Pagina 2 di 4
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 22:06
da AntonioBove
Koten90 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 19:43
Non nascondo che sia capitato anche a me di riempire così una penna a pistone.
Esme ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 19:52
Dato che io carico i convert staccandoli e immergendoli da soli perché odio buttar via inchiostro per asciugarne l'eccesso, forse non dovrei parlare...
me ne vergogno, ma sia quelle a pistone, sia i converter, li riempio con la siringa

Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 22:25
da sansenri
è giustificata... quando è nata lei neanche si usavano più le biro, solo smartphone.
Non avrà trovato la cartuccia e qualcuno (più esperto, relativamente) le avrà detto "capisci niente, non vedi che è una eyedropper?!"
"eyeche?" "sì, eyedropper, si carica col contagocce!" "ah, ecco... grazie... rischiavo di fare una magra nel video..."
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 22:32
da RisottoPensa
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 21:18
Io non ho mai capito perché serva una valvola di sicurezza che non c’è negli altri sistemi di caricamento?
Serve per quando viaggi, chiudendo il serbatoio l'inchiostro resiste agli sbalzi di moto ( quando corri/cammini ) e di pressione ( in aereo, treno , macchina ). Però ovviamente qualsiasi problema di perdita di inchiostro lo si può raggirare in altri modi, come per esempio non avere l'inchiostro caricato o svuotarlo prima del viaggio

.
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 22:38
da alfredop
Prima volta che riesco a guardare un video sulle stilografiche per intero. Unboxing rapido, penna mostrata da varie angolazioni rapidamente, pennino scoperto quasi subito e piccola prova di scrittura. Tutto molto efficace.
Alfredo
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 22:39
da Enbi
sansenri ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 22:25
è giustificata... quando è nata lei neanche si usavano più le biro, solo smartphone.
Io a occhio e croce sono suo coetaneo o qualche anno più giovane addirittura, però dopo avere studiato dalle centinaia di tutorial su YouTube prima e dal wiki del forum poi so la differenza tra pistone e contagocce

.
Non so... Essendo una youtuber non credo non abbia guardato neanche un tutorial o letto in rete qualche informazione sul prodotto che presenta nel video.
Che l'abbia fatto apposta per non sporcare l'esterno del pennino ed eventualmente della sezione e non dover asciugare come già aveva detto qualcuno?

Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 23:02
da mastrogigino
Enbi ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 22:39
sansenri ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 22:25
è giustificata... quando è nata lei neanche si usavano più le biro, solo smartphone.
Io a occhio e croce sono suo coetaneo o qualche anno più giovane addirittura, però dopo avere studiato dalle centinaia di tutorial su YouTube prima e dal wiki del forum poi so la differenza tra pistone e contagocce

.
Non so... Essendo una youtuber non credo non abbia guardato neanche un tutorial o letto in rete qualche informazione sul prodotto che presenta nel video.
Che l'abbia fatto apposta per non sporcare l'esterno del pennino ed eventualmente della sezione e non dover asciugare come già aveva detto qualcuno?
Per spezzare una lancia a favore della realizzatrice del video:
È da qualche tempo che seguo i video di Fraffrog, spesso sono divertenti e mostrano tecniche e strumenti di disegno che manco immaginavo esistessero, i video sono simpatici, veloci e molto ben realizzati.
Lei credo sia una graphic designer e una disegnatrice, ha fatto un video con una "esperta di lettering" e ha candidamente ammesso che non è il suo campo e non ne sa una mazza, quando l'ospite le ha messo in mano una Kaweco Brass Sport ha dovuto spiegarle cos'era..
Suppongo che quella Leonardo sia la seconda stilografica che le capita in mano e ci sta che non ne sappia molto dell'articolo, il target dei suoi video non sono la scrittura ma il disegno.
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: venerdì 15 dicembre 2023, 0:15
da Esme
AntonioBove ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 22:06
me ne vergogno, ma sia quelle a pistone, sia i converter, li riempio con la siringa
Ok, Tribbo ha ufficialmente dato il lá al gruppo di autoaiuto per siringatori anonimi.
"Ciao, mi chiamo Esme, anch'io uso la siringa per sistemi dotati di stantuffo, e non solo per contagocce/cartucce."
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: venerdì 15 dicembre 2023, 8:52
da Tribbo
Esme ha scritto: ↑venerdì 15 dicembre 2023, 0:15
AntonioBove ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 22:06
me ne vergogno, ma sia quelle a pistone, sia i converter, li riempio con la siringa
Ok, Tribbo ha ufficialmente dato il lá al gruppo di autoaiuto per siringatori anonimi.
"Ciao, mi chiamo Esme, anch'io uso la siringa per sistemi dotati di stantuffo, e non solo per contagocce/cartucce."
Ahahahahah!!!
Prendendola sul serio come possibile pratica di caricamento, la differenza con le eyedroppers è che veniva svitata l'intera sezione scrittura e non il solo gruppo pennino/ alimentatore.
Mi domando se l'azione ripetuta di svitare e riavvitare tale gruppo non possa causare alla lunga problemi di trafilamento inchiostro
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: venerdì 15 dicembre 2023, 13:21
da Sliceman
La brava Fraffrog questa volta non si merita la sufficienza.
La calligrafia non è il suo campo, ma la divulgazione si: poteva prendersi dieci minuti per leggere le istruzioni o guardare la recensione di un’altro YouTuber.
Grande superficialità e poco rispetto per il brand, che probabilmente le ha omaggiato penna e inchiostro.
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: venerdì 15 dicembre 2023, 13:46
da Polemarco
Tribbo ha scritto: ↑venerdì 15 dicembre 2023, 8:52
Esme ha scritto: ↑venerdì 15 dicembre 2023, 0:15
Ok, Tribbo ha ufficialmente dato il lá al gruppo di autoaiuto per siringatori anonimi.
"Ciao, mi chiamo Esme, anch'io uso la siringa per sistemi dotati di stantuffo, e non solo per contagocce/cartucce."
Ahahahahah!!!
Prendendola sul serio come possibile pratica di caricamento, la differenza con le eyedroppers è che veniva svitata l'intera sezione scrittura e non il solo gruppo pennino/ alimentatore.
Mi domando se l'azione ripetuta di svitare e riavvitare tale gruppo non possa causare alla lunga problemi di trafilamento inchiostro
+ 1
Mi spiego. Ho una Aurora 88 big rebbi lunghi fine anno ‘80 inizi anni ‘90. Deciso di caricarla dopo aver tolto il gruppo pennino. Però mi accorsi che a riavviarlo non andava in precisa battuta (pochi decimi di millimetro): probabilmente residui di inchiostro sulla filettatura. Così decidi che fosse innaturale e abbandonai il criterio di carica.
Cordialità
Polemarco ha scritto: ↑venerdì 15 dicembre 2023, 13:44
Tribbo ha scritto: ↑venerdì 15 dicembre 2023, 8:52
Ahahahahah!!!
Prendendola sul serio come possibile pratica di caricamento, la differenza con le eyedroppers è che veniva svitata l'intera sezione scrittura e non il solo gruppo pennino/ alimentatore.
Mi domando se l'azione ripetuta di svitare e riavvitare tale gruppo non possa causare alla lunga problemi di trafilamento inchiostro
+ 1
Mi spiego. Ho una Aurora 88 big rebbi lunghi fine anno ‘80 inizi anni ‘90. Decisi di caricarla dopo aver tolto il gruppo pennino. Però mi accorsi che a riavvitarlo
non andava in precisa battuta (pochi decimi di millimetro): probabilmente residui di inchiostro sulla filettatura. Così decisi che fosse innaturale e abbandonai il criterio di carica.
Cordialità
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: venerdì 15 dicembre 2023, 13:47
da maylota
Sliceman ha scritto: ↑venerdì 15 dicembre 2023, 13:21
La brava Fraffrog questa volta non si merita la sufficienza.
La calligrafia non è il suo campo, ma la divulgazione si: poteva prendersi dieci minuti per leggere le istruzioni o guardare la recensione di un’altro YouTuber.
Grande superficialità e poco rispetto per il brand, che probabilmente le ha omaggiato penna e inchiostro.
Il Brand credo che ringrazi: 150.000 visualizzazioni in due giorni sono un ordine di grandezza di più di tutti gli altri youtubber di stilografiche in Italiano messi assieme...
E poi in 4 minuti è riuscita ad avere due pagine sul forum e pure a dire "il re è nudo" sul caricamento a pistone.
Si può essere d'accordo o meno, ma ci sa fare.
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: venerdì 15 dicembre 2023, 14:30
da sansenri
sul riempimento in quel modo c'è comunque da dire una cosa... è un sistema antico, ma in un certo senso tornato in voga.
Una volta preso piede il sistema a pistone, quando si usava semplicemente ricaricare la penna in uso, nessuno si sognava di smontare il pennino...
primo perché non era facile, secondo perché le mani te le sporcavi per forza!
Il ritorno in auge del contagocce è figlio del fatto che abbiamo un sacco di penne nuove da caricare, e se non nuove, pulite e asciutte dopo averle conservate, e usate a rotazione. Non solo, abbiamo un sacco di boccettine piccolissime, campioncini, fialette... nelle quali il pennino non ce la fai a cacciarlo dentro per caricarle (pipette e siringhe indispensabili)!
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: venerdì 15 dicembre 2023, 15:41
da kircher
Esme ha scritto: ↑venerdì 15 dicembre 2023, 0:15
AntonioBove ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 22:06
me ne vergogno, ma sia quelle a pistone, sia i converter, li riempio con la siringa
Ok, Tribbo ha ufficialmente dato il lá al gruppo di autoaiuto per siringatori anonimi.
"Ciao, mi chiamo Esme, anch'io uso la siringa per sistemi dotati di stantuffo, e non solo per contagocce/cartucce."
Ma dove infilate l ago della siringa in una penna a stantuffo? Davvero smontate il pennino? Ma è una fatica tremenda! E anche nelle penne con pennino e alimentatore avvitati c'è sempre il rischio che si rompa il collarino o qualcos'altro! Perché mai farlo?
Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: venerdì 15 dicembre 2023, 16:12
da Esme
kircher ha scritto: ↑venerdì 15 dicembre 2023, 15:41
Davvero smontate il pennino?
Io mi limito a staccare i converter (quelli a stantuffo), pucciandoli poi nella boccetta. Quelli, odiosi, a tric-trac li siringo, perché con il loro sistema caricano nulla.
Le pistone le uso poco, ma non sono tra quelli che le smontano per caricarle.
Ugualmente mi sento di dover far parte della Anonima Siringatori.

Un ... nuovo modo di carica per le stilografiche Leonardo?
Inviato: venerdì 15 dicembre 2023, 17:28
da maylota
kircher ha scritto: ↑venerdì 15 dicembre 2023, 15:41
Ma dove infilate l ago della siringa in una penna a stantuffo? Davvero smontate il pennino? Ma è una fatica tremenda! E anche nelle penne con pennino e alimentatore avvitati c'è sempre il rischio che si rompa il collarino o qualcos'altro! Perché mai farlo?
Dal punto di vista dello stress meccanico non è molto diverso dall'azionare il pistone una dozzina di volte o più per essere sicuri sia pulita prima di riporla o....smontare il collarino per pulirla bene senza stressare troppo il pistone...