Pagina 2 di 3

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 10:16
da Esme
Koten90 ha scritto: mercoledì 1 novembre 2023, 9:56 Puoi anche fermarti alla laccatura Urushi, senza arrivare alle decorazioni varie del Maki-e
Come arte in sé preferisco il maki-e, ma sulle penne è proprio il fatto che siano laccate che non fa per me, pur ritenendole molto belle.
Se non costassero in quel modo, una per sfizio di rimirarla la prenderei, come un giorno magari acquisterò una Golden Star smaltata, ma visto il costo... 😅

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 12:47
da ASTROLUX
Tempo fa aprii un argomento sulle alternative alla plastica, quale materiale per le stilografiche.

Ecco il link:
viewtopic.php?t=17458

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 13:27
da RisottoPensa
Resina in diamond cast
Titanio
Alluminio satinato o anodizzato
Acciaio
Placcature in platino e rutenio

Sono un amante delle cose sbriluccicose

L'oro e l'argento ormai mi sanno di roba scrausa: tra placcature cromate e dorate dei giocattoli e penne di dubbia provenienza mi sono premesso di metterli in fondo alla lista...

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 14:22
da Silvia1974
Per me, principalmente plastica, meglio se di alta qualità, poi chiamiamola resina se volete ma insomma ci siamo capiti. Le metalliche le trovo fredde, anche se l’alluminio (vedi TWSBI con parti satinate) mi piace, basta che non si tratti di penna interamente metallica da capo a piedi.
Ho avuto penne in legno: nulla di che.. non lo trovo adatto. Mi piacerebbe provare l’ebanite

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 15:28
da Enbi
Mi associo anch'io alla voglia di provare l'ebanite! Fino ad ora ho avuto resina, metallo e celluloide. Guardando le resine moderne, soprattutto quelle italiane, non c'è molto da invidiare alla celluloide, al di là della "preziosità" o meno del materiale.
Però molti interventi in questo topic sulla celluloide che si "autodistrugge" hanno iniziato a farmi temere per la piccola collezione di vintage che ho appena messo in piedi :( . Sapevo già del problema della cristallizzazione, spero che le mie penne durino abbastanza da farmi godere appieno i loro bellissimi pennini e i loro colori meravigliosi...
(Piccolo OT: mi pare ci fosse un argomento in cui si parlava del modo migliore in cui conservare le penne in celluloide; se qualcuno potesse inviarmi anche in privato il link gliene sarei grato).

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 15:52
da RisottoPensa
Silvia1974 ha scritto: mercoledì 1 novembre 2023, 14:22 Per me, principalmente plastica, meglio se di alta qualità, poi chiamiamola resina se volete ma insomma ci siamo capiti. Le metalliche le trovo fredde, anche se l’alluminio (vedi TWSBI con parti satinate) mi piace, basta che non si tratti di penna interamente metallica da capo a piedi.
Ho avuto penne in legno: nulla di che.. non lo trovo adatto. Mi piacerebbe provare l’ebanite
Penso che l'ordine di pregiatezza (?) della plastica moderna sia PVC, policarbonato (preppy), acrilico semplice (es penne cinesi), resina tipo pelikan, Pmma e in categoria a parte ultem (la plastica gialla).

Non mi dispiacerebbe se la leonardo facesse una penna in ultem :mrgreen:

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 16:16
da Pilot74
Devio un attimo. Ho diverse paia di occhiali in acetato di cellulosa, montature molto belle e durevoli (un paio li uso da almeno vent'anni e si è opacizzata soltanto la parte delle stanghette a contatto con la pelle).
Ora, non ho le conoscenze per dire se sia o meno la stessa cosa della celluloide, ma di certo è un materiale molto bello, ben superiore a qualsiasi plastica.

Cosa vieta di realizzare penne con lo stesso materiale?

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 16:31
da sansenri
Pilot74 ha scritto: mercoledì 1 novembre 2023, 16:16 Devio un attimo. Ho diverse paia di occhiali in acetato di cellulosa, montature molto belle e durevoli (un paio li uso da almeno vent'anni e si è opacizzata soltanto la parte delle stanghette a contatto con la pelle).
Ora, non ho le conoscenze per dire se sia o meno la stessa cosa della celluloide, ma di certo è un materiale molto bello, ben superiore a qualsiasi plastica.

Cosa vieta di realizzare penne con lo stesso materiale?
nulla, infatti esistono già. Le Pelikan a strisce hanno il corpo in acetato di cellulosa.
L'acetato è stato usato anche in altre penne, spesso tuttavia l'uso di questo materiale non è stato molto pubblicizzato dai produttori, forse perché considerato (al tempo) meno desiderabile della celluloide (nitrato di cellulosa), e quindi spesso le penne in acetato non si riconoscono bene. Inoltre al tatto l'acetato è diverso dalla celluloide (che è molto setosa), e difficilmente distinguibile dalla normale resina.

Questa è una penna in acetato (Stipula Melozzo da Forlì).
P1160594-3 Stipula Melozzo da Forlì.jpg

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 17:03
da Pilot74
Grazie @sansenri, ottima spiegazione 👍

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 17:19
da maylota
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 1 novembre 2023, 15:52
Non mi dispiacerebbe se la leonardo facesse una penna in ultem :mrgreen:
+1
Dopo la penna in Micarta, ci starebbe tutto. Peccato solo per il colore "mutandone della bisnonna" dell'ultem.

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 17:25
da RisottoPensa
maylota ha scritto: mercoledì 1 novembre 2023, 17:19
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 1 novembre 2023, 15:52
Non mi dispiacerebbe se la leonardo facesse una penna in ultem :mrgreen:
+1
Dopo la penna in Micarta, ci starebbe tutto. Peccato solo per il colore "mutandone della bisnonna" dell'ultem.
:sick:

Il color urea si può digerire ( non letteralmente ), però la durezza del materiale sarebbe veramente da lodare. Visto che hanno appena rilasciato una penna più piccola non vedo perché non iniziare con quella :clap:.

In realtà vorrei una penna in acciaio da loro :roll:

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 17:43
da Roland
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 1 novembre 2023, 17:25
In realtà vorrei una penna in acciaio da loro :roll:
Una flighter Leonardo? No la resina e celluloide vanno bene. Quello che manca alla Leonardo e qui dovrebbe imparare da Aurora è vendere i pennini singolarmente (quelli in oro) e ampliare la gamma di pennini disponibili visto che mancano tutti gli obliqui e il pennino tagliato.

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 17:49
da RisottoPensa
Roland ha scritto: mercoledì 1 novembre 2023, 17:43 No la resina e celluloide vanno bene.
Non rovinarmi i sogni :evil:
Roland ha scritto: mercoledì 1 novembre 2023, 17:43 e ampliare la gamma di pennini disponibili
Al penshow avevano mostrato una grande varietà di pennini personalizzati, credo purtroppo che serviva un po' di tempo prima che cominci la produzione in massa di tali pennini o anche solo la richiesta di personalizzazione.
Pennino obliquo e tagliato come quelli della lamy?

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 17:52
da Automedonte
Roland ha scritto: mercoledì 1 novembre 2023, 17:43
Una flighter Leonardo? No la resina e celluloide vanno bene. Quello che manca alla Leonardo e qui dovrebbe imparare da Aurora è vendere i pennini singolarmente (quelli in oro) e ampliare la gamma di pennini disponibili visto che mancano tutti gli obliqui e il pennino tagliato.
Prova ad andare sul sito Leonardo è vedrai quanti pennini ci sono, compresi obliqui ed i meravigliosi CSI.

Aurora (che io adoro) non ha un numero di pennini come quello di Leonardo

Sul alcune penne, vedi la Audace, puoi anche scegliere la dimensione del pennino 6 o 8, nelle varie combinazioni hai 13 tipi di pennini diversi.
Penso siano sufficienti 😂

Materiali per stilografiche : plastiche, metalli nobili e non

Inviato: mercoledì 1 novembre 2023, 21:36
da giorgiogreco
le penne piu' preziose sono in ebanite
e ' il materiale che dura piu' nel tempo (tante penne in cellulode che ho perso)
belle resine....... perche' no