Pagina 2 di 3
Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: giovedì 30 novembre 2023, 22:47
da Mir70
Infatti. Tenendo il pennino parallelo al foglio non si ottiene la V indicata da Ottorino, ma si ottiene una V con le due "braccia" di ugual spessore .
sansenri ha scritto: ↑giovedì 30 novembre 2023, 22:44
parallelo al foglio intendo la lama del pennino. Lo stub non è come un pennino standard che poggia su un solo punto sulla carta (o una piccola area), lo stub, e il CI, poggia su un segmento (la lama del pennino).
E' il segmento che deve poggiare interamente sul foglio (in questo senso parallelo, al piano del foglio).
Poi la punta (lama) va ruotata di 45 gradi, rispetto agli assi cartesiani che disegneresti sulla carta, per avere la variazione massima.
Ho inserito l'angolo nel disegno.
2a442561-e66f-4806-8336-d15f1b053f73.jpg
Adesso ho capito: intendi la superficie tagliata (la lama) del pennino, si ok...
Colpa mia che non avevo capito

Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: giovedì 30 novembre 2023, 22:52
da sansenri
peraltro ha ragione Ottorino
io ho sbagliato a indicare il tratto massimo (che si ha quando si scende verso destra a 45 gradi)
ho corretto il disegno
Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: giovedì 30 novembre 2023, 23:02
da maylota
Il bello dell’ italico e che non gratta! Se gratta sta urlando che lo usiamo in posizione sbagliata

Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: giovedì 30 novembre 2023, 23:11
da sansenri
maylota ha scritto: ↑giovedì 30 novembre 2023, 23:02
Il bello dell’ italico e che non gratta! Se gratta sta urlando che lo usiamo in posizione sbagliata
verissimo, il problema è che il difetto non di rado è nel manico... e allora hanno inventato gli stub, con lo spigolo arrotondato per chi fatica a tenere la posizione corretta
(e qui si torna al concetto che è lo stub che è il CI... degli inesperti

)

Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: giovedì 30 novembre 2023, 23:16
da RisottoPensa
sansenri ha scritto: ↑giovedì 30 novembre 2023, 23:11
maylota ha scritto: ↑giovedì 30 novembre 2023, 23:02
Il bello dell’ italico e che non gratta! Se gratta sta urlando che lo usiamo in posizione sbagliata
verissimo, il problema è che il difetto non di rado è nel manico... e allora hanno inventato gli stub, con lo spigolo arrotondato per chi fatica a tenere la posizione corretta
(e qui si torna al concetto che è lo stub che è il CI... degli inesperti

)
Volevi dire dei poveri

Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: giovedì 30 novembre 2023, 23:29
da Esme
Ottorino ha scritto: ↑giovedì 30 novembre 2023, 21:17
I tagliati vanno usati in modo che il tratto grosso e il fine siano a 135 e 45 gradi e col foglio .non inclinato.
sansenri ha scritto: ↑giovedì 30 novembre 2023, 22:52
il tratto massimo (che si ha quando si scende verso destra a 45 gradi)
Giulio64 ha scritto: ↑giovedì 30 novembre 2023, 22:41
mi pare di intuire che le differenze dovrebbero essere tra i tratti ascendenti/discendenti e quelli orizzontali non tra la destra e la sinistra...
Incapace a rapporto!
Allora, quello che dice Ottorino, molto ben esemplificato da sanseri, l'ho capito. O giri pennino/penna/mano/braccio/seggiola (

) oppure giri il foglio.*
Ma, più o meno come Giulio, mi chiedo perché 45 gradi.
È valido per un corsivo "normale", dove avere la maggior differenza tra i tratti 45-135 rende la variazione di tratto più diffusa?
Ma con uno stampato maiuscolo, ad esempio, la maggiore variazione non si avrebbe con 0-90?
E quindi, in definitiva, non si dovrebbe calibrare l'angolo in base alla propria grafia**?
* Lo so che bisognerebbe tenere una postura corretta...
**Ovviamente non sto parlando di calligrafia ortodossa, ma di grafia personale.
Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 8:24
da Ottorino
Per @Esme.
Prima riga: foglio dritto e penna in posizione canonica.
Seconda riga: foglio inclinato a 45° penna in posizione canonica
Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 9:59
da sansenri
io non l'ho detto
Esme ha scritto: ↑giovedì 30 novembre 2023, 23:29
Incapace a rapporto!
Allora, quello che dice Ottorino, molto ben esemplificato da sanseri, l'ho capito. O giri pennino/penna/mano/braccio/seggiola (

) oppure giri il foglio.*
Ma, più o meno come Giulio, mi chiedo perché 45 gradi.
È valido per un corsivo "normale", dove avere la maggior differenza tra i tratti 45-135 rende la variazione di tratto più diffusa?
Ma con uno stampato maiuscolo, ad esempio, la maggiore variazione non si avrebbe con 0-90?
E quindi, in definitiva, non si dovrebbe calibrare l'angolo in base alla propria grafia**?
* Lo so che bisognerebbe tenere una postura corretta...
**Ovviamente non sto parlando di calligrafia ortodossa, ma di grafia personale.
l'angolo di 45 gradi non è ovviamente obbligatorio (e difficile che lo si mantenga preciso), ma è l'angolo con il quale si ottiene la variazione di tratto maggiore.
Ovviamene uno potrebbe volutamente tenere la penna ad un angolo diverso per ottenere una variazione minore, però si perderebbe un po' lo scopo di usare uno stub o CI... l'angolo va inoltre sempre inteso considerando i margini del foglio come i due assi cartesiani, se poi tu tieni il foglio in parte "girato" quando scrivi (il ché non è sbagliato) devi sempre considerare l'angolo rispetto ai lati del foglio.
L'esempio di Ottorino mostra la differenza di risultato cambiando l'angolo (o girando il foglio).
Se tieni il pennino a 0 o 90 gradi hai la larghezza di tratto maggiore nel tratto discendente o orizzontale, ma non la variazione di tratto maggiore (prova

).
Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 10:59
da Esme
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 8:24Per @Esme.
sansenri ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 9:59(prova )
Primo: grazie ad entrambi. La mia babbanaggine in materia è notevole.
Secondo: complice l'uggiosissima giornata, che toglie la voglia di lavorare... ho fatto una veloce prova.

Cioè, io sono stata lì a slogarmi per cercare di tenere la penna con il fondello che punta alla spalla, quando bastava scrivere normalmente?
Sono un

...
Ho provato anche con foglio inclinato: mi va insieme la vista, no buono.
Questa la prova, con pennino tagliato piccolo (l'unico che possiedo).

- prova pennino tagliato
Per l'obliquo piede sinistro, me destra, mi funziona al contrario, è corretto?
Ma faccio molta fatica a tenere il taglio del pennino parallelo al foglio quando il fondello punta la spalla.
Riesco meglio se inclino il foglio.

- prova pennino obliquo
Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 14:18
da calli1958
Premesso, come sempre, che ognuno scrive come vuole, mi pare che relativamente ai pennini tronchi e all'inclinazione di penna e scrittura sia facile cadere in qualche confusione. Non voglio certo assumere la posizione del "sapiente", ma da quel poco che ho imparato e sperimentato sembrano opportune alcune precisazioni.
- Inclinazione della scrittura - fatto salvo quanto premesso, l'inclinazione della scrittura si ottiene ruotando il foglio dell'angolo desiderato di pendenza; per es.: la scrittura italica di solito prevede di solito un'inclinazione in avanti (rispetto alla verticale) della scrittura di 5-10°, perciò si ruota il foglio verso sx di altrettanti gradi; il corsivo inglese prevede di norma un angolo rispetto all'orizzontale di circa 55° (quindi un'inclinazione "in avanti" della scrittura di circa 35), perciò si ruota il foglio verso sx di circa 35°). La scrittura in sé non cambia inclinazione, faremo un'asta sempre come verticale davanti a noi.
- Inclinazione del pennino - Insieme al grado calligrafico (altezza del corpo lettera), l'inclinazione del pennino tronco determina le caratteristiche estetiche e di contrasto dei tratti e quindi della scrittura. Per es.: rispetto all'orizzontale (0°), la scrittura italica e gotica di solito prevede il pennino a circa 45°, l'onciale intorno a 15°, la rustica a circa 70° (con delle variazioni sulle aste), e così via.
- Pennino parallelo al foglio - Nel senso che tutta l'ampiezza del pennino deve toccare contemporaneamente il foglio altrimenti il tratto risulterà da uno dei lati frastagliato e/o incompleto.
Per tutti questi motivi (fatto sempre salvo quanto in apertura) si deduce l'opportunità di di tracciare i segni lavorando "di braccio", non di dita, non di polso, per non modificare queste geometrie.
- dove punta (tendenzialmente) la linea che dal pennino prosegue oltre il fondello - verso la spalla se si tratta di pennino fine e flessibile (queste affinché i rebbi si aprano "parallelamente" rispetto al piano del foglio; se invece si tratta di un pennino tronco la linea punterà probabilmente più in alto e più a destra, ma varierà, oltre alla personale impugnatura, anche da come è "troncato" il pennino (se dritto o obliquo).
Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 14:39
da Esme
calli1958 ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 14:18
Non voglio certo assumere la posizione del "sapiente"
No, no, fallo eccome, che mi serve. Anzi, grazie.
calli1958 ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 14:18
l'inclinazione della scrittura si ottiene ruotando il foglio
Ecco, io invece provavo a ruotare il foglio anziché ruotare la penna, pensando di doverla tenere a circa 90 gradi, e non riuscendoci agevolmente.
calli1958 ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 14:18
verso la spalla se si tratta di pennino fine e flessibile (queste affinché i rebbi si aprano "parallelamente" rispetto al piano del foglio; se invece si tratta di un pennino tronco la linea punterà probabilmente più in alto e più a destra
Quindi anche qui stavo facendo esattamente il contrario...
Però con l'obliquo per qualche motivo non mi torna.
La differenza di tratto ce l'ho impugnando verso la spalla, impugnando più verso l'esterno il tratto mi diventa uniforme.
Cosa sbaglierò mai? (I destrimani devono usare un piede sinistro, vero? O ho capito al contrario anche questo?

)
Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 15:06
da calli1958
Esme ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 14:39
Però con l'obliquo per qualche motivo non mi torna.
La differenza di tratto ce l'ho impugnando verso la spalla, impugnando più verso l'esterno il tratto mi diventa uniforme.
Cosa sbaglierò mai? (I destrimani devono usare un piede sinistro, vero? O ho capito al contrario anche questo?

)
Come dicevo, per il pennino "italic" o "stub" la coda della penna punta diversamente sia per la
personale impugnatura sia da come è fatta la punta del pennino, cioè se "orizzontale" oppure "obliqua" (obliqua a dx oppure obliqua a sx), nonché dall'inclinazione desiderata del pennino; sempre considerando di usare la destra per scrivere. In particolare, con taglio "orizzontale" la coda punterà, tendenzialmente, sempre più a dx aumentando i gradi di inclinazione del pennino rispetto all'orizzontale. Per i tronchi obliqui a dx (cioè se la punta più avanzata del pennino è quella di sx), la coda tenderà a puntare più a dx, il contrario per gli obliqui a sx (che hanno la punta del pennino più avanzata a dx).
Per inciso, rimanendo nei tronchi obliqui, per le stilografiche sono di solito si vedono obliqui a sx, mentre per i pennini a intinzione di solito obliqui a dx (sempre parlando di destrimani).
Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 15:28
da sansenri
Esme ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 10:59
Primo: grazie ad entrambi. La mia babbanaggine in materia è notevole.
Secondo: complice l'uggiosissima giornata, che toglie la voglia di lavorare... ho fatto una veloce prova.

Cioè, io sono stata lì a slogarmi per cercare di tenere la penna con il fondello che punta alla spalla, quando bastava scrivere normalmente?
Sono un

...
Ho provato anche con foglio inclinato: mi va insieme la vista, no buono.
Questa la prova, con pennino tagliato piccolo (l'unico che possiedo).
IMG_20231201_102330.jpg
Per l'obliquo piede sinistro, me destra, mi funziona al contrario, è corretto?
Ma faccio molta fatica a tenere il taglio del pennino parallelo al foglio quando il fondello punta la spalla.
Riesco meglio se inclino il foglio.
IMG_20231201_105336.jpg
secondo me la tua prova è perfetta!
Quando usi la tua inclinazione naturale probabilmente già tieni il pennino vicino alla rotazione giusta (circa 45 gradi rispetto al margine sinistro del foglio). I tuoi tratti discendenti verticali e verso destra orizzontali non sono al massimo della larghezza di tratto, ma il massimo di larghezza la raggiungi in alcuni punti (se confronti con la seconda riga a 90 gradi),
quando invece tieni il pennino a 90 gradi i tratti discendenti verticali si ispessiscono fino alla larghezza di tratto massima, e gli orizzontali si assottigliano.
Nota però che si vedono meno larghezze intermedie! o tutti spessi o tutti sottili! in pratica hai
diminuito la variazione di tratto!
Nella tua prima riga invece si notano più passaggi graduali dal fine al tratto spesso, in questo senso la
variazione (il cambiamento) di tratto è maggiore.
calli1958 ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 15:06
Come dicevo, per il pennino "italic" o "stub" la coda della penna punta diversamente sia per la
personale impugnatura sia da come è fatta la punta del pennino, cioè se "orizzontale" oppure "obliqua" (obliqua a dx oppure obliqua a sx), nonché dall'inclinazione desiderata del pennino; sempre considerando di usare la destra per scrivere. In particolare, con taglio "orizzontale" la coda punterà, tendenzialmente, sempre più a dx aumentando i gradi di inclinazione del pennino rispetto all'orizzontale. Per i tronchi obliqui a dx (cioè se la punta più avanzata del pennino è quella di sx), la coda tenderà a puntare più a dx, il contrario per gli obliqui a sx (che hanno la punta del pennino più avanzata a dx).
Per inciso, rimanendo nei tronchi obliqui, per le stilografiche sono di solito si vedono obliqui a sx, mentre per i pennini a intinzione di solito obliqui a dx (sempre parlando di destrimani).
grazie! ma se introduci anche i tagli obliqui qui ci complichi ulteriormente la vita!

Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 15:46
da Esme
calli1958 ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 15:06
il contrario per gli obliqui a sx (che hanno la punta del pennino più avanzata a dx)
Che è il caso del mio pennino, quindi è giusto che lavori meglio girato più verso la spalla.
Ma la verità è che mi viene spontaneo, invece, tenerlo quasi a 0 gradi, cioè al contrario...
Bon, per fortuna che lo uso solo per divertirmi.
Ma c'è un motivo per la differenza negli obliqui tra stilografiche e pennini ad intinzione?
sansenri ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 15:26
secondo me la tua prova è perfetta!
Davvero?
Quindi sono le mie aspettative che non sono adeguate!

Perchè ho sempre pensato che "variazione di tratto" significasse massima differenza tra tratti discendenti e tratti orizzontali...
sansenri ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 15:28
ma se introduci anche i tagli obliqui qui ci complichi ulteriormente la vita!
L'ho introdotti io...
Riassumendo le cose: "è tutta colpa di Esme".
Prova pennino stub 1.1 : un pennino da avere
Inviato: venerdì 1 dicembre 2023, 16:08
da calli1958
Esme ha scritto: ↑venerdì 1 dicembre 2023, 15:42
Che è il caso del mio pennino, quindi è giusto che lavori meglio girato più verso la spalla.
Ma la verità è che mi viene spontaneo, invece, tenerlo quasi a 0 gradi, cioè al contrario...
Bon, per fortuna che lo uso solo per divertirmi.
Ma c'è un motivo per la differenza negli obliqui tra stilografiche e pennini ad intinzione?
O bliquo dx e sx - Non ne sono certo (inizialmente ne ero rimasto stupito), ma credo sia per favorire la scorrevolezza della stilografica.
Non ho capito bene casa intendi per "0 gradi" con il tuo obliquo.