo valore di mercato.
Ti piace la penna che hai ora? Se sì prendi pure la art
Non ti soddisfa? Passa a un'altra penna
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 14:02
da sansenri
Serbiagio ha scritto: ↑venerdì 5 gennaio 2024, 12:22
La Pelikan è arrivata
IMG_7273.jpg
Ho provato a scrivere per intinzione con l Herbin perle Noir. Il tratto è ef e mi pare esserlo realmente (in linea con gli standard europei) che quasi mi viene anche la curiosità di sapere come poteva essere il fine (unico riferimento che ho è la m205 con pennino F di acciaio)..
Mah che dire... bella penna, consistente, un peso che da l'idea della qualità dei materiali, ben bilanciata..abbastanza seria, anche troppo per i miei gusti. Vi ricordo che ero partito dall'idea della Pelikan Art Collection Glauco Cambon e questa voleva essere una prova (considerato che con Amz. non ci sono particolari vicoli o problemi di restituzione..)
Bella si, ma non mi fa impazzire almeno non in questo colore..
Il pennino ottimo si, più fine di quanto credessi, bagnato ma non eccessivamente, sicuramente molto meglio come sensazione del fine che ho sulla m 205 tuttavia non mi pare valerne la pena..insomma niente di davvero speciale, per quasi 300 eu.. Boh la tengo qualche giorno e vedo cosa fare...Inoltre vedo che la superficie è laccata e ciò mi fa pensare che sia piuttosto delicata..
Consigli o commenti sono tutti molto apprezzati
secondo me sei tu che "ti devi abituare"... la Pelikan Souveraen verde a righe è la più classica Pelikan che puoi avere!
D'accordo sarà "un po' seria" ma è intramontabile. Inoltre ha una affidabilità (davvero speciale) che parecchie altre penne se la sognano (è quello che paghi).
Nota anche che cappuccio, sezione e fondello sono in resina, la parte verde a strisce è in acetato di cellulosa, non c'è alcuna parte laccata e non è delicata (ovvio, dipende da come la tratti). Se la performance della penna ti piace, restituiscila e prendi la Art, la performance è quella.
Nota che il confronto con la M200/M205 non regge, sono penne molto diverse soprattutto i pennini.
Per mia esperienza i pennini in oro sono più riproducibili (sempre uguali a se stessi) mentre quelli in acciaio a volte capitano di misura diversa dalla targa (F che sembra un M, etc.).
I pennini in oro tendono però ad essere più rigidi, quelli in acciaio sono solitamente più morbidi.
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 15:26
da Serbiagio
Mi sa che la tengo
mannaggia la art collection meglio di no sennò mia moglie mi fa ricoverare in psichiatria
Chi ha la M600 verde...demotivatemi!

oppure ditemi che siete tanti ad averla, non vorrei avere scelto male (a dire la verità non l' ho proprio scelta...)
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 16:27
da Maruska
Serbiagio ha scritto: ↑venerdì 5 gennaio 2024, 15:26
Mi sa che la tengo
mannaggia la art collection meglio di no sennò mia moglie mi fa ricoverare in psichiatria
Chi ha la M600 verde...demotivatemi!

oppure ditemi che siete tanti ad averla, non vorrei avere scelto male (a dire la verità non l' ho proprio scelta...)
ce l'ho, la M600 verde nera con pennino EF, per me le Pelikan sono super penne e potrei ripeterti parola per parola quello che ti ha scritto Sansenri
Aggiungo solo che se calzi il cappuccio, sulla parte verde dove il cappuccio viene inserito si forma una riga intorno, unico neo delle Pelikan, per il resto è ok. Io me la terrei, è molto più sfruttabile della art collection.
Consiglio acquisto Pelikan
Inviato: venerdì 5 gennaio 2024, 17:24
da ricart
E' un "difetto" delle Pelikan di rigare il fusto con l'inserimento del cappuccio, avviene su tutti i modelli dalla 1000 alla 100/150, io non lo metto mai anche se la penna è piccola. Forse dovrebbero modificare il bordo e l'anello del cappuccio.
