Polemarco ha scritto: ↑mercoledì 27 dicembre 2023, 20:17
Congratulazioni per il decennio.
Complimenti per l’accurata ricostruzione e recensione.
Polemarco
Ti ringrazio, Polemarco, per aver sottolineato l'anniversario e per l'apprezzamento, che mi fa particolarmente piacere!
francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 27 dicembre 2023, 12:53
Un bellissimo regalo di Natale caro Giorgio, da appassionato di All Metal Pen mi è quasi scappata una lacrima di gioia quando ho visto questa penna da scrivania. Grazie mille
Mir70 ha scritto: ↑mercoledì 27 dicembre 2023, 19:27
Bravo Giorgio, hai tirato fuori un'altra meraviglia. Complimenti per tutto.
Maicol69 ha già detto tutto quello che avrei voluto dire io : W.E. ancora una volta si è superata.
Ringrazio anche voi, Francesco e Mirko, che siete ormai tra i pochissimi che si cimentano nella recensione di penne storiche.
A questo proposito mi permetto di richiamare l'attenzione di tutti sulla necessità di indicare sempre la fonte dei documenti che si allegano alle nostre presentazioni. Non è sempre stato così. Solo Simone ha da subito indicato i "crediti" dei documenti. Le recensioni storiche negli anni hanno però cercato di uniformarsi alla impostazione rigorosa del suo Wiki, e non vedo la ragione di abbandonare questa via virtuosa. Perché? Perché da qualche parte un appassionato (stavo per scrivere un cretino

) acquista - spesso a caro prezzo!! - un documento (riviste intera o pubblicità ritagliate, istruzioni, cataloghi...), perde del tempo ad acquisirlo allo scanner (e più della metà delle volte si tratta di immagini ben più grandi del normale A4, che vanno perciò rimontate), lo ripulisce per renderlo più leggibile... Tutto ciò andrà a costituire una "biblioteca" di riferimento disponibile a tutti su un sito X: è quindi moralmente giusto citare sempre la fonte grazie alla quale noi possiamo effettuare tutte le nostre ricostruzioni storiche (o anche, come mi è capitato ormai molte volte, correggere le "false credenze" in materia conferendo nuovi documenti).
Poi ci sono le varianti da bibliofilo: per quanto riguarda le mie ricerche sulla stampa in lingua inglese dell'epoca, ad esempio, io devo pagare $182,76 (tasse incluse) all'anno per consultare ed estrarre quello che desidero senza fine di lucro, mentre per le Ads che faccio arrivare dagli USA e dall'Europa il conto è persino più salato.
Ma mentre all'inizio della mia attività di recensore riferivo informazioni reperite sul Wiki o su qualche sito internazionale (ed era naturale, essendo del tutto inesperto), i miei ultimi lavori sono costruiti per la maggior parte in modo affatto originale, grazie alla ricerca personale delle fonti documentali disponibili (perché in rete non ci sono notizie o articoli dedicati).
Per questo, lo ripeto, manteniamo la (ormai consolidata) tradizione di riportare nelle recensioni sempre la fonte dei documenti citati (salvo che sia del tutto sconosciuta, ma anche questo si può scrivere).
maicol69 ha scritto: ↑mercoledì 27 dicembre 2023, 13:38
... difficilmente, a mio modestissimo modo di vedere, potranno essere concepite e realizzate penne esteticamente più belle e affascinanti delle W.E.
Questo stiloforo, in particolare, a dir poco strabiliante, per originalità e linee, ci racconta e ci ricorda oggetti sì ricercatissimi (e di fatto elitari), ma comunque estremamente funzionali e ... funzionanti!
La livrea è meravigliosa e anche la particolarità del pennino "falcon" la dice lunga su quanta attenzione i produttori riversassero in questi strumenti di scrittura, per guadagnarsi la fiducia e la fedeltà della clientela
Molto interessante anche il passaggio del "cammuffamento" al "non ritorno al passato" e la Tua lettura della origine dell'oggetto.
Il post è poi, come di consueto, il frutto di uno studio, che emerge in tutta la sua profondità e, soprattutto, passione
...
...
Grazie, Maicol!
Ti ringrazio di cuore per il tempo che hai dedicato a comunicarmi le ragioni del tuo apprezzamento!
Si va molto di fretta, oggigiorno: c'è sicuramente chi nel mio articolo ha visto solo la penna...
maicol69 ha scritto: ↑mercoledì 27 dicembre 2023, 13:38
...
Mi unisco quindi al coro dei ringraziamenti e attendo con impazienza ... gli altri studi di cui ormai ci hai anticipato e che Ti toccherà mandare alle stampe !
...
Mah, sono lì che occhieggiano dallo schermo nella cartella "Recensioni in preparazione" (16 GB) e mi mettono un po' di apprensione, come una spadona di Damocle...
